Author:

La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuove voci

La Cappella Musicale della Cattedrale di Udine apre le porte a nuovi cantori. Un nuovo appello è stato lanciato dal gruppo corale dedito all'animazione delle principali celebrazioni liturgiche presiedute dall’Arcivescovo in Cattedrale, nel capoluogo friulano. Ecco le modalità di adesione.

La prestigiosa Cappella musicale della Cattedrale di Udine è alla ricerca soprattutto di soprani, contralti (mezzosoprani), tenori e basso (baritoni). Chi desiderasse inserirsi nell’organico della Cappella Musicale, una realtà corale storica del capoluogo friulano, già presente fin dal XIV secolo e con una solida tradizione musicale che va dal canto gregoriano alla polifonia – con particolare attenzione ai compositori storici e contemporanei del territorio friulano … Continua a leggere La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuove voci »

Dal 21 ottobre al 18 novembre un ciclo di conferenze della Scuola Cattolica di Cultura e MEIC, sul tema della sofferenza e della morte

Si conclude giovedì 18 novembre, con il quarto incontro, il ciclo di conferenze dal titolo «La sofferenza, la morte e il problema del "dopo": tra scienze umane e religioni», organizzato congiuntamente dalla Scuola cattolica di cultura dell'Arcidiocesi di Udine e dalla sezione udinese del MEIC, movimento ecclesiale di impegno culturale.

Come si pongono, nell’orizzonte socio-culturale contemporaneo, i problemi della sofferenza e della morte? Che influsso ha avuto, in proposito, l’esperienza della pandemia? Che cosa c’è “dopo”? Quale approccio viene proposto, rispettivamente, dalle scienze umane e dalle fedi religiose? Su quali presupposti è possibile, riguardo a questi temi, un dialogo aperto e fecondo tra fede e scienza e tra le diverse religioni? Il percorso promosso dalla … Continua a leggere Dal 21 ottobre al 18 novembre un ciclo di conferenze della Scuola Cattolica di Cultura e MEIC, sul tema della sofferenza e della morte »

Bando regionale per la valorizzazione di beni culturali di interesse religioso

L’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Udine comunica che la Regione ha emesso un bando per la valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso in base al quale concederà contributi per l’attuazione di progetti di manutenzione o di restauro dei seguenti beni culturali di interesse religioso. Domande fino al 15 novembre.

Il bando interessa diverse tipologie di beni: affreschi e pitture murali in genere, elementi significativi di arredo e decorazione quali dipinti, statue, stemmi, lapidi, pale d’altare, tarsie, mobilio, organi e ogni altro elemento artistico, nonché materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei. I progetti possono essere finanziati a condizione che per la loro realizzazione venga richiesto un contributo non inferiore a 15.000 euro … Continua a leggere Bando regionale per la valorizzazione di beni culturali di interesse religioso »

Un inserto mensile su «La Vita Cattolica» e una rubrica settimanale su Radio Spazio per accompagnare i protagonisti delle Collaborazioni Pastorali

Si intitola «Protagonisti delle Collaborazioni Pastorali» l’inserto mensile che La Vita Cattolica offrirà ai suoi lettori a partire dal numero di giovedì 4 novembre. Interviste, approfondimenti e riflessioni saranno racchiusi in quattro pagine mensili, ideate per essere un ulteriore strumento di sostegno al progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali. Accanto all'inserto mensile, una rubrica settimanale sulle frequenze di Radio Spazio.

In questa specifica fase del progetto diocesano, pur ancora alle prese con la pandemia, il settimanale diocesano e l’emittente della Chiesa udinese intendono offrire un sussidio giornalistico che entrerà nel merito delle specificità di ognuno degli ambiti, oltre che delle persone chiamate a guidarli. Per questo motivo, gli inserti ruoteranno attorno ai sette ambiti pastorali. Il titolo di queste pagine – «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali» … Continua a leggere Un inserto mensile su «La Vita Cattolica» e una rubrica settimanale su Radio Spazio per accompagnare i protagonisti delle Collaborazioni Pastorali »

Domenica 14 novembre l’assemblea diocesana dell’Azione Cattolica

Domenica 14 novembre alle 15 l’Azione cattolica si riunirà per l’attesa Assemblea diocesana, intitolata “Nello sguardo gli sguardi. Riflessi di vita e di fede”. L'incontro non si svolgerà più a Rosazzo, come inizialmente previsto, ma in modalità on-line.

«Dopo l’esperienza della pandemia, che ha portato sofferenza e disorientamento, l’associazione è pronta a ripartire – spiegano i promotori dell’incontro –, con gli occhi fissi su Gesù che invita ad allargare lo sguardo, a leggere la realtà complessa in cui siamo immersi, a scorgere chi sta ai margini, esercitando continuamente una visione d’insieme che sia fraterna e che vada oltre ciò che balza agli occhi … Continua a leggere Domenica 14 novembre l’assemblea diocesana dell’Azione Cattolica »

SPES 2021-2022: fino al 14 novembre aperte le iscrizioni. Ritornano gli incontri in presenza. Il calendario e i relatori

Si torna in aula. E non poteva essere altrimenti, per una realtà formativa chiamata che già dal nome infonde speranza. Fino al 14 novembre saranno aperte le iscrizioni all'edizione 2021-2022 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale organizzata per l'ottavo anno consecutivo dall'Arcidiocesi di Udine.

Le direttrici 2021-2022: agenda ONU 2030 e Laudato si’ L’edizione di quest’anno della Scuola di Politica ed Etica Sociale, che sarà inaugurata venerdì 8 ottobre e inizierà i weekend formativi a partire dal 26 novembre, offrirà una panoramica sui principali temi del dibattito socio-politico attuale, prendendo il proprio respiro da due grandi polmoni: gli obiettivi dell’agenda ONU 2030 e, soprattutto, l’enciclica “Laudato si’” di Papa … Continua a leggere SPES 2021-2022: fino al 14 novembre aperte le iscrizioni. Ritornano gli incontri in presenza. Il calendario e i relatori »

Giovedì 11 novembre il Dies academicus degli Istituti Teologici

Si terrà giovedì 11 novembre il Dies academicus dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” e dello Studio teologico interdiocesano di Gorizia, Trieste, Udine. Interverrà mons. Roberto Tommasi. Saranno consegnati i diplomi di laurea e il "Premio Canciani".

L’evento si terrà in presenza nella chiesa di San Bernardino a Udine. Il programma prevede, alle 17.30, il saluto e l’intervento dell’arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato; a seguire i saluti delle autorità, l’introduzione di don Federico Grosso, direttore dell’Istituito Superiore di Scienze Religiose, e la presentazione del relatore da parte di don Franco Gismano, pro-direttore dell’ITA. A intervenire, poi, sarà mons. Roberto Tommasi … Continua a leggere Giovedì 11 novembre il Dies academicus degli Istituti Teologici »

Lutto nella Chiesa udinese: il Signore ha chiamato a sé don Domenico Vignuda

All'età di 76 anni, mercoledì 3 novembre si è spento don Domenico Vignuda, parroco di Castions di Strada e Morsano di Strada. Don Vignuda è spirato nell'ospedale di Udine, dove era ricoverato in seguito all'aggravarsi delle condizioni di salute. Minato nel corpo da una grave malattia, don Vignuda era ospite della Fraternità sacerdotale di via Ellero, a Udine. Venerdì 5 novembre il funerale.

Nato nel 1945 a San Daniele del Friuli, don Domenico Vignuda fu ordinato sacerdote giovanissimo, nel marzo 1970, a neppure venticinque anni. Fu subito nominato cappellano di Pagnacco, fino a quando, nel 1974, quando l’Arcivescovo Battisti gli affidò il ministero di cooperatore pastorale a Majano. Fu nel 1979 che don Vignuda assunse il primo incarico da parroco, guidando la comunità di Romans di Varmo fino … Continua a leggere Lutto nella Chiesa udinese: il Signore ha chiamato a sé don Domenico Vignuda »

Mons. Dino Bressan nuovo parroco di Tricesimo, Ara e Fraelacco. Domenica 7 novembre l’ingresso nelle nuove comunità

Mons. Dino Bressan sarà il nuovo parroco di Tricesimo, Ara e Fraelacco, nella Collaborazione pastorale di Tricesimo. La nomina da parte dell'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato sarà effettiva da domenica 7 novembre, giorno in cui mons. Bressan entrerà nelle nuove Parrocchie.

Don Bressan, che nella cittadina pedemontana prende il posto di don Marco Visintini, lascia le Parrocchie di Basiliano, Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Variano, Villaorba e Vissandone, nella Collaborazione pastorale di Variano.   Chi è mons. Dino Bressan Figlio di genitori emigrati dal Friuli, mons. Bressan nacque nel 1957 a Charleroi, in Belgio. Fu ordinato sacerdote il 26 settembre 1981. Trascorse il primo anno di sacerdozio a … Continua a leggere Mons. Dino Bressan nuovo parroco di Tricesimo, Ara e Fraelacco. Domenica 7 novembre l’ingresso nelle nuove comunità »

Domenica 31 ottobre l’annuale Voto cittadino al Santuario della B.V. delle Grazie

Domenica 31 ottobre alle 17.00 nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie, a Udine, si rinnoverà il voto cittadino con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che avrà al suo fianco i parroci della città.

Istituito nel 1555 per debellare la peste, il Voto cittadino è stato ripetuto più volte nei momenti di grandi tragedie e difficoltà che hanno segnato la storia della città. Quest’anno, ancora segnato dalla pandemia di COVID-19, il Voto assume un valore ancor più marcato. Per l’occasione, come da tradizione, si riuniranno autorità civili e religiose per un significativo omaggio alla Madonna e chiedere la sua … Continua a leggere Domenica 31 ottobre l’annuale Voto cittadino al Santuario della B.V. delle Grazie »

Le celebrazioni dell’Arcivescovo per la solennità di Ognissanti e la commemorazione di tutti i fedeli defunti

Anche quest’anno la Chiesa si prepara a vivere la solennità di Ognissanti (1° novembre) e la commemorazione di tutti i fedeli defunti (2 novembre). Le celebrazioni e le parole di mons. Mazzocato.

A Udine, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una solenne liturgia in Cattedrale lunedì 1° novembre alle 10.30 (in diretta su Radio Spazio) e alle 15 nel cimitero urbano di San Vito la celebrazione dei Vespri. Martedì 2 novembre, alle 19 in Cattedrale, mons. Mazzocato presiederà la S. Messa nella commemorazione di tutti i fedeli defunti. Analoghe celebrazioni sono previste in tutte le Collaborazioni pastorali … Continua a leggere Le celebrazioni dell’Arcivescovo per la solennità di Ognissanti e la commemorazione di tutti i fedeli defunti »

Don Federico Grosso nuovo delegato episcopale per il diaconato permanente

Don Federico Grosso, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose e delegato arcivescovile per la formazione dei laici, è il nuovo delegato per il diaconato. Subentra, dopo 17 anni, a mons. Dino Bressan, da poco nominato parroco di Tricesimo, Ara e Fraelacco.

La notizia è stata data dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sabato 23 ottobre a Castellerio nella Santa Messa durante la quale i diaconi hanno rinnovato le loro promesse. Nell’occasione sono stati ricordati i 40 anni di sacerdozio di mons. Dino Bressan e gli anniversari di diaconato di Angelo Olivier (40°), Renato Zof (25°), Corrado Colutta e Lelio Palamita (10°), alla presenza di un … Continua a leggere Don Federico Grosso nuovo delegato episcopale per il diaconato permanente »

Progetto diocesano delle collaborazioni pastorali: gli ultimi incontri nelle Foranie

L'autunno propone nuovi passi per il progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali. Sono in corso di svolgimento alcuni appuntamenti nelle Foranie, che vedranno partecipare i referenti degli ambiti pastorali, i sacerdoti e i religiosi. I prossimi - ultimi - appuntamenti riguarderanno la Forania del Friuli collinare (lunedì 25 ottobre) e il Vicariato urbano (mercoledì 27 ottobre)..

L’obiettivo degli incontri Come riportato negli Orientamenti pastorali 2021-2022 – all’interno dei quali è presente la scheda preparatoria agli incontri -, lo scopo di ogni appuntamento foraniale è la raccolta del maggior numero di informazioni per poter realizzare un accompagnamento e una proposta di formazione commisurati alle specifiche esigenze delle CP di ogni territorio. In accordo con gli Orientamenti, il percorso che si avvia con … Continua a leggere Progetto diocesano delle collaborazioni pastorali: gli ultimi incontri nelle Foranie »

Ottobre, mese missionario. I materiali per l’animazione nelle Parrocchie

Il Centro Missionario Diocesano propone a tutte le Parrocchie, e in particolare ai Gruppi Missionari, l'impegno di animare la Santa Messa del 24 ottobre con la lettura di una breve introduzione alla liturgia, un piccolo segno per sentirci chiamati insieme alla missione “ad gentes".

In collaborazione con la Pastorale giovanile e l’Ufficio per l’iniziazione cristiana e la catechesi, il Centro missionario diocesano segnala in particolare agli operatori impegnati nella catechesi che sul sito nazionale della Fondazione Missio Italia sono disponibili numerosi materiali per l’animazione dell’ottobre missionario: spunti di riflessione, brevi video e momenti di preghiera.   Le parole di Papa Francesco «Quando sperimentiamo la forza dell’amore di Dio, quando … Continua a leggere Ottobre, mese missionario. I materiali per l’animazione nelle Parrocchie »

Le iniziative e la preghiera nelle Parrocchie in occasione della Giornata missionaria mondiale

Domenica 24 ottobre anche nella nostra Arcidiocesi si celebra la Giornata missionaria mondiale (Gmm). «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato», ha suggerito Papa Francesco richiamando gli atti degli apostoli (At 4,20). Ed ecco che anche in Friuli il mese missionario diventa l’occasione per aiutare le comunità cristiane ed i credenti ad alimentare la propria “missione” nella Chiesa e nel mondo.

Accogliendo l’indicazione dell’Arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato, di accompagnare in modo particolare il cammino delle Collaborazioni pastorali, il Centro missionario di Udine ha proposto quest’anno – in alternativa alla consueta Veglia diocesana – un piccolo segno ma da vivere in ciascuna delle comunità della Diocesi, così da costituire una simbolica rete missionaria e di preghiera: domenica 24, dunque, la lettura di una introduzione alla Santa Messa … Continua a leggere Le iniziative e la preghiera nelle Parrocchie in occasione della Giornata missionaria mondiale »

Arcidiocesi di Udine in lutto per la scomparsa di don Mario Broccolo

È spirato mercoledì 20 ottobre all'età di 75 anni don Mario Broccolo, originario di Tarcento e storico parroco di Gradisca e Rivis di Sedegliano. Le esequie saranno celebrate venerdì 22 ottobre alle 15.30 a Gradisca di Sedegliano.

Nato a Tarcento nel 1946, don Mario Broccolo fu ordinato sacerdote nel 1971. Il primo incarico fu quello di collaboratore dell’EFA-ODA di Udine, prima di essere nominato – nel 1977 – parroco di Cergneu, in comune di Nimis. Don Broccolo guidò la comunità pedemontana per soli tre anni: nel 1980, infatti, mons. Battisti gli assegnò la guida della Parrocchia di Bueriis, frazione di Magnano in … Continua a leggere Arcidiocesi di Udine in lutto per la scomparsa di don Mario Broccolo »

Pubblicati gli Orientamenti pastorali per l’anno 2021-2022

L'Arcidiocesi di Udine ha pubblicato gli Orientamenti pastorali per l'anno 2021-2022. Disponibili in forma di agile fascicolo, gli Orientamenti pastorali si accompagnano alla Lettera Pastorale «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca» e sono distribuiti innanzitutto durante gli incontri del convegno itinerante in corso fino al 30 settembre.

Sono due le direttrici tracciate dagli orientamenti, ciascuna delle quali è supportata da due diverse realtà diocesane. Da un lato c’è l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione (dove non già costituiti): questo passaggio implica necessariamente l’individuazione dei referenti pastorali d’ambito, suggeriti dai gruppi appartenenti al singolo ambito pastorale e nominati dal parroco coordinatore. A supporto di questo passaggio, l’Arcidiocesi udinese ha costituito una commissione di … Continua a leggere Pubblicati gli Orientamenti pastorali per l’anno 2021-2022 »

I materiali del convegno «Prendi il largo e gettate le reti»

In questa pagina sono pubblicati i materiali dei diversi incontri del convegno itinerante «Prendi il largo e gettate le reti», svolto tra il 17 e il 30 settembre 2021. Per ogni incontro sono disponibili le registrazioni audio e video.

Accanto a questi materiali, sono disponibili in formato digitale la Lettera pastorale «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca» e gli Orientamenti pastorali per l’anno 2021-2022. Questi documenti sono distribuiti durante gli incontri del convegno itinerante e sono disponibili anche presso gli uffici pastorali diocesani (via Treppo 3, Udine). È disponibile anche una serie di foto delle serate.   Le dinamiche … Continua a leggere I materiali del convegno «Prendi il largo e gettate le reti» »

Ad Aquileia l’apertura del cammino sinodale per le Diocesi del Friuli-Venezia Giulia

In sintonia con la Chiesa universale, domenica 17 ottobre anche in Friuli-Venezia Giulia si vivrà la celebrazione di avvio nelle diocesi del Cammino sinodale indetto dalla CEI. Un percorso che invita tutta la Chiesa ad interrogarsi sulla sinodalità. I quattro Vescovi della regione, anziché predisporre appuntamenti distinti nei rispettivi territori, hanno scelto di vivere insieme questo importante momento ecclesiale, e di farlo nella Chiesa “madre”.

L’appuntamento per l’apertura del cammino sinodale è dunque fissato alle ore 15.30 in Basilica e sarà presieduto da mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, Arcivescovo di Gorizia. Al suo fianco i vescovi mons. Andrea Bruno Mazzocato di Udine, Giampaolo Crepaldi di Trieste e Giuseppe Pellegrini di Concordia-Pordenone. Alla liturgia della Parola parteciperanno – tutti su invito – anche rappresentanti del clero e laici delle quattro Diocesi. … Continua a leggere Ad Aquileia l’apertura del cammino sinodale per le Diocesi del Friuli-Venezia Giulia »

Don Tacio Alexandre Puntel vicario parrocchiale nella CP di Torviscosa

Don Tacio Alexandre Puntel, ordinato sacerdote lo scorso 27 giugno, è il nuovo vicario parrocchiale nella Collaborazione Pastorale di Torviscosa. Da diacono don Puntel aveva prestato servizio nella Collaborazione Pastorale di Udine sud-ovest, in particolare nelle Parrocchie di San Giuseppe, San Rocco, B.V. della Salute (Cormôr) e S. Nicolò al Tempio. Domenica 17 ottobre inizierà il ministero nella Bassa Friulana.

Nato in Brasile nel 1979, don Puntel discende da emigrati carnici (di Cleulis, Paluzza). Giunto in Italia a 25 anni, don Puntel ha maturato la scelta del sacerdozio e ha frequentato il seminario di Castellerio. Al termine degli studi è stato ordinato diacono, nel 2011, dopo aver prestato servizio nelle Parrocchie di Paderno, Buja, Lignano e nell’alta valle del But. Dopo una parentesi in Brasile, … Continua a leggere Don Tacio Alexandre Puntel vicario parrocchiale nella CP di Torviscosa »