Coordinamento «Persona, famiglia e vita»

Il Coordinamento è una forma di cooperazione ordinata tra soggetti, ecclesiali e non, istituita dall'’'Arcidiocesi di Udine, un organismo di aggregazione laicale e di azione culturale. Il cammino per il chiarimento degli obiettivi, delle convinzioni fondamentali, delle modalità di funzionamento e delle adesioni particolari è iniziato a novembre 2015. Si tratta di un luogo e di un metodo che una serie di realtà scelgono liberamente di condividere sulla base di tre presupposti:

  1. si riconoscono pienamente nelle convinzioni scritte nella Carta Fondamentale, qui pubblicata;
  2. convergono nella lettura della situazione spirituale, morale, culturale e politica dell’ora presente, cioè nella coscienza che in molte forme si manifesta oggi la pretesa di trasformare progressivamente l’idea di persona, di uomo e donna, di matrimonio, di procreazione, di cura, di vita e di morte, di libertà, di educazione, di scuola e di legge nelle culture, nei processi educativi e negli ordinamenti giuridici, disconoscendo la realtà dell’essere umano, dell’amore coniugale, del matrimonio e della vita così come è stata pensata e voluta da Dio;
  3. intendono condividere un discernimento accurato su ciò che sta accadendo, in modo da giungere il più possibile all’unità del sentire e del giudizio tra soggetti del laicato cattolico, cooperare con chiunque abbia a cuore il bene dell’uomo, promuovere insieme le iniziative di ciascuno e quelle pensate in sede di Coordinamento stesso.

Tre grandi ambiti di interesse sono propri del Coordinamento: (a) vita nascente, procreazione, aborto, fine vita; (b) famiglia, matrimonio, "gender", demografia; (c) educazione, scuola. Il Coordinamento è laicale, nel senso che è una espressione concreta della responsabilità e della missione del laicato cattolico nella Chiesa e nel mondo, esercitate con scienza e competenza. Il Coordinamento è ecclesiale perché ha scelto come riferimento dottrinale il magistero della Chiesa Cattolica, in particolare quello antropologico, morale e sociale, ed ha riconosciuto come riferimento autorevole il vescovo diocesano.

Membri del Coordinamento

  • Cammino neocatecumenale - Udine
  • Rinnovamento nello Spirito
  • Comunione e Liberazione - Udine
  • Movimento dei Focolari - Famiglie nuove
  • Associazione Papa Giovanni XXIII
  • Forum delle associazioni familiari
  • AGC, Associazione giuristi cattolici
  • AMCI, Associazione dei medici cattolici italiani
  • Sentinelle in piedi
  • La bottega dell'orefice del Friuli Venezia Giulia
  • Comitato "Vogliamo educare i nostri figli"
  • Centro culturale "Il Villaggio"
  • Associazione "L'abbraccio"
  • Federazione per la vita del Friuli Venezia Giulia
  • Centro di Aiuto alla vita - Gemona, Latisana, Udine
  • Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia
 
Ultime news dal Coordinamento «Persona, famiglia e vita»

Teatro, libri, preghiera: il 3 e 4 febbraio tre eventi per la Festa diocesana per la Vita

Si svolgerà tra venerdì 3 e sabato 4 febbraio l'edizione 2023 della Festa diocesana per la Vita, organizzata dal Coordinamento diocesano "Persona, famiglia e vita" - e, in particolare, dall'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia - in occasione della 45a Giornata nazionale per la vita. Al Santuario udinese della B.V. delle Grazie un ricco programma di iniziative.
Uno spettacolo teatrale, la presentazione di un libro, la Messa e la preghiera di adorazione eucaristica: questi gli ingredienti della Festa diocesana per la Vita, che venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2023 animeranno l’Arcidiocesi udinese. Cuore pulsante delle iniziative sarà il Santuario della B.V. delle Grazie di Udine, con l’attiguo centro culturale. Numerose iniziative si svolgono anche nelle Parrocchie,… leggi >

«Ciò che non muore mai. Nagai, l’atomica e noi»: la mostra promossa dal Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita”

“Ciò che non muore mai – Nagai, l’atomica e noi” è la mostra sulla vita e la testimonianza del medico convertito giapponese Paolo Tagashi Nagai, proposta - tra le altre realtà - dal Coordinamento diocesano "Persona, famiglia e vita". L'esposizione sarà visibile a Udine, nel Chiostro del Santuario della B.V. delle Grazie, dal 5 al 20 novembre.
Dopo due anni di pandemia, con numerose “crisi” pienamente aperte, risulta particolarmente importante approfondire come la fede cristiana possa dar senso a situazioni altrimenti incomprensibili. È questo il senso della mostra proposta dal 5 al 20 novembre dal Coordinamento “Persona, famiglia e vita” dell’Arcidiocesi di Udine, l’associazione Medicina & Persona FVG, in collaborazione con l’Associazione Medici Cattolici Italiani (sez. leggi >

Materiali utili

Carta fondamentale
del Coordinamento
Persona, Famiglia e Vita

Regolamento interno
del Coordinamento
Persona, Famiglia e Vita

Risorse e materiali
del Coordinamento
Persona, Famiglia e Vita

 

Organismi

Presidente: mons. Andrea Bruno Mazzocato

Coord. responsabile: dott. Guglielmo Cocco

Segreteria:

  • Paolo Agosti
  • Giancarlo Biasoni
  • Paolo Bordin
  • Liliana Cescato
  • Guglielmo Cocco
  • Lucia Comelli
  • Daniele Domini
  • don Alessio Geretti
  • Alessandro Magris

Contatti

Coordinamento Persona, famiglia e vita

c/o Arcidiocesi di Udine

Centro Attività Pastorali

via Treppo, 3 (secondo piano)

33100 Udine (UD)

Mail: coordinamentopfv@diocesiudine.it

(oppure: coordinamentopfv@libero.it)

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail