Settembre, catechisti in formazione sull’Iniziazione cristiana

Ritornano gli appuntamenti formativi di inizio anno pastorale dedicati a catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti, oltre ai responsabili degli oratori. Le proposte, orchestrate dall’Ufficio catechstico diocesano e dall’Ufficio di pastorale giovanile, culmineranno mercoledì 27 e giovedì 28 in tre incontri a Tolmezzo, Udine e San Giorgio di Nogaro. Sarà ospite don Marco Gallo.

Domenica 1° ottobre l’ordinazione di tre nuovi diaconi in vista del presbiterato

Si tratta di Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah, di origine ghanese, e Assosolm Dominique Mandjami, con radici in Togo. Quest'ultimo sarà diacono per l'Arcidiocesi di Udine, mentre i due compagni di ordinazione saranno al servizio della Chiesa udinese ma incardinati nella diocesi di provenienza. [EN | FR]

Domenica 1° ottobre «Famiglie in festa»: torna la festa diocesana della famiglia

Sarà l'Istituto salesiano "Bearzi" di Udine a ospitare, domenica 1° ottobre 2023, la seconda edizione della Festa diocesana della famiglia, a cui sono invitate le famiglie delle Parrocchie friulane. Per chi sceglierà questa occasione per celebrare un lustro di matrimonio l'iscrizione è da effettuarsi entro il 22 settembre.

Tempo del Creato: un intero mese di appuntamenti di riflessione e preghiera

«Che scorrano la giustizia e la pace» è il tema dell’iniziativa ecumenica chiamata “Tempo del Creato”, un intero mese dedicato alla preghiera ecumenica e alla riflessione comunitaria per promuovere la cura della nostra “Casa comune”. Il Tempo del Creato inizia il 1° settembre di ogni anno – Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato – e culmina il 4 ottobre, con la festa liturgica di San Francesco d'Assisi. Numerose le iniziative nell'Arcidiocesi di Udine, che proseguono giovedì 28 settembre con la tavola rotonda sul tema «L’Agenda 2030 interpella i credenti».

La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine

Dal 4 al 29 ottobre si svolgerà a Roma la prima parte della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione». Come già avvenuto per il Sinodo sulla famiglia, infatti, anche quest'assise sinodale si svolgerà in due sessioni: la prima nell'ottobre 2023 e la seconda a un anno di distanza, nell'autunno 2024. Le indicazioni per la preghiera in tutte le Parrocchie.

La Biblioteca del Seminario propone una giornata formativa laboratoriale sull’editoria artistica tra Settecento e Ottocento

Venerdì 29 settembre la Biblioteca "P. Bertolla" del Seminario Arcivescovile di Udine propone una giornata di formazione e laboratori sul tema «Editoria artistica: un percorso di conoscenza e di tutela con esempi dal patrimonio sette-ottocentesco». Appuntamento nei locali della Biblioteca "Bertolla", con ingresso da via Ellero 3, alle 10. La conclusione è prevista per le 17.30.

L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese gli Orientamenti pastorali 2023-2026. Al centro l’Iniziazione cristiana

Venerdì 8 settembre, festa della Natività di Maria e giornata che la Chiesa udinese tradizionalmente dedica al pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, sono stati consegnati all’Arcidiocesi udinese gli Orientamenti pastorali per il triennio 2023-2026, documento di indirizzo affidato alle Collaborazioni pastorali. La Chiesa udinese riflette su una riprogettazione dei cammini di Iniziazione cristiana.

A Verona la seconda parte del convegno liturgico delle Diocesi del Nord-est

Come le chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti? Quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A queste e altre domande vorrebbe rispondere il convegno triveneto sulla liturgia «Ritrovare forza dall’Eucaristia», che dopo la fase diocesana lo scorso 20 maggio, vede ora la fase triveneta nella giornata di sabato 30 settembre 2023. Adesioni su invito.

Al Santuario della Madonna Missionaria (Tricesimo) arriva una nuova comunità religiosa

Fr. Aby Abraham, fr. Job Daniel e fr. Reji Simon, rispettivamente di 46, 39 e 36 anni. Sono tre monaci indiani della Congregazione dell’Imitazione di Cristo, detta “di Betania”, i nuovi custodi del Santuario della Madonna Missionaria di Tricesimo. Martedì 3 ottobre alle 17 (e non più alle 10, come comunicato inizialmente) la comunità sarà presentata ufficialmente ai fedeli dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Le Collaborazioni pastorali iniziano il cammino sull’Iniziazione cristiana con una serie di incontri nelle Foranie

Si svolgerà tra ottobre e novembre 2023 il primo incontro - su un totale di tre appuntamenti lungo l'anno - per referenti d'ambito delle Collaborazioni pastorali, direttori dei Consigli pastorali di CP, sacerdoti e diaconi. Prende così avvio il progetto diocesano sull'Iniziazione cristiana, che vedrà la Chiesa udinese impegnarsi nel triennio 2023-2026. Si inizia il 9 ottobre dal Vicariato urbano.

Terremoto in Marocco: la Caritas diocesana avvia una raccolta di fondi

Nella notte del 9 settembre scorso una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter) ha colpito in particolare la regione di Marrakech. Le vittime si contano a centinaia e così anche i feriti. Migliaia le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. La Caritas diocesana di Udine - in contatto con le omologhe Caritas in Marocco tramite Caritas Italia - ha avviato una raccolta fondi.

La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuove voci

Anche quest'anno la Cappella Musicale della Cattedrale di Udine apre le porte a nuovi cantori. La possibilità di nuove adesioni è aperta in particolare alle voci di basso (baritono) e tenore. Adesioni entro sabato 30 settembre.

Dal 1° al 30 settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose

Si apriranno venerdì 1° settembre - per concludersi il 30 settembre - le iscrizioni al nuovo anno accademico dell'Istituto superiore di Scienze religiose (ISSR) "Santi Ermagora e Fortunato", per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. Le aule di viale Ungheria, nel capoluogo friulano, si aprono sia a studenti ordinari, sia a uditori di singoli insegnamenti.

Notizie da Collaborazioni pastorali e Parrocchie

Una mostra e un libro per i 100 anni della Parrocchia di San Tomaso

In occasione del centenario della sua fondazione, la Parrocchia di San Tomaso organizza – sabato 30 settembre alle 18 all’Hospitale di San Giovanni –, con gli animatori dell’oratorio della Collaborazione pastorale di Majano, una serata nella quale sarà inaugurata la mostra fotografica e di oggetti «San Tomaso, ieri, oggi e domani», volta ad illustrare luoghi e momenti di vita di un tempo con l’occhio del presente e l’invito ad una riflessione sul futuro del paese. leggi >

Tarcento in festa per i 25 anni di sacerdozio di don Enzo Cudiz

Domenica 1° ottobre a Tarcento Santa Messa in Duomo, alle 11, per i 25 anni di sacerdozio di don Enzo Cudiz – che presiederà la celebrazione solenne –, di cui 21 trascorsi proprio a Tarcento. Sabato 30, alle 20.30. sempre in Duomo concerto in suo onore. leggi >

Adolescenza e dintorni: a Tarcento tre incontri pongono al centro i giovanissimi

Una discesa in campo corale, su intuizione della Parrocchia di Tarcento, perché l’emergenza educativa dei giovani, in questo tempo coinvolge l’intera comunità. Per questo la Parrocchia tarcentina ha promosso un ciclo di incontri dedicato ai genitori dal titolo “Adolescenza e dintorni”, in programma nella cittadina a partire da venerdì 6 ottobre. leggi >

Multimedia

Canale video | tutti i video >

 

Santuari & Centri di Spiritualità

Centro Convegni Paolino d'Aquileia

Arcivescovo di Udine

Visita pastorale 2022-2024

Il calendario
della Visita pastorale
dell'Arcivescovo

La preghiera
dell'operatore pastorale
scritta dall'Arcivescovo

«In viaggio nelle
Collaborazioni pastorali»

inserto su «La Vita Cattolica»

Visita diocesana
Registri, Amministrazione,
Beni culturali e archivi

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail