Sabato 3 giugno a Imponzo l’inaugurazione della nuova stagione del Cammino delle Pievi
Venti tappe, per complessivi 365 chilometri, peregrinando da Pieve in Pieve e toccando santuari e rifugi alpini. È il Cammino delle Pievi, che si appresta ad aprire la sua tredicesima stagione. L'inaugurazione si terrà sabato 3 giugno, con appuntamento alle 9.30 nel piazzale di Casa Emmaus, a Imponzo di Tolmezzo. Seguirà il cammino fino alla pieve di San Floriano, dove sarà celebrata la Messa. Nell'occasione sarà presentata la nuova carta escursionistica del cammino, redatta dallo studio naturalistico ForEst.
Il Signore ha chiamato a sé il sacerdote salesiano don Giovanni Piovesan, in servizio a Tolmezzo
La comunità salesiana di Tolmezzo, unitamente alle comunità della conca tolmezzina, piangono la scomparsa di don Giovanni Piovesan. Il sacerdote è mancato poco prima della mezzanotte del 1° giugno. Negli ultimi anni ha prestato servizio a Tolmezzo e a Verzegnis.
L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Ampezzo
Tra sabato 3 e domenica 4 giugno, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato si recherà in Visita pastorale nella Collaborazione pastorale di Ampezzo, che comprende tutta la Val Tagliamento e la Val Lumiei. Innumerevoli i paesi racchiusi in dodici Parrocchie: Enemonzo, Maiaso, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Preone, Raveo, Sauris/Zahre, Socchieve, Villa Santina, Invillino e la stessa Ampezzo.
Don Giuseppe Marano nuovo parroco di Malborghetto-Valbruna e Ugovizza
Farà il suo ingresso sabato 10 giugno a Malborghetto don Giuseppe "Beppe" Marano, che guiderà le comunità del comune di Malborghetto-Valbruna, nella Collaborazione pastorale di Tarvisio. Già da alcuni mesi don Marano svolge servizio in Val Canale in qualità di cappellano festivo. Ora la nomina ufficiale a parroco. Don Marano lascia le Parrocchie udinesi di Gesù Buon Pastore, Sacro Cuore e San Gottardo, nelle quali era vicario parrocchiale.
Giovani: a Tarvisio una Giornata mondiale della gioventù “locale”
Non tutti potranno partire per Lisbona, dove ad agosto si svolgerà la Giornata Mondiale della Gioventù. Per offrire a tutti la possibilità di essere in comunione con giovani di tutto il mondo, la Pastorale giovanile diocesana propone un'esperienza locale, ma pur sempre internazionale. Iscrizioni prorogate al 31 maggio.
«Accogliere è ripartire»: il 6 giugno incontro sul mondo carcerario, promosso dalla Caritas diocesana
Dopo il primo appuntamento, svolto lo scorso 16 febbraio, proseguirà il 6 giugno il ciclo di incontri sul tema carcerario, promosso congiuntamente dalla Caritas diocesana e dal Circolo culturale "Enzo Piccinini". L'incontro del 6 giugno avrà per tema «Accogliere per ripartire».
Dall’Ufficio liturgico un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo
Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore («Corpus Domini») le comunità cristiane rendono particolare onore al Santissimo Sacramento dell’Eucaristia celebrando le opere mirabili di Dio realizzate nel mistero pasquale. Oltre alla celebrazione eucaristica, è tradizione che il Santissimo Sacramento sia portato in processione tra le strade del paese o del quartiere: la Diocesi offre alle comunità un agile sussidio, sotto forma di traccia per lo svolgimento della processione stessa.
Volontariato giovanile: aperte le iscrizioni all’edizione 2023 di «CaritaSummer»
Dal 17 luglio all'11 agosto la Caritas diocesana offre - per il quarto anno consecutivo - agli adolescenti la possibilità di dedicare il proprio tempo estivo al volontariato con bambini, richiedenti asilo, frequentatori della mensa diocesana. Adesioni fino al 29 giugno, quando avrà luogo un incontro di presentazione.
L’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile incontra i referenti delle Collaborazioni pastorali
Dopo gli incontri dei mesi di settembre e ottobre 2022, l'Ufficio diocesano di pastorale giovanile propone ai referenti di PG delle Collaborazioni pastorali un appuntamento, replicato in 6 sedi, prima dell’avvio delle attività estive. Scopo è ascoltare i territori e raccogliere indicazioni riguardo alle proposte fin qui offerte dall’Ufficio, in vista della programmazione del prossimo anno pastorale. L'ultimo appuntamento il 6 giugno a Udine.
La Caritas avvia una raccolta di fondi a favore delle popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna. Primo stanziamento di 1 milione dalla CEI
Caritas Italia ha indetto una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dalla disastrosa alluvione in Emilia-Romagna e nelle Marche. È possibile donare sui canali della Caritas di Udine. La Conferenza Episcopale Italiana, intanto, ha stanziato 1 milione di Euro ricavati dai fondi dell'8xmille.
8xmille alla Chiesa Cattolica, perché e come firmare. Alcuni dei progetti finanziati nell’Arcidiocesi di Udine
Quella dell'8x1000 alla Chiesa Cattolica è «Una firma che fa bene»: il pensiero va ai gesti di altruismo che non fanno sentire bene solo chi li riceve, ma anche chi li compie e che, attraverso la firma per l’8xmille, possono sostenere centinaia di migliaia di persone, non solo credenti..
In Cattedrale e nel Museo del Duomo celebrazioni e iniziative per il Beato patriarca Bertrando di San Genesio
A Moggio un ciclo di incontri su San Francesco d’Assisi
Il Banco alimentare inaugura un nuovo magazzino a Pasian di Prato. Interviene anche l’Arcivescovo
Nel chiostro della Basilica della B.V. delle Grazie una mostra su padre Turoldo
Documenti e Sussidi Pastorali
Designò altri settantadue e li inviò
Prendi il largo e gettate le vostre reti
Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale
I loro occhi riconobbero il Signore
Statuti e regolamenti degli organismi di partecipazione
Una Chiesa guidata dalla Parola di Dio 2019-2020
«Andate e fate discepoli tutti i popoli»
«Siano una cosa sola perché il mondo creda»
Una Chiesa guidata dalla Parola di Dio
Insieme a Maria, la madre di Gesù
Multimedia
Canale video | tutti i video >
Santuari & Centri di Spiritualità
Centro Convegni Paolino d'Aquileia
Arcivescovo di Udine
Visita pastorale 2022-2024
Il calendario
della Visita pastorale
dell'Arcivescovo
La preghiera
dell'operatore pastorale
scritta dall'Arcivescovo
«In viaggio nelle
Collaborazioni pastorali»
inserto su «La Vita Cattolica»
Visita diocesana
Registri, Amministrazione,
Beni culturali e archivi
Informazioni utili
Orari delle S. Messe
nelle diverse chiese
dell'Arcidiocesi
8x1000 alla Chiesa Cattolica
i contributi per le iniziative
di culto - pastorale e carità
Collaborazioni pastorali
Protagonisti delle C.P.
L'inserto mensile
su La Vita Cattolica
Podcast Radio Spazio
Collaborazioni pastorali:
le voci dei protagonisti
Media diocesani
La Vita Cattolica
Settimanale
dell'Arcidiocesi di Udine
Radio Spazio
La voce
del Friuli
Pubblicazioni Diocesane
Rivista diocesana udinese
Atti ufficiali
e vita ecclesiale
Dal territorio
Siti web e social media
di Foranie, CP
e Parrocchie
Formazione teologica
Studio Teologico
Interdiocesano
Seminario di Castellerio
Istituto Superiore
di Scienze Religiose
"Santi Ermagora e Fortunato"
Facoltà teologica
del Triveneto
con sede a Padova
Link Utili
Santa Sede
Sito web
ufficiale
CEI: Conferenza
Episcopale Italiana
Sito web ufficiale
CET: Conferenza
Episcopale Triveneto
Sito web ufficiale
Vuoi condividere questo articolo?


