Domenica 24 settembre la Festa con i migranti cattolici, nella 109a Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato
Nel contesto della 109^ Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato anche l’Arcidiocesi di Udine metterà al centro delle sue celebrazioni il tema delle migrazioni. Domenica 24 settembre, alle 10.30, la Cattedrale udinese ospiterà una solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato e concelebrata dai sacerdoti che in Diocesi guidano spiritualmente le diverse comunità cattoliche di immigrati.
Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine celebra i 100 anni del ritorno dei frati Servi di Maria
Per ricordare i 100 anni dal ritorno in città - e il prezioso ruolo che i Serviti svolgono ancor oggi per il Friuli -, la comunità religiosa dei Servi di Maria ha organizzato un ricco calendario di iniziative in programma dal 10 al 24 settembre.
La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine
Dal 4 al 29 ottobre si svolgerà a Roma la prima parte della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione». Come già avvenuto per il Sinodo sulla famiglia, infatti, anche quest'assise sinodale si svolgerà in due sessioni: la prima nell'ottobre 2023 e la seconda a un anno di distanza, nell'autunno 2024. Le indicazioni per la preghiera in tutte le Parrocchie.
L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese gli Orientamenti pastorali 2023-2026. Al centro l’Iniziazione cristiana
Venerdì 8 settembre, festa della Natività di Maria e giornata che la Chiesa udinese tradizionalmente dedica al pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, sono stati consegnati all’Arcidiocesi udinese gli Orientamenti pastorali per il triennio 2023-2026, documento di indirizzo affidato alle Collaborazioni pastorali. La Chiesa udinese riflette su una riprogettazione dei cammini di Iniziazione cristiana.
Settembre, catechisti in formazione sull’Iniziazione cristiana
Ritornano gli appuntamenti formativi di inizio anno pastorale dedicati a catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti, oltre ai responsabili degli oratori. Le proposte, orchestrate dall’Ufficio catechstico diocesano e dall’Ufficio di pastorale giovanile, culmineranno mercoledì 27 e giovedì 28 in tre incontri a Tolmezzo, Udine e San Giorgio di Nogaro. Sarà ospite don Marco Gallo.
Domenica 1° ottobre l’ordinazione di tre nuovi diaconi in vista del presbiterato
Si tratta di Bernard Emmanuel Appiah, Raymond Darkwah, di origine ghanese, e Assosolm Dominique Mandjami, con radici in Togo. Quest'ultimo sarà diacono per l'Arcidiocesi di Udine, mentre i due compagni di ordinazione saranno al servizio della Chiesa udinese ma incardinati nella diocesi di provenienza. [EN | FR]
La Biblioteca del Seminario propone una giornata formativa laboratoriale sull’editoria artistica tra Settecento e Ottocento
Venerdì 29 settembre la Biblioteca "P. Bertolla" del Seminario Arcivescovile di Udine propone una giornata di formazione e laboratori sul tema «Editoria artistica: un percorso di conoscenza e di tutela con esempi dal patrimonio sette-ottocentesco». Appuntamento nei locali della Biblioteca "Bertolla", con ingresso da via Ellero 3, alle 10. La conclusione è prevista per le 17.30.
A Verona la seconda parte del convegno liturgico delle Diocesi del Nord-est
Come le chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti? Quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A queste e altre domande vorrebbe rispondere il convegno triveneto sulla liturgia «Ritrovare forza dall’Eucaristia», che dopo la fase diocesana lo scorso 20 maggio, vede ora la fase triveneta nella giornata di sabato 30 settembre 2023. Adesioni su invito.
Terremoto in Marocco: la Caritas diocesana avvia una raccolta di fondi
Nella notte del 9 settembre scorso una forte scossa di terremoto (magnitudo 6.8 della scala Richter) ha colpito in particolare la regione di Marrakech. Le vittime si contano a centinaia e così anche i feriti. Migliaia le persone senza alloggio e ingenti i danni materiali. La Caritas diocesana di Udine - in contatto con le omologhe Caritas in Marocco tramite Caritas Italia - ha avviato una raccolta fondi.
A Porto Nogaro nuove attrezzature per la “gente di mare”. Il 23 settembre inaugurazione e visita guidata
Una triplice inaugurazione è in programma sabato 23 settembre alla banchina Margreth di Porto Nogaro, all’interno dell’area dell’Aussa Corno, a San Giorgio di Nogaro. Un evento eccezionale, chiamato “Porto aperto”, che sarà accompagnato anche dalla possibilità – in via del tutto straordinaria – di visitare, a partire dalle 16.30, lo scalo portuale più settentrionale d’Italia accompagnati dai volontari del Centro Caritas "Stella Maris". Adesioni entro il 17 settembre.
Tempo del Creato: un intero mese di appuntamenti di riflessione e preghiera
«Che scorrano la giustizia e la pace» è il tema dell’iniziativa ecumenica chiamata “Tempo del Creato”, un intero mese dedicato alla preghiera ecumenica e alla riflessione comunitaria per promuovere la cura della nostra “Casa comune”. Il Tempo del Creato inizia il 1° settembre di ogni anno – Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato – e culmina il 4 ottobre, con la festa liturgica di San Francesco d'Assisi. Numerose le iniziative nell'Arcidiocesi di Udine, che proseguono il 13 e il 20 settembre con la lettura dell'enciclica "Laudato si'".
La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuove voci
Anche quest'anno la Cappella Musicale della Cattedrale di Udine apre le porte a nuovi cantori. La possibilità di nuove adesioni è aperta in particolare alle voci di basso (baritono) e tenore. Adesioni entro sabato 30 settembre.
Domenica 1° ottobre «Famiglie in festa»: torna la festa diocesana della famiglia
Sarà l'Istituto salesiano "Bearzi" di Udine a ospitare, domenica 1° ottobre 2023, la seconda edizione della Festa diocesana della famiglia, a cui sono invitate le famiglie delle Parrocchie friulane. Per chi sceglierà questa occasione per celebrare un lustro di matrimonio l'iscrizione è da effettuarsi entro il 22 settembre.
Dal 1° al 30 settembre le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose
Si apriranno venerdì 1° settembre - per concludersi il 30 settembre - le iscrizioni al nuovo anno accademico dell'Istituto superiore di Scienze religiose (ISSR) "Santi Ermagora e Fortunato", per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. Le aule di viale Ungheria, nel capoluogo friulano, si aprono sia a studenti ordinari, sia a uditori di singoli insegnamenti.
A Pradamano un incontro degli animatori degli oratori del Friuli orientale
Vendoglio celebra San Michele arcangelo. E a Treppo Grande concerto d’organo
A Buja una Messa in suffragio dei defunti della Confraternita del SS. Crocifisso
Documenti e Sussidi Pastorali
Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore. L’Iniziazione Cristiana cuore della missione della Chiesa
Designò altri settantadue e li inviò
Prendi il largo e gettate le vostre reti
Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale
I loro occhi riconobbero il Signore
Statuti e regolamenti degli organismi di partecipazione
Una Chiesa guidata dalla Parola di Dio 2019-2020
«Andate e fate discepoli tutti i popoli»
«Siano una cosa sola perché il mondo creda»
Una Chiesa guidata dalla Parola di Dio
Multimedia
Canale video | tutti i video >
Santuari & Centri di Spiritualità
Centro Convegni Paolino d'Aquileia
Arcivescovo di Udine
Visita pastorale 2022-2024
Il calendario
della Visita pastorale
dell'Arcivescovo
La preghiera
dell'operatore pastorale
scritta dall'Arcivescovo
«In viaggio nelle
Collaborazioni pastorali»
inserto su «La Vita Cattolica»
Visita diocesana
Registri, Amministrazione,
Beni culturali e archivi
Informazioni utili
Orari delle S. Messe
nelle diverse chiese
dell'Arcidiocesi
Calendario diocesano
per l'anno pastorale
2023-2024
8x1000 alla Chiesa Cattolica
i contributi per le iniziative
di culto - pastorale e carità
Collaborazioni pastorali
Protagonisti delle C.P.
L'inserto mensile
su La Vita Cattolica
Podcast Radio Spazio
Collaborazioni pastorali:
le voci dei protagonisti
Media diocesani
La Vita Cattolica
Settimanale
dell'Arcidiocesi di Udine
Radio Spazio
La voce
del Friuli
Pubblicazioni Diocesane
Rivista diocesana udinese
Atti ufficiali
e vita ecclesiale
Dal territorio
Siti web e social media
di Foranie, CP
e Parrocchie
Formazione teologica
Studio Teologico
Interdiocesano
Seminario di Castellerio
Istituto Superiore
di Scienze Religiose
"Santi Ermagora e Fortunato"
Facoltà teologica
del Triveneto
con sede a Padova
Link Utili
Santa Sede
Sito web
ufficiale
CEI: Conferenza
Episcopale Italiana
Sito web ufficiale
CET: Conferenza
Episcopale Triveneto
Sito web ufficiale
Vuoi condividere questo articolo?


