Don Livio Orsingher è tornato alla casa del Padre
Dopo una lunga malattia il Signore ha chiamato a sé don Livio Orsingher, sacerdote del Cammino neocatecumenale che ha a lungo servito la comunità di San Giorgio di Nogaro. Il funerale sarà celebrato dall'Arcivescovo giovedì 7 luglio alle 15 in Cattedrale, a Udine.
A Cercivento un convegno su «Oriente e Occidente Cristiano» e una mostra di icone. In Carnia interviene mons. Rino Fisichella
Un convegno e, dallo stesso giorno, una mostra di icone. Con una nuova - meravigliosa - opera d'arte ad arricchire il progetto della «Bibbia a cielo aperto». È quanto si potrà vivere sabato 9 luglio a Cercivento, in Carnia, in una giornata che vedrà intervenire l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, il sacerdote ortodosso padre Dušan Djukanović e il Pro-prefetto del Dicastero per l'evangelizzazione, mons. Rino Fisichella.
La Chiesa udinese celebra i suoi Santi Patroni Ermacora e Fortunato
Lunedì 11 luglio, alle 20.30, le celebrazioni si apriranno in Cattedrale con i Primi vespri solenni. Durante la celebrazione dei Primi vespri l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato offrirà alla Chiesa udinese le linee pastorali per l’anno 2022-2023. Il giorno seguente, martedì 12 luglio e solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, alle 10.30 la Cattedrale di Udine ospiterà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale mons. Dominique Mamberti e animata dal coro della Cappella musicale pontificia “Sistina”.
Il Coro della Cappella Sistina fa tappa in Friuli: il 12 luglio animerà la Solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato
Da lunedì 11 a venerdì 15 luglio la Fondazione "Card. Domenico Bartolucci" presenta un ciclo di eventi del Coro della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” in Friuli-Venezia Giulia, in occasione della Solennità liturgica dei Santi Ermacora e Fortunato, patroni della Regione, di Udine e di Aquileia, nonché delle Arcidiocesi di Udine e Gorizia. Martedì 12 luglio il Coro vaticano animerà la solenne celebrazione eucaristica in Cattedrale a Udine. Appuntamenti in tutto il Friuli.
Nell’anno pastorale 2022-2023 una Visita diocesana ai beni culturali e archivistici, ai registri parrocchiali correnti e all’amministrazione parrocchiale
Nell'ambito delle periodiche attività di verifica della situazione amministrativa e dello stato dei beni artistici, archivistici e dei registri parrocchiali correnti delle Parrocchie dell'Arcidiocesi di Udine, l'Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha indetto per l'anno 2022-2023 una Visita diocesana che si svolgerà nelle Parrocchie e Collaborazioni pastorali
Celebrazioni e pandemia: disposizioni dell’Arcivescovo in seguito all’«allentamento delle misure di prevenzione della pandemia»
All’inizio del periodo estivo, e in particolare a partire dal 15 giugno 2022, il Governo italiano ha allentato le misure di prevenzione della pandemia. A questa pagina le disposizioni di mons. Andrea Bruno Mazzocato. Per le attività estive (es. GREST, campi estivi, ecc.) la Regione FVG ha diramato una Nota operativa.
8xmille alla Chiesa Cattolica. Il valore di una firma
8xmille alla Chiesa cattolica: ormai più di trent’anni la sopravvivenza economica della Chiesa è affidata ai fedeli, in particolar modo attraverso la firma per la destinazione dell’8x1000 del gettito Irpef. I dati dell'Arcidiocesi di Udine.
Da Gonars un “ponte” di solidarietà con la città ucraina di Leopoli
Archi dei Patriarchi in concerto nella Parrocchie udinese del Sacro Cuore
Nuova luce per la chiesetta di San Floriano a Sanguarzo. L’Arcivescovo all’inaugurazione
Palmanova in festa per il SS. Redentore
A Basiliano quattro “giovedì culturali” attorno all’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco
«Frammenti d’infinito»: dal 1° luglio al 12 agosto a Lignano una serie di serate culturali. Ospiti don Epicoco e padre Ronchi
Documenti e Sussidi Pastorali
Prendi il largo e gettate le vostre reti
Guida per l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione e per la realizzazione del progetto pastorale
I loro occhi riconobbero il Signore
Statuti e regolamenti degli organismi di partecipazione
Una Chiesa guidata dalla Parola di Dio 2019-2020
«Andate e fate discepoli tutti i popoli»
«Siano una cosa sola perché il mondo creda»
Una Chiesa guidata dalla Parola di Dio
Insieme a Maria, la madre di Gesù
Lettera pastorale per l’anno 2017/2018
Multimedia
Canale video | tutti i video >
Dagli uffici diocesani
Santuari & Centri di Spiritualità
Centro Convegni Paolino d'Aquileia
Arcivescovo di Udine
Collaborazioni pastorali
Protagonisti delle C.P.
L'inserto mensile
su La Vita Cattolica
Podcast Radio Spazio
Collaborazioni pastorali:
le voci dei protagonisti
Visita diocesana 2022-2023
Informazioni utili
8x1000 alla Chiesa Cattolica
i contributi per le iniziative
di culto - pastorale e carità
Orari delle S. Messe
nelle diverse chiese
dell'Arcidiocesi
Media diocesani
La Vita Cattolica
Settimanale
dell'Arcidiocesi di Udine
Radio Spazio
La voce
del Friuli
Pubblicazioni Diocesane
Rivista diocesana udinese
Atti ufficiali
e vita ecclesiale
Dal territorio
Siti web e social media
di Foranie, CP
e Parrocchie
Formazione teologica
Studio Teologico
Interdiocesano
Seminario di Castellerio
Istituto Superiore
di Scienze Religiose
"Santi Ermagora e Fortunato"
Facoltà teologica
del Triveneto
con sede a Padova
Link Utili
Santa Sede
Sito web
ufficiale
CEI: Conferenza
Episcopale Italiana
Sito web ufficiale
CET: Conferenza
Episcopale Triveneto
Sito web ufficiale
Vuoi condividere questo articolo?


