Quale economia per un futuro sostenibile? Gli incontri autunnali della Scuola Cattolica di Cultura e del Meic di Udine

Giovedì 10 ottobre 2024 alle ore 18 nel Centro Paolino d’Aquileia di via Treppo 5/B a Udine, prenderà avvio il nuovo ciclo di incontri organizzato dalla Scuola Cattolica di Cultura “Rinaldo Fabris” e dal MEIC di Udine sul tema: «Fra responsabilità civile, giustizia planetaria ed ecologia integrale: quale economia per un futuro sostenibile?». Ad aprire il ciclo di appuntamenti sarà il prof. Fabio Poles (nella foto) su «O è civile o non è economia. Piccolo viaggio alla scoperta dell’Economia civile».

Intercettando ancora una volta una questione ineludibile che si pone per l’umanità nel contesto attuale, la Scuola Cattolica di Cultura “Rinaldo Fabris” e il gruppo udinese del MEIC intendono offrire un’ulteriore occasione di approfondimento sulle problematiche più rilevanti, anche per la testimonianza profetica della Chiesa, nel dibattito contemporaneo. E lo faranno con una serie di quattro incontri, il consueto ciclo autunnale di approfondimenti aperti a chiunque volesse parteciparvi.

 

Il tema: quale economia per un futuro sostenibile?

In un mondo caratterizzato da trasformazioni epocali – tra digitalizzazione, crisi climatica e migrazioni planetarie – si propone una riflessione sugli aspetti etici dell’economia, sulle nuove responsabilità dei suoi attori nei confronti delle relazioni sociali e dell’ambiente, attraverso un approccio che coniughi conoscenza e riflessione critica. Nelle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti papa Francesco ha richiamato con forza temi come l’uguale dignità di ogni persona umana, la destinazione comune dei beni della Terra e il diritto di ciascuno a realizzare adeguatamente la sua umanità, così come il valore di un’ecologia integrale e lo stretto intreccio esistente fra equità nei rapporti fra i popoli e responsabilità nei confronti della casa comune.

Meic e Scuola Cattolica di Cultura, dunque, vogliono provocare sul rapporto in cui si pongono, oggi, i processi economici con la responsabilità sociale, con la sostenibilità ambientale e con la cura delle relazioni umane. Che cosa possono significare nel contesto attuale, per un’umanizzazione dei rapporti economico-sociali, formule innovative come “economia civile”, “finanza etica” e “microcredito”?

 

Il programma

Il percorso proposto sarà articolato con l’apporto di esponenti del mondo dell’economia della Chiesa e della cultura, vedendo tra l’altro la partecipazione di giovani studiosi della rete internazionale “Economy of Francesco”, così da offrire una visione aperta e aggiornata della problematica in esame.

Il ciclo si aprirà con prof. Fabio Poles, docente di Economia Politica e Applicata presso lo IUSVE di Venezia e direttore generale della Fondazione UniSMART dell’Università di Padova, che giovedì 10 ottobre offrirà una relazione intitolata «O è civile o non è economia. Piccolo viaggio alla scoperta dell’Economia civile».

Il secondo incontro del ciclo, giovedì 17 ottobre, intitolato «L’economia di Francesco. Una pro-vocazione per un umanesimo planetario», vedrà come relatore il prof. don Franco Gismano, docente di Teologia Morale presso l’Istituto di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato”.

Nel terzo incontro, giovedì 24 ottobre, la dott.ssa Anna Fasano, presidente di Banca Etica, parlerà su «La Finanza etica: un “altro” modo di agire nella realtà economica».

Il ciclo si concluderà giovedì 31 ottobre con un intervento a più voci, intitolato «Economy of Francesco: la parola ai protagonisti», che vedrà la presenza di alcuni giovani esponenti della rete internazionale di “Economy of Francesco” – economisti, imprenditori e changemakers – che presenteranno la storia, le finalità e gli ambiti operativi della rete stessa.

Tutti gli incontri si svolgono alle 18 al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine, in via Treppo 5/B.

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutube

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail