Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Giubileo, a Gemona un ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti

Dopo l'apertura solenne dell'Anno Santo, il primo appuntamento giubilare in Diocesi è dedicato agli operatori della comunicazione e ai giornalisti, invitati sabato 18 gennaio a Gemona, nel santuario giubilare di Sant'Antonio di Padova. Un pomeriggio per intrecciare comunicazione, spiritualità e speranza.

Giubileo, tempo di speranza. Anche per chi si occupa di comunicazione e informazione, perché la speranza può davvero propagarsi sui mezzi di comunicazione e illuminare chi accende la TV, ascolta un podcast, sfoglia un giornale o “scrolla” sui social media. Questa l’essenza di «Cuore di speranza», il ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti che l’Arcidiocesi di Udine propone sabato 18 gennaio, a partire … Continua a leggere Giubileo, a Gemona un ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti »

Domenica 19 gennaio catechisti in convegno con don Gianmario Pagano

Domenica 19 gennaio catechisti di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani sono invitati a Udine per il consueto convegno formativo che quest'anno, in pieno Giubileo, ha per tema «Sperare come catechisti ed educatori nella fede».

Sarà don Gianmario Pagano ad animare i catechisti di bambini e ragazzi, adolescenti e giovani, nel consueto appuntamento invernale dedicato alla loro formazione. Domenica 19 gennaio, a partire dalle 14.45, l’Aula 3 del polo universitario economico di Udine, in via F. Tomadini, ospiterà il convegno «Sperare come catechisti ed educatori nella fede». Sarà presente anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. L’appuntamento è realizzato congiuntamente dall’Ufficio diocesano … Continua a leggere Domenica 19 gennaio catechisti in convegno con don Gianmario Pagano »

Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo

Catechesi con l'Arcivescovo per i detenuti di Udine e Tolmezzo. Santa Messa e adorazione eucaristica per chi desidera pregare per loro e per le rispettive famiglie. È quanto propone la Cappellania penitenziaria dell'Arcidiocesi durante l'Anno santo giubilare. Primo appuntamento il 20 gennaio.

«Per offrire ai detenuti un segno concreto di vicinanza, io stesso desidero aprire una Porta Santa in un carcere, perché sia per loro un simbolo che invita a guardare all’avvenire con speranza e con rinnovato impegno di vita». Così scrive Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025, Spes non confundit, al n. 10. E quella porta santa, così straordinaria in un Giubileo ordinario, … Continua a leggere Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo »

Messaggio della presidenza della CEI per la scelta dell’ora di religione nell’anno scolastico 2025/2026

Si riporta il testo della presidenza della Conferenza episcopale italiana in merito alla scelta dell'ora di religione per l'anno scolastico 2025/2026, le cui iscrizioni - in Friuli-Venezia Giulia - si effettuano nel periodo dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025. «Siamo molto grati a tutti gli insegnanti - scrivono i Vescovi - che, mentre offrono le ragioni della speranza che li muove, accompagnano coloro che stanno crescendo a scoprire la bellezza e il senso della vita».

Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in cui dovranno essere effettuate le iscrizioni al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola, un appuntamento che comprende anche la scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica (Irc). Cogliamo l’occasione per invitarvi ad accogliere questa possibilità, grazie alla quale nel percorso formativo entrano importanti elementi etici e culturali, insieme alle domande … Continua a leggere Messaggio della presidenza della CEI per la scelta dell’ora di religione nell’anno scolastico 2025/2026 »

«Credi tu questo?» Per una settimana i cristiani uniti in preghiera

Si rinnova dal 18 al 25 gennaio l’appuntamento con la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, che in diocesi sarà scandito anche da due momenti di preghiera solenni: il 12 gennaio a Codroipo e il 19 gennaio a Udine.

«Credi tu questo?» (Gv 11,26) è il tema dell’edizione 2025 della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, iniziativa ecumenica che si celebra ogni anno in tutto il mondo tra il 18 e il 25 gennaio. Il tema è scelto in riferimento alla resurrezione del Signore Gesù, a 1700 anni esatti dal Concilio di Nicea, ove fu promulgato il simbolo della fede in cui tutte … Continua a leggere «Credi tu questo?» Per una settimana i cristiani uniti in preghiera »

Gonars e Gemona, due sedi per il primo corso diocesano per animatori degli oratori

Prenderà il via domenica 12 gennaio in oratorio a Gonars la prima esperienza diocesana di corsi animatori, esperienza formativa proposta dall'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. La proposta è replicata a Gemona, con inizio domenica 26 gennaio.

Si rafforza il supporto che l’Arcidiocesi di Udine offre agli oratori parrocchiali. Dopo i workshop per animatori realizzati nel contesto della Festa diocesana dei ragazzi e la Festa diocesana degli animatori, infatti, da metà gennaio gli animatori degli oratori avranno – per la prima volta – la possibilità di formarsi assieme ai “colleghi” di tutta la Diocesi. Sono infatti ai blocchi di partenza due corsi … Continua a leggere Gonars e Gemona, due sedi per il primo corso diocesano per animatori degli oratori »

A gennaio 2025 il secondo ciclo di formazione del clero

Riprendono, dopo le celebrazioni natalizie, gli incontri formativi per sacerdoti e diaconi in servizio nell'Arcidiocesi di Udine. Il ciclo di tre incontri (16, 23, 30 gennaio) ha per tema «Gesù Cristo è la nostra speranza?». Giovedì 23 gennaio il relatore sarà Leonardo Paris, teologo, docente alla Pontificia Università Lateranense di Roma, vicedirettore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Romano Guardini" di Trento.

«Gesù Cristo è la nostra speranza?» Era il titolo del primo ciclo di incontri formativi per il clero diocesano, svoltosi a novembre 2024. Accompagnando con l’approfondimento teologico l’avvio del Giubileo dedicato alla speranza, lo stesso tema contraddistingue anche il secondo ciclo, in avvio giovedì 16 gennaio in seminario a Castellerio. Tre gli incontri previsti: Giovedì 16 gennaio: «Pregustare la speranza. Celebrare da pellegrini in questo … Continua a leggere A gennaio 2025 il secondo ciclo di formazione del clero »

Al via “Solidarietà per azioni”, per chi sogna di vivere un’esperienza di missione o di cooperazione internazionale

«S.p.eranzA» è il titolo dell’edizione 2025 di Solidarietà per Azioni che – giocando con le parole – abbraccia il tema dell’anno giubilare appena aperto da Papa Francesco: la speranza, appunto. Venerdì 24 gennaio nella casa udinese delle Suore Rosarie l'incontro di presentazione di un'iniziativa che, da diversi anni, unisce lo spirito missionario con la cooperazione internazionale. Gli incontri e le mete della missione.

Ritorna anche nel 2025, anno giubilare, “Solidarietà per azioni“, ormai collaudato percorso di conoscenza e formazione dedicato a quanti desiderano avvicinarsi alle realtà missionarie e di cooperazione internazionale. Per conoscere i dettagli dell’edizione 2025 la data da segnare in agenda è venerdì 24 gennaio quando, alle 18.30 nella Casa delle Suore Rosarie (al civico 19 di via delle Ferriere, a Udine), sarà presentato nel dettaglio … Continua a leggere Al via “Solidarietà per azioni”, per chi sogna di vivere un’esperienza di missione o di cooperazione internazionale »

Domenica 26 gennaio «La Vita Cattolica» in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi

Un’occasione per conoscere e diffondere, pregare e sostenere con l’abbonamento il settimanale «La Vita Cattolica». Torna anche nell’anno giubilare la Giornata del settimanale diocesano, che si celebra in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine il 26 gennaio 2025. Per l’occasione il settimanale diocesano uscirà con un’edizione speciale arricchita da un inserto di 4 pagine dedicato agli strumenti di comunicazione della Chiesa udinese.

La Giornata si celebra la prima domenica dopo il 24 gennaio, memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e della stampa cattolica. Oltre a pregare per i giornalisti e per gli operatori della comunicazione, sabato 25 e domenica 26 gennaio – mentre a Roma si celebra il Giubileo della comunicazione – in ogni Parrocchia dell’Arcidiocesi di Udine saranno disponibili alcune copie in … Continua a leggere Domenica 26 gennaio «La Vita Cattolica» in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi »

«Trasmettere la vita, speranza per il mondo». Preghiera e teatro, testimonianze e foto per promuovere la vita

Un cartellone ricchissimo contraddistingue l'edizione 2025 della Festa diocesana della Vita che la Chiesa udinese propone in occasione della 47a Giornata nazionale per la vita. Primi appuntamenti nei giorni 1-2 febbraio, durante i quali tutto il territorio diocesano è coinvolto nella preghiera. Altri appuntamenti il 23 febbraio. Molto articolato il Messaggio dei Vescovi italiani.

«Come nutrire speranza dinanzi ai tanti bambini che perdono la vita nei teatri di guerra, a quelli che muoiono nei tragitti delle migrazioni per mare o per terra, a quanti sono vittime delle malattie o della fame nei Paesi più poveri della terra, a quelli cui è impedito di nascere?» Sono domande grandi quelle con cui i Vescovi italiani aprono il Messaggio per la 47a … Continua a leggere «Trasmettere la vita, speranza per il mondo». Preghiera e teatro, testimonianze e foto per promuovere la vita »

«Leggo La Vita Cattolica perché ci credo». È tempo di abbonarsi al settimanale diocesano

Entra nel vivo la campagna abbonamenti 2025 del settimanale diocesano, intitolata «Leggo La Vita Cattolica perché ci credo». È possibile sottoscrivere l'abbonamento tramite i diffusori operativi in molte Parrocchie del territorio diocesano, ma anche on-line o recandosi negli uffici di via Treppo a Udine. Numerose le formule di abbonamento, con prezzi invariati. In dono il Lunari furlan 2025.

«Leggo la Vita Cattolica perché ci credo». Questo lo slogan che accompagna la campagna abbonamenti 2025 al settimanale diocesano, entrata nel vivo in prossimità dell’Avvento. Con i suoi 50 numeri all’anno, il settimanale si propone come strumento di lettura della realtà friulana con la lente di speranza data dalla sua ispirazione cattolica. Dalla vita delle comunità più piccole all’attualità regionale, dall’economia all’agricoltura, dallo sport alla … Continua a leggere «Leggo La Vita Cattolica perché ci credo». È tempo di abbonarsi al settimanale diocesano »

Spes, doppio incontro sulla “rinascita”. Si parte dall’esperienza del carcere

Sarà Silvia Landra, psichiatra in diversi istituti penitenziari del milanese e già collaboratrice della Caritas ambrosiana, l'ospite del primo appuntamento 2025 della Scuola di Politica ed Etica Sociale. L'incontro sarà lunedì 13 genaio alle 18.15 a Udine.

«Cosa c’è oltre le sbarre? Quando “i diversi” ci assomigliano». Un titolo quantomai provocatorio per un tema che è sempre di stretta attualità. È il biglietto d’ingresso al primo incontro del 2025 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine, che avrà luogo lunedì 13 gennaio. I partecipanti saranno guidati “oltre le sbarre” da Silvia Landra, presidente dell’Azione Cattolica di Milano, … Continua a leggere Spes, doppio incontro sulla “rinascita”. Si parte dall’esperienza del carcere »

Giubileo 2025, otto chiese giubilari in Diocesi

Sono i santuari mariani di Monte Lussari, Castelmonte e B.V. delle Grazie in Udine. Ma anche due chiese prossime a luoghi di cura (a Udine e a Latisana, loc. Sabbionera), la storica Pieve di San Pietro in Zuglio, il Santuario di Sant'Antonio a Gemona e, ovviamente, la chiesa Cattedrale a Udine. Lungo l'Anno Santo saranno particolari mete di pellegrinaggi.

Per tutta la durata del Giubileo 2025 – nelle Diocesi dal 29 dicembre 2024 fino al 28 dicembre 2025 – nel territorio diocesano ci saranno ben otto “chiese giubilari” in cui gruppi di fedeli o singole persone potranno recarsi in pellegrinaggio. In queste chiese saranno presenti dei ministri per il Sacramento della Riconciliazione – in orari specifici per ciascuna chiesa – e sarà possibile celebrare … Continua a leggere Giubileo 2025, otto chiese giubilari in Diocesi »

Cristiani, ebrei e musulmani in dialogo sulla Speranza

«La speranza, fonte di vita». Nell'antico e nel nuovo Testamento, oltre che nel Corano. A Udine mercoledì 15 gennaio un incontro che mette insieme esponenti delle tre religioni abramitiche, a confronto sul tema - giubilare per i cristiani cattolici - della Speranza.

Un sacerdote cristiano, un rabbino e un musulmano seduti allo stesso tavolo a dialogare di speranza. E a farla germogliare. L’incontro ha un titolo, «La speranza, fonte di vita» e avrà luogo mercoledì 15 gennaio a Udine, al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, con inizio alle ore 18. L’appuntamento si pone in prossimità della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo … Continua a leggere Cristiani, ebrei e musulmani in dialogo sulla Speranza »

L’invito del Servizio per il Catecumenato: accogliere e accompagnare gli adulti che chiedono il Battesimo

Tra i vari segni di speranza delle nostre comunità vi sono le persone che, in età adulta, chiedono di ricevere il Battesimo. Persone i cui desideri di vicinanza e di conoscenza della fede meritano di essere colti e accompagnati da chi anima la pastorale ordinaria delle comunità stesse. Da qui l'invito del Servizio diocesano per il catecumenato.

Alla vigilia di un anno giubilare intriso di speranza – come recita il tema del Giubileo, «Pellegrini di speranza» -, il Servizio diocesano per il Catecumento annuncia che anche quest’anno alcune persone adulte hanno chiesto di essere accompagnate nel cammino per diventare cristiane. Si tratta di un prezioso segno di speranza non soltanto per le loro comunità, ma per l’intera Chiesa udinese. Sull’onda di questo … Continua a leggere L’invito del Servizio per il Catecumenato: accogliere e accompagnare gli adulti che chiedono il Battesimo »

Venerdì 10 gennaio in Seminario nuovo appuntamento con le Notti di Nicodemo

Ritorna venerdì 10 gennaio, alle 20.30, l'appuntamento mensile con le "Notti di Nicodemo", le veglie di preghiera per adolescenti e giovani proposte dalla comunità del Seminario. L'appuntamento sarà proprio a Castellerio, in chiesa. Nel percorso sui "Testimoni di speranaza", i giovani partecipanti pregheranno il venerabile Francesco Saverio Nguyen Van Thuan.

Un percorso assieme a “Testimoni di speranza” contraddistingue l’edizione 2024-2025 delle Notti di Nicodemo, momenti serali di preghiera che combinano l’ascolto meditato della Parola di Dio con un congruo momento di preghiera nella forma dell’adorazione eucaristica. Dopo il appuntamento di sabato 12 ottobre nel contesto del più ampio evento di Pastorale digitale denominato “Testimoni digitali di speranza”, le “Notti di Nicodemo” tornano venerdì 22 novembre, … Continua a leggere Venerdì 10 gennaio in Seminario nuovo appuntamento con le Notti di Nicodemo »

Don Eric Michel Ndongo Ndongo è vicario parrocchiale in Val Canale

Dopo il recente ingresso di don Emanuele Paravano, avvenuto lo scorso 10 novembre, le quattro Parrocchie di Tarvisio, Camporosso, Cave del Predil e Fusine in Valromana possono contare anche sul servizio di don Eric Michel Ndongo Ndongo, che l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato vicario parrocchiale.

Nuovo supporto pastorale per le quattro Parrocchie di Tarvisio/Tarvis/Trbiž, Camporosso/Saifnitz/Žabnice, Cave del Predil/Raibl/Rabelj e Fusine in Valromana/Weißenfels/Bela Peč: è don Eric Michel Ndongo Ndongo, 47 anni, camerunense, che l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha affianato al parroco don Emanuele Paravano. Già in servizio da alcuni mesi in Val Canale, formalmente don Ndongo Ndongo è vicario parrocchiale della sola Parrocchia di Cave del Predil, ma il sacerdote … Continua a leggere Don Eric Michel Ndongo Ndongo è vicario parrocchiale in Val Canale »

L’Arcivescovo ha nominato il nuovo Consiglio presbiterale

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato il nuovo Consiglio presbiterale, che come da rinnovato statuto resterà in carica per il quadriennio 2025-2028.

Il Consiglio presbiterale è un organismo di supporto all’Arcivescovo nella sua funzione di governo dell’Arcidiocesi. È regolato dal Codice di Diritto canonico, che lo definisce «un gruppo di sacerdoti che, rappresentando il presbiterio, sia come il senato del Vescovo; spetta al consiglio presbiterale coadiuvare il Vescovo nel governo della diocesi, a norma del diritto, affinché venga promosso nel modo più efficace il bene pastorale della … Continua a leggere L’Arcivescovo ha nominato il nuovo Consiglio presbiterale »

Don Arduino Codutti lascia le Parrocchie di Pontebba e Dogna. Al suo posto sarà amministratore parrocchiale don Giuseppe Marano

Nuovo amministratore per le Parrocchie di Pontebba (comprendente anche le località di Aupa, Pietratagliata, San Leopoldo e Studena) e Dogna (con Chiout): si tratta di don Giuseppe "Beppe" Marano, classe 1963. Assume la guida amministrativa delle due Parrocchie in seguito alla rinuncia da parte del parroco don Arduino Codutti.

Don Arduino Codutti  (nella foto, il primo a sinistra) lascia le comunità di Pontebba e Dogna. La rinuncia alla guida delle due Parrocchie è stata accolta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, che ha provveduto alla nomina di don Giuseppe “Beppe” Marano (nella foto, a destra) in qualità di amministratore di entrambe le Parrocchie del Canal del Ferro. Dal punto di vista pastorale le comunità di Pontebba … Continua a leggere Don Arduino Codutti lascia le Parrocchie di Pontebba e Dogna. Al suo posto sarà amministratore parrocchiale don Giuseppe Marano »

Da Aquileia a oggi, alla vigilia dell’Epifania rivive il rito della benedizione dell’acqua

Alla vigilia dell'Epifania un'antichissima tradizione friulana, che risale alla Chiesa di Aquileia, collega il segno battesimale dell'acqua alla Manifestazione del Signore. Da qui nasce la prassi di benedire l'acqua santa. Storia e liturgia riassunte in un sussidio edito nel 2013 dall'Ufficio liturgico diocesano di Udine.

Le tradizioni più antiche delle Chiese raccolgono nella solennità dell’Epifania i vari momenti che si riferiscono alla Manifestazione del Signore: la visita e l’adorazione dei Magi venuti dall’oriente, primizia dei popoli chiamati alla fede; il Battesimo nelle acque del fiume Giordano e la rivelazione attraverso la voce del Padre e la presenza dello Spirito; il primo dei “segni” avvenuto alle Nozze di Cana, in cui … Continua a leggere Da Aquileia a oggi, alla vigilia dell’Epifania rivive il rito della benedizione dell’acqua »