Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Sacerdoti e diaconi in ritiro spirituale. Iniziano gli incontri di formazione per il clero

Prendono il via giovedì 5 ottobre con il ritiro spirituale insieme all’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato gli incontri di formazione per il clero diocesano. Appuntamento nella chiesa del Seminario di Castellerio dalle ore 9.30 alle 12.30. Gli incontri di aggiornamento proseguiranno poi con due appuntamenti a novembre.

Il ritiro spirituale del 5 ottobre apre l’itinerario di formazione annuale per sacerdoti e diaconi, percorso che prevede – come gli anni scorsi – due cicli tematici e ulteriori tre momenti di spiritualità. A novembre due incontri (il 9 e il 23) avranno per filo conduttore «Il ministero ordinato nel tessuto delle relazioni». Nei due appuntamenti interverranno il biblista don Stefano Romanello (che è anche … Continua a leggere Sacerdoti e diaconi in ritiro spirituale. Iniziano gli incontri di formazione per il clero »

Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giulio Ziraldo

Nelle prime ore di domenica 1° ottobre 2023 il Signore ha chiamato a sé l'anima del sacerdote Giulio Ziraldo, che fu parroco di Alesso, Avasinis e Bordano. Il prossimo 23 ottobre avrebbe compiuto 92 anni.

Nato nel 1931 a Fagagna, Giulio Ziraldo fu ordinato sacerdote nel 1956. I primi frutti del suo ministero sacerdotale sbocciarono nelle comunità di San Giorgio di Nogaro (dove don Ziraldo fu cooperatore parrocchiale dal 1956 al 1961) e poi in città, a Paderno (dal 1961 al 1964). Fu poi impegnato nel Friuli orientale, in particolare a Subit e Prossenicco, comunità in cui fu vicario parrocchiale … Continua a leggere Chiesa udinese in lutto per la morte di don Giulio Ziraldo »

L’Arcivescovo incontra i bambini che hanno ricevuto la prima comunione nel 2023

Un incontro nella preghiera, seguito da un momento di animazione e svago. È quanto potranno vivere domenica 8 ottobre 2023, a partire dalle 15, i bambini e le bambine che nel 2023 hanno ricevuto per la prima volta Gesù nell’Eucaristia. L’Ufficio catechistico diocesano invita tutti quanti loro – accompagnati dai rispettivi catechisti – in Cattedrale a Udine, assieme all’Arcivescovo che presiederà il momento di preghiera. Iscrizioni entro il 4 ottobre.

Si tratta della prima iniziativa del genere promossa dalla Chiesa udinese, un momento per ringraziare il Signore del grande dono ricevuto e, contemporaneamente, avviare il nuovo anno catechistico con entusiasmo. Al termine della preghiera, infatti, è previsto un momento di animazione e festa nell’antistante piazza Duomo, nel centro cittadino. Il pomeriggio si concluderà alle 17.30. La partecipazione è libera, ma è richiesta un’iscrizione “di gruppo”, … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra i bambini che hanno ricevuto la prima comunione nel 2023 »

Un mese per le missioni: in ottobre «Cuori ardenti, piedi in cammino»

Domenica 1° ottobre si è aperto il mese che tradizionalmente la Chiesa dedica al sostegno delle missioni, un tempo nel quale sarà celebrata anche la Giornata missionaria mondiale, prevista domenica 22 ottobre. Gli appuntamenti diocesani, i missionari friulani e il materiale per l'animazione missionaria.

«Cuori ardenti, piedi in cammino» è il titolo del messaggio che, proprio in vista della Giornata missionaria mondiale del prossimo 22 ottobre, Papa Francesco ha donato alla Chiesa. Su questo tema sono invitate a riflettere le Parrocchie di tutto il mondo e quelle friulane non fanno eccezione. Indice della pagina: Il Papa: «Cooperare a ogni livello» Un mese di riflessione e preghiera nelle Parrocchie Il … Continua a leggere Un mese per le missioni: in ottobre «Cuori ardenti, piedi in cammino» »

Al Santuario della Madonna Missionaria (Tricesimo) arriva una nuova comunità religiosa

Fr. Aby Abraham, fr. Job Daniel e fr. Reji Simon, rispettivamente di 46, 39 e 36 anni. Sono tre monaci indiani della Congregazione dell’Imitazione di Cristo, detta “di Betania”, i nuovi custodi del Santuario della Madonna Missionaria di Tricesimo. Martedì 3 ottobre alle 17 (e non più alle 10, come comunicato inizialmente) la comunità sarà presentata ufficialmente ai fedeli dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

I “padri di Betania” si stabiliranno a Tricesimo raccogliendo idealmente il testimone dal padre stimmatino Giuliano Melotto, spirato martedì 12 settembre all’ospedale di San Daniele e che dal 2013 aveva retto il Santuario celebrando la S. Messa e assicurando il sacramento della Confessione, la stessa animazione spirituale a cui sono chiamati, ora, i tre religiosi indiani. L’incontro tra la Congregazione dell’Imitazione di Cristo e l’Arcidiocesi … Continua a leggere Al Santuario della Madonna Missionaria (Tricesimo) arriva una nuova comunità religiosa »

La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine

Dal 4 al 29 ottobre si svolgerà a Roma la prima parte della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione». Come già avvenuto per il Sinodo sulla famiglia, infatti, anche quest'assise sinodale si svolgerà in due sessioni: la prima nell'ottobre 2023 e la seconda a un anno di distanza, nell'autunno 2024. Le indicazioni per la preghiera in tutte le Parrocchie.

Tramite una missiva inviata ai Vescovi e agli Eparchi di tutto il mondo, il card. Mario Grech, Segretario generale della Segreteria del Sinodo, invita tutta la Chiesa alla preghiera in vista dell’apertura della prima sessione di lavori sinodali. In particolare, le Chiese e le Eparchie – quindi le rispettive Parrocchie – sono invitate a pregare per l’Assemblea sinodale domenica 24 settembre, XXV dom. del Tempo … Continua a leggere La Chiesa prega per il Sinodo dei Vescovi. Indicazioni anche per le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine »

Tempo del Creato: un intero mese di appuntamenti di riflessione e preghiera

«Che scorrano la giustizia e la pace» è il tema dell’iniziativa ecumenica chiamata “Tempo del Creato”, un intero mese dedicato alla preghiera ecumenica e alla riflessione comunitaria per promuovere la cura della nostra “Casa comune”. Il Tempo del Creato inizia il 1° settembre di ogni anno – Giornata mondiale di Preghiera per la Cura del Creato – e culmina il 4 ottobre, con la festa liturgica di San Francesco d'Assisi. Il prossimo - e ultimo - appuntamento sarà la preghiera ecumenica il 4 ottobre a Udine.

Il tema è tratto da un versetto del Libro del profeta Amos (5,24), il quale grida «Piuttosto come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne»: le comunità – non solo cattoliche – sono chiamate quindi a unirsi al “fiume” della giustizia e della pace. Nel suo messaggio, Papa Francesco richiama l’immagine biblica di Amos e ricorda quattro attenzioni da intrecciare … Continua a leggere Tempo del Creato: un intero mese di appuntamenti di riflessione e preghiera »

L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese gli Orientamenti pastorali 2023-2026. Al centro l’Iniziazione cristiana

Venerdì 8 settembre, festa della Natività di Maria e giornata che la Chiesa udinese tradizionalmente dedica al pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, sono stati consegnati all’Arcidiocesi udinese gli Orientamenti pastorali per il triennio 2023-2026, documento di indirizzo affidato alle Collaborazioni pastorali. La Chiesa udinese riflette su una riprogettazione dei cammini di Iniziazione cristiana.

Scopo primario degli Orientamenti che mons. Mazzocato ha consegnato venerdì 8 settembre alla Chiesa udinese è – per usare le parole che lo stesso Arcivescovo scrive nell’introduzione – fare in modo che le Collaborazioni patorali possano «rinnovare i cammini di Iniziazione cristiana», in un tempo in cui «anche in Friuli è cresciuto il numero di persone che sanno poco o niente di Gesù e della … Continua a leggere L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese gli Orientamenti pastorali 2023-2026. Al centro l’Iniziazione cristiana »

Le Collaborazioni pastorali iniziano il cammino sull’Iniziazione cristiana con una serie di incontri nelle Foranie

Si svolgerà tra ottobre e novembre 2023 il primo incontro - su un totale di tre appuntamenti lungo l'anno - per referenti d'ambito delle Collaborazioni pastorali, direttori dei Consigli pastorali di CP, sacerdoti e diaconi. Prende così avvio il progetto diocesano sull'Iniziazione cristiana, che vedrà la Chiesa udinese impegnarsi nel triennio 2023-2026. Si inizia il 9 ottobre dal Vicariato urbano.

Il progetto diocesano «Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore», che l’Arcivescovo ha consegnato alla Chiesa udinese lo scorso 8 settembre a Castelmonte, prevede il diretto coinvolgimento delle Collaborazioni pastorali su una riflessione e una conseguente riprogettazione dei “processi di Iniziazione cristiana”. Nel primo dei tre passi le Collaborazioni pastorali sono invitate a una analisi critica dello stato di salute dei cammini di Iniziazione … Continua a leggere Le Collaborazioni pastorali iniziano il cammino sull’Iniziazione cristiana con una serie di incontri nelle Foranie »

«La Vita Cattolica» in Parrocchia. I media diocesani cercano volontari appassionati

Un aiuto appassionato alla diffusione del settimanale diocesano, con le sue notizie, le riflessioni e – soprattutto – il suo sguardo sulla realtà ispirato ai valori evangelici. Nei mesi estivi 2023, La Vita Cattolica, settimanale dell'Arcidiocesi di Udine, è alla ricerca di laici e laiche che, per una particolare sensibilità personale, offrano un servizio alla sua diffusione, facendo conoscere il settimanale nella propria comunità e proponendo la sottoscrizione degli abbonamenti.

Cosa fa il “diffusore” de La Vita Cattolica? È importante che il diffusore – così chiamiamo questa figura – abbia familiarità con il settimanale diocesano, al fine di farlo conoscere con cognizione nella propria comunità; con creatività e passione, il diffusore propone e facilita la sottoscrizione dell’abbonamento nella comunità. Per esempio, può organizzare un “banco abbonamenti” in particolari occasioni della vita comunitaria, può distribuire alcune … Continua a leggere «La Vita Cattolica» in Parrocchia. I media diocesani cercano volontari appassionati »