Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Triduo pasquale e Pasqua: le celebrazioni presiedute dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba

Dopo la Santa Messa del Crisma, celebrata il mattino del giovedì santo, 17 aprile, la Chiesa udinese si appresta ad aprire il Triduo pasquale, i tre giorni più intensi e significativi per i fedeli cattolici. Le celebrazioni presiedute da mons. Riccardo Lamba (e quelle trasmesse in diretta su Radio Spazio).

Giovedì santo, 17 aprile Dopo la Santa Messa crismale delle 9.30, alle 19 di Giovedì santo l’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, celebrerà in Cattedrale a Udine la Messa «in Coena Domini», nella quale si commemorano l’istituzione dell’Eucaristia e del sacerdozio, aprendo così il Triduo pasquale. Entrambe le celebrazioni saranno trasmesse in diretta da Radio Spazio. Nel pomeriggio del Giovedì santo, alle 16, mons. Lamba … Continua a leggere Triduo pasquale e Pasqua: le celebrazioni presiedute dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba »

Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per la Pasqua 2025

Pubblichiamo il testo del Messaggio che mons. Riccardo Lamba, Arcivescovo di Udine, rivolge alla Chiesa udinese in occasione della Pasqua 2025.

Carissimi sorelle e fratelli in Cristo, abbiamo iniziato l’anno giubilare incoraggiati dall’invito di Papa Francesco a guardare a Gesù Cristo «speranza che non delude» (Rom 5,5) perché, come scrive San Paolo, «Dio non ci ha destinati alla sua collera ma all’acquisto della salvezza per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo, il quale è morto per noi» (1Ts 5,9-10). In questa Settimana Santa la liturgia ci … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per la Pasqua 2025 »

Giovedì santo la Messa crismale. Giubilei di ordinazione presbiterale per venticinque sacerdoti

Alle 9.30 di giovedì santo, 17 aprile, con diretta sulle frequenze dell’emittente diocesana Radio Spazio, i sacerdoti e i diaconi dell’Arcidiocesi udinese si radunano attorno all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, per la liturgia durante la quale saranno consacrati gli oli santi utilizzati durante l'anno per la celebrazione dei sacramenti. I ventitre giubilei sacerdotali.

È il Giovedì santo, quest’anno il 17 aprile, il giorno in cui tutto il clero dell’Arcidiocesi di Udine si riunisce nella Cattedrale del capoluogo friulano per la Messa del Crisma, a conclusione del cammino di Quaresima. Alle 9.30, con diretta sulle frequenze dell’emittente diocesana Radio Spazio, i sacerdoti e i diaconi dell’Arcidiocesi udinese si radunano attorno all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, per la liturgia durante la … Continua a leggere Giovedì santo la Messa crismale. Giubilei di ordinazione presbiterale per venticinque sacerdoti »

A Pasqua sarà in vigore il rinnovato Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Udine

Entrerà in vigore la domenica di Pasqua, 20 aprile il rinnovato “Proprio delle Messe” dell’Arcidiocesi di Udine. Si tratta di un doppio volume (Messale e Lezionario) realizzato dall’Ufficio liturgico diocesano contenente i formulari e le letture per le Messe da celebrare nelle ricorrenze di santi e beati locali, propri – appunto – di questa specifica porzione di Chiesa.

Nuovi testi, nuove melodie, nuove letture per celebrare i Santi della Chiesa udinese. È quanto sarà a disposizione a partire dalla Pasqua 2025 nel doppio volume del rinnovato Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Udine, realizzato dall’Ufficio liturgico diocesano. Una revisione resa necessaria dopo la pubblicazione, nel 2020, della Terza edizione del Messale in lingua italiana, la quale impone la revisione di alcuni libri liturgici che … Continua a leggere A Pasqua sarà in vigore il rinnovato Proprio delle Messe dell’Arcidiocesi di Udine »

Il Giubileo cantato in Friulano: ecco l’inno in marilenghe

In occasione della Fieste de Patrie dal Friûl pubblichiamo la registrazione audio dell'inno "Pelegrins di sperance". La registrazione si affianca allo spartito e al testo, già disponibili per l'utilizzo. L'inno del Giubileo è pubblicato ora in 19 lingue, comprese sloveno e tedesco.

🇮🇹 Italiano «Flame vive de sperance nestre»: così recita la prima riga dell’inno del Giubileo “Pellegrini di speranza” tradotto in lingua friulana e pubblicato il 3 aprile, anniversario della nascita del Principato patriarcale e, oggi, Fieste de Patrie dal Friûl. Si tratta della prima versione dell’inno del Giubileo tradotto in una lingua minoritaria riconosciuta dallo Stato italiano. Il testo è stato tradotto dall’Ufficio liturgico diocesano a … Continua a leggere Il Giubileo cantato in Friulano: ecco l’inno in marilenghe »

L’Arcivescovo incontra i Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali

Proseguire la conoscenza, motivare il percorso delle Collaborazioni pastorali e anticiparne una prima verifica. Queste le motivazioni degli incontri di mons. Riccardo Lamba con i Consigli pastorali delle 54 Collaborazioni del territorio diocesano.

«In questo tempo di Quaresima e durante il Tempo pasquale ho in programma di visitare tutte le Comunità delle Collaborazioni Pastorali». Con queste parole, a conclusione del suo Messaggio per la Quaresima, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha anticipato una serie di incontri in ciascuno dei Consigli pastorali delle 54 Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi (o, dove non presente, con un gruppo di stretti collaboratori). L’incontro ha tre … Continua a leggere L’Arcivescovo incontra i Consigli pastorali delle Collaborazioni pastorali »

La Quaresima di fraternità 2025 guarda all’Argentina: «Uno spazio di speranza per la comunità di San Martín»

«Uno spazio di speranza per la comunità di San Martín» è lo slogan che accompagna la campagna quaresimale 2025 promossa dal Centro missionario diocesano di Udine con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare alla Diocesi di San Martín – nella periferia di Buenos Aires, capitale dell’Argentina – nella ricostruzione (già avviata) della Cappella Nuestra Señora del Pilar.

Uno spazio che sarà punto di riferimento per la comunità, centro di ascolto, luogo di carità e per la celebrazione della liturgia. È la cappella della Nuestra Señora del Pilar, nella diocesi argentina di San Martìn (situata nelle periferie di Buenos Aires), che sarà completata anche grazie alle donazioni della campagna solidale del Centro missionario dell’Arcidiocesi di Udine. Dal 2011, infatti – quando un fortissimo … Continua a leggere La Quaresima di fraternità 2025 guarda all’Argentina: «Uno spazio di speranza per la comunità di San Martín» »

Quaresima, «Cristo nostra speranza» è il percorso formativo per bambini e ragazzi

Gli uffici pastorali diocesani hanno diramato nei giorni scorsi le prime informazioni riguardo il percorso formativo quaresimale per bambini, ragazzi e adolescenti, che nell’anno del Giubileo ha per titolo «Cristo nostra speranza». La proposta è curata dagli uffici per la Pastorale giovanile, per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e dal Centro missionario diocesano; quest’anno la collaborazione si allarga anche agli Uffici per la pastorale della famiglia e per la liturgia.

Il percorso si sviluppa con le ormai tradizionali schede digitali a cadenza settimanale: ogni domenica di Quaresima durante la Messa, in chiesa sarà posto un segno ai piedi della croce, coinvolgendo così non soltanto i gruppi catechistici, ma l’intera comunità: una corda, una candela, un ramo che attende i germogli, una chiave, delle pietre, eccetera. Nel contesto del Giubileo, quindi, per l’intera comunità la croce … Continua a leggere Quaresima, «Cristo nostra speranza» è il percorso formativo per bambini e ragazzi »

La Domenica delle Palme apre la Settimana Santa

Domenica 13 aprile, Domenica delle Palme, per i fedeli cattolici inizia la Settimana Santa, il periodo in cui si celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della fede. L’arcivescovo, mons. Riccardo Lamba, inaugurerà la Settimana Santa con la Messa delle Palme alle 10.30 in Cattedrale a Udine.

Con la solenne Messa della Domenica delle Palme, inizia il 13 aprile la Settimana Santa, il periodo in cui i cristiani celebrano nel modo più intenso i più alti misteri della loro fede: la Passione, morte e resurrezione di Cristo Signore. L’arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, presiederà il solenne rito alle ore 10.30 in Cattedrale, che sarà trasmesso in diretta dall’emittente diocesana Radio Spazio. … Continua a leggere La Domenica delle Palme apre la Settimana Santa »

Venerdì 11 aprile tornano le “Notti di Nicodemo”. A Castellerio si prega con il Beato Pino Puglisi

Nuovo appuntamento venerdì 11 aprile, alle 20.30, l'appuntamento mensile con le "Notti di Nicodemo", le veglie di preghiera per adolescenti e giovani proposte dalla comunità del Seminario. L'appuntamento sarà proprio a Castellerio, in chiesa. Nel percorso sui "Testimoni di speranaza", i giovani partecipanti pregheranno con il Beato Pino Puglisi, martire della mafia.

Un percorso assieme a “Testimoni di speranza” contraddistingue l’edizione 2024-2025 delle Notti di Nicodemo, momenti serali di preghiera che combinano l’ascolto meditato della Parola di Dio con un congruo momento di preghiera nella forma dell’adorazione eucaristica. Le “Notti di Nicodemo” tornano ora venerdì 11 aprile con il consueto appuntamento mensile di preghiera. Le Notti di Nicodemo si rivolgono ad adolescenti e giovani a partire dalla prima … Continua a leggere Venerdì 11 aprile tornano le “Notti di Nicodemo”. A Castellerio si prega con il Beato Pino Puglisi »

Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per la Quaresima 2025

Si riporta il testo integrale del Messaggio che l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba rivolge alla Chiesa udinese in occasione dell'inizio della Quaresima 2025.

«Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il momento della salvezza!» (2Cor 5,20) Cari fratelli e sorelle in Cristo, Iniziamo il tempo forte della Quaresima, in cui Dio Padre ci chiama a un rinnovamento profondo della nostra vita affinché sia sempre più conforme a quella del Suo Figlio Gesù Cristo, una luminosa testimonianza del Suo amore misericordioso. San Benedetto dice che «Ogni giorno della vita … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo di Udine per la Quaresima 2025 »

Operatori della liturgia e ministri straordinari della comunione in pellegrinaggio in Cattedrale

Il Giubileo è occasione preziosa per ritornare alla speranza che non delude (cf. Rm 5,5) che è Cristo e il suo dono di grazia e di vita. Per questo prende particolare significato il Pellegrinaggio giubilare degli operatori della liturgia e dei ministri straordinari della comunione alla Cattedrale fissato per domenica 6 aprile, V di Quaresima, a partire dalle 15. Il Pellegrinaggio sarà presieduto dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba.

Recarsi come pellegrini in Cattedrale significa rinnovare la memoria e il gusto dell’appartenenza alla nostra Chiesa particolare, nata dalla testimonianza dei martiri e dei pastori della Chiesa di Aquileia, a lungo arricchita dall’impegno generoso di tanti credenti e ora affidata alla premura pastorale dell’arcivescovo Riccardo. Con questa motivazione domenica 6 aprile convergeranno in Cattedrale a Udine gli operatori della liturgia e i ministri straordinrai della … Continua a leggere Operatori della liturgia e ministri straordinari della comunione in pellegrinaggio in Cattedrale »

Cinque pomeriggi in Cattedrale: preghiera e catechesi dell’Arcivescovo

Nei Secondi Vespri delle domeniche di Quaresima - dal 9 marzo al 6 aprile - l'arcivescovo mons. Riccardo Lamba offre un ciclo di cinque brevi catechesi sulle collette domenicali. Appuntamento sempre alle 17 in Cattedrale a Udine.

La Quaresima è notoriamente il periodo dell’anno in cui le prassi di vita si rivedono alla luce dell’insegnamento evangelico: questo, infatti, il senso della “conversione” quaresimale. Le diverse pratiche quaresimali – dal digiuno alla carità, dalla preghiera alla penitenza – hanno la necessità di trovare una motivazione, un loro “perché”. L’occasione è data da alcuni momenti di preghiera e di riflessione che l’arcivescovo di Udine, … Continua a leggere Cinque pomeriggi in Cattedrale: preghiera e catechesi dell’Arcivescovo »

Cordoglio dell’Arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Alessandra Rossi in Miani

L'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, unitamente a tutta la Chiesa udinese, affida in preghiera alla misericordia di Dio l'anima della defunta, il cui figlio Paolo frequenta il terzo anno di studi e vita comunitaria nel Seminario di Castellerio.

La Chiesa udinese si stringe in affettuoso cordoglio attorno a Paolo Miani, il più giovane seminarista della comunità di Castellerio – originario della Parrocchia udinese del Cristo e in servizio pastorale nella Parrocchia di San Giacomo apostolo in Pasian di Prato -, affidando al Signore la sua mamma, sig.ra Alessandra Rossi, salita al cielo nella notte di martedì 1° aprile a Udine all’età di 60 … Continua a leggere Cordoglio dell’Arcidiocesi di Udine per la morte della sig.ra Alessandra Rossi in Miani »

A Lignano torna la Festa diocesana dei Ragazzi

Domenica 30 marzo torna in riva al mare l'appuntamento più atteso dai giovanissimi delle Parrocchie: la Festa diocesana dei Ragazzi. Ottocento tra ragazzi, catechisti e genitori affolleranno il Bella Italia & EFA Village per una giornata intitolata «Abbracci ad alta quota». La Messa con l'Arcivescovo.

C’è il Vangelo del “Padre misericordioso”, che la liturgia propone proprio nella IV domenica di Quaresima, a fare da sfondo all’edizione 2025 della Festa diocesana dei ragazzi, l’appuntamento primaverile che la Pastorale giovanile diocesana propone ai gruppi di pre-adolescenti di Parrocchie e scout, ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni. Al Bella Italia & EFA Village di Lignano Pineta sono attese circa 800 persone … Continua a leggere A Lignano torna la Festa diocesana dei Ragazzi »

Un Amore che non muore. In Quaresima vedovi e vedove in preghiera assieme all’Arcivescovo

Si tratta di un pomeriggio di preghiera guidata dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, in programma domenica 30 marzo alle 15.30 a Udine, nella chiesa interna alla casa delle suore francescane missionarie del Sacro Cuore, in via Ronchi 29.

Un momento che può alimentare la speranza, soprattutto nel corso di un Anno Santo dedicato proprio a questa virtù. È l’incontro intitolato «L’Amore che non muore», promosso dall’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e dedicato a chi – uomini e donne – sta vivendo l’esperienza della vedovanza. In occasione dell’Anno giubilare, dunque, con questo incontro riprende vigore l’esperienza della spiritualità vedovile, che in passato … Continua a leggere Un Amore che non muore. In Quaresima vedovi e vedove in preghiera assieme all’Arcivescovo »

Via Crucis e teatro: le iniziative in Diocesi per la Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri

Nel territorio diocesano sono due le iniziative proposte in occasione della Giornata mondiale di preghiera per i missionari martiri, che la Chiesa celebra ogni anno il 24 marzo, anniversario del martirio del vescovo salvadoregno Oscar Romero. Entrambe avranno luogo venerdì 28 marzo, tra Udine e a Pradamano.

Il tema scelto per la Giornata mondiale di preghiera e digiuno per i missionari martiri, che la Chiesa celebra ogni anno il 24 marzo, è “Andate e invitate”. Su questo solco si innestano i due appuntamenti previsti nella Chiesa udinese, a partire proprio dalla preghiera: venerdì 28 marzo, infatti, alle 18 nella cappella dell’istituto delle suore francescane missionarie del Sacro Cuore di via Ronchi 29, a … Continua a leggere Via Crucis e teatro: le iniziative in Diocesi per la Giornata di preghiera e digiuno per i missionari martiri »

Venerdì 28 marzo la Via Crucis tra i viali dell’ospedale di Udine

Animata dai gruppi giovanili del Vicariato urbano di Udine e presieduta dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, la Via Crucis tra i viali dell'ospedale di Udine si celebrerà venerdì 28 marzo. L'arrivo della processione nella chiesa giubilare del nosocomio udinese.

Un appuntamento tradizionale della Quaresima cittadina, da sempre presieduto dall’Arcivescovo. E che, oltre ai partecipanti con le fiaccole, vede prendervi parte in modo non meno intenso diverse persone che nell’ospedale di Udine si trovano in cura o in servizio. È la Via Crucis tra i viali del nosocomio udinese, che si svolgerà venerdì 28 marzo a partire dalle 20.30 con il ritrovo all’esterno del padiglione … Continua a leggere Venerdì 28 marzo la Via Crucis tra i viali dell’ospedale di Udine »

La Passione secondo Giovanni di Bach: doppio concerto a Udine e a Trieste

Un appuntamento di prestigio nel cuore della Quaresima, capace di unire la musica con la spiritualità. È la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach, che la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e il Coro del Friuli-Venezia Giulia propongono in due serate: a Udine mercoledì 26 marzo, nel capoluogo giuliano il giorno successivo, 27 marzo.

A supporto del cammino della Quaresima le cattedrali di Udine e Trieste si uniscono simbolicamente in musica grazie alla Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach BWV 245 e alla collaborazione dell’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste con il Coro del Friuli-Venezia Giulia, sotto l’egida della Regione FVG. Lo straordinario concerto sarà eseguito in entrambe le città: nella Cattedrale di Santa Maria … Continua a leggere La Passione secondo Giovanni di Bach: doppio concerto a Udine e a Trieste »

Martedì 25 marzo, Annunciazione del Signore, in Cattedrale a Udine la Messa per la vita

In occasione della solennità dell’Annunciazione, il 25 marzo, anche quest’anno nella Cattedrale di Udine, dedicata proprio a S. Maria Annunziata, sarà celebrata una S. Messa alla quale sono invitati in particolare tutti coloro che hanno a cuore (e che sostengono) la vita nascente.

La celebrazione, martedì 25 marzo, alle 19, sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio (anche in streaming). Sono invitati in particolare i volontari dei Centri di aiuto alla vita e coloro che hanno animato la preghiera notturna nella Giornata diocesana per la vita, celebrata lo scorso 1° febbraio nella Basilica delle Grazie. A presiedere la celebrazione sarà l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Per la Cattedrale, inoltre, … Continua a leggere Martedì 25 marzo, Annunciazione del Signore, in Cattedrale a Udine la Messa per la vita »