Archivi della categoria: Arcidiocesi News

Il 3 dicembre nuovo appuntamento di «Artigiani dell’amore», incontri per giovani coppie di sposi

Domenca 3 dicembre 2023, alle 15 in seminario a Castellerio, nuovo incontro del percorso di spiritualità per giovani coppie intitolato «Artigiani dell'amore», proposto dall'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia.

L’iniziativa consiste in alcuni pomeriggi di spiritualità rivolti alle coppie che hanno celebrato il matrimonio negli ultimi anni e che desiderano continuare ad approfondire e far crescere il proprio rapporto alla luce del Vangelo e della fede. Gli incontri si svolgono nei locali del Seminario Interdiocesano di Castellerio (Pagnacco, via Castellerio n. 81), dale 15 alle 17. domenica 5 novembre 2023: «Allenare lo sguardo»; domenica … Continua a leggere Il 3 dicembre nuovo appuntamento di «Artigiani dell’amore», incontri per giovani coppie di sposi »

Udine, con la Caritas e il centro culturale “Piccinini” un incontro su «Il carcere e la città»

È in programma per giovedì 30 novembre – alle 18 al centro culturale diocesano Paolino d’Aquileia di via Treppo 5/B, a Udine – «Il carcere e la città», nuova tappa del ciclo di incontri che punta ad accendere i riflettori sul carcere. A proporlo è il Circolo culturale regionale Enzo Piccinini, insieme alla Caritas diocesana di Udine, con il sostegno della Fondazione Friuli.

Da qualche tempo il mondo carcerario è sotto osservazione per la necessità di passare da logiche eminentemente custodialistiche a logiche riabilitative e reinclusive. Troppo spesso infatti vincoli normativi, formali e burocratici impediscono esperienze innovative e di sviluppo umano all’interno delle mura carcerarie. L’approfondimento culturale del tema permette non solo il confronto tra idee diverse, ma anche il paragone con esperienze già in atto, e tutto … Continua a leggere Udine, con la Caritas e il centro culturale “Piccinini” un incontro su «Il carcere e la città» »

Addio al salesiano don Antonio Prai. Fu parroco al Bearzi di Udine

Venerdì 24 novembre è tornato alla Casa del Padre don Antonio Prai, sacerdote salesiano. Per dodici anni fu parroco a San Giovanni Bosco, la Parrocchia del Bearzi, e prima ancora guidò "La Viarte" di Santa Maria La Longa. Le esequie si celebreranno lunedì 27 novembre a Tombolo (PD).

L’ispettoria salesiana del nord-est e la Chiesa di Udine piangono la scomparsa di don Antonio Prai, che guidò la Parrocchia del Bearzi dal 2004 al 2016. Classe 1940, don Prai nacque a Tombolo, in provincia di Padova ma Diocesi di Treviso. Dopo aver emesso i voti religiosi nei salesiani di don Bosco – la prima professione risale al 1958 -, Antonio Prai fu ordinato sacerdote … Continua a leggere Addio al salesiano don Antonio Prai. Fu parroco al Bearzi di Udine »

«Suicidio assistito o malati assistiti?» La nota dei Vescovi del nord-est

«Il suicidio assistito, come ogni forma di eutanasia, si rivela una scorciatoia: il malato è indotto a percepirsi come un peso a causa della sua malattia e la collettività finisce per giustificare il disinvestimento e il disimpegno nell’accompagnare il malato terminale». Così si legge nella Nota pubblicata dai Vescovi delle 15 Diocesi della Conferenza Episcopale del Triveneto, unitamente alla Commissione regionale per la Pastorale della salute. Il testo integrale.

«Come Chiesa avvertiamo l’urgenza e il dovere morale di intervenire, in un contesto di confronto e dialogo, per contribuire ad una riflessione che permetta a tutti e reciprocamente di approssimarsi ad una verità pienamente al servizio della persona. Intendiamo, perciò, rivolgere una parola da condividere con tutti e su cui riflettere insieme». Con queste parole i Vescovi del nord-est aprono la Nota intitolata «Suicidio assistito … Continua a leggere «Suicidio assistito o malati assistiti?» La nota dei Vescovi del nord-est »

La Conferenza Episcopale Italiana non ha approvato il Messale in lingua friulana

Mercoledì 15 novembre 2023 la Conferenza Episcopale Italiana, riunita ad Assisi per la 78a Assemblea generale straordinaria, ha votato per l’approvazione del Messale in lingua friulana. La votazione CEI, pur avendo superato la maggioranza assoluta dei membri della Conferenza stessa, non ha raggiunto la maggioranza qualificata di due terzi dei membri della CEI, necessaria per l’approvazione.

Il Presidente della CEI, card. Matteo Zuppi, ha comunque assicurato che la Conferenza Episcopale Italiana terrà aperto il dialogo con il Dicastero per il Culto divino e della Disciplina dei Sacramenti e con i tre Vescovi di Udine, Gorizia e Concordia-Pordenone, al fine di valutare un ulteriore iter per arrivare all’approvazione del Messale in lingua friulana.      

Giornata del Seminario: domenica 26 novembre l’Arcidiocesi di Udine prega e sostiene i seminaristi e i loro educatori

Sarà celebrata nella solennità di Cristo Re, domenica 26 novembre, la Giornata del Seminario 2023, un'occasione in cui la Chiesa udinese prega e sostiene i giovani in discernimento e in cammino verso il sacerdozio. Attualmente a Castellerio vivono e studiano 24 giovani, dei quali 13 afferiscono all'Arcidiocesi di Udine.

La Giornata del Seminario si celebra nell’Arcidiocesi di Udine la domenica di Cristo Re, quest’anno il 26 novembre. È un’opportunità per tutti i fedeli della Chiesa udinese di stringersi attorno alla piccola – ma significativa e vivace – comunità che vive e studia nel seminario interdiocesano di Castellerio, nei pressi di Pagnacco. Sono diversi gli obiettivi di questa Giornata: accompagnare nella preghiera i giovani seminaristi … Continua a leggere Giornata del Seminario: domenica 26 novembre l’Arcidiocesi di Udine prega e sostiene i seminaristi e i loro educatori »

Domenica 26 novembre la Giornata mondiale della Gioventù nelle Diocesi. Adolescenti e giovani riuniti a Palmanova

Si svolgerà a Palmanova nel pomeriggio di domenica 26 novembre - solennità di Cristo Re dell'Universo - l'edizione 2023 della Giornata mondiale della Gioventù nell'Arcidiocesi di Udine. L'edizione diocesana, che si affianca a quella internazionale, ha cadenza annuale. La Pastorale giovanile diocesana propone momenti di incontro, animazione e preghiera. Iscrizioni di gruppo entro giovedì 23 novembre.

«Lieti nella speranza». Il versetto tratto dal cap. 12 della Lettera ai Romani è il tema della Giornata mondiale della Gioventù diocesana 2023. Dopo il ciclo “mariano” di tre GMG culminate con il grande incontro dei giovani di Lisbona, nell’agosto 2023, ora il Papa ha proposto alcune edizioni centrate sulla virtù teologale della speranza. L’incontro di Palmanova, aperto ad adolescenti e giovani delle Parrocchie e … Continua a leggere Domenica 26 novembre la Giornata mondiale della Gioventù nelle Diocesi. Adolescenti e giovani riuniti a Palmanova »

Da Venzone alla Val del Lago, fino in pianura: la Collaborazione pastorale di Osoppo accoglie l’Arcivescovo in Visita pastorale

Sette Parrocchie mantengono viva la fede in un territorio vasto, tagliato a metà dal corso del fiume Tagliamento. Ma con una meravigliosa storia che si mantiene viva ancora oggi. È la Collaborazione pastorale di Osoppo, che sabato 25 e domenica 26 novembre abbraccerà l'Arcivescovo nella sua Visita pastorale. 

Sono sette le Parrocchie che compongono la Collaborazione pastorale di Osoppo, che unisce monti e pianura, fiumi e laghi. Dalle storiche Osoppo e Venzone – con la vicina Portis – alle Parrocchie oltre il fiume: Bordano, Trasaghis, Alesso e Avasinis. A esse si affiancano numerosi paesi che pur non avendo chiese con dignità parrocchiale mantengono viva la propria attività pastorale e liturgica: sul lato sinistro … Continua a leggere Da Venzone alla Val del Lago, fino in pianura: la Collaborazione pastorale di Osoppo accoglie l’Arcivescovo in Visita pastorale »

Tutela dei minori: nella Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi è attivo il nuovo Servizio diocesano

Si celebra il 18 novembre la III Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Per l'occasione anche l'Arcidiocesi di Udine ha attivato il nuovo Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili.

L’Arcidiocesi di Udine, assieme alla Chiesa universale, si è messa in opera per sviluppare sempre di più una mentalità di attenzione nei confronti dei più piccoli e fragili. Per questo è stato attivato un Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Oltre a un referente diocesano (nella figura di don Federico Saracino), è presente una équipe di professionisti per supportare i … Continua a leggere Tutela dei minori: nella Giornata nazionale di preghiera per le vittime degli abusi è attivo il nuovo Servizio diocesano »

Proseguono gli incontri della formazione del clero 2023-2024. Al centro le relazioni nel ministero ordinato

Giovedì 23 novembre, alle 9.30, i locali del seminario di Castellerio ospiteranno il secondo incontro del ciclo formativo per presbiteri e diaconi. Interverrà don Dario Donei (nella foto) sul tema «La sfida antropologica del prete tra incompletezza e interconnessione».

«Il ministero ordinato nel tessuto delle relazioni» è il titolo del primo ciclo di incontri formativi per presbiteri e diaconi, che il seminario di Castellerio ospiterà a partire da giovedì 9 novembre. Entro il progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali e il Cammino sinodale della Chiesa italiana, i tre incontri di questa prima area formativa proseguono la riflessione avviata lo scorso anno sul ministero ordinato, focalizzando … Continua a leggere Proseguono gli incontri della formazione del clero 2023-2024. Al centro le relazioni nel ministero ordinato »