Archivi della categoria: Collaborazioni Pastorali

Progetto diocesano di avvio delle Collaborazioni Pastorali e delle nuove Foranie.

Le Collaborazioni pastorali iniziano il cammino sull’Iniziazione cristiana con una serie di incontri nelle Foranie

Si svolgerà tra ottobre e novembre 2023 il primo incontro - su un totale di tre appuntamenti lungo l'anno - per referenti d'ambito delle Collaborazioni pastorali, direttori dei Consigli pastorali di CP, sacerdoti e diaconi. Prende così avvio il progetto diocesano sull'Iniziazione cristiana, che vedrà la Chiesa udinese impegnarsi nel triennio 2023-2026. Lunedì 20 novembre a Latisana si incontrano i delegati delle CP della Forania della Bassa Friulana.

Il progetto diocesano «Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore», che l’Arcivescovo ha consegnato alla Chiesa udinese lo scorso 8 settembre a Castelmonte, prevede il diretto coinvolgimento delle Collaborazioni pastorali su una riflessione e una conseguente riprogettazione dei “processi di Iniziazione cristiana”. Nel primo dei tre passi le Collaborazioni pastorali sono invitate a una analisi critica dello stato di salute dei cammini di Iniziazione … Continua a leggere Le Collaborazioni pastorali iniziano il cammino sull’Iniziazione cristiana con una serie di incontri nelle Foranie »

Sabato 8 e domenica 9 ottobre inizia la Visita pastorale dell’Arcivescovo nelle 54 Collaborazioni pastorali

Prima tappa sabato 8 e domenica 9 ottobre nella Collaborazione pastorale di Udine Sud; il «pellegrinaggio», come lo ha definito lo stesso Arcivescovo, si concluderà nella primavera del 2024. Obiettivo della Visita, fortemente voluta da mons. Mazzocato, è accompagnare le comunità e gli operatori nell’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali.

Accompagnare l’importante cammino del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali facendosi prossimo alle comunità, al fianco degli operatori pastorali e in mezzo ai fedeli. È questo il profondo desiderio di condivisione sotteso alla scelta dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, di avviare un impegnativo cammino che – a partire da sabato 8 e domenica 9 ottobre, fino alla primavera del 2024 – lo porterà a … Continua a leggere Sabato 8 e domenica 9 ottobre inizia la Visita pastorale dell’Arcivescovo nelle 54 Collaborazioni pastorali »

Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento diocesano riprende a settembre 2022

Dopo la pausa estiva riprende vigore il cammino diocesano delle Collaborazioni pastorali. O, per meglio dire, il supporto che la Diocesi stessa mette in campo per sostenere l’avvio – rispettivamente – dei Consigli pastorali di Collaborazione e delle attività negli ambiti pastorali in ciascuna delle cinquantaquattro Cp del territorio.

Sotto lo sguardo della Vergine di Castelmonte La ripartenza che prevede diversi passaggi, il primo dei quali avrà luogo sotto lo sguardo della Madonna di Castelmonte, il prossimo 8 settembre, occasione in cui l’Arcivescovo affiderà a Maria il cammino della Chiesa udinese. A Castelmonte, inoltre, sarà distribuita la Lettera pastorale che l’Arcivescovo donerà alla Chiesa di Udine per l’anno pastorale 2022-2023. Riferiamo del pellegrinaggio a … Continua a leggere Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento diocesano riprende a settembre 2022 »

Con «La Vita Cattolica» un inserto dedicato alla pastorale familiare

In prossimità della prima edizione della Festa diocesana della famiglia, che si svolgerà sabato 18 giugno al Santuario della B.V. delle Grazie di Udine, il settimanale diocesano «La Vita Cattolica» allega all'edizione del 15 giugno un inserto speciale di quattro pagine dedicate proprio alla pastorale familiare.

L’inserto si inserisce nel progetto del settimanale diocesano – e, analogamente, dell’emittente radiofonica “Radio Spazio” – denominato «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali», volto a sostenere all’avvio delle Collaborazioni pastorali e dei relativi ambiti d’azione. L’inserto dedicato alla pastorale familiare si apre con un’ampia intervista a don Davide Gani, direttore dell’ufficio diocesano dedicato proprio alla famiglia. A seguire, un approfondimento con il francescano padre Marco Vianello, responsabile … Continua a leggere Con «La Vita Cattolica» un inserto dedicato alla pastorale familiare »

Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: la formazione per i parroci e i referenti d’ambito

Prosegue il cammino diocesano di avvio e sostegno delle Collaborazioni pastorali. I mesi di febbraio e marzo sono stati dedicati agli incontri che otto équipe diocesane hanno svolto nelle singole Collaborazioni pastorali del territorio. A cavallo dell'estate sarà organizzata una serie di incontri formativi dedicati a sacerdoti e diaconi, direttori di Consigli pastorali di CP e referenti pastorali d'ambito. Il calendario degli incontri.

Alla luce di quanto emerso negli incontri di CP, la proposta formativa si svilupperà in modo diluito nel tempo, rimandando a settembre l’incontro – il terzo della serie – che farà sedere attorno allo stesso tavolo i direttori degli uffici pastorali con i rispettivi referenti d’ambito. Gli appuntamenti si svolgeranno nelle Foranie, coinvolgendo sacerdoti e laici delle singole Collaborazioni pastorali.   I destinatari Per ogni … Continua a leggere Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: la formazione per i parroci e i referenti d’ambito »

I «protagonisti» dell’ambito liturgico nelle Collaborazioni pastorali: il nuovo inserto de «La Vita Cattolica»

Liturgia e sua partecipazione, celebrazioni in streaming e senso di comunità, esperienze musicali e celebrative dalle Collaborazioni pastorali. Questo, in estrema sintesi, si può trovare nel quinto inserto della serie «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali», pubblicato mensilmente dal settimanale diocesano "La Vita Cattolica" e dedicato proprio alle figure che, nelle CP, animano i vari ambiti pastorali.

Non è un caso che le 4 pagine dell’inserto dedicato alla liturgia giungano nelle case alla vigilia del Triduo pasquale. Al loro interno, infatti, si possono trovare esperienze di come la collaborazione tra diverse Parrocchie di uno stesso territorio possa aiutare le comunità stesse a vivere meglio le celebrazioni liturgiche, a partire proprio da quelle del Triduo pasquale. È il caso della CP di Palmanova, … Continua a leggere I «protagonisti» dell’ambito liturgico nelle Collaborazioni pastorali: il nuovo inserto de «La Vita Cattolica» »

Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento prosegue con incontri nelle singole Cp. Il calendario

La "seconda fase" del percorso diocesano di accompagnamento delle Collaborazioni pastorali, nell'anno 2021-2022, si apre con incontri svolti in ogni Cp. Invitati i sacerdoti, i diaconi, i direttori dei Consigli pastorali di collaborazione e i referenti pastorali d'ambito. Il calendario degli incontri (in aggiornamento).

A febbraio 2022 prende il via quella che è stata definita “seconda fase” dell’accompagnamento al cammino di ogni singola Collaborazione pastorale. La sottolineatura sull’unicità di ogni Cp è la novità di questo passaggio: per la prima volta, infatti, la Diocesi incontra ciascuna delle 54 Collaborazioni pastorali del suo ampio territorio. E lo fa per opera delle otto équipe – una per ciascuna Forania – impegnate … Continua a leggere Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento prosegue con incontri nelle singole Cp. Il calendario »

Con «La Vita Cattolica» del 2 marzo un inserto speciale dedicato ai “protagonisti” della carità e delle missioni

È dedicato al doppio ambito della carità e delle missioni l'inserto mensile «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali» in uscita con il numero di mercoledì 2 marzo 2022 del settimanale diocesano «La Vita Cattolica». Ecco di cosa si parla.

Mese dopo mese, il settimanale offre un inserto di 4 pagine con un approfondimento dedicato a un specifico ambito pastorale e alle persone, che nelle Collaborazioni pastorali del territorio friulano, concretizzano nella quotidianità il progetto diocesano delle Cp. L’inserto dedicato alla carità e alle missioni si aprirà con un’intervista a don Luigi Gloazzo, direttore della Caritas diocesana e del Centro missionario diocesano. A seguire, vista … Continua a leggere Con «La Vita Cattolica» del 2 marzo un inserto speciale dedicato ai “protagonisti” della carità e delle missioni »

Riprende il cammino del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali

Le Collaborazioni pastorali riprendono a percorrere la strada tracciata dal progetto diocesano. Lo faranno fin dal mese di febbraio 2022, quando prenderà avvio la seconda fase del percorso delineato in quest’anno pastorale. La sintesi dei passaggi previsti da gennaio a maggio.

Un passo indietro: dai territori la richiesta di formazione Per contestualizzare al meglio questo secondo passaggio, è opportuno volgere lo sguardo alla strada percorsa nella prima parte dell’anno. L’autunno 2021 ha permesso alle CP di rimettere in moto la macchina delle relazioni e della progettazione, seguendo la strada tracciata dagli orientamenti pastorali pubblicati dall’Arcidiocesi lo scorso settembre. Al convegno “itinerante” svolto in ottobre hanno fatto … Continua a leggere Riprende il cammino del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali »

La Vita Cattolica, l’inserto di gennaio è dedicato ai protagonisti della Pastorale giovanile

È dedicato alla Pastorale giovanile l'inserto mensile «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali» in uscita con il numero di mercoledì 19 gennaio 2022 del settimanale diocesano «La Vita Cattolica». Ecco l'anteprima.

Mese dopo mese, il settimanale offre un inserto di 4 pagine con un approfondimento dedicato a un specifico ambito pastorlale e alle persone, che nelle Collaborazioni pastorali del territorio friulano, concretizzano nella quotidianità il progetto diocesano delle Cp. L’inserto dedicato alla Pastorale giovanile si aprirà con un’intervista a don Daniele Antonello, direttore dell’ufficio diocesano di PG. A seguire, un approfondimento con la prof.ssa Cristina Pasqualini, … Continua a leggere La Vita Cattolica, l’inserto di gennaio è dedicato ai protagonisti della Pastorale giovanile »

Su “La Vita Cattolica” un inserto dedicato ai catechisti

Seconda uscita di «Protagonisti delle Collaborazioni Pastorali», il nuovo sostegno che il settimanale diocesano offre al cammino diocesano delle Collaborazioni Pastorali. Nel numero del 9 dicembre un inserto speciale è dedicato alle figure dei catechisti, definiti «Porta di ingresso alla fede».

Il progetto editoriale offre ai lettori del settimanale un inserto mensile intitolato «Protagonisti delle Collaborazioni Pastorali» e dedicato proprio alle persone che, nelle CP del territorio diocesano, animano i diversi ambiti della pastorale. Accanto all’inserto, ecco una rubrica settimanale in onda il venerdì sulle frequenze di Radio Spazio, disponibile anche in podcast.   L’inserto dedicato ai catechisti L’inserto dedicato ai catechisti presenta in apertura un’intervista … Continua a leggere Su “La Vita Cattolica” un inserto dedicato ai catechisti »

Un inserto mensile su «La Vita Cattolica» e una rubrica settimanale su Radio Spazio per accompagnare i protagonisti delle Collaborazioni Pastorali

Si intitola «Protagonisti delle Collaborazioni Pastorali» l’inserto mensile che La Vita Cattolica offrirà ai suoi lettori a partire dal numero di giovedì 4 novembre. Interviste, approfondimenti e riflessioni saranno racchiusi in quattro pagine mensili, ideate per essere un ulteriore strumento di sostegno al progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali. Accanto all'inserto mensile, una rubrica settimanale sulle frequenze di Radio Spazio.

In questa specifica fase del progetto diocesano, pur ancora alle prese con la pandemia, il settimanale diocesano e l’emittente della Chiesa udinese intendono offrire un sussidio giornalistico che entrerà nel merito delle specificità di ognuno degli ambiti, oltre che delle persone chiamate a guidarli. Per questo motivo, gli inserti ruoteranno attorno ai sette ambiti pastorali. Il titolo di queste pagine – «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali» … Continua a leggere Un inserto mensile su «La Vita Cattolica» e una rubrica settimanale su Radio Spazio per accompagnare i protagonisti delle Collaborazioni Pastorali »

Progetto diocesano delle collaborazioni pastorali: gli ultimi incontri nelle Foranie

L'autunno propone nuovi passi per il progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali. Sono in corso di svolgimento alcuni appuntamenti nelle Foranie, che vedranno partecipare i referenti degli ambiti pastorali, i sacerdoti e i religiosi. I prossimi - ultimi - appuntamenti riguarderanno la Forania del Friuli collinare (lunedì 25 ottobre) e il Vicariato urbano (mercoledì 27 ottobre)..

L’obiettivo degli incontri Come riportato negli Orientamenti pastorali 2021-2022 – all’interno dei quali è presente la scheda preparatoria agli incontri -, lo scopo di ogni appuntamento foraniale è la raccolta del maggior numero di informazioni per poter realizzare un accompagnamento e una proposta di formazione commisurati alle specifiche esigenze delle CP di ogni territorio. In accordo con gli Orientamenti, il percorso che si avvia con … Continua a leggere Progetto diocesano delle collaborazioni pastorali: gli ultimi incontri nelle Foranie »

Pubblicati gli Orientamenti pastorali per l’anno 2021-2022

L'Arcidiocesi di Udine ha pubblicato gli Orientamenti pastorali per l'anno 2021-2022. Disponibili in forma di agile fascicolo, gli Orientamenti pastorali si accompagnano alla Lettera Pastorale «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca» e sono distribuiti innanzitutto durante gli incontri del convegno itinerante in corso fino al 30 settembre.

Sono due le direttrici tracciate dagli orientamenti, ciascuna delle quali è supportata da due diverse realtà diocesane. Da un lato c’è l’avvio dei Consigli Pastorali di Collaborazione (dove non già costituiti): questo passaggio implica necessariamente l’individuazione dei referenti pastorali d’ambito, suggeriti dai gruppi appartenenti al singolo ambito pastorale e nominati dal parroco coordinatore. A supporto di questo passaggio, l’Arcidiocesi udinese ha costituito una commissione di … Continua a leggere Pubblicati gli Orientamenti pastorali per l’anno 2021-2022 »

I materiali del convegno «Prendi il largo e gettate le reti»

In questa pagina sono pubblicati i materiali dei diversi incontri del convegno itinerante «Prendi il largo e gettate le reti», svolto tra il 17 e il 30 settembre 2021. Per ogni incontro sono disponibili le registrazioni audio e video.

Accanto a questi materiali, sono disponibili in formato digitale la Lettera pastorale «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca» e gli Orientamenti pastorali per l’anno 2021-2022. Questi documenti sono distribuiti durante gli incontri del convegno itinerante e sono disponibili anche presso gli uffici pastorali diocesani (via Treppo 3, Udine). È disponibile anche una serie di foto delle serate.   Le dinamiche … Continua a leggere I materiali del convegno «Prendi il largo e gettate le reti» »

I percorsi diocesani in preparazione al matrimonio cristiano si svolgono nelle Collaborazioni Pastorali. Le date

L'Ufficio diocesano per la famiglia pubblica le date dei corsi in preparazione al matrimonio cristiano organizzati dall'ufficio diocseano per la famiglia e svolti presso diverse Parrocchie del territorio diocesano.

La finalità dei corsi I percorsi in preparazione al matrimonio cristiano sono una forma concreta di aiuto alle giovani coppie che hanno nel cuore il desiderio di sposarsi e di costituire una famiglia. Il Matrimonio che si celebra «in Cristo e nella Chiesa» non ha soltanto un vago riferimento religioso alla presenza di Dio in un atto importante della propria vita di coppia, ma si … Continua a leggere I percorsi diocesani in preparazione al matrimonio cristiano si svolgono nelle Collaborazioni Pastorali. Le date »

«Prendi il largo e gettate le reti»: a settembre un “convegno itinerante” per tutti gli operatori pastorali

Si svolgerà in 4 serate il "convegno itinerante" che l'Arcidiocesi di Udine propone agli operatori di tutti gli ambiti pastorali che svolgono il loro servizio nelle Parrocchie del territorio diocesano. Giovedì 30 settembre l'ultimo appuntamento, a Tolmezzo.

A ogni serata sono invitati in particolare operatori e operatrici pastorali di due foranie, ma ciò non toglie che, chi desidera, possa seguire tutto il percorso. Venerdì 17 settembre al “Teatro San Zorz” di San Giorgio di Nogaro si parlerà de «Le dinamiche del cambiamento in atto nella Chiesa italiana». Alle 20.30 sarà ospite don Giuliano Zanchi, direttore de “La rivista del clero”. Sono particolarmente … Continua a leggere «Prendi il largo e gettate le reti»: a settembre un “convegno itinerante” per tutti gli operatori pastorali »

«Prendi il largo e gettate le vostre reti (Lc 5,4)»: ecco la nuova lettera pastorale dell’Arcivescovo di Udine

«Alla Chiesa udinese chiamata a riaccendersi di passione missionaria» il sottotitolo del testo che è stato consegnato ai fedeli in occasione del tradizionale pellegrinaggio diocesano di Castelmonte. Qui il testo integrale e la guida alla lettura

Alle porte di un nuovo anno pastorale che in diocesi prenderà il via il 26 settembre, il pastore della Chiesa udinese, mons. Andrea Bruno Mazzocato, scrive ai fedeli una nuova lettera pastorale: «Prendi il largo e gettate le vostre reti (Lc 5,4). Alla Chiesa udinese chiamata a riaccendersi di passione missionaria», consegnata in occasione del tradizionale pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, mercoledì 8 settembre.  Non una … Continua a leggere «Prendi il largo e gettate le vostre reti (Lc 5,4)»: ecco la nuova lettera pastorale dell’Arcivescovo di Udine »

L’Arcivescovo a Madone di Mont: «Per una nuova passione missionaria serve il “salto della fede”»

Mons. Mazzocato ha indicato la figura di Simon Pietro per ritrovare la sua convinzione e il suo coraggio di gettare le reti “sulla Parola di Gesù”. Consegnata la nuova lettera pastorale.

«Affidare comunitariamente all’intercessione di Maria il nuovo anno pastorale che stiamo iniziando in Diocesi, nelle Collaborazioni pastorali e nelle Parrocchie». E, ancora, «chiedere la forza per attraversare questa pandemia senza lasciarci sopraffare da paure o rassegnazioni, ma comprendendo quale sia la direzione che il Signore ci sta indicando». Così l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nell’indicare le due intenzioni di preghiera che la chiesa … Continua a leggere L’Arcivescovo a Madone di Mont: «Per una nuova passione missionaria serve il “salto della fede”» »