Delegati Arcivescovili

Delegato Episcopale per la Formazione del clero

Dott. don Stefano Romanello

Nato a Udine il 23.04.1961, ordinato sacerdote il 04.10.1986. Licenziato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico in Roma e dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana in Roma nel maggio 1998 è docente stabile straordinario di Esegesi del NT. Inoltre insegna nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano), nella sede centrale Facoltà Teologica (Padova), e presso l’ISSR di Udine. È membro dell’Associazione Biblica Italiana, facendo parte del comitato scientifico dei neotestamentaristi e anticocristianisti, nonché membro del Colloquium Oecumenicum Paulinum (S.Paolo fuori le mura – Roma).
Dal 2011 è Delegato episcopale per la formazione del Clero e pro direttore dell’Istituto Teologico Interdiocesano.

Riceve su appuntamento. Per fissare un incontro tel: 0432 650265; e.mail: donstefanoromanello@vodafone.it

 

Delegato episcopale per la Formazione dei laici e per il Diaconato permanente

Dott. don Federico Grosso

Nato a Latisana (UD) il 6 maggio 1970, ordinato presbitero il 30 giugno 2002. Nel 2007 ha conseguito la Licenza in Teologia con specializzazione in Pastorale giovanile e Catechetica all’Università Pontificia Salesiana di Roma e nel 2011 il dottorato in Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. È stato vicario parrocchiale a Tricesimo e a Gemona del Friuli e parroco a Campolessi e Ospedaletto. Insegna Teologia fondamentale, Teologia e Filosofia e Arte e Iconografia Cristiana presso l’ITA interdiocesano San Cromazio di Aquileia e presso l’ISSR interdiocesano Santi Ermagora e Fortunato, di cui è pro-direttore dal 2017.

Dal 2019 è Delegato episcopale per la formazione dei Laici.

Riceve su appuntamento. Per fissare un incontro e.mail: fedgr@libero.it

 

Delegato episcopale per la vita religiosa

P. Francesco Rossi

Padre Francesco Rossi fa parte della Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo, i padri stimmatini presenti con comunità religiose a Udine (presso l’istituto “Bertoni”) e a Gemona.

Classe 1955, di origine milanese, dal 2010 è responsabile del Servizio diocesano per il catecumenato. È docente di sacramentaria all’Istituto superiore di scienze religiose “Santi Ermagora e Fortunato” con sede a Udine.

 

Delegato episcopale per la pastorale e per l’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni Pastorali

Mons. Ivan Bettuzzi

Nato a Udine il 28 Marzo 1965, ha compiuto gli studi presso il Seminario Arcivescovile di Udine e ha ottenuto il baccellierato in Sacra Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Padova.

Ordinato sacerdote nel 1991, è stato cooperatore parrocchiale a Tolmezzo.

Nel 1998 è stato nominato parroco di Pagnacco e direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Giovanile.

Nel 2005 è stato nominato presbitero coordinatore della Pastorale Giovanile del Triveneto.

Nel 2007 si è licenziato in Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Padova, da allora è docente presso l’ISSR di Udine e l’Istituto Teologico Interdiocesano.

Nel 2009 è stato nominato ed è attualmente parroco di Codroipo.

Nel 2018 è stato nominato ed è attualmente Delegato Episcopale per l’attuazione del progetto diocesano della Collaborazioni pastorali.

Nel 2019 è stato nominato ed è attualmente coordinatore degli Uffici Pastorali dell’Arcidiocesi di Udine.

 

Delegato episcopale per i Beni culturali ecclesiastici

Mons. Sandro Piussi

Nato a Udine il 29.05.1948. Ordinato presbitero il 2 .07.1988. Delegato dal 1997.

Già cooperatore parrocchiale a Udine in San Pio X e parroco della B. Vergine del Rosario; dal 2011 canonico residenziale. Già ricercatore in Archeologia cristiana presso l’Università di Trieste; dal 1993 direttore degli Archivi e delle Biblioteche; dal 1997 direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali; membro dell’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli; insegnate di Storia della Chiesa, di Archeologia cristiana presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine e il Seminario interdiocesano; membro della Deputazione per la Storia Patria del Friuli e dell’Istituto di Storia sociale e religiosa di Gorizia.

Riceve ogni giorno presso l’Ufficio per i beni culturali (0432 414548) e presso l’Archivio Storico diocesano (0432 414581).

 

Delegato episcopale per l’attuazione del Motu Proprio “Traditionis custodes”

Don Alberto Zanier

Nato a Tolmezzo il 15 novembre 1988. Ordinato presbitero il 1° giugno 2013. Delegato dal 2021.

Già vicario parrocchiale a Buja, è ora vicario parrocchiale nella Collaborazione pastorale di Moggio. Cura in particolare le comunità della Val Resia.

Ha conseguito la Licenza in Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail