Archivi della categoria: Arcidiocesi News

L’Arcivescovo ha nominato il nuovo Consiglio presbiterale

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba ha nominato il nuovo Consiglio presbiterale, che come da rinnovato statuto resterà in carica per il quadriennio 2025-2028.

Il Consiglio presbiterale è un organismo di supporto all’Arcivescovo nella sua funzione di governo dell’Arcidiocesi. È regolato dal Codice di Diritto canonico, che lo definisce «un gruppo di sacerdoti che, rappresentando il presbiterio, sia come il senato del Vescovo; spetta al consiglio presbiterale coadiuvare il Vescovo nel governo della diocesi, a norma del diritto, affinché venga promosso nel modo più efficace il bene pastorale della … Continua a leggere L’Arcivescovo ha nominato il nuovo Consiglio presbiterale »

Don Arduino Codutti lascia le Parrocchie di Pontebba e Dogna. Al suo posto sarà amministratore parrocchiale don Giuseppe Marano

Nuovo amministratore per le Parrocchie di Pontebba (comprendente anche le località di Aupa, Pietratagliata, San Leopoldo e Studena) e Dogna (con Chiout): si tratta di don Giuseppe "Beppe" Marano, classe 1963. Assume la guida amministrativa delle due Parrocchie in seguito alla rinuncia da parte del parroco don Arduino Codutti.

Don Arduino Codutti  (nella foto, il primo a sinistra) lascia le comunità di Pontebba e Dogna. La rinuncia alla guida delle due Parrocchie è stata accolta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, che ha provveduto alla nomina di don Giuseppe “Beppe” Marano (nella foto, a destra) in qualità di amministratore di entrambe le Parrocchie del Canal del Ferro. Dal punto di vista pastorale le comunità di Pontebba … Continua a leggere Don Arduino Codutti lascia le Parrocchie di Pontebba e Dogna. Al suo posto sarà amministratore parrocchiale don Giuseppe Marano »

Da Aquileia a oggi, alla vigilia dell’Epifania rivive il rito della benedizione dell’acqua

Alla vigilia dell'Epifania un'antichissima tradizione friulana, che risale alla Chiesa di Aquileia, collega il segno battesimale dell'acqua alla Manifestazione del Signore. Da qui nasce la prassi di benedire l'acqua santa. Storia e liturgia riassunte in un sussidio edito nel 2013 dall'Ufficio liturgico diocesano di Udine.

Le tradizioni più antiche delle Chiese raccolgono nella solennità dell’Epifania i vari momenti che si riferiscono alla Manifestazione del Signore: la visita e l’adorazione dei Magi venuti dall’oriente, primizia dei popoli chiamati alla fede; il Battesimo nelle acque del fiume Giordano e la rivelazione attraverso la voce del Padre e la presenza dello Spirito; il primo dei “segni” avvenuto alle Nozze di Cana, in cui … Continua a leggere Da Aquileia a oggi, alla vigilia dell’Epifania rivive il rito della benedizione dell’acqua »

Epifania, la Messa “dello Spadone” di Cividale presieduta dall’Arcivescovo

Sarà l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, a presiedere la Santa Messa dello Spadone a Cividale, nella solennità dell’Epifania, lunedì 6 gennaio, alle 10.30, nel Duomo di Santa Maria Assunta. Alla sera mons. Lamba presiederà i Vespri solenni dell'Epfifania in Cattedrale a Udine.

Sarà l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, a presiedere la Santa Messa dello Spadone a Cividale, nella solennità dell’Epifania, lunedì 6 gennaio, alle 10.30, nel Duomo di Santa Maria Assunta. Un rito che si rinnova, tra fede e storia, rievocando la celebrazione introdotta nel 1366 – così vuole la tradizione – da Marquardo di Randeck, vescovo tedesco di Augusta, quando – da capo spirituale e temporale del … Continua a leggere Epifania, la Messa “dello Spadone” di Cividale presieduta dall’Arcivescovo »

I sussidi liturgici per accompagnare la Novena, il Natale e l’Epifania

Dalla fine di novembre fino agli inizi di gennaio, la Chiesa si prepara, medita e celebra l'incarnazione e la manifestazione di Cristo. Celebrazioni che, nella Chiesa udinese, assumono anche i tratti della tradizione canora del Missus, che anima le sere della Novena del Natale. L'ufficio liturgico diocesano, nel corso degli anni, ha messo a punto una serie di sussidi per la celebrazione dei vari "momenti forti": dall'inizio dell'Avvento - con l'accensione della corona - fino all'Epifania.

Accensione della Corona d’Avvento È uno strumento per accompagnare nella preghiera l’accensione della Corona d’Avvento in chiesa e in casa. Il sussidio è arricchito con un’accurata introduzione storico-pastorale e offre tre schemi: i primi due, in italiano e in friulano, per l’accensione della Corona nella prima domenica e nelle altre e il terzo per la preghiera in famiglia. Sussidio per la benedizione della Corona di … Continua a leggere I sussidi liturgici per accompagnare la Novena, il Natale e l’Epifania »

Le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo tra il Natale e l’Epifania

Il cuore delle celebrazioni natalizie presiedute dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba sarà la Cattedrale di Udine. Ma non soltanto: fulcri particolari in cui risplenderà la Luce del Natale saranno le carceri di Udine e Tolmezzo, oltre a numerosi ospedali e case di riposo del territorio friulano. Le principali celebrazioni saranno trasmesse in diretta su Radio Spazio.

Cattedrale e ospedali, carceri e case di riposo. L’agenda delle celebrazioni natalizie di mons. Riccardo Lamba, al suo primo Natale in Friuli, è ricca di incontri pregni di significato. Non va dimenticata, nel cuore delle festività, la solenne celebrazione di avvio dell’Anno Santo giubilare. Ricordiamo che dal 15 al 23 dicembre 2024 mons. Riccardo Lamba celebrerà la Novena del Natale con il tradizionale canto del … Continua a leggere Le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo tra il Natale e l’Epifania »

Giornata mondiale della pace: l’Arcivescovo consegna il messaggio di Papa Francesco alle autorità

Nel primo giorno dell’anno civile, in cui la Chiesa celebra la solennità di Maria Madre di Dio, da 58 anni si vive anche la Giornata mondiale della pace. Il 1° gennaio, per l’occasione, l’arcivescovo di Udine mons. Riccardo Lamba consegnerà il Messaggio di pace del Papa alle autorità cittadine. Al mattino del 1° gennaio Messa a Castelmonte.

«Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace». Questo il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la 58ª Giornata mondiale della pace 2025, che la Chiesa in tutto il mondo ricorda all’inizio dell’anno civile, il 1° gennaio, giorno in cui la liturgia celebra la solennità di Maria Santissima Madre di Dio. Proprio il 1° gennaio, alle 19 in Cattedrale a Udine, l’arcivescovo … Continua a leggere Giornata mondiale della pace: l’Arcivescovo consegna il messaggio di Papa Francesco alle autorità »

Messaggio di Natale dell’Arcivescovo di Udine

Riportiamo il testo integrale del messaggio che mons. Riccardo Lamba, arcivescovo di Udine, ha consegnato ai fedeli friulani in occasione del suo primo Natale alla guida della Chiesa udinese.

Ed ecco è ancora Natale! Cari fratelli e care sorelle, Natale è tornato con le festose melodie dei canti antichi e moderni, con il bagliore delle luci delle strade e delle case, con il via vai nei centri commerciali, ma anche con il rischio di distrarci dal motivo che, per noi cristiani, è fonte di così tanta gioia: «Il Verbo si è fatto carne ed … Continua a leggere Messaggio di Natale dell’Arcivescovo di Udine »

«Magnifica il Signore». Il percorso formativo di Avvento tra gioia e servizio

Tre uffici diocesani di nuovo insieme in cammino verso il Natale: è stato pubblicato il percorso formativo «Magnifica il Signore. Scoprire la gioia nel servizio», dedicato al tempo di Avvento e Natale 2024. Realizzato dalla Caritas diocesana, dalla Pastorale giovanile e dall'Ufficio catechistico, il percorso offre proposte formative all'insegna del servizio per bambini e ragazzi.

L’Avvento è il tempo in cui, tramite la preghiera e il servizio al prossimo, si prepara la strada al Signore che viene, celebrato come ogni anno con la luce del Natale. La proposta formativa «Magnifica il Signore. Scoprire la gioia nel servizio» è stata pubblicata, nelle sue prime schede digitali, sul sito dell’Ufficio diocesano di pastorale giovanile, uno dei tre ambiti della Chiesa udinese coinvolti … Continua a leggere «Magnifica il Signore». Il percorso formativo di Avvento tra gioia e servizio »

La Pieve di Zuglio, chiesa giubilare, ospita la “Cjaminade di prejere pa pâs”. Tra i pellegrini anche l’Arcivescovo

Alla vigilia della Giornata mondiale della pace, martedì 31 dicembre torna la consueta Marcia della pace di Zuglio, che quest'anno ha modificato il suo nome in “Cjaminade di prejere pa pâs”. Il ritrovo è presso la chiesa comparrocchiale di Zuglio, in paese, alle 20.30. A dare il via al cammino fino alla Pieve di San Pietro, alle 21, sarà il saluto di mons. Riccardo Lamba.

Il suono festoso delle campane azionate dagli Scampanotadôrs Furlans a far da colonna sonora alla salita fino all’antica Pieve di S. Pietro, nel 2025 chiesa giubilare. Le preghiere, i canti, le testimonianze a scandire i passi; sorrisi e sguardi fraterni a condividere la fatica e la determinazione nel far sentire, nel silenzio e nel buio della notte, un corale e deciso “No alla guerra”. La … Continua a leggere La Pieve di Zuglio, chiesa giubilare, ospita la “Cjaminade di prejere pa pâs”. Tra i pellegrini anche l’Arcivescovo »

Domenica 29 dicembre la solenne apertura del Giubileo in Cattedrale a Udine

Sarà una celebrazione straordinaria ad aprire il Giubileo ordinario. Domenica 29 dicembre, alle 16, tutta la Chiesa udinese è convocata in Cattedrale attorno al suo Arcivescovo per inaugurare assieme a lui l'Anno Santo «Pellegrini di speranza».

Martedì 24 dicembre, con una solenne celebrazione a San Pietro, Papa Francesco aprirà il Giubileo 2025 a cui lo stesso Santo Padre ha voluto dare il tema «Pellegrini di speranza». L’evento, tuttavia, non riguarda solo la città eterna: nella bolla di indizione del Giubileo, Spes non confundit, Papa Francesco ha stabilito che «domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani … Continua a leggere Domenica 29 dicembre la solenne apertura del Giubileo in Cattedrale a Udine »

On-line il video sulle “Trasformazioni del duomo di Udine” a completamento dell’opera dell’istituto Pio Paschini

È on-line il video "Le trasformazioni del Duomo di Udine", presentato il 14 novembre scorso a Udine. Il filmato sintetizza in 13 minuti l'enorme lavoro di studio e ricostruzione storica che l'Istituto Pio Paschini ha svolto sulla Cattedrale di Udine.

È ora disponibile il filmato con cui l’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli completa l’opera di ricerca storica sulla principale chiesa della città di Udine. A corredo della pubblicazione, sviluppata in due volumi e presentata a dicembre 2023, è stata realizzata una ricostruzione virtuale dell’edificio sacro, in un tempo storico a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento. Proprio il filmato … Continua a leggere On-line il video sulle “Trasformazioni del duomo di Udine” a completamento dell’opera dell’istituto Pio Paschini »

Novena di Natale, l’Arcivescovo celebra il “Missus” in diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi

Nelle chiese dell’Arcidiocesi di Udine, nei vespri serali o in altri momenti celebrativi, per nove giorni prima del Natale i fedeli contemplano il brano evangelico in cui Luca descrive l'Annunciazione a Maria. Parole che quest’anno saranno cantate anche dall’arcivescovo Riccardo Lamba, al suo primo Natale in Friuli.

«Missus est». Parole che in quasi tutto il Friuli – e solo in questo lembo d’Europa – si cantano nei nove giorni che precedono la grande solennità del Natale. La Novena anche quest’anno sarà celebrata in numerosissime comunità, in alcune delle quali sarà presente l’arcivescovo Riccardo Lamba, in un simbolico abbraccio natalizio al territorio friulano. A partire dal 15 dicembre l’Arcivescovo accompagnerà dunque diverse comunità … Continua a leggere Novena di Natale, l’Arcivescovo celebra il “Missus” in diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi »

Luce di Betlemme nelle Parrocchie friulane. A Udine anche in carcere

Nella chiesa della Natività a Betlemme c’è una lampada che arde da molti secoli, alimentata dall’olio donato a turno da diversi Paesi. A dicembre di ogni anno quella fiammella alimenta tante altre fiammelle che sono poi diffuse in tutto il mondo, con l’invito, davanti a quella luce, di pregare e adoperarsi per la pace. Sabato 21 la "Luce" arriverà anche nelle Parrocchie friulane.

Grazie ai gruppi Scout del territorio, la Luce della pace di Betlemme giungerà anche nelle Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine. Sabato 14 dicembre a Vienna si è svolta la cerimonia di “diffusione”. L’arrivo a Udine dall’Austria è previsto per sabato 21 con il treno delle 15.51. Ad attendere la fiaccola, in stazione, ci saranno diversi gruppi scout e con loro tanti altri, soprattutto giovani, che si … Continua a leggere Luce di Betlemme nelle Parrocchie friulane. A Udine anche in carcere »

Venerdì 20 dicembre le comunità di immigrati cattolici in preghiera con l’Arcivescovo

Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.30 nella chiesa della Beata Maria Vergine della Neve, in via Ronchi a Udine, l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba presiederà l’Adorazione Eucaristica assieme alle Comunità immigrate cattoliche in preparazione al Santo Natale.

Avvento e Quaresima. Le Comunità immigrate da tempo condividono la prassi di ritrovarsi assieme per un momento di preghiera comunitaria nei momenti forti del calendario liturgico. La preghiera d’Avvento delle comunità cattoliche immigrate sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Riccardo Lamba venerdì 20 dicembre nell’ormai consueta sede della chiesa udinese della Beata Maria Vergine della Neve. Tema della serata di preghiera sarà «Volgiamo lo sguardo a Gesù … Continua a leggere Venerdì 20 dicembre le comunità di immigrati cattolici in preghiera con l’Arcivescovo »

A Udine una Santa Messa con la comunità dell’Università del Friuli

Mercoledì 18 dicembre, alle 10.30, nella chiesa udinese della Purità - in piazza Duomo, nel capoluogo friulano - mons. Riccardo Lamba presiederà la Messa con le autorità accademiche, i docenti e gli studenti.

Una Messa con l’Università di Udine, la cui storia pone le radici nell’impegno della Chiesa udinese del post-terremoto. Si svolgerà in prossimità del Natale, ossia mercoledì 18 dicembre, la celebrazione che l’Arcivescovo presiederà per la comunità accademica dell’ateneo udinese. L’appuntamento è alle 10.30 nel centralissimo oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine. La partecipazione è aperta a tutti, con particolare riguardo ai docenti, agli … Continua a leggere A Udine una Santa Messa con la comunità dell’Università del Friuli »

Giubileo 2025, on-line i materiali liturgici e i pellegrinaggi diocesani

Una Chiesa che si mobilita per far giungere a più persone possibili le Grazie dell'Anno Santo. E lo fa, con slancio e lavoro di squadra, anche sui canali digitali. Esattamente un mese prima dell'apertura del Giubileo «Pellegrini di Speranza», l'Arcidiocesi di Udine pubblica un'area del proprio sito web dedicata alle informazioni sul Giubileo e al racconto dell'Anno Santo.

Le tracce per alcune veglie giubilari, gli schemi dei pellegrinaggi nelle otto chiese giubilari dell’Arcidiocesi di Udine… e i dettagli delle chiese stesse. Oltre alle prime indicazioni sui pellegrinaggi diocesani a Roma e una continua narrazione “pellegrina di speranza”. Questo e molto si può trovare nella nuova sezione digitale del sito web dell’Arcidiocesi di Udine dedicata al Giubileo 2025, reperibile all’indirizzo www.diocesiudine.it/giubileo. La sezione web … Continua a leggere Giubileo 2025, on-line i materiali liturgici e i pellegrinaggi diocesani »

Dove si prega per le vocazioni? Ecco la mappa del “Monastero visibile”

Far conoscere (e incentivare) le esperienze di preghiera proposte da Parrocchie e Collaborazioni, in cui si chiede al Signore il dono di nuove vocazioni. Questo il senso del Monastero visibile, proposto dal Servizio vocazionale diocesano. La mappatura delle iniziative, in continuo aggiornamento.

Accanto all’iniziativa del Monastero invisibile (la rete di preghiera per le vocazioni da parte di singole persone), a partire dall’anno pastorale 2024-2025 il Seminario propone anche una mappatura delle iniziative comunitarie proposte da Parrocchie o Collaborazioni pastorali, nelle quali si chiede al Signore il dono di nuove vocazioni, particolarmente quelle al sacerdozio. Si tratta del Monastero visibile, le cui iniziative sono riassunte in una pagina … Continua a leggere Dove si prega per le vocazioni? Ecco la mappa del “Monastero visibile” »

Alla SPES si parla di disagio e fragilità giovanile con il pedagogista Daniele Fedeli

«Una generazione in difficoltà? Fragilità e disagio giovanile». Questo il tema che il prof. Daniele Fedeli, pedagogista dell'Università di Udine, offrirà lunedì 16 dicembre nel secondo incontro di dicembre della Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine.

Esperto di problematiche emotive e comportamentali in età evolutiva e adolescenziale, lunedì 16 dicembre Daniele Fedeli sarà ospite della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine, per un incontro nel Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman, in via Gemona a Udine dedicato all’esplorazione di fragilità e disagio giovanile. L’appuntamento, con inizio alle 18.15, chiude il mini-ciclo di dicembre 2024 dedicato all’interiorità, avviato a inizio … Continua a leggere Alla SPES si parla di disagio e fragilità giovanile con il pedagogista Daniele Fedeli »

Arcidiocesi e Carabinieri promuovono una conferenza sulla «Tutela dei beni culturali ecclesiastici»

«La tutela dei beni culturali ecclesiastici» è il titolo della conferenza promossa dal Nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale di Udine e dall'Arcidiocesi di Udine. Appuntamento giovedì 12 dicembre nei locali del Centro culturale "Paolino d'Aquileia" di Udine. Intervengono Carabinieri, Arcidiocesi, Soprintendenze, Università, ERPAC.

Una mattinata di approfondimenti, conoscenze, prassi legate alla tutela del patrimonio artistico e culturale delle Parrocchie, con relatori e relatrici di assoluta competenza. È quanto potrà vivere chi, giovedì 12 dicembre, parteciperà alla conferenza «La tutela dei beni culturali ecclesiastici», promossa congiuntamente dal Nucleo dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (TPC) di Udine e dall’Arcidiocesi di Udine. L’appuntamento è alle 9 nella sala “Paolino … Continua a leggere Arcidiocesi e Carabinieri promuovono una conferenza sulla «Tutela dei beni culturali ecclesiastici» »