Venerdì 16 giugno l’oratorio di Tavagnacco – in particolare, al campo sportivo di via Tolmezzo n. 6 – ospiterà l’edizione 2023 di «Oratori senza frontiere», la serata di preghiera e animazione che con stile propriamente oratoriano mette in competizione simbolica i gruppi di animatori degli oratori del Vicariato urbano di Udine.
Tra le tante comunità della diocesi che si preparano a festeggiare la memoria di Sant’Antonio c’è Gemona del Friuli, che accoglie la prima chiesa dedicata al Santo. Ogni sera – fino al 13 giugno – in santuario si recita la novena con i Vespri solenni e le litanie.
Si terrà domenica 11 giugno al santuario della Madonna Missionaria, a Tricesimo, la 12ª edizione della “motobenedizione”. L’arrivo dei partecipanti è prevista dalle 10, alle 11 sarà poi celebrata la S. Messa per i motociclisti defunti, cui seguirà, alle 12, la benedizione delle moto. Alle 12.15 ci sarà un breve trasferimento in parata nel centro cittadino.
La comunità di Nimis fa rivivere una tradizione antica: concludere il mese mariano con il pellegrinaggio a Castelmonte in occasione della Pentecoste. L’appuntamento è per domenica 28 maggio, appunto festa di Pentecoste, con la partecipazione nel santuario mariano alla Santa Messa delle 11.30.
In occasione del 47° anniversario del terremoto in Friuli, avvenuto il 6 maggio 1976, nella Collaborazione pastorale di Gemona sono numerose le celebrazioni a suffragio delle vittime dell’Orcolat.
A due anni appena dall’articolato restauro della pieve di Santa Maria Nascente, la comunità di Artegna si riunisce di nuovo per festeggiare il recupero di un altro importantissimo tassello della propria chiesa parrocchiale e dunque della propria storia. Venerdì 28 aprile alle 20.45, si terrà infatti il concerto che inaugurerà ufficialmente il restauro dell’organo della pieve, risalente alla prima metà dell’Ottocento e realizzato da Valentino Zanin.
Domenica 16 aprile, alle 15.30 nella sala del convento francescano di Sant’Antonio, a Gemona, sarà presentato il documentario «I martiri francescani di Tana (India)», storia di missione e martirio tramandataci dal beato Odorico.
Si riapre, a Porzûs di Attimis, la stagione dei pellegrinaggi al santuario di Madone de Sesule. Sabato 15 aprile alle 10.30 sarà celebrata la Santa Messa in sloveno. Domenica 16 aprile alle 9 ci sarà il pellegrinaggio a piedi, dal bivio tra Forame e Porzûs. Seguirà, alle 11.15, la Santa Messa solenne celebrata da don Federico Grosso e accompagnata dai canti del coro Recan di Liessa. Alle 15.30 è prevista poi la funzione mariana in chiesa.
Nelle Parrocchie della Collaborazione pastorale di Reana del Rojale ogni venerdì di Quaresima, a partire dal 3 marzo, si vive una forma di preghiera e particolare digiuno secondo la tradizione benedettina.
Venerdì 31 marzo alle 19.30 a San Mauro (Nimis), dopo la S. Messa si terrà la consueta Via Crucis. Alle 20.45 a San Gervasio ci sarà poi il concerto-meditazione in preparazione alla Settimana Santa. I canti della Passione – interpretati dalla Corale San Canciano e dalla fisarmonica di Massimo Pividori –, saranno alternati a brani biblici.
L’iniziativa, dopo la sosta legata all’emergenza pandemica, verrà riproposta nuovamente nella serata di venerdì 17 marzo. Partendo alle 20 dalla chiesa di Santa Lucia, la processione si snoderà lungo le vie del vecchio Portis, per concludersi presso la chiesetta di San Rocco. In caso di maltempo la Via Crucis si terrà nella chiesa di santa Lucia.
Proseguono gli incontri di «Dalla spina alla rosa», l’itinerario in preparazione alla Pasqua proposto dalla Collaborazione pastorale di Gemona. Si tratta di momenti di ascolto della Parola di Dio e successiva condivisione, rivolti ad adulti. Appuntamento ogni domenica di Quaresima, alle 18.20, nella cappella del Duomo.
Le comunità parrocchiali di Tricesimo, Ara e Fraelacco ripropongono in forma moderna questo antico pellegrinaggio penitenziale a piedi, attraverso un percorso semplice, facendo visita ad alcune tra le più belle chiese del territorio comunale. L’appuntamento è per sabato 25 febbraio 2023, primo sabato di Quaresima.
Una tradizione che si rinnova anche quest’anno, per la 123ª volta, con la festa in programma domenica 19 febbraio. La Santa Messa solenne, concelebrata dal parroco e Arciprete di Tarcento, mons. Duilio Corgnali, e dal collaboratore pastorale don Boguslaw Kadela, è in programma alle 10.30, con l’accompagnamento della cantoria locale diretta dal maestro Nicola Pascoli.
Le comunità di Povoletto, Siacco, Marsure e Belvedere si preparano a ricordare la figura dell’illustre concittadino mons. Luigi Cicuttini nel 50° anniversario dalla sua morte. Una Santa Messa di suffragio sarà celebrata dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nella chiesa di Povoletto giovedì 16 febbraio, alle 19, assieme a mons. Gianpaolo D’Agosto, che di Cicuttini fu segretario particolare, e al parroco don Luigi Gloazzo.
Un ricco calendario di iniziative accompagna – dal 4 al 12 febbraio – la festa di Santa Apollonia, che ha per fulcro la chiesa di Ognissanti ad Adorgnano.
Sarà inaugurato sabato 11 febbraio alle 18.30 il restauro dell’ancona votiva sita a Cassacco, nella frazione di Conoglano, all’incrocio tra via Ippolito Nievo e via delle Fornaci. Il manufatto dedicato alla Madonna fu realizzato nel 1903 da Giovanni, Sebastiano e Giacomo Colaone a perpetua memoria – come recita la lapide commemorativa – «del crudele morbo colerico settembre 1855 per voto dei defunti coniugi Colaone Francesco e Simoni Anna».
Leggere insieme il Vangelo, per arrivare ad un rapporto personale con Gesù. Questo l’obiettivo degli incontri che si svolgono ogni venerdì sera, alle 20.30, nella canonica di Nimis. Guidati da don Rizieri De Tina, gli incontri sono aperti a tutti e invitano alla riflessione e alla preghiera sulla Parola di Dio della domenica seguente.
La breve vita della giovane Esther (Etty) Hillesum – nata a Middelburg in Olanda il 15 gennaio del 1914 e morta nel 1943 ad Auschwitz – è ripercorsa nella mostra dal titolo «Il cielo vive dentro di me. Etty Hillesum», che sarà esposta da sabato 21 a domenica 29 gennaio nelle sale parrocchiali di Qualso, in via Valente, 14, per iniziativa delle parrocchie del Rojale, con il patrocinio di Credi Friuli Credito Cooperativo Friuli e del Comune di Reana, la collaborazione del Centro culturale Il Faro, dell’Associazione Amici del Presepio di Qualso, del Gruppo Ana del Rojale e della Banda musicale di Reana.
Il Beato francescano, che riposa nella chiesa udinese della B.V. del Carmine, sarà celebrato sabato 14 gennaio a Udine – con una Santa Messa presieduta dal rettore della Basilica del Santo in Padova – e a Gemona con i Secondi Vespri di domenica 15 gennaio.