«Non so più a chi credere! L’uomo di oggi e il problema della conoscenza» è il titolo dell’Happening 2023 che si svolgerà in quattro diverse località di Udine sabato 16 e domenica 17 settembre, articolato in modo da accogliere tutti, giovani, adulti, ma anche bambini e famiglie. L’evento è curato dal Centro culturale “Il Villaggio”. Tra gli ospiti la Premio Nobel Irina Scerbakova e la rock band The Sun.
Grande festa per la comunità parrocchiale di San Giacomo in Pasian di Prato, che si appresta a celebrare il “Perdon dell’Addolorata”. L’edizione 2023 della festa – che ogni anno culmina con la processione devozionale per le vie del paese – si arricchisce di nuovi significati.
Si svolgerà dal 6 al 10 settembre ad Adegliacco la Festa della Madonna di Settembre, organizzata dalla parrocchia di S. Clemente di Adegliacco, cinque giorni di festa presso il ricreatorio con spettacoli teatrali, giochi per ragazzi, animazione per bambini, torneo di calcio balilla, musica e grande pranzo comunitario finale, domenica 10 settembre, cui seguirà alle 17.30 la processione lungo le vie del paese.
Mercoledì 6 settembre alle 17.00 avrà luogo una vista guidata alla chiesa di S. Pietro martire (in via Paolo Sarpi, angolo Via Valvason) per conoscere la storia e le particolarità di questo antico monumento cittadino non sempre accessibile al culto.
Saranno conclusi per domenica 13 agosto i lavori di ampliamento della chiesa parrocchiale di San Marco a Udine. Per quella data, infatti, alle ore 18.30, è stata già programmata la benedizione del battistero, collocato nella nuova aula, adiacente a quella antica. La cerimonia sarà presieduta dall’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, che nell’occasione battezzerà anche quattro ragazzi della parrocchia.
Domenica 6 agosto, alle ore 19.00, nella chiesa parrocchiale di San Giacomo a Pasian di Prato sarà celebrata una Santa Messa in suffragio di don Luciano Liusso, nel terzo anniversario dalla nascita al cielo.
In occasione del patrono, San Giacomo, la Parrocchia di Pasian di Prato celebrerà una Santa Messa solenne martedì 25 luglio alle 19. Seguirà un momento conviviale per i fedeli, nel cortile della canonica. Per l’occasione, il maestoso campanile pasianese sarà aperto dalle 20 alle 22 per delle suggestive visite guidate “in notturna”.
Domenica 2 luglio alle ore 11.00, nel Santuario udinese della Beata Vergine delle Grazie sarà celebrata la Messa solenne nel giorno dell centenario del ritorno dei Servi di Maria a Udine. Presiederà la S. Messa il priore provinciale, p. Giuseppe Corradi.
Di padre Cesario Maria Finotti ricorre il 1° luglio il 40° anniversario dalla morte. Una S. Messa in ricordo del frate veneto, friulano di adozione, sarà celebrata nella chiesa parrocchiale del Carmine sabato 1° luglio alle ore 18.30, presieduta dal vicario generale dell’Arcidiocesi mons. Guido Genero e con la presenza dell’Unitalsi, dei terziari francescani, di religiose e religiosi, in primis dei frati Cappuccini dei quali padre Cesario fu pure formatore.
Martedì 13 giugno alle ore 16 nella sala “Tomadini” del polo universitario economico di via Tomadini, a Udine, si terrà l’incontro “La maternità surrogata” organizzato dall’Unione giuristi cattolici (UGCI) di Udine in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Udine e l’Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia.