Author:

Vescovi del Triveneto: dagli esercizi spirituali una preghiera e un messaggio per invocare da Dio la conversione e il dono della pace «necessario per il bene comune»

Da lunedì 7 a venerdì 11 marzo, nel corso della prima settimana di Quaresima, i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno vissuto insieme l’esperienza degli esercizi spirituali, al termine dei quali hanno affidato le loro riflessioni e preghiere a un messaggio.

Gli esercizi spirituali – incentrati sulla Divina Misericordia – sono stati guidati da p. Cesare Falletti, monaco cistercense, presso il Centro di Spiritualità e Cultura “Don Paolo Chiavacci” a Pieve del Grappa, in località Crespano (TV). In questo tempo specialmente dedicato al silenzio, all’ascolto prolungato della parola di Dio e alla preghiera personale e comunitaria per le necessità della Chiesa e del mondo, i Vescovi … Continua a leggere Vescovi del Triveneto: dagli esercizi spirituali una preghiera e un messaggio per invocare da Dio la conversione e il dono della pace «necessario per il bene comune» »

Esercizi spirituali per catechisti, animatori e giovani. La proposta diocesana e le iniziative nelle Collaborazioni pastorali

«Gesù edifica la sua Chiesa». Questo il titolo degli esercizi spirituali nella vita corrente che in occasione della Quaresima 2022 l'ufficio diocesano per l'Iniziazione cristiana e la catechesi e l'ufficio di Pastorale giovanile propongono, congiuntamente, a catechisti, responsabili degli oratori, animatori e giovani (maggiorenni). Gli esercizi si svolgeranno in orari diversi in due diverse località udinesi da domenica 13 a giovedì 17 marzo.

In questo tempo di perdurante incertezza e fatica, gli esercizi spirituali nella vita corrente sono un’opportunità di sosta e di preghiera personale. Guidati dalla Parola di Dio, i partecipanti potranno “entrare” nella vita di Gesù per sentire viva l’azione del suo Spirito come guida, sostegno e consolazione per il cammino nella fede cristiana.   Gli esercizi spirituali diocesani, il tema e i dettagli Dire che … Continua a leggere Esercizi spirituali per catechisti, animatori e giovani. La proposta diocesana e le iniziative nelle Collaborazioni pastorali »

Don Daniele Calligaris parroco di Fagagna, Ciconicco e Villalta. Don Artur Kotowicz a Colloredo di M.A., Treppo Grande, Vendoglio e Caporiacco

Don Daniele Calligaris sarà il nuovo parroco di Fagagna, Ciconicco e Villalta. L'ingresso di don Calligaris avrà luogo sabato 5 marzo alle 16. Nelle Parrocchie collinari di Colloredo di Monte Albano con Lauzzana, Treppo Grande, Vendoglio e Caporiacco, a partire dal 13 marzo don Calligaris sarà sostituito dal fiorentino don Artur Kotowicz.

Don Daniele Calligaris nuovo parroco di Fagagna, Ciconicco e Villalta Don Daniele Calligaris (nella foto, a sinistra), classe 1960, è originario di Basaldella. Ordinato sacerdote nel 1992, in passato ha ricoperto gli incarichi di vicario parrocchiale a Latisana, a Tricesimo e a Buja, prima di essere nominato, nel 2011, parroco di Colloredo di Monte Albano, Treppo Grande e Vendoglio. Nel 2015 don Calligaris ha assunto … Continua a leggere Don Daniele Calligaris parroco di Fagagna, Ciconicco e Villalta. Don Artur Kotowicz a Colloredo di M.A., Treppo Grande, Vendoglio e Caporiacco »

Prosegue l’edizione 2022 di Solidarietà per azioni

Un percorso rivolto a chi desidera conoscere le realtà della solidarietà e del volontariato internazionale. È “Solidarietà per azioni” (Spa), la proposta promossa dal CeVI (Centro di volontariato internazionale) insieme al Centro missionario diocesano e alla Caritas udinese, oltre alle suore Rosarie, alle suore della Provvidenza, ai padri Saveriani, al Centro Balducci e a molte altre realtà impegnate nella cooperazione internazionale. Domenica 13 marzo a Pradamano la proiezione del film "Iqbal - Bambini senza paura".

Un evidente gioco di parole vuol far emergere ciò che sta dietro alle connessioni globali, che motivano la realtà per come la vediamo. Una realtà globale in cui una forte connessione, guarda caso, esiste proprio tra conflitti e disuguaglianze: temi che saranno affrontati dal percorso 2022 di Spa, il quale – come recita il suo sottotitolo – punta a realizzare «un mondo meno diseguale e … Continua a leggere Prosegue l’edizione 2022 di Solidarietà per azioni »

Territori, disuguaglianze, integrazione lavorativa. A marzo 2022 la SPES guarda «Oltre la cultura dello scarto»

Nuovo fine settimana di incontri per la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine. Venerdì 11 e sabato 12 marzo il focus sarà puntato su disuguaglianze dalla genesi articolata e, talvolta, non considerata. Gli ospiti saranno Giovanni Carrosio e Luciana Delle Donne.

Nuovo fine settimana di incontri per la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Venerdì 11 e sabato 12 marzo il focus sarà puntato su disuguaglianze dalla genesi articolata e, talvolta, non considerata. Filo conduttore della tappa di marzo è l’invito ad andare «Oltre la cultura dello scarto». Ricordiamo che il percorso di quest’anno, sono costruiti utilizzando la doppia bussola dell’enciclica … Continua a leggere Territori, disuguaglianze, integrazione lavorativa. A marzo 2022 la SPES guarda «Oltre la cultura dello scarto» »

Guerra in Ucraina: l’Arcivescovo in un messaggio a sacerdoti e fedeli esorta a pregare per la pace

Mons. Andrea Bruno Mazzocato in un messaggio rivolto a sacerdoti e fedeli invita a un impegno fattivo per la pace, proponendo inoltre una serie di iniziative di preghiera comunitaria; tra queste, domenica 27 febbraio, alle 11, celebrerà una Santa Messa al Santuario di Madonna missionaria, a Tricesimo, nel pomeriggio in Cattedrale. L'Arcivescovo ha poi ha rilanciato l'appello del Papa a dedicare la giornata di mercoledì 2 marzo, mercoledì delle ceneri, al digiuno per la pace. Il testo integrale del messaggio.

Cari sacerdoti e fedeli tutti, non avremmo mai voluto rivedere nel cuore dell’Europa immagini di mezzi blindati che attraversano strade di pacifiche città tra abitanti increduli e indifesi. Né avremmo voluto rivedere colonne di auto con a bordo persone di ogni età che abbandonano precipitosamente le loro case alla ricerca disperata di rifugio. Siamo costretti a constatare che lo Spirito del male, omicida per sua … Continua a leggere Guerra in Ucraina: l’Arcivescovo in un messaggio a sacerdoti e fedeli esorta a pregare per la pace »

Con «La Vita Cattolica» del 2 marzo un inserto speciale dedicato ai “protagonisti” della carità e delle missioni

È dedicato al doppio ambito della carità e delle missioni l'inserto mensile «Protagonisti delle Collaborazioni pastorali» in uscita con il numero di mercoledì 2 marzo 2022 del settimanale diocesano «La Vita Cattolica». Ecco di cosa si parla.

Mese dopo mese, il settimanale offre un inserto di 4 pagine con un approfondimento dedicato a un specifico ambito pastorale e alle persone, che nelle Collaborazioni pastorali del territorio friulano, concretizzano nella quotidianità il progetto diocesano delle Cp. L’inserto dedicato alla carità e alle missioni si aprirà con un’intervista a don Luigi Gloazzo, direttore della Caritas diocesana e del Centro missionario diocesano. A seguire, vista … Continua a leggere Con «La Vita Cattolica» del 2 marzo un inserto speciale dedicato ai “protagonisti” della carità e delle missioni »

Sabato 5 marzo veglia straordinaria dei giovani, in preghiera per la pace in Ucraina

Proposta dalla pastorale giovanile diocesana, sabato 5 marzo alle 21 in Cattedrale a Udine sarà celebrata una veglia straordinaria di preghiera per la pace in Ucraina. Durante la celebrazione, che sarà presieduta dall'Arcivescovo mons. Mazzocato, saranno proposte anche alcune testimonianze.

Per questioni di capienza della Cattedrale, la veglia sarà dedicata a gruppi giovanili (di parrocchie, oratori, scout) o a singoli giovani. Tuttavia, per permettere a chiunque di unirsi in preghiera con i giovani in Cattedrale, sarà possibile seguire la celebrazione in streaming connettendosi al canale YouTube “Cattedrale di Udine”, e utilizzare il libretto pubblicato sul sito dell’Ufficio di Pastorale giovanile. Come gesto quaresimale di elemosina, … Continua a leggere Sabato 5 marzo veglia straordinaria dei giovani, in preghiera per la pace in Ucraina »

Don Carlo Gervasi sarà parroco a B.M.V. di Fatima. Succede a don Luigino Bernardis

Sarà don Carlo Gervasi il nuovo parroco di Beata Maria Vergine di Fatima, a Udine. Parroco anche della vicina Parrocchia di San Marco, don Gervasi succede a don Luigi Bernardis, che ha recentemente lasciato la Parrocchia di piazza Polonia per motivi di età. Don Gervasi sarà accompagnato dall'Arcivescovo nel suo ingresso ufficiale in Parrocchia domenica 6 marzo alle 10.30.

La Parrocchia udinese della Beata Maria Vergine di Fatima, che sorge tra via Colugna e via Cotonificio, fa parte della Collaborazione pastorale di Udine nord assieme alle comunità di S. Andrea (Paderno) e San Marco. Sede di un’importante comunità del cammino neocatecumenale, dal 6 marzo prossimo la Parrocchia sarà guidata da don Carlo Gervasi. Classe 1956, originario di Nimis, dal 2010 don Gervasi è parroco … Continua a leggere Don Carlo Gervasi sarà parroco a B.M.V. di Fatima. Succede a don Luigino Bernardis »

Il pellegrinaggio estivo 2022 per adolescenti e giovani sarà ad Assisi

Dal pomeriggio di domenica 24 fino a venerdì 29 luglio 2022. Cinque giorni ad Assisi, luogo da cui San Francesco e Santa Chiara hanno diramato in tutto il mondo il loro carisma francescano. È la proposta che la Pastorale giovanile diocesana rivolge ai gruppi di adolescenti e giovani del territorio diocesano. Manifestazioni di interesse entro il 2 marzo, mercoledì delle ceneri.

Informazioni preliminari I dettagli saranno resi noti in seguito dall’Ufficio di Pastorale giovanile, ma sono già disponibili alcune informazioni. Le date: da domenica 24 luglio (partenza nel primo pomeriggio) fino a venerdì 29 luglio 2022 (arrivo in serata). Viaggio in pullman. Alloggio in strutture religiose e in albergo. Vista la situazione sanitaria, dalla P.G. diocesana vorremmo evitare i pernottamenti con “sacco a pelo e materassino”. … Continua a leggere Il pellegrinaggio estivo 2022 per adolescenti e giovani sarà ad Assisi »

Per il clero diocesano la Quaresima si apre con il ritiro spirituale a Castellerio

Negli ambienti del Seminario di Castellerio proseguono gli incontri per il clero diocesano. Dopo i momenti formativi di gennaio, l’appuntamento è ora fissato per giovedì 3 marzo con il ritiro spirituale di Quaresima, durante il quale saranno anche ricordati i confratelli deceduti nel 2021.

A guidare l’incontro, che inizierà alle 9.15, sarà il biblista don Antonio Bortuzzo, docente all’Istituto teologico di Castellerio e all’Istituto superiore di Scienze religiose di Udine. Assieme a sacerdoti e diaconi, parteciperà al ritiro spirituale anche l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.   Per approfondire: Programma formativo 2021-2022 per il clero diocesano

Pubblicati i sussidi per la preparazione alla prima Confessione. Il modulo di prenotazione

Un nuovo strumento a servizio della catechesi dei bambini. Anzi, a voler essere precisi è uno strumento al servizio della preparazione al Sacramento della Riconciliazione. Si intitola «Rimanete nel mio amore: l’abbraccio del Padre per i suoi figli» ed è un sussidio catechistico dedicato ai bambini. Il libretto è stato predisposto dall’Arcidiocesi di Udine, per mano dell’Ufficio diocesano per l’iniziazione cristiana e la catechesi.

Don Gazzetta: «Usiamo il linguaggio dei bambini» «Quello appena pubblicato è il secondo volume di un progetto più grande, il cui obiettivo è mettere nelle mani dei bambini degli strumenti per l’accompagnamento delle tappe più significative del percorso di iniziazione cristiana», afferma don Marcin Gazzetta, direttore dell’ufficio catechistico diocesano, sul settimanale diocesano “La Vita Cattolica” del 16 febbraio 2022. Il primo volume, tutt’ora valido e … Continua a leggere Pubblicati i sussidi per la preparazione alla prima Confessione. Il modulo di prenotazione »

Indicazioni diocesane in merito all’utilizzo della certificazione verde (Green pass, anche “rafforzato”) in Parrocchia

Celebrazioni, catechesi, prove di coro, volontari, riunioni parrocchiali e molto altro. L'Arcidiocesi di Udine fornisce alcune indicazioni in seguito alla pubblicazione di una Nota della Conferenza Episcopale Italiana riguardante l'applicazione della normativa sul c.d. Green pass alle attività pastorali. L'Arcivescovo scrive al clero.

Il 15 ottobre 2021 entrano in vigore le nuove misure governative concernenti l’applicazione della Certificazione verde (Green pass) Covid-19 al lavoro pubblico e privato. In riferimento ad esse la Segreteria Generale della CEI ha inviato una Nota con indicazioni riferite alle attività pastorali della Chiesa. In una missiva inviata al clero diocesano, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ricorda che «queste precauzioni sono da osservare in … Continua a leggere Indicazioni diocesane in merito all’utilizzo della certificazione verde (Green pass, anche “rafforzato”) in Parrocchia »

L’Arcivescovo alla Messa per la pace in Ucraina: «Facciamo barriera contro il male»

«Stringiamoci alle sorelle e ai fratelli ucraini che vivono tra di noi in Friuli – uno degli appelli di mons. Mazzocato –, disponibili a dare gli aiuti di cui possono avere bisogno. Siamo pronti anche ad accogliere coloro che dall’Ucraina giungessero fin da noi cercando sostegno e protezione».

«Per quanto ci è possibile noi non vogliamo adattarci passivamente ma opporci attivamente a Satana e a coloro che si sono fatti annebbiare la coscienza dal suo cinico istinto di male e di morte. Questo è lo scopo che ci ha riuniti in cattedrale per pregare e celebrare la Santa Messa». L’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, si è espresso così nella S. Messa … Continua a leggere L’Arcivescovo alla Messa per la pace in Ucraina: «Facciamo barriera contro il male» »

L’Arcivescovo inaugura la mostra su don Emilio de Roja, nel 30° anniversario della morte del fondatore di “Casa dell’Immacolata”

Al sacerdote friulano don Emilio de Roja è dedicata la mostra «Costruire sempre», che sarà presentata a Udine, allestita nella Galleria Modotti, sabato 26 febbraio alle 10.30 nella chiesa di San Pietro alla presenza dell’Arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato e del Sindaco di Udine Pietro Fontanini.

La mostra sarà visitabile negli spazi della Galleria Modotti di Udine, in via P. Sarpi, ogni venerdì dalle 16 alle 18.30, ogni sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.30. La mostra sarà aperta fino al 5 aprile 2022. La rassegna nasce dalla collaborazione tra il Comune di Udine e l’Associazione Partigiani Osoppo con il supporto di Centro Culturale il Villaggio, … Continua a leggere L’Arcivescovo inaugura la mostra su don Emilio de Roja, nel 30° anniversario della morte del fondatore di “Casa dell’Immacolata” »

Riprende il cammino del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali

Le Collaborazioni pastorali riprendono a percorrere la strada tracciata dal progetto diocesano. Lo faranno fin dal mese di febbraio 2022, quando prenderà avvio la seconda fase del percorso delineato in quest’anno pastorale. La sintesi dei passaggi previsti da gennaio a maggio.

Un passo indietro: dai territori la richiesta di formazione Per contestualizzare al meglio questo secondo passaggio, è opportuno volgere lo sguardo alla strada percorsa nella prima parte dell’anno. L’autunno 2021 ha permesso alle CP di rimettere in moto la macchina delle relazioni e della progettazione, seguendo la strada tracciata dagli orientamenti pastorali pubblicati dall’Arcidiocesi lo scorso settembre. Al convegno “itinerante” svolto in ottobre hanno fatto … Continua a leggere Riprende il cammino del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali »

La Parrocchia di Artegna ha un nuovo parroco: è don Francesco Ferigutti. Sabato 19 febbraio l’ingresso ufficiale

L'Arcivescovo ha nominato don Francesco Ferigutti parroco della Parrocchia di S. Maria Nascente in Artegna. L'ingresso del nuovo parroco sarà sabato 19 febbraio alle 16 nella pieve della cittadina pedemontana. La Parrocchia di Artegna, che comprende anche la comunità di Sornico, fa parte della Collaborazione Pastorale di Gemona.

Classe 1987, don Ferigutti è stato ordinato sacerdote nel giugno 2018. Dopo aver concluso gli studi in seminario prestando servizio nella Collaborazione pastorale di Variano, da settembre 2018 don Ferigutti svolge il suo ministero nella CP di Manzano, coadiuvando il parroco mons. Giovanni Rivetti. Don Francesco Ferigutti saluterà le comunità del manzanese in una Santa Messa domenica 13 febbraio alle 18, celebrata nella chiesa dell’Abbazia … Continua a leggere La Parrocchia di Artegna ha un nuovo parroco: è don Francesco Ferigutti. Sabato 19 febbraio l’ingresso ufficiale »

Domenica 20 febbraio un webinar formativo per catechisti. Interverrà l’Arcivescovo

È ormai una tradizione della nostra Arcidiocesi udinese proporre un momento di ritrovo e di formazione ai catechisti delle Parrocchie friulane in quello scampolo “ordinario” di anno liturgico tra il Natale e la Quaresima. È il consueto “convegno dei catechisti”, che torna anche quest’anno, ma in una formula digitale: un webinar formativo in calendario domenica 20 febbraio, dalle 16 alle 17.30 sul canale YouTube dell'Arcidiocesi di Udine.

«Navighiamo insieme: catechisti in rete per la missione» è il titolo del webinar, organizzato congiuntamente dagli uffici diocesani per la catechesi e la pastorale giovanile e al quale sono invitati tutti i catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti. Si potrà partecipare al webinar semplicemente connettendosi con il canale YouTube dell’Arcidiocesi di Udine, senza necessità di iscrizione. Ad aprire i lavori saranno don Marcin Gazzetta e … Continua a leggere Domenica 20 febbraio un webinar formativo per catechisti. Interverrà l’Arcivescovo »

A giugno 2022 la Festa diocesana della famiglia

Sabato 18 giugno l'Arcidiocesi di Udine celebrerà la "Festa della famiglia". L'evento - annunciato nell'ambito della Festa diocesana per la vita, lo scorso 5 febbraio - si celebrerà in prossimità dell'incontro mondiale delle famiglie, previsto a Roma nel giugno 2022.

L’annuncio, a sorpresa, è stato dato sabato 5 febbraio, al termine della celebrazione della Festa diocesana per la vita. Sabato 18 giugno, infatti, per la prima volta nell’Arcidiocesi di Udine si celebrerà una “Festa per la famiglia”, che nella sua prima edizione avrà per tema «L’amore familiare meraviglioso e fragile». La festa avrà una formula molto semplice, ideata a misura di famiglia: alle ore 19 … Continua a leggere A giugno 2022 la Festa diocesana della famiglia »

I passi del cammino sinodale nell’Arcidiocesi di Udine

Quanto vi sembra sia vivo uno spirito “sinodale” nella nostra Chiesa diocesana? Quali lacune rilevate, quali potrebbero essere i percorsi di miglioramento? Attorno a questi ed altri quesiti, nelle prossime settimane, si interrogheranno presbiteri, diaconi, religiosi e laici della diocesi, coinvolti direttamente dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato nella prima parte del cammino sinodale, in preparazione al Sinodo dei Vescovi (Roma, 2023), quella dedicata alla “Narrazione e all’ascolto”.

Dopo l’appuntamento inaugurale con la solenne concelebrazione nella basilica madre di Aquileia, lo scorso ottobre, vissuto significativamente insieme dalle quattro diocesi della regione, il cammino sinodale prosegue ora nella nostra Chiesa udinese entrando nel vivo dell’ascolto, della vita delle persone, delle comunità e dei territori. E lo fa con un programma serrato. «I tempi sono piuttosto ristretti – confida lo stesso Arcivescovo al settimanale diocesano … Continua a leggere I passi del cammino sinodale nell’Arcidiocesi di Udine »