Il secondo incontro del rinnovato ciclo di appuntamenti si svolgerà mercoledì 15 marzo, alle 20.30, nei locali dello Spazio Venezia di Udine (in via Stuparich n. 8, laterale di viale Venezia). Interverrà il prof. Francesco Longo, docente di fisica sperimentale all’Università di Trieste, sul tema «La fede ha bisogno dellascienza e la scienza ha bisogno della fede?».
Proseguono gli incontri di «Dalla spina alla rosa», l’itinerario in preparazione alla Pasqua proposto dalla Collaborazione pastorale di Gemona. Si tratta di momenti di ascolto della Parola di Dio e successiva condivisione, rivolti ad adulti. Appuntamento ogni domenica di Quaresima, alle 18.20, nella cappella del Duomo.
Domenica 12 marzo alle 16.30, al Teatro Odeon di Latisana, in via Vendramin 72, la comunità Acqua Viva promuove l’incontro-proiezione del film “Libera Nos. Il trionfo sul male”, di Giovanni Ziberna e Valeria Baldan, con la presenza dei registi e dell’esorcista don Pasqualino di Dio.
Le celebrazioni per il 67° anniversario della morte della venerabile – ricordata anche come la “crocifissa di Mereto di Tomba” – sono state avviate il 12 febbraio con l’accensione del 1° Braccio della Croce, in ricordo dell’iniziale suo rifiuto del dolore. Celebrazioni dal 2 all’11 marzo.
Fra i diversi momenti di incontro previsti per il cammino quaresimale, la Collaborazione Pastorale di Pagnacco propone per sabato 11 marzo alle ore 20.45, presso la chiesa di San Giorgio Martire in Pagnacco, il concerto di Musica Sacra “Al Santo Sepolcro”, nel venticinquesimo anniversario della morte di don Giovanni Pigani, già parroco di Pagnacco.
«Attraverso le macerie, una strada di pace. La guerra in Ucraina vista da vicino» è il titolo dell’incontro pubblico che, per iniziativa del Centro culturale Il Villaggio e dell’Avsi, si terrà giovedì 9 marzo, alle ore 21, nella sala Spazio Venezia, in via Stuparich, 2 a Udine. L’incontro vedrà la partecipazione di Giovanna Parravicini e Fausto Biloslavo.
Una serie di appuntamenti di preghiera e meditazione della Parola di Dio, in particolare delle letture domenicali nel tempo di Quaresima. Nulla di eclatante, se non fosse che gli incontri si possono vivere da casa propria, con una semplice connessione a internet. È quanto propone la Parrocchia di Codroipo, che ogni martedì di Quaresima propone un incontro biblico in modalità digitale.
Si potrà visitare fino al 5 marzo 2023, nella chiesa di San Giacomo a Fagagna, la mostra sui miracoli eucaristici realizzata dal giovane beato Carlo Acutis, mancato nel 2006 all’età di 15 anni per una leucemia fulminante. La chiesa è aperta ogni giorno dalle 9 alle 17.
Prosegue la valorizzazione delle opere del Pilacorte sul territorio di Coseano. Dopo l’inaugurazione del restauro tondo lapideo nella chiesa di San Biagio, giovedì 2 marzo alle 20.30 nella sala ex Asilo di Maseris, si terrà la conferenza «Pilacorte e i lapicidi lombardi nel territorio di Coseano».
Giovedì 2 marzo, alle 20.30, l’oratorio di Sedegliano ospiterà un incontro dal titolo «Se tu sapessi. Quaresima, cammino di conoscenza». L’incontro, aperto ai fedeli di tutte le Parrocchie della CP, sarà animato da don Emmanuele Silanos, sacerdote di Comunione e Liberazione.
Le comunità parrocchiali di Tricesimo, Ara e Fraelacco ripropongono in forma moderna questo antico pellegrinaggio penitenziale a piedi, attraverso un percorso semplice, facendo visita ad alcune tra le più belle chiese del territorio comunale. L’appuntamento è per sabato 25 febbraio 2023, primo sabato di Quaresima.
In ricordo del compianto arcivescovo, nella chiesa di San Quirino (in via Gemona, 60 a Udine) sabato 25 febbraio, alle ore 18, verrà celebrata una Santa Messa presieduta dal parroco, don Claudio Como. Seguirà un momento musicale organistico con il M° Beppino Delle Vedove. L’appuntamento verrà trasmesso sul canale YouTube “Alfredo Battisti Arcivescovo”.
Saranno i seminaristi del Seminario interdiocesano di Gorizia, Udine e Trieste ad animare la veglia vocazionale in onore della Venerabile Concetta Bertoli, nel 67° anniversario della morte. L’appuntamento è in programma venerdì 24 febbraio, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Mereto di Tomba.
Si rinnova anche quest’anno il voto che la Parrocchia di Pasian di Prato emise diversi secoli or sono – le fonti non sono chiare a riguardo – e che vede la comunità recarsi in pellegrinaggio al Santuario cittadino della B.V. delle Grazie. Quest’anno, quindi, la Parrocchia pasianese celebrerà il voto domenica 19 febbraio, con la Messa delle 10 al santuario. La celebrazione sarà animata dal coro parrocchiale Santa Cecilia.
Una tradizione che si rinnova anche quest’anno, per la 123ª volta, con la festa in programma domenica 19 febbraio. La Santa Messa solenne, concelebrata dal parroco e Arciprete di Tarcento, mons. Duilio Corgnali, e dal collaboratore pastorale don Boguslaw Kadela, è in programma alle 10.30, con l’accompagnamento della cantoria locale diretta dal maestro Nicola Pascoli.
Si celebra domenica 19 febbraio, a Chiasiellis, la festa patronale di San Valentino. La Messa solenne sarà celebrata alle 10.30, accompagnata dai cori riuniti di Lavariano e Mortegliano. A seguire, processione con la statua del Santo lungo la direttrice di via Morsano.
I ragazzi delle Parrocchie del Vicariato urbano – dalla V elementare alla III media – sono invitati sabato 18 febbraio nei locali della Parrocchia di San Giacomo a Pasian di Prato per una serata di preghiera e animazione promossa dalla Consulta di Pastorale giovanile del Vicariato urbano.
In vista della Quaresima 2023, e in particolare da lunedì 13 a venerdì 17 febbraio 2023, la Collaborazione pastorale di Codroipo propone una nuova edizione degli esercizi spirituali nella vita corrente, un’esperienza di meditazione guidata e interiorizzazione della Parola di Dio.
Le comunità di Povoletto, Siacco, Marsure e Belvedere si preparano a ricordare la figura dell’illustre concittadino mons. Luigi Cicuttini nel 50° anniversario dalla sua morte. Una Santa Messa di suffragio sarà celebrata dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nella chiesa di Povoletto giovedì 16 febbraio, alle 19, assieme a mons. Gianpaolo D’Agosto, che di Cicuttini fu segretario particolare, e al parroco don Luigi Gloazzo.
Chi era Concetta Bertoli, la “crocifissa di Mereto di Tomba”? In che modo è una figura viva nella memoria e nella devozione locale, a 67 di distanza dalla sua morte? Una risposta si troverà mercoledì 15 febbraio, alle 20.30, nella sala “Fabris” della Parrocchia di Basiliano, in via Verdi n. 9.