Sabato 18 marzo, in occasione dell’iniziativa mondiale delle “24 ore per il Signore”, la Collaborazione pastorale di Gonars propone una notte di preghiera, ospitata nella chiesa di Gonars.
Si celebra domenica 19 febbraio, a Chiasiellis, la festa patronale di San Valentino. La Messa solenne sarà celebrata alle 10.30, accompagnata dai cori riuniti di Lavariano e Mortegliano. A seguire, processione con la statua del Santo lungo la direttrice di via Morsano.
A 25 anni dalla morte del cardinale Eduardo Pironio, e in attesa del riconoscimento di un miracolo che possa portare alla beatificazione del Venerabile Eduardo, a Percoto, paese natale del padre di Pironio e luogo dal quale la sua famiglia era partita per emigrare in Argentina, domenica 12 febbraio, alle 10.30 sarà celebrata una S. Messa di suffragio, voluta dal gruppo “Amici del card. Pironio”. A presiederla sarà il card. Fernando Vérgez Alzaga.
La comunità di Lestizza si appresta a vivere una “tre giorni” di festa per il patrono San Biagio vescovo e martire – da venerdì 3 a domenica 5 febbraio –, promossa dalla Parrocchia con il patrocinio del Comune.
I preparativi e le iniziative in vista della Festa di don Bosco hanno già preso il via in diverse parrocchie dell’Arcidiocesi e in particolare nelle case salesiane. Tra i tanti appuntamenti ne segnaliamo qui alcuni, grazie al supporto de “La Vita Cattolica”.
Prosegue fino a domenica 22 gennaio, a Nespoledo, la centenaria festa di Sant’Antonio, “tornata” dopo due anni di stop a causa della pandemia. Il Comitato organizzatore ha messo a punto un ricco calendario di eventi.
A 20 anni dalla morte, avvenuta il 9 dicembre 2002 all’età di 83 anni, mons. Luigi Deganis sarà ricordato sabato 10 dicembre, alle 10.30, con una Santa Messa nella Parrocchia della B.V. del Carmine, a Udine, dove il compianto sacerdote aveva collaborato.
«Ascoltarsi e ascoltare in una società in crisi» è il titolo della nuova serie di incontri promossa dalla Scuola etico-sociale della Collaborazione pastorale di Mortegliano. In programma tre appuntamenti – dall’8 al 29 novembre – durante i quali, con l’aiuto di esperti, si rifletterà sull’importanza dell’ascolto e sul senso di questa azione nei tempi attuali.
Nell’ambito della festa del Ringraziamento di domenica 27 novembre, come è ormai consuetudine, è assegnato un attestato di benemerenza a persone o enti che si siano particolarmente distinti per attività meritorie. Quest’anno a essere “premiato” sarà mons. Angelo Del Zotto, vicario della Forania del Friuli Centrale
Si chiama “Un dolce pensiero per la solidarietà” l’iniziativa promossa dal Gruppo “Carità e Missioni” della Collaborazione pastorale (Cp) di Pavia di Udine. Sul sagrato delle chiese delle Parrocchie – sabato 12 e domenica 13 novembre –, in occasione della “Giornata mondiale dei poveri”, saranno messi in vendita biscotti ”solidali”.
In occasione del “Perdon dal Rosari” di Sottoselva (Palmanova), domenica 16 ottobre, nella sala della comunità dalle ore 10,30 alle ore 19,00, si svolgerà una Mostra Mercato a favore delle Missioni in Camerun delle suore Adoratrici del SS.mo Sacramento.
Sarà dedicata a don Pierluigi Di Piazza, il fondatore del Centro Balducci scomparso il 15 maggio scorso, la 30ª edizione del Convegno Balducci, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre.
Domenica 25 settembre, alle 10.30 a Trivignano Udinese e alle 11 a Palmanova, sarà celebrata la S. Messa per la Festa dei lustri di Matrimonio. Le due Parrocchie invitano tutte le coppie che festeggiano uno o più lustri di matrimonio (5, 10, …, 50 anni) a ringraziare insieme il Signore per il traguardo raggiunto.
La “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae), impegna in settembre diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 12 settembre nella chiesa udinese di San Quirino.
Sette giorni intensi, dal 29 agosto al 3 settembre con le suore salesiane, con gli educatori e un gruppo di volontari che hanno creato un programma ricco e diversificato. Il ricco programma dell’iniziativa.
La comunità di Bagnaria si appresta a celebrare il “Perdon de Madone d’avost”; domenica 7 agosto, alle 18.30 la Santa Messa solenne, al termine della quale si snoderà una processione per le vie del paese. Si ricorda il 100° anniversario della posa delle nuove campane dopo la requisizione avvenuta durante la guerra del 1915-18.
Sabato 6 agosto avrà luogo il pellegrinaggio interparrocchiale alla Madonna di Barbana per le comunità di Jalmicco, Palmanova, Privano, Sevegliano e Sottoselva. Sarà celebrata una Santa Messa votiva alle 11:00 presso il Santuario dell’isola.
Domenica 10 luglio, alle 11, nel Duomo di Palmanova si celebra la Santa Messa solenne per la Festa del Redentore, patrono della città stellata. I canti liturgici saranno a cura dell’Assocoazione “In hoc Signo tuta”. A seguire, la benedizione del “Gonfalone marciano che sarà poi issato sullo stendardo di piazza Grande.
«Strade solidali» è l’iniziativa nata a seguito del viaggio del parroco di Gonars, don Michele Zanon, in Ucraina a favore degli sfollati presenti nella zona di Leopoli, allo scopo di offrire un riformimento costante e mirato di generi alimentari e medicinali a chi si trova nel campo profughi di Hodrodok e a un centro di accoglienza per minori nella città di Leopoli.
Sono giorni di festa doppia per la comunità di Mortegliano e per tutta la Collaborazione pastorale. Si partirà mercoledì 29 giugno alle 20.30 con la celebrazione eucaristica della Solennità dei Santi Pietro e Paolo, titolari del Duomo e contitolari della parrocchia. In questa occasione si festeggeranno anche i sessanta anni di ordinazione sacerdotale di mons. Giuseppe Faidutti, gli ultimi 26 dei quali trascorsi al servizio della comunità di Mortegliano.