Author:

Professione perpetua con i Salesiani di don Bosco per il giovane friulano Simone Del Negro

Giovedì 8 dicembre, alle ore 15, nella Parrocchia di Scalon di Porto Viro (in provincia e Diocesi di Rovigo), Simone Del Negro di Muzzana del Turgnano rinnoverà la professione, consacrandosi per sempre a Dio nella vita religiosa della Congregazione salesiana.

Classe 1994 e originario di Casali Franceschinis, nella Parrocchia di Muzzana del Turgnano, Del Negro è cresciuto come animatore nell’esperienza salesiana Live proposta alla Viarte di Santa Maria La Longa; ha emesso la Prima Professione nel 2017 e ora emette i voti perpetui. Attualmente è studente al terzo anno di teologia presso lo studentato della Crocetta a Torino. Come recitano le Costituzioni della Società Salesiana … Continua a leggere Professione perpetua con i Salesiani di don Bosco per il giovane friulano Simone Del Negro »

Ventidue anni di ordinazione episcopale per mons. Andrea Bruno Mazzocato

Giovedì 8 dicembre, nella solennità dell'Immacolata Concezione di Maria, l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la Santa Messa delle 19 in Cattedrale, ricordando il 22° anniversario della sua ordinazione episcopale.

La Chiesa udinese si stringe in preghiera attorno al proprio pastore, che dopo aver recentemente celebrato il 50° di ordinazione sacerdotale si appresta a ringraziare il Signore per i 22 anni del suo servizio episcopale. Era il 9 dicembre 2000 quando, nella Cattedrale di Treviso, Andrea Bruno Mazzocato veniva ordinato Vescovo per l’imposizione delle mani del pastore della Chiesa trevigiana, mons. Paolo Magnani. Tra i … Continua a leggere Ventidue anni di ordinazione episcopale per mons. Andrea Bruno Mazzocato »

Il messaggio dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per l’Avvento 2022

Il testo integrale del messaggio per l'Avvento 2022 che l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, rivolge alla Chiesa udinese. Il messaggio è disponibile a breve anche nei formati audio e video.

Cari fratelli e sorelle, nella Santa Messa della prima domenica di Avvento la Chiesa propone alla nostra meditazione questo messaggio del profeta Isaia: «Da Sion uscirà la legge e da Gerusalemme la parola del Signore. Egli sarà giudice fra le genti e arbitro fra molti popoli. Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci; una nazione non alzerà più la … Continua a leggere Il messaggio dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per l’Avvento 2022 »

Alla SPES si parla di interiorità. Il 6 dicembre con don Luca Peyron

Sarà il sacerdote torinese don Luca Peyron ad aprire, martedì 6 dicembre, la coppia di incontri che la SPES - Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine - dedica al tema dell'interiorità. Secondo "passo interiore", e ultimo appuntamento prima di Natale, il 20 dicembre con Susy Zanardo.

Presbitero diocesano torinese, giurista e teologo, don Luca Peyron interverrà alla SPES martedì 6 novembre, con una relazione dal tema «Spiritualità dell’innovazione». Appuntamento nei locali universitari del Palazzo Garzolini-Di Toppo-Wassermann, in via Gemona n. 92 (Udine). Coordinatore della Pastorale Universitaria Regionale del Piemonte e co-fondatore del servizio per l’Apostolato Digitale, uno dei primi servizi a livello globale della Chiesa Cattolica che si occupa del rapporto … Continua a leggere Alla SPES si parla di interiorità. Il 6 dicembre con don Luca Peyron »

«Artigiani dell’amore»: il 4 dicembre 2022 primo incontro per le giovani coppie di sposi

Il primo incontro il 4 dicembre a Castellerio, nei locali del seminario. Seguendo un'espressione di Papa Francesco, «Artigiani dell'amore» è il titolo di questa nuova proposta che l'ufficio diocesano per la pastorale della famiglia rivolge alle giovani coppie di sposi: si tratta di una serie di incontri pomeridiani mensili per coppie che hanno celebrato le nozze negli ultimi anni e che desiderano continuare ad approfondire e far crescere il proprio rapporto alla luce del Vangelo.

La proposta consiste in alcuni pomeriggi di spiritualità rivolti alle coppie che hanno celebrato il matrimonio negli ultimi anni e che desiderano continuare ad approfondire e far crescere il proprio rapporto alla luce del Vangelo e della fede. Gli incontri si svolgono nei locali del Seminario Interdiocesano di Castellerio (Pagnacco, via Castellerio n. 81), dale 15 alle 17. domenica 4 dicembre 2022: «Cerco il meglio … Continua a leggere «Artigiani dell’amore»: il 4 dicembre 2022 primo incontro per le giovani coppie di sposi »

Pagnacco e Plaino accolgono la Visita pastorale dell’Arcivescovo

Sarà un primo fine settimana di dicembre assai particolare per la Collaborazione pastorale di Pagnacco, comprendente anche la Parrocchia di Plaino: sabato 3 e domenica 4 dicembre, infatti, accoglieranno la Visita pastorale dell'arcivescovo mons. Mazzocato. Il programma.

Con le sue due Parrocchie è la Collaborazione pastorale più piccola dell’Arcidiocesi. Ma in un territorio estremamente vivace, dove convive un gruppo di residenti storici con numerosi pendolari che viaggiano verso la vicinissima città di Udine. È la CP di Pagnacco e Plaino, che nel fine settimana del 3-4 dicembre accoglierà la nuova tappa della Visita pastorale di mons. Andrea Bruno Mazzocato. Il parroco, unico … Continua a leggere Pagnacco e Plaino accolgono la Visita pastorale dell’Arcivescovo »

Michele Armellini è il direttore del Consiglio pastorale diocesano

Nella seduta del Consiglio pastorale diocesano (CPD) del 26 novembre 2022, Michele Armellini è stato eletto direttore dell’organismo diocesano. Nella medesima riunione è stata nominata anche la Giunta del Consiglio pastorale diocesano.

Sessant’anni appena compiuti, Michele Armellini è direttore del Consiglio pastorale della Collaborazione di Pagnacco e Plaino. Alla direzione del Consiglio pastorale diocesano succede a Piera Burba, ultima direttrice dell’assise diocesana fino al 2018, quando i suoi lavori sono stati sospesi in seguito all’avvio delle Collaborazioni pastorali. Oltre al neo-direttore Michele Armellini, nella nuova Giunta del Consiglio pastorale diocesano siedono l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato – … Continua a leggere Michele Armellini è il direttore del Consiglio pastorale diocesano »

La Visita pastorale dell’Arcivescovo giunge nella Collaborazione pastorale di Campoformido

Sabato 26 e domenica 27 novembre, prima dom. di Avvento, l'Arcivescovo visiterà la Collaborazione pastorale di Campoformido. Sono tre le comunità di questa CP: la stessa Campoformido, capoluogo comunale, e le Parrocchie di Bressa e di Basaldella.

Tante famiglie giovani che arrivano e portano nuova linfa alla vita della comunità. È una caratteristica positiva della Collaborazione pastorale di Campoformido che comprende le tre parrocchie di Basaldella, Bressa e, appunto, il capoluogo Campoformido. A «fotografare» la realtà di questo territorio – sulle pagine del settimanale diocesano “La Vita Cattolica” – è il parroco di Basaldella, coordinatore della Collaborazione don Denis Ekyoci che, assieme … Continua a leggere La Visita pastorale dell’Arcivescovo giunge nella Collaborazione pastorale di Campoformido »

Sabato 26 novembre la prima seduta del Consiglio pastorale diocesano

Si svolgerà sabato 26 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, la prima seduta del nuovo Consiglio pastorale diocesano, un organismo che riprende l’attività dopo la costituzione, nel luglio 2018, delle Collaborazioni pastorali. Ospitato nei locali del Seminario di Castellerio, il nuovo Consiglio pastorale diocesano è composto da 70 membri, un numero che comprende anche le più recenti nomine di direttori e direttrici di Consigli pastorali di Collaborazione.

Grazie alla presenza dei direttori dei Consigli pastorali di CP, l’organismo diocesano si propone di essere un luogo in cui dar voce ai vari territori che compongono l’Arcidiocesi udinese, mettendoli attorno allo stesso tavolo con l’Arcivescovo, i direttori degli uffici pastorali diocesani e i rappresentanti di diverse altre realtà della Chiesa udinese. Il tutto con l’obiettivo di esprimere valutazioni e orientamenti sui problemi più urgenti … Continua a leggere Sabato 26 novembre la prima seduta del Consiglio pastorale diocesano »

Domenica 27 novembre l’incontro formativo dei ministri della comunione

Domenica 27 novembre, nella I di Avvento, i ministri straordinari della comunione sono invitati al tradizionale incontro formativo all'apertura del nuovo anno liturgico. Appuntamento al centro Paolino d'Aquileia di Udine, in via Treppo 5/B, alle ore 15.30. L'incontro si concluderà entro le 17.30, dopo aver celebrato insieme i Secondi Vespri della domenica.

Il pomeriggio si aprirà con la presentazione – a cura del direttore dell’ufficio liturgico diocesano, don Loris Della Pietra – della lettera apostolica di papa Francesco Desiderio Desideravi sulla formazione liturgica del popolo di Dio. Seguirà una riflessione curata congiuntamente dalla Caritras diocesana e dall’Ufficio liturgico sul tema dell’incontro con le fragilità nel ministero della comunione agli anziani e agli ammalati. Non mancherà un invito … Continua a leggere Domenica 27 novembre l’incontro formativo dei ministri della comunione »

Istituto superiore di Scienze religiose e «Fondazione Canciani»: i vincitori del premio Canciani per le migliori tesi di laurea in Scienze religiose

Si è svolta mercoledì 23 novembre, nell’ambito del «Dies Academicus» degli istituti teologici interdiocesani, la consegna del Premio Canciani 2022, bandito dall’omonima fondazione culturale - intitolata al sacerdote friulano scomparso nel 2014 - e dedicato alle tesi di Laurea triennale e magistrale in Scienze Religiose giudicate meritevoli di un particolare riconoscimento.

Per quanto concerne le tesi di Laurea triennale in Scienze religiose, il primo premio è stato assegnato alla dott.ssa Valentina Di Capua, autrice di una tesi intitolata: «L’amore per l’altro: incontro con Dio. Dall’altare al fratello, per una cultura dell’incontro», diretta dal prof. don Sergio Frausin. Al secondo posto la tesi della dott.ssa Sabrina Chionna, diretta dal prof. Renato Pilutti e intitolata «Pulchritudo crucis. La … Continua a leggere Istituto superiore di Scienze religiose e «Fondazione Canciani»: i vincitori del premio Canciani per le migliori tesi di laurea in Scienze religiose »

I ragazzi inaugurano l’Avvento incontrando il Vescovo in Cattedrale

Tutti i ragazzi della Diocesi sono invitati, domenica 27 novembre, a raccogliersi attorno all’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, per la tradizionale Veglia di Avvento loro dedicata, che quest’anno ha per tema “Verso la Luce”.

L’appuntamento, alle ore 16 in Cattedrale, è collegato anche alla MagicAvventura, la proposta formativa che la Pastorale giovanile diocesana rivolge ai preadolescenti delle parrocchie friulane (quinta elementare-terza media). L’iniziativa, intitolata Magic “Route 72” coinvolge quest’anno 36 gruppi. Che cosa significa “incarnazione” nella vita di tutti i giorni? Quale testimonianza ci può portare una figura come quella di Madre Teresa di Calcutta? Che cammino può vivere … Continua a leggere I ragazzi inaugurano l’Avvento incontrando il Vescovo in Cattedrale »

Nuove nomine: don Lanaro vicario a Basiliano, don Raffoul parroco a Lestizza, don Botero collaboratore dell’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia

L'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha recentemente affidato nuovi incarichi a tre sacerdoti, due dei quali appartenenti al presbiterio diocesano.

L’Arcivescovo ha affidato alcuni incarichi pastorali a sacerdoti operanti in terra friulana. Don Chawki Raffoul è  il nuovo parroco delle tre comunità di Lestizza, Nespoledo e Villacaccia, dove subentra a don Roberto Rinaldo. Don Matteo Lanaro è vicario parrocchiale di Basiliano, Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Variano, Vissandone e Villaorba. L’ufficio per la pastorale della famiglia potrà contare su don Carlos Botero, in affiancamento al direttore don … Continua a leggere Nuove nomine: don Lanaro vicario a Basiliano, don Raffoul parroco a Lestizza, don Botero collaboratore dell’ufficio diocesano per la pastorale della famiglia »

Il Signore ha chiamato a sé don Renato Zuliani

Mancato improvvisamente nella serata di domenica 20 novembre, da ventinove anni don Renato Zuliani era parroco di Passons. Aveva 75 anni. Le esequie di don Renato Zuliani saranno celebrate mercoledì 23 novembre, alle 15, nella chiesa di San Martino a Passons. Seguirà lo spostamento del feretro nella chiesa di San Lorenzo in Forgaria, paese natale di don Zuliani, dove giovedì 23, alle 10, sarà celebrata una preghiera prima della tumulazione nella tomba di famiglia, nel locale cimitero.

Nella serata di domenica 20 novembre il Signore ha chiamato a sé don Renato Zuliani. Il decesso è avvenuto improvvisamente,  nonostante don Zuliani fosse ricoverato da qualche giorno all’ospedale di Palmanova. Le esequie di don Renato Zuliani saranno celebrate mercoledì 23 novembre, alle 15, nella chiesa di San Martino a Passons. Seguirà lo spostamento del feretro nella chiesa di San Lorenzo in Forgaria, paese natale … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Renato Zuliani »

Mercoledì 23 novembre il «Dies academicus» degli Istituti teologici interdiocesani

Sarà celebrato mercoledì 23 novembre nella chiesa udinese di San Bernardino, in via Ellero n. 1, il «Dies academicus» degli Istituti teologici delle tre Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine: l'Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) «Santi Ermagora e Fortunato», lo Studio Teologico di Castellerio e il Seminario interdiocesano, oltre alla Biblioteca "Bertolla" del Seminario. Interverrà il prof. Gabriele De Anna sul tema «Autorità politica e bene comune».

L’incontro si aprirà alle 17.30 con il saluto dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in qualità di Moderatore degli istituti teologici, i saluti delle autorità, del Direttore dell’ISSR, don Federico Grosso, e del Direttore dello Direttore dello Studio Teologico Interdiocesano, don Franco Gismano. Cuore del Dies academicus sarà la lectio magistralis del prof. Gabriele de Anna (nella foto), docente di filosofia politica nelle università … Continua a leggere Mercoledì 23 novembre il «Dies academicus» degli Istituti teologici interdiocesani »

Scuola Cattolica di Cultura e MEIC udinese si confrontano con globalizzazione e democrazia. Il 24 novembre ultimo appuntamento

Si concluderà giovedì 24 novembre, alle ore 18, nella sala Paolino di Aquileia di via Treppo 5, a Udine, il ciclo di incontri intitolato «Quale globalizzazione e quale democrazia oggi?». Nell'ultimo appuntamento interverrà il diacono Guido Federzoni, della Diocesi di Modena-Nonantola, sul tema «Giuseppe Dossetti: una vita profetica tra politica e teologia». Il ciclo è organizzato dalla Scuola Cattolica di Cultura "Rinaldo Fabris", in collaborazione con il MEIC di Udine.

Nel ciclo sono presi in considerazione i nuovi caratteri assunti dal processo di globalizzazione – anche in rapporto alle attuali situazioni di conflitto – e insieme le criticità della democrazia nella nostra epoca. «Assistiamo oggi – affermano gli organizzatori – da un lato a una ridefinizione del processo di globalizzazione e dall’altro a una crisi di rappresentatività dei sistemi democratici, mentre emergono con sempre maggiore … Continua a leggere Scuola Cattolica di Cultura e MEIC udinese si confrontano con globalizzazione e democrazia. Il 24 novembre ultimo appuntamento »

Don Dariusz Gudajczyk guiderà le Parrocchie di Majano, Comerzo, Farla, San Tomaso e Susans

Sarà don Dariusz (Dario) Gudajczyk il nuovo amministratore parrocchiale delle cinque comunità nella Collaborazione pastorale di Majano. L’ingresso ufficiale domenica 20 novembre, alle 10.30 a Majano.

Il suo arrivo è stato comunicato alle cinque comunità del majanese durante le Sante Messe di sabato 12 e domenica 13 novembre: classe 1969, don Dariusz Gudajczyk farà il suo ingresso domenica prossima, 20 novembre, alle 10.30 con una Santa Messa celebrata nella chiesa di Majano e presieduta dal vicario foraneo, don Daniele Calligaris. Originario della città di Mława, a nord di Varsavia, nella Diocesi … Continua a leggere Don Dariusz Gudajczyk guiderà le Parrocchie di Majano, Comerzo, Farla, San Tomaso e Susans »

Nella sua Visita pastorale l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine sud-est

Sabato 19 e domenica 20 novembre l'Arcivescovo visiterà la Collaborazione pastorale che comprende le Parrocchie udinesi della B.V. del Carmine, di San Paolino d'Aquileia e di Laipacco. Un territorio estremamente eterogeneo, che però conserva una storia comune.

Fino agli anni ‘40 il territorio della Collaborazione pastorale di Udine sud-est costituiva un’unica Parrocchia, quella della Beata Vergine del Carmine. Nel 1941 fu costituita la Parrocchia di Laipacco e nel 1963 quella di San Paolino d’Aquileia. Per questo motivo, l’istituzione della Collaborazione pastorale rappresenta un ritorno alle origini in una modalità nuova, che ha preso già avvio soprattutto in alcuni ambiti (quali la liturgia … Continua a leggere Nella sua Visita pastorale l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine sud-est »

Giornata del seminario: domenica 20 novembre la Chiesa udinese prega per i suoi seminaristi e per gli educatori

Sarà celebrata domenica 20 novembre la Giornata diocesana del Seminario, un'occasione per le comunità cristiane della Chiesa udinese di stringersi attorno ai giovani in cammino verso il sacerdozio. Attualmente a Castellerio (Pagnacco) - dove ha sede il Seminario per le Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine - studiano 28 giovani, 18 dei quali afferiscono alla Chiesa udinese.

La Giornata del Seminario sarà celebrata in tutte le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine domenica 20 novembre, nella solennità di Cristo Re. Contestualmente, peraltro, la Chiesa universale celebra la Giornata mondiale della Gioventù diocesana: due occorrenze che si intrecciano in modo fecondo e significativo. Sono diversi gli obiettivi di questa Giornata: innanzitutto creare un clima di comunione spirituale accompagnando nella preghiera i seminaristi e tutti coloro … Continua a leggere Giornata del seminario: domenica 20 novembre la Chiesa udinese prega per i suoi seminaristi e per gli educatori »

A Cividale la Giornata diocesana della Gioventù, prima tappa verso la GMG di Lisbona 2023

Si svolgerà nel pomeriggio di domenica 20 novembre la Giornata diocesana della gioventù, versione locale della Giornata mondiale della Gioventù (GMG) che la Chiesa celebra nella solennità di Cristo Re dell'Universo. Inizia così anche nell'Arcidiocesi di Udine il cammino verso la grande GMG che vedrà convergere migliaia di giovani a Lisbona, nell'estate 2023.

Un pomeriggio all’insegna della figura di Maria, a partire dal tema che Papa Francesco ha affidato alla GMG diocesana 2022: «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1, 39). Questo proporrà l’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile domenica 20 novembre ad adolescenti e giovani (a partire dalla prima superiore), chiamati a convergere a Cividale per l’edizione diocesana della Giornata mondiale della Gioventù. Dopo il ritrovo, … Continua a leggere A Cividale la Giornata diocesana della Gioventù, prima tappa verso la GMG di Lisbona 2023 »