Author:

Libreria Paoline e Cappellania penitenziaria insieme per il «Vangelo sospeso»

«Ero carcerato, sei venuto a trovarmi»: questo il titolo dell'iniziativa in programma giovedì 23 febbraio – primo giovedì di Quaresima – alle 17.45 nella libreria “Paoline” di Udine. I cappellani carcerari di Tolmezzo e Udine, rispettivamente i padri vincenziani Claudio Santangelo e Lorenzo Durandetto, presenteranno l’iniziativa del “Vangelo sospeso” per le persone detenute.

Oltre a incontrare i cappellani penitenziari e ascoltare le loro testimonianze, nell’occasione sarà possibile acquistare delle copie del libro dei Vangeli, che tramite la cappellania penitenziaria saranno donate ai detenuti che desiderano riceverle. L’evento è realizzato in collaborazione con il convitto udinese delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore.

Lutto nella Chiesa udinese: mons. Mario Qualizza è tornato alla Casa del Padre

Nella serata di mercoledì 22 febbraio il Signore ha chiamato a sé mons. Mario Qualizza. Aveva 86 anni e in questi ultimi anni viveva nella casa di riposo di San Pietro al Natisone, dove è deceduto. Fu parroco a Malborghetto, Pontebba, Dogna e infine San Pietro al Natisone, dove viveva. Il funerale di don Mario Qualizza sarà celebrato dall'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato sabato 25 febbraio alle 10 nella chiesa parrocchiale di San Pietro al Natisone.

Nato nel 1936 a Cravero/Kravar, in comune di San Leonardo, Mario Qualizza fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1962 dall’allora Arcivescovo mons. Zaffonato: proprio l’anno scorso, infatti, mons. Qualizza celebrò il suo 60° anniversario di ordinazione. Subito dopo l’ordinazione ricevette l’incarico di Cooperatore nella Parrocchia udinese di San Quirino. Nel 1968 gli venne affiancato l’incarico di assistente diocesano dei Giovani dell’Azione Cattolica. Nel 1971, inoltre, … Continua a leggere Lutto nella Chiesa udinese: mons. Mario Qualizza è tornato alla Casa del Padre »

Giovedì 23 febbraio il ritiro quaresimale del clero diocesano, con suffragio per i sacerdoti e diaconi defunti nel 2022

Giovedì 23 febbraio, a partire dalle 9.15, i sacerdoti e i diaconi del clero udinese convergeranno in seminario, a Castellerio, per il ritiro spirituale quaresimale loro dedicato. Nell'occasione, che si pone all'interno del percorso diocesano di formazione del clero, saranno ricordati i sacerdoti e i diaconi defunti nel 2022.

Predicatore al ritiro del clero udinese sarà il dott. don Maurizio Girolami, del clero di Concordia-Pordenone. Biblista e patrologo, don Girolami è docente allo Studio Teologico del Seminario di Pordenone, alla Facoltà teologica del Triveneto e allo Studium Biblicum Francescanum di Gerusalemme. Durante il ritiro, che si concluderà con il pranzo, sarà possibile accostarsi al Sacramento della Riconciliazione. Saranno, inoltre, ricordati i sacerdoti e i … Continua a leggere Giovedì 23 febbraio il ritiro quaresimale del clero diocesano, con suffragio per i sacerdoti e diaconi defunti nel 2022 »

Con la Caritas un ciclo di incontri sul carcere, iniziando dalla giustizia riparativa. Ulteriore appuntamento con la Libreria Paoline

Un ciclo di tre incontri che mira ad accendere i riflettori sul carcere: a proporlo è il Circolo culturale regionale Enzo Piccinini, insieme alla Caritas diocesana di Udine, a partire da giovedì 16 febbraio 2023. Il primo appuntamento – dal titolo «La giustizia riparativa: punire basta?» – è in programma per giovedì 16 febbraio alle 18 al Centro culturale diocesano «Paolino d’Aquileia» di via Treppo a Udine. Ulteriore iniziativa il 23 febbraio con la Libreria Paoline.

All’incontro del 16 febbraio interverranno Adolfo Ceretti, criminologo e docente all’Università Bicocca di Milano, Enrico Marignani e Sara Dell’Armellina, rispettivamente presidente e coordinatrice dell’associazione «La Voce». A introdurre i lavori sarà la presidente del circolo Piccinini, Marina Cavedon; a moderare l’incontro, invece, Annarita De Nardo della Caritas diocesana di Udine. Gli incontri successivi – che si svolgeranno nei prossimi mesi, in date da definire – … Continua a leggere Con la Caritas un ciclo di incontri sul carcere, iniziando dalla giustizia riparativa. Ulteriore appuntamento con la Libreria Paoline »

A febbraio alla SPES si parla di economia, lavoro e relazioni

L'economia al centro della coppia di incontri che la SPES - Scuola di politica ed etica sociale - dell'Arcidiocesi di Udine propone a febbraio 2023. Il secondo appuntamento del mese sarà martedì 21 febbraio con Davide Maggi (nella foto), che interverrà sul tema «Il futuro del lavoro».

Sarà Davide Maggi, economista dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, a intervenire al secondo incontro di febbraio, previsto il 21 del mese. Maggi tratterà il tema «Il futuro del lavoro». Appuntamento nell’ormai consueta sede del palazzo Garzolini-Di Toppo-Wassemann dell’Università di Udine, in via Gemona 92. Prima di lui, martedì 7 febbraio, la filosofa morale dell’Università di Macerata, Benedetta Giovanola, offrì a corsisti e uditori una … Continua a leggere A febbraio alla SPES si parla di economia, lavoro e relazioni »

Servizio Civile Universale, la Caritas diocesana di Udine apre le candidature per 17 giovani

Diverse Caritas diocesane del nord-est (in particolare: Bolzano-Bressanone, Chioggia, Concordia-Pordenone, Trieste, Udine, Verona e Vicenza) condividono il bando di Servizio Civile Universale per il Programma “Cantieri Caritas nord-est 2022”: sono 5 i progetti finanziati, che prevedono un impegno di 12 mesi (1.145 ore annuali). 17 i posti a Udine. La scadenza per le candidature è stata prorogata al 20 febbraio.

La Caritas diocesana di Udine cerca 13 giovani candidati per i seguenti progetti a Udine: C’è posto per te 2022, con adulti in condizione di disagio (9 posti); Di pari passo 2022, con donne in difficoltà e/o con minori (2 posti); Obiettivo mondo 2022, progetto di educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza (2 posti). Inoltre, sono aperte le candidature per 4 … Continua a leggere Servizio Civile Universale, la Caritas diocesana di Udine apre le candidature per 17 giovani »

La Collaborazione pastorale di Torviscosa conclude la Visita pastorale dell’Arcivescovo nella Bassa friulana

Torviscosa, Malisana, Campolonghetto e Castions delle Mura: è il territorio che l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato visiterà sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023, nell'ultima tappa della Visita pastorale nelle Collaborazioni pastorali della Bassa friulana.

Cinque comunità – Torviscosa, Malisana, Campolonghetto, Castions delle Mura e il Villaggio Roma – comprese in quattro Parrocchie nelle quali, già prima dell’avvio della Collaborazione pastorale, in varie circostanze, ci si scambiavano momenti di incontro e preghiera. E che ora, dopo i primi passi incerti, pian piano sono impegnate nel delineare un nuovo cammino insieme. Le quattro Parrocchie della Collaborazione pastorale sono guidate da un … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Torviscosa conclude la Visita pastorale dell’Arcivescovo nella Bassa friulana »

“Caro bollette”, dalla CEI un aiuto alle Parrocchie in difficoltà. L’Arcidiocesi di Udine destina i contributi alle zone montane

Per fronteggiare il “caro bollette” delle Parrocchie più piccole, già a settembre 2022 la Conferenza Episcopale Italiana ha annunciato lo stanziamento di un fondo di solidarietà per complessivi 10 milioni di euro. La quota spettante alla Diocesi di Udine è pari a € 61.305,62, a sostegno della Parrocchie della Forania della Montagna e della Collaborazione pastorale di San Pietro al Natisone. Domande entro il 15 febbraio.

L’Ufficio amministrativo diocesano rende noto che, in seguito al consulto con i Vicari foranei e lo stesso Arcivescovo, la Chiesa udinese riserva tale contributo alle Parrocchie della Forania della Montagna e a quelle delle Valli del Natisone (corrispondenti alla Collaborazione pastorale di San Pietro al Natisone). Nella nota della CEI, in cui veniva annunciato lo stanziamento del fondo, si precisa che «il contributo sarà finalizzato … Continua a leggere “Caro bollette”, dalla CEI un aiuto alle Parrocchie in difficoltà. L’Arcidiocesi di Udine destina i contributi alle zone montane »

Nell’estate 2023 i catechisti dell’Arcidiocesi in pellegrinaggio in Terra Santa. Le informazioni per la partecipazione

L’Ufficio diocesano per l’iniziazione cristiana e la catechesi propone ai catechisti – e alle loro famiglie – un pellegrinaggio in Terra Santa dal 23 al 30 agosto 2023. Ad accompagnare i pellegrini saranno don Marcin Gazzetta, direttore dell’ufficio catechistico, e don Stefano Romanello.

Il pellegrinaggio, che prevede il viaggio aereo da Venezia a Tel Aviv, inizierà a Nazaret e proseguirà a Betlemme e a Gerusalemme. Sono previste visite al Monte Tabor, al Lago di Tiberiade e a Qumran. Le iscrizioni si accettano fino all’esaurimento dei posti disponibili, e comunque entro il 30 aprile 2023, provvedendo a inviare una mail all’ufficio catechistico (catechesi@diocesiudine.it) con i dati dei partecipanti, numeri … Continua a leggere Nell’estate 2023 i catechisti dell’Arcidiocesi in pellegrinaggio in Terra Santa. Le informazioni per la partecipazione »

Dal Messico alla Carnia: a Zuglio due suore a sostegno della pastorale locale

Suor Elia e suor Candy, Missionarie della Madre di Dio, sono arrivate un mese fa in Friuli dal Messico, su interessamento del Vescovo ausiliare di Yucatan nonché titolare della pieve di san Pietro in Zuglio, mons. Pedro Sergio Mena Diaz. Saranno al servizio delle comunità di Imponzo-Cadunea, Zuglio, Terzo-Lorenzaso.

Nuova – piccola, ma significativa – presenza religiosa in Friuli. Anzi: in Carnia. Le due religiose messicane suore Elia e suor Candy sono state destinate dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato alle comunità di Imponzo-Cadunea, Zuglio e Terzo, a cavallo tra le Collaborazioni pastorali di Tolmezzo e di San Pietro di Carnia. Si tratta delle comunità guidate da mons. Giordano Cracina, nelle quali sono attive realtà … Continua a leggere Dal Messico alla Carnia: a Zuglio due suore a sostegno della pastorale locale »

Giornata mondiale del malato, l’UNITALSI anima la celebrazione con il Vescovo in cattedrale

Sabato 11 febbraio, nella Giornata mondiale del Malato, l’Arcivescovo mons. Mazzocato presiederà una Santa Messa in Cattedrale, alle 10, animata dalla sottosezione udinese dell’UNITALSI. In Cattedrale, inoltre, ci sarà la possibilità di pregare per i malati fin dalle 9 del mattino, quando la stessa UNITALSI accoglierà i fedeli e proporrà la recita del Santo Rosario.

La celebrazione di sabato 11 febbraio sarà trasmessa in diretta su Radio Spazio a partire dalle 9.45, con il commento di Luca Piana dell’UNITALSI di Udine. La Giornata mondiale del malato fu istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II: a partire dall’11 febbraio 1993, la memoria liturgica della Madonna di Lourdes ha assunto anche il carattere di «momento speciale di preghiera e … Continua a leggere Giornata mondiale del malato, l’UNITALSI anima la celebrazione con il Vescovo in cattedrale »

La Collaborazione pastorale di Rivignano accoglie la Visita pastorale dell’Arcivescovo

Nuova tappa della Visita pastorale che l'arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sta compiendo sul territorio diocesano: sabato 11 e domenica 12 febbraio il pastore della Chiesa udinese sarà accolto dalle otto comunità della Collaborazione pastorale di Rivignano, che oltre al "capoluogo" comprende: Ariis, Campomolle, Driolassa, Flambruzzo, Teor, Pocenia e Torsa.

Otto Parrocchie, alcune molto piccole, nel cuore della Bassa pianura friulana: il loro mosaico componen la Collaborazione pastorale di Rivignano, i cui 8.600 abitanti sono guidati dal parroco mons. Paolo Brida, coadiuvato dal vicario don Simone Baldo e da alcuni sacerdoti stranieri che – nei periodi di Natale e Pasqua, oltre che nei mesi estivi – celebrano nelle varie chiese di questo angolo di Friuli. … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Rivignano accoglie la Visita pastorale dell’Arcivescovo »

San Valentino al Museo diocesano di Udine

«A San Valentino innamorati dell’arte» è il titolo dell’appuntamento in programma sabato 11 febbraio nel Museo diocesano di Udine (ore 15 e 16.30), in occasione della festa del santo degli innamorati.

Approfittando della ricorrenza, ci sarà l’occasione per ammirare il palazzo Patriarcale, un vero e proprio gioiello della città, sede del Museo, reso tale dalla bravura degli artisti che, nel corso degli anni, hanno lasciato al suo interno la firma della propria bravura. Accompagnati da Mariarita Ricchizzi sarà possibile visitare le bellissime sale del palazzo, tra cui la meravigliosa Biblioteca Patriarcale, che conserva delle autentiche rarità … Continua a leggere San Valentino al Museo diocesano di Udine »

Adunata degli alpini, l’Arcivescovo presiede la Messa in Cattedrale

Sabato 13 maggio, alle 17 in Cattedrale, mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà la Messa in occasione della 94a Adunata nazionale delle "penne nere", alla presenza delle autorità.

Udine – e con lei l’intero Friuli – è vestita a festa per la 94a edizione dell’Adunata nazionale degli alpini. Nel contesto delle varie celebrazioni, una Santa Messa sarà presieduta dall’arcivescovo, mons. Mazzocato, sabato 13 maggio alle 17 in Cattedrale a Udine (piazza del Duomo), alla vigilia del grande corteo che chiuderà l’Adunata. Lo stesso Arcivescovo, domenica, presenzierà alla sfilata del corteo degli alpini. La … Continua a leggere Adunata degli alpini, l’Arcivescovo presiede la Messa in Cattedrale »

Visita dell’Arcivescovo nella Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella

Sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023 l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato visiterà le cinque comunità che compongono la Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella: oltre alla stessa Palazzolo, infatti, si tratta di Muzzana del Turgnano, Precenicco, Piancada e Rivarotta.

Seppur connotata da identità diverse, la Collaborazione avviata ufficialmente nel 2018 ha trovato un terreno fecondo, frutto di una – ormai – ventennale esperienza di sinergia tra le cinque comunità, che dal 2000 sono guidate da un’unica realtà di sacerdoti: un parroco (oggi don Cristiano Samuele Zentilin) e un cappellano (don Nicola Zignin, collaboratore pastorale) in collaborazione con la comunità esterna dei padri salesiani. Sono … Continua a leggere Visita dell’Arcivescovo nella Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella »

Sabato 4 febbraio i giovani in preghiera per la vita… e in cammino verso la Giornata mondiale della gioventù

Continuano le tappe di avvicinamento alla Giornata mondiale della gioventù di Lisbona: adolescenti e giovani sono invitati sabato 4 febbraio a una testimonianza curata dall'Associazione Papa Giovanni XXIII nella sala parrocchiale di San Paolino, prima di convergere verso la Basilica della B.V. delle Grazie per la preghiera a sostegno della vita.

Nel contesto della grande Festa diocesana per la vita si inserisce anche un’iniziativa giovanile targata “piggì”: la Pastorale Giovanile diocesana, infatti, dà appuntamento ad adolescenti e giovani – fino ai 30 anni – sabato 4 febbraio alle 17.30 nella sala parrocchiale di San Paolino (Udine, viale Trieste, nella foto). In pieno stile giovanile – ossia in estrema semplicità – i giovani partecipanti ascolteranno una testimonianza … Continua a leggere Sabato 4 febbraio i giovani in preghiera per la vita… e in cammino verso la Giornata mondiale della gioventù »

San Biagio al museo diocesano di Udine: nuova mostra e visite guidate

Come consuetudine, in occasione della memoria di San Biagio il Museo del Duomo di Udine organizza alcuni eventi, pertinenti la storia e le tradizioni relative al Santo. Venerdì 3 febbraio alle 11 si terrà la presentazione di alcune opere secentesche.

Per l’occasione saranno visitabili anche le sale superiori del Museo che negli ultimi due anni sono state chiuse al pubblico. La collezione è stata di recente integrata con nuove opere, frutto di restauri, donazioni e anche rinnovamenti dell’esposizione. Venerdì 3 febbraio alle 11 si terrà la presentazione di alcune opere secentesche di un particolare lascito che mons. Luciano Nobile ha voluto offrire in esposizione. A … Continua a leggere San Biagio al museo diocesano di Udine: nuova mostra e visite guidate »

«Un’opportunità formativa da cogliere»: la lettera dei Vescovi del nord-est in merito alla scelta dell’insegnamento dell’ora di religione cattolica

I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno scritto una lettera a studenti e genitori per manifestare e assicurare vicinanza, collaborazione e incoraggiamento nel periodo in cui si compiono scelte importanti in vista del prossimo anno scolastico, insieme all’invito a cogliere pienamente tutte le opportunità culturali e formative che la scuola offre loro per crescere e maturare, a cominciare dalla scelta preziosa di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC).

Lettera a studenti e studentesse e ai loro genitori in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica Carissimi, noi Vescovi delle 15 Diocesi del Nordest siamo vicini a voi, care studentesse e cari studenti, nel momento in cui vi apprestate a iscrivervi al nuovo anno scolastico e guardate avanti con fiducia al vostro futuro sapendo che la scuola vi offrirà opportunità culturali e … Continua a leggere «Un’opportunità formativa da cogliere»: la lettera dei Vescovi del nord-est in merito alla scelta dell’insegnamento dell’ora di religione cattolica »

Nella Giornata mondiale per la Vita Consacrata l’Arcivescovo celebra la Messa con i religiosi e ricorda i giubilei di vita consacrata

Giovedì 2 febbraio l'Arcivescovo presiederà una Santa Messa alle 16.30 a Udine, in Cattedrale, durante la quale saranno ricordati in modo particolare coloro che - religiosi e religiose - nel 2023 celebrano il proprio giubileo di vita consacrata.

Il 2 febbraio, festa della Presentazione del Signore – popolarmente detta “Candelora” – la Chiesa celebra la Giornata mondiale della Vita Consacrata: è dedicata a tutte le persone – uomini e donne, laici o religiosi – che scelgono una forma di vita di consacrazione speciale a Dio, nella professione dei voti di castità, povertà e obbedienza. A Udine l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una … Continua a leggere Nella Giornata mondiale per la Vita Consacrata l’Arcivescovo celebra la Messa con i religiosi e ricorda i giubilei di vita consacrata »

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose apre le iscrizioni al secondo semestre accademico 2022-2023. C’è tempo fino al 31 gennaio 2023

A partire dal 9 gennaio, e fino a martedì 31 gennaio, è possibile iscriversi ai corsi del secondo semestre di studi dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato”, con sede nell’ex seminario di viale Ungheria a Udine. I corsi e le modalità di iscrizione.

L’ISSR – situato nel capoluogo friulano, ma che fa capo anche alle diocesi di Gorizia e Trieste – sviluppa due percorsi formativi in vista della laurea triennale o magistrale in Scienze Religiose. I destinatari dei corsi ISSR sono in generale tutti i laici impegnati a vario livello nella pastorale delle Parrocchie e delle Collaborazioni Pastorali o anche chi, semplicemente, desidera approfondire tematiche di carattere teologico. Non … Continua a leggere L’Istituto Superiore di Scienze Religiose apre le iscrizioni al secondo semestre accademico 2022-2023. C’è tempo fino al 31 gennaio 2023 »