L’Ufficio amministrativo diocesano rende noto che, in seguito al consulto con i Vicari foranei e lo stesso Arcivescovo, la Chiesa udinese riserva tale contributo alle Parrocchie della Forania della Montagna e a quelle delle Valli del Natisone (corrispondenti alla Collaborazione pastorale di San Pietro al Natisone). Nella nota della CEI, in cui veniva annunciato lo stanziamento del fondo, si precisa che «il contributo sarà finalizzato a mettere in atto una riduzione dei consumi e a realizzare progetti di efficientamento energetico».
Intervista di Radio Spazio a mons. Sergio Di Giusto, direttore dell’Ufficio amministrativo diocesano.
Come richiedere il contributo
I Parroci delle suddette Parrocchie che intendono avvalersi del contributo sono invitati a inoltrare domanda (redatta su carta intestata della Parrocchia e debitamente sottoscritta) inviandola in formato PDF all’Ufficio amministrativo diocesano (att.ne mons. Sergio Di Giusto: sdigiusto@diocesiudine.it). Nella domanda va indicato anche il Codice IBAN per l’eventuale accreditamento del contributo. Alla domanda, inoltre, va allegato il rendiconto 2022 con l’estratto del Conto Corrente bancario al 31 dicembre 2022.
Le domande devono pervenire entro il 15 febbraio 2023.
L’Ufficio amministrativo diocesano precisa che le domande prive della documentazione richiesta o che perverranno oltre la suddetta data non saranno prese in considerazione.
Successivamente, alle Parrocchie che avranno inoltrato correttamente la domanda, saranno richieste le copie delle bollette delle utenze elettriche e del gas (o la fattura del gasolio) per determinare l’ammontare del contributo da erogarsi.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



