L’ISSR – situato nel capoluogo friulano, ma che fa capo anche alle diocesi di Gorizia e Trieste – sviluppa due percorsi formativi in vista della laurea triennale o magistrale in Scienze Religiose.
I destinatari dei corsi ISSR sono in generale tutti i laici impegnati a vario livello nella pastorale delle Parrocchie e delle Collaborazioni Pastorali o anche chi, semplicemente, desidera approfondire tematiche di carattere teologico. Non manca un occhio di riguardo a chi desidera una formazione abilitante all’insegnamento della religione nelle scuole.
I singoli corsi accolgono anche uditori, in una modalità che oltre ad approfondire singole discipline permette di “saggiare” i corsi e il metodo di insegnamento dell’ISSR, anche in vista di un’eventuale futura iscrizione ordinaria.
Gli insegnamenti del secondo semestre 2022-2023
Tra i corsi del secondo semestre, riassunti sul sito web dell’ISSR, figurano corsi di introduzione alla Teologia, Sacra Scrittura (Antico Testamento), Storia della filosofia, morale e bioetica. Studenti e uditori potranno seguire anche corsi di Patrologia, Storia della Chiesa antica e medievale, Teologia dogmatica. Più avanzati negli studi, perché inseriti nei curricula del ciclo di laurea magistrale, insegnamenti di Sociologia, Teologia delle religioni, e Psicologia dello sviluppo.
Per iscriversi
Per iscriversi ai corsi del secondo semestre accademico, anche in qualità di uditori, è necessario contattare la segreteria dell’Istituto superiore di scienze religiose, aperta nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 16.00 alle 18.30. Si può far riferimento al numero di telefono 0432.298120 o all’indirizzo e-mail info@issrermagoraefortunato.it. La segreteria riceve solo su appuntamento.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social



