Author:

Le Caritas della regione FVG assieme per un corso di italiano dedicato ad assistenti familiari

Le Caritas diocesane del Friuli-Venezia Giulia – impegnate insieme nel Progetto Regionale “Si Fa Rete”, dedicato alla prossimità agli anziani per prevenire e/o sostenere situazioni di fragilità – hanno ideato una nuova proposta dedicata ai “careworker” ovvero le persone che si prendono cura dei nostri anziani nelle case, nelle famiglie. Iscrizioni entro il 17 marzo.

Spesso per un’assistente familiare – le “badanti” del lessico comune – non è possibile frequentare un corso di formazione per imparare o migliorare la conoscenza della lingua italiana: la principale difficoltà è data dalla conciliazione dei tempi di lavoro e di pausa. Per questo le quattro Caritas diocesane del Friuli-Venezia Giulia propongono un corso di base da frequentare in modalità personalizzata, aperto non solo a … Continua a leggere Le Caritas della regione FVG assieme per un corso di italiano dedicato ad assistenti familiari »

Il 19 marzo il convegno diocesano dei catechisti: «Trasmettere la fede… a chi?»

Si svolgerà domenica 19 marzo, al centro culturale "Paolino d'Aquileia" di Udine (non più all'istituto salesiano Bearzi), il convegno diocesano dei catechisti, che nell'edizione 2023 torna in presenza dopo la lunga sosta dovuta alla pandemia. Ci si potrà rivedere negli occhi, dunque, e ascoltare dal vivo le riflessioni e le testimonianze che si alterneranno sul palco del Bearzi.

Il convegno 2023 avrà per tema «Trasmettere la fede… a chi?». L’obiettivo dell’assise è esplorare il contesto di vita dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti di oggi, la società e i “mondi” in cui sono immersi, gli strascichi lasciati in loro dalla pandemia. Il tutto con l’occhio di chi, catechista, per mandato ecclesiale si prende cura delle nuove generazioni, trasmettendo loro la fede in … Continua a leggere Il 19 marzo il convegno diocesano dei catechisti: «Trasmettere la fede… a chi?» »

L’Arcivescovo in Visita nella Collaborazione pastorale di Martignacco

Una Collaborazione pastorale di quattro Parrocchie (Martignacco, Nogaredo di Prato-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno), sul colmo del meraviglioso arco morenico del Friuli e alle porte di Udine. Sabato 18 e domenica 19 marzo apriranno le porte alla Visita pastorale dell'Arcivescovo.

È don Luca Calligaro è il giovane parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Martignacco, nonché parroco di tutte le quattro Parrocchie che la compongono. Si tratta di una zona «posta alle porte di Udine – illustra il sacerdote, intervistato dal settimanale «La Vita Cattolica», che ha pubblicato il consueto inserto precedente ogni Visita pastorale –, in cui giungono a vivere molte famiglie giovani che svolgono … Continua a leggere L’Arcivescovo in Visita nella Collaborazione pastorale di Martignacco »

L’Istituto “Pio Paschini” per la storia della Chiesa in Friuli presenta il volume su Aquileia crocevia di popoli

«Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico» è il titolo del volume di Rajko Bratož, edito da Forum nella collana “Studi e ricerche” dell’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, che sarà presentato mercoledì 15 marzo, alle ore 17.30, nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/B a Udine.

Marianna Cerno, socia ordinaria dell’Istituto Pio Paschini, dialogherà con l’autore e con i curatori dell’edizione italiana Alessio Persic e Sandro Piussi. Il volume, partendo dalle vicende che portarono nella tarda antichità all’insediamento degli Sloveni nell’odierno territorio, estende l’interesse ad un’area molto più vasta che va dall’Italia all’Illirico e vede emergere il ruolo di Aquileia dal punto di vista politico, militare, economico e religioso. Uno degli … Continua a leggere L’Istituto “Pio Paschini” per la storia della Chiesa in Friuli presenta il volume su Aquileia crocevia di popoli »

Venerdì 17 marzo la Via Crucis in ospedale a Udine, animata dai giovani della città

Appuntamento tradizionale di metà Quaresima, la Via Crucis tra i viali dell'ospedale "Santa Maria della Misericordia" di Udine si svolgerà venerdì 17 marzo, a partire dalle 20.30. A presiederla sarà l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Le stazioni animate dai gruppi giovanili del Vicariato urbano.

Una fiaccola accesa può significare tante cose. Sicuramente è segno di una preghiera che arde e che illumina non solo i volti, ma anche i cuori di chi la regge. Venerdì 17 marzo saranno moltissime le fiaccole di preghiera accese tra i viali dell’ospedale civile “Santa Maria della Misericordia” di Udine, per quella che è divenuta una celebrazione tradizionale della quaresima udinese. Appuntamento alle 20.30 … Continua a leggere Venerdì 17 marzo la Via Crucis in ospedale a Udine, animata dai giovani della città »

Il 12 marzo il ritiro spirituale degli insegnanti di religione cattolica

Dopo un periodo di pausa per le vicende legate alla pandemia, l’Ufficio Scuola diocesano ripropone ai docenti di religione dell'Arcidiocesi udinese il consueto incontro quaresimale di spiritualità. Appuntamento domenica 12 marzo alle 15 nella Parrocchia della B.V. del Carmine (nella foto), in via Aquileia a Udine.

Gli insegnanti presenti potranno meditare con le parole di padre Alberto Vianello della Comunità monastica di Marango (VE), il quale proporrà una riflessione sul tema «Ascolto e preghiera, come Gesù ha vissuto la preghiera». Il ritiro si concluderà alle 17.30 con la preghiera dei Secondi Vespri della III domenica di Quaresima.   Quali motivazioni per un ritiro spirituale dedicato agli insegnanti di religione? Il ritiro … Continua a leggere Il 12 marzo il ritiro spirituale degli insegnanti di religione cattolica »

I catechisti battesimali (“zero-sei anni”) in pellegrinaggio ad Aquileia

Domenica 12 marzo 2023 i catechisti battesimali dell'Arcidiocesi di Udine vivranno un pomeriggio di immersione nella storia della prima Chiesa aquileiese, che proprio dal Battistero che fronteggia la grande Basilica patriarcale di Santa Maria Assunta ha diffuso la fede cristiana in tutto l'attuale nord-est d'Italia, oltre che in numerosi territori oltre agli odierni confini nazionali.

Ai catechisti battesimali di oggi, protagonisti attivi di quella che viene definita anche “pastorale zero-sei anni”, gli uffici diocesani per la catechesi e per la pastorale familiare propongono  un pomeriggio di visita e preghiera nel cuore originario della fede aquileiese. Appuntamento domenica 12 marzo 2023, nel pomeriggio.   Il programma Il ritrovo è fissato per le 14.45 nella sala parrocchiale “Romana” in piazza Capitolo, ad … Continua a leggere I catechisti battesimali (“zero-sei anni”) in pellegrinaggio ad Aquileia »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Majano

Sei comunità nel cuore del Friuli collinare: Majano, Comerzo, Farla, Pers, San Tomaso, Susans. È la Collaborazione pastorale che sabato 11 e domenica 12 marzo accoglierà l'Arcivescovo, nella ventesima tappa della sua Visita pastorale nelle CP del territorio diocesano.

Una Collaborazione pastorale che già da diversi anni vede gran parte delle sue comunità lavorare insieme su vari fronti: dalla catechesi alla liturgia, dalla carità alla cultura. Oggi i suoi 5.800 abitanti sono guidati da due sacerdoti: don Dariusz Gudajczyk (amministratore parrocchiale di Majano, Farla, Comerzo, San Tomaso e Susans) e don Giuliano Mauro (parroco di Pers… e di Mels, nella confinante CP di Colloredo … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Majano »

Sabato 11 marzo l’incontro diocesano per gli operatori della liturgia

«A servizio della celebrazione. I ministeri nella liturgia». Questo il titolo dell'incontro che l'Ufficio liturgico diocesano propone a tutti gli operatori della liturgia che prestano servizio nelle Collaborazioni pastorali e nelle Parrocchie del territorio diocesano. Appuntamento sabato 11 marzo a Udine, al centro culturale "Paolino d'Aquileia" di via Treppo 5/B, dalle 14.30 alle 17.30.

All’incontro interverrà il biblista friulano don Stefano Romanello, docente di esegesi del Nuovo Testamento nello Studio Teologico Interdiocesano e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose. Seguiranno lavori in gruppo.   Perché questo incontro? L’incontro degli operatori della liturgia – aperto a referenti per la liturgia, ministri della comunione, sacristi, lettori, responsabili dei cori e dei gruppi di strumentisti, oltre a sacerdoti e religiosi/e – intende sostenere … Continua a leggere Sabato 11 marzo l’incontro diocesano per gli operatori della liturgia »

Venerdì 10 marzo l’Arcivescovo presiede una Messa per la pace, in Cattedrale a Udine. Preghiera nelle Parrocchie

«Venerdì 10 marzo tutte le diocesi e le parrocchie d’Italia sono invitate a celebrare una Santa Messa per la pace. Personalmente la presiederò in cattedrale alle ore 19». Così mons. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine, annunciava nel suo messaggio quaresimale 2023 la celebrazione a Udine di una Messa "per la pace", accogliendo un'iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, fatta propria dalla Conferenza Episcopale Italiana.

La Santa Messa per la pace, presieduta da mons. Mazzocato, sarà celebrata venerdì 10 marzo alle 19 in Cattedrale a Udine. È tuttavia possibile – e auspicabile – che in tutte le Parrocchie si preghi in modo particolare per l’invocazione della pace, accogliendo l’invito della Conferenza Episcopale Italiana. «Ci inseriamo – ha scritto mons. Mazzocato nel messaggio quaresimale – in una grande catena di Sante … Continua a leggere Venerdì 10 marzo l’Arcivescovo presiede una Messa per la pace, in Cattedrale a Udine. Preghiera nelle Parrocchie »

Un incontro con Monica Puto, coordinatrice dei “corpi non violenti di pace” di Operazione Colomba in Colombia

Giovedì 9 marzo sarà a Udine Monica Puto, friulana di Porcia, che in Colombia coordina le attività di “Operazione Colomba”, un corpo civile non violento di pace nato in seno alla Comunità Papa Giovanni XXIII. «Il costo della pace. Abitare il conflitto vivendo la scelta della non violenza» è il tema dell’incontro, che si svolgerà alle 18.30 nella sala “Paolino d’Aquileia”, in via Treppo 5 a Udine.

È in cantiere la nuova edizione di “Solidarietà per Azioni”, il percorso formativo che il Centro missionario diocesano – in sinergia con diverse realtà di volontariato e cooperazione operanti sul territorio diocesano – proporrà nei mesi primaverili a coloro che desiderano approfondire tematiche di mondialità e prepararsi a vivere un’esperienza di volontariato internazionale. Una prima anticipazione riguarda il tema dell’edizione 2023, che metterà al centro … Continua a leggere Un incontro con Monica Puto, coordinatrice dei “corpi non violenti di pace” di Operazione Colomba in Colombia »

Addio a don Roberto Revelant, sacerdote friulano in servizio nella Diocesi di Gubbio

Domenica 5 marzo il Signore ha chiamato a sé il friulano don Roberto Revelant. 72 anni, originario di Torviscosa, don Revelant fu diacono permanente nell'Arcidiocesi di Udine, prima di essere ordinato presbitero nella Chiesa di Gubbio. Il funerale sarà celebrato giovedì 9 marzo alle 15 a Torviscosa.

Nato il 3 gennaio 1951 a Torviscosa, Roberto Revelant è spirato domenica 5 marzo in seguito all’aggravarsi delle sue condizioni di salute, che negli ultimi mesi si erano rese molto precarie. In giovane età studiò nel seminario di Udine, ma non giunse al sacerdozio: lasciato il percorso formativo, fu impiegato nella SNIA Viscosa – nella sua cittadina natale – ricoprendo anche ruoli apicali. Negli anni … Continua a leggere Addio a don Roberto Revelant, sacerdote friulano in servizio nella Diocesi di Gubbio »

«Invitati dalla tua Parola» è il percorso diocesano di formazione e catechesi per la Quaresima 2023

Gli uffici diocesani per l’Iniziazione cristiana e la catechesi e la Pastorale Giovanile, in collaborazione con il Centro missionario diocesano, offrono a catechisti e famiglie un percorso di formazione e preghiera in occasione della Quaresima 2023. Il percorso, con schede multimediali settimanali, si sviluppa attorno al Vangelo delle domeniche, oltre ad offrire la possibilità di vivere alcune celebrazioni ulteriori e partecipare alla proposta della Quaresima di Fraternità promossa dal Centro missionario.

L’itinerario di quest’anno si ispira e si lega alle domeniche dell’anno liturgico A, connotate da un forte richiamo battesimale: la liturgia, dunque, invita per prima a rivivere il proprio percorso di iniziazione cristiana. «Invitati dalla tua Parola» è quindi il tema che accompagnerà la Quaresima 2023: il filo conduttore è tracciato dai Vangeli domenicali, per ciascuno dei quali è stato individuato un gesto liturgico da … Continua a leggere «Invitati dalla tua Parola» è il percorso diocesano di formazione e catechesi per la Quaresima 2023 »

Gestione parrocchiale: l’Arcidiocesi supporta l’attivazione di UNIO in sostituzione di Sipa.net

Presentata durante gli incontri della Visita amministrativa dello scorso giugno e attivata a fine 2022, UNIO è il nuovo strumento, realizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, per l’informatizzazione delle parrocchie: dal 2024 sarà obbligatorio per l'invio dei rendiconti. Oltre all'amministrazione e all'anagrafica parrocchiale, è possibile aggiungere numerosi nuovi servizi. Il servizio informatico diocesano supporta la transizione delle Parrocchie dal vecchio Sipa.net a questo nuovo sistema.

Sono oltre 120 le Parrocchie dell’Arcidiocesi di Udine che hanno iniziato a utilizzare la nuova piattaforma parrocchiale UNIO per la gestione delle anagrafiche e dell’amministrazione parrocchiale: tuttavia, è necessario che ognuna delle 374 Parrocchie adotti il nuovo sistema che, dal 2024, sarà obbligatorio per l’invio dei rendiconti parrocchiali. Oltre ai due già attivati, presto UNIO sarà la piattaforma unica di riferimento anche per altri servizi: … Continua a leggere Gestione parrocchiale: l’Arcidiocesi supporta l’attivazione di UNIO in sostituzione di Sipa.net »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Colloredo di Monte Albano

Cinque Parrocchie (Colloredo di M.A., Caporiacco, Mels, Treppo Grande e Vendoglio) e innumerevoli piccole comunità: è la Collaborazione pastorale di Colloredo di Monte Albano, che l'Arcivescovo visiterà sabato 4 e domenica 5 marzo 2023. Il programma della visita.

Sono circa quattromila gli abitanti di una Collaborazione pastorale – situata nel cuore del Friuli collinare – che si sviluppa in cinque Parrocchie, ma ha un tessuto sociale composto da una miriade di comunità, che nei secoli è stato innervato dalla fede: basti pensare che sono ben ventisette le chiese, chiesette e cappelle che punteggiano queste colline. A servizio dei fedeli di questo territorio, due … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Colloredo di Monte Albano »

Apostolato della preghiera: il 3 marzo il ritiro spirituale dell’Apostolato della Preghiera

Si svolgerà nel mattino di venerdì 3 marzo, nel santuario della B.V. del Carmine a Ribis (Reana del Rojale) il ritiro quaresimale dei membri dell'Apostolato della Preghiera. Il ritrovo a Ribis è fissato per le 8.30.

«Pregheremo in comunione con Papa Francesco e l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato – spiegano i promotori – affinché il Sacratissimo Cuore di Gesù possa aiutare a sostenere la nostra Chiesa, in particolare i sacerdoti, le nostre famiglie, gli ammalati, gli anziani, i sofferenti e le persone che li assistono». Al santuario della B.V. del Carmine di Ribis (nella foto) la mattinata si aprirà con la … Continua a leggere Apostolato della preghiera: il 3 marzo il ritiro spirituale dell’Apostolato della Preghiera »

Venerdì 3 marzo in Cattedrale la Veglia diocesana di Quaresima dei giovani

Dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia e ai suoi strascichi, torna in Cattedrale a Udine l'appuntamento con la Veglia di Quaresima per adolescenti e giovani, proposta dall'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile. Venerdì 3 marzo, alle 20.30, sarà l'Arcivescovo a presiedere la preghiera, che avrà carattere penitenziale: ci sarà, infatti, la possibilità di confessarsi.

Sono attesi in Cattedrale i gruppi di adolescenti e giovani delle diverse Collaborazioni pastorali e Parrocchie dell’Arcidiocesi: cresimandi e cresimati, animatori degli oratori e scout, riuniti in preghiera insieme a coloro che si stanno preparando a vivere la Giornata mondiale della Gioventù a Lisbona di questo agosto 2023. La veglia è aperta a tutti i giovani dai 14 ai 30 anni. Il tema della veglia … Continua a leggere Venerdì 3 marzo in Cattedrale la Veglia diocesana di Quaresima dei giovani »

A inizio Quaresima l’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, rivolge un messaggio alla Chiesa udinese

«Troviamo il tempo per la preghiera, invocando, in particolare, il dono della pace. Privandoci del superfluo, doniamo un’elemosina per aiutare chi si trova nella disperazione». Sono alcuni degli inviti che l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato rivolge alla Chiesa udinese, in occasione dell'inizio della Quaresima 2023. Riportiamo il testo del messaggio quaresimale, disponibile anche nei formati audio e video.

Messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima 2023 Cari fratelli e sorelle, iniziamo il tempo di Quaresima portando ancora negli occhi e nel cuore le tristissime immagini della guerra in Ucraina e del devastante terremoto in Turchia e in Siria. Nel vangelo di Luca (Lc 13,1-5) si parla di due eventi simili, anche se di ben altre proporzioni: Pilato aveva soppresso nel sangue un tentativo di rivolta … Continua a leggere A inizio Quaresima l’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, rivolge un messaggio alla Chiesa udinese »

Con il rito dell’elezione inizia il percorso catecumenale per tre catecumeni

Domenica 26 febbraio, alle 19 in Cattedrale a Udine, l'arcivescovo mons. Mazzocato presiederà il rito per l'elezione di tre catecumeni adulti. A chiedere l'ingresso nella Chiesa Cattolica sono Meena, Clarissa e Keyvi Amarilys, tre donne di età compresa tra 30 e 49 anni.

Accompagnate dai rispettivi padrini/madrine, e dai loro parroci e catechisti, esse verrranno iscritte tra gli “eletti” e confermeranno la propria volontà di ricevere i Sacramenti della Chiesa: il cammino di iniziazione cristiana culminerà nella veglia pasquale con la solenne celebrazione unitaria del Battesimo, della Confermazione e della Comunione.   Il Servizio diocesano per il catecumenato Gli adulti che chiedono di entrare a far parte della … Continua a leggere Con il rito dell’elezione inizia il percorso catecumenale per tre catecumeni »

Inizia da Coseano la Visita pastorale dell’Arcivescovo nella Forania del Friuli collinare

Undici Parrocchie disseminate su quattro Comuni, guidate da sei parroci. È questa la cornice entro cui ha preso vita la Collaborazione pastorale di Coseano che riunisce le comunità di Flaibano, Sant’Odorico, Rodeano Basso, Rive d’Arcano, Dignano, Vidulis, Carpacco, Cisterna, Nogaredo di Corno, Barazzetto e Coseano. L'Arcivescovo visiterà questa Collaborazione pastorale sabato 25 e domenica 26 febbraio.

Dopo aver visitato le Collaborazioni pastorali del Vicariato urbano di Udine e della Forania della Bassa friulana, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato inaugurerà il suo pellegrinaggio – come lui stesso l’ha definito – nel Friuli collinare partendo dalla C.P. di Coseano. Un territorio che affonda le sue radici in una storia millenaria, le cui tracce si possono scorgere nelle quasi quaranta chiese che costellano questo … Continua a leggere Inizia da Coseano la Visita pastorale dell’Arcivescovo nella Forania del Friuli collinare »