Archivi della categoria: News dalle Foranie

lunedì 17 Aprile :
A Comerzo rivive la devozione nell’Ottava di Pasqua: tre giorni con pellegrini anche da San Daniele
17/04/2023 (tutto il giorno)

È una tradizione antica quella che si vive al Santuario di Santa Maria Assunta, a Comerzo di Majano, in occasione dell’Ottava di Pasqua. Dal 1305, infatti, i fedeli di San Daniele si recano qui in pellegrinaggio a piedi: adempimento di un voto fatto per chiedere la fine della peste. Una consuetudine che è diventata anche momento di incontro e di festa. Il programma dell’iniziativa, abbracciato da tutta la Collaborazione pastorale di Majano, si articola in tre giornate.

domenica 16 Aprile :
La Collaborazione pastorale di Gonars accoglie alcuni orfani ucraini di guerra. Le iniziative
16/04/2023 (tutto il giorno)

Quattro giovanissimi che provengono dalle zone dove il conflitto è più acceso, la coppia che li accoglie in una “Casa famiglia”. Una delle 35 case aperte dall’associazione slovacca “Un sorriso come dono”, nella regione della Transcarpazia, la parte più a ovest del Paese martoriato dall’invasione russa. Insieme a loro un volontario interprete e un artista. Sono in questi giorni accolti nella Collaborazione pastorale di Gonars, comunità dove resteranno fino a lunedì 17 aprile.

venerdì 7 Aprile :
Ogni giovedì di Quaresima nella Parrocchia udinese del Cristo “Aperitivo da Dio” per giovani
07/04/2023 (tutto il giorno)

“Aperitivo da Dio” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Collaborazione pastorale di Udine sud per i giovani dai 19 ai 34 anni, che invita nell’Oratori parrocchiale del Cristo (in via Montebello n. 2) per un momento di confronto e condivisione sulla Parola di Dio a cui seguirà, come anticipa il titolo stesso, un aperitivo insieme. L’iniziativa si svolge in tutti i giovedì di Quaresima, dal 23 febbraio al 6 aprile 2023.

lunedì 3 Aprile :
A San Giorgio di Nogaro torna la Festa dell’Addolorata
03/04/2023 (tutto il giorno)

Con la traslazione dell’immagine della Vergine Addolorata dalla chiesa vecchia al Duomo sangiorgino, avvenuta la sera di domenica 26 marzo, è iniziata la settimana di preparazione alla festività della Madonna Addolorata che, a San Giorgio di Nogaro, si celebra ancora secondo l’antico calendario liturgico il venerdì precedente la seconda Domenica di Passione. Appuntamenti fino al 2 aprile.

domenica 2 Aprile :
A Majano un incontro culturale e spirituale conclude il ciclo sulle ultime parole di Gesù in croce
02/04/2023 (tutto il giorno)

Si conclude con un evento culturale il ciclo di sei incontri di preghiera, itineranti nelle altrettante chiese, organizzato dalla Collaborazione Pastorale di Majano con l’obiettivo di riflettere sulle ultime sette parole di Gesù sulla croce. La settima espressione «Tutto è compiuto» sarà sabato 1° aprile alle 20.15 nella chiesa parrocchiale di Majano.

sabato 1 Aprile :
Nimis, un concerto-meditazione in preparazione alla Settimana Santa
01/04/2023 (tutto il giorno)

Venerdì 31 marzo alle 19.30 a San Mauro (Nimis), dopo la S. Messa si terrà la consueta Via Crucis. Alle 20.45 a San Gervasio ci sarà poi il concerto-meditazione in preparazione alla Settimana Santa. I canti della Passione – interpretati dalla Corale San Canciano e dalla fisarmonica di Massimo Pividori –, saranno alternati a brani biblici.

venerdì 31 Marzo :
Nella Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella un ciclo di incontri formativi in Quaresima e Pasqua
31/03/2023 (tutto il giorno)

La Collaborazione pastorale di Palazzolo – comprendente anche le Parrocchie di Muzzana, Precenicco, Piancada e Rivarotta – propone un percorso formativo liturgico-spirituale dedicato agli operatori pastorali e ai giovani cresimati. «Anno liturgico: tempo di Quaresima e Pasqua» è il titolo dell’itinerario, i cui incontri si svolgeranno settimanalmente nella sala parrocchiale di Palazzolo.

giovedì 30 Marzo :
Tre serate di adorazione eucaristica quaresimale nella Collaborazione pastorale di Udine sud-ovest
30/03/2023 (tutto il giorno)

La CP di Udine sud-ovest – comprendente le Parrocchie di San Giuseppe, San Rocco, B.V. della Salute (Cormor), San Nicolò al Tempio, Sant’Osvaldo e San Paolo – propone tre serate di adorazione eucaristica in diverse chiese del territorio, aperte a tutti i fedeli (con un particolare invito agli operatori pastorali). Le serate inizieranno alle 20.40. Appuntamenti i mercoledì 15-22-29 marzo.

giovedì 30 Marzo :
A Pagnacco una serata per conoscere le missioni a Cuba delle “suore del seminario”
30/03/2023 (tutto il giorno)

Mercoledì 29 marzo, a partire dalle 20.30, l’oratorio di Pagnacco ospiterà una serata di presentazione delle missioni a Cuba gestite dalle suore Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei poveri. Tre suore di questo istituto, di origine messicana, vivono nel seminario di Castellerio e collaborano nella pastorale locale.

domenica 26 Marzo :
La Cappella musicale della Cattedrale propone il concerto della solennità dell’Annunciazione, nel cartellone di “Paschalia”
26/03/2023 (tutto il giorno)

Concerto pasquale per la Cappella musicale del Duomo di Udine. Sabato 25 marzo, in Cattedrale, alle ore 20.45, nell’ambito della rassegna Paschalia, il coro diretto da Davide Basaldella, con Beppino Delle Vedove all’organo, proporrà un programma dal titolo “Il canto della Pasqua attraverso la musica dei secoli e della tradizione”.

giovedì 23 Marzo :
Rivignano ricorda don Simone Vigutto, a dieci anni dalla scomparsa
23/03/2023 (tutto il giorno)

Mercoledì 22 marzo, in Duomo a Rivignano, la Messa delle ore 18.30 sarà celebrata in suffragio di don Simone Vigutto, il giovane sacerdote mancato esattamente dieci anni fa. La celebrazione sarà presieduta dal suo compaesano e amico don Ilario Virgili, e concelebrata dai sacerdoti compagni di Seminario e amici.

lunedì 20 Marzo :
Nella Collaborazione pastorale di Tarvisio le Viae Crucis itineranti, anche in quattro lingue
20/03/2023 (tutto il giorno)

Appuntamenti domenicali per le Viae Crucis nella Collaborazione pastorale di Tarvisio: tutte le comunità della vasta CP tarvisiana sono invitate a partecipare alle diverse funzioni, che talvolta sono celebrate in due, tre, o addirittura quattro lingue – seguendo il tessuto multi-linguistico del territorio tarvisiano.