Sabato 22 febbraio tutti i parrocchiani di Orzano, Selvis, Casali Molino Cainero e Battiferro si raccoglieranno festosamente attorno al parroco, mons. Giuseppe Burba, in occasione dei 55 anni della sua presenza in queste comunità. E dei 90 anni di vita.
Cinque giornate con un calendario denso di appuntamenti attendono la comunità di Manzano in occasione della festa di San Valentino. Si parte da mercoledì 12 febbraio.
Nella Collaborazione pastorale di Manzano è in programma una “due giorni” per celebrare San Giovanni Bosco, patrono dell’oratorio. Si inizierà venerdì 31 gennaio alle 8.30 con la Santa Messa solenne in oratorio.
La Collaborazione pastorale di Cividale vivrà la «Domenica della Parola di Dio» con un’impronta vocazionale grazie a una serie di incontri intitolati «Interpellati dalla Tua Parola» realizzata in collaborazione con il Seminario di Castellerio. Appuntamenti dal 24 al 26 gennaio.
Una ricomposizione a lungo attesa. Un evento di raro valore storico e culturale. E non solo per Cividale, ma per l’intero Friuli. I due “Dolenti” – le statue lignee d’inizio Duecento raffiguranti Maria e Giovanni Evangelista, storicamente accantonate nel Tempietto longobardo e poi a lungo custodite nel Museo archeologico nazionale – venerdì 17 gennaio saranno finalmente ricollocati nel duomo della città ducale, accanto al monumentale Crocifisso ligneo.
Con il patrocinio del Comune di Moimacco e in collaborazione con la Pro Loco, domenica 27 ottobre alle 18, nella chiesa parrocchiale, si terrà il concerto «Progetto/G: pagine dal diario immaginario di un musicista vero». Il progetto è stato elaborato dal Gruppo Corale di Santa Maria la Longa, animatore dell’Emmaus Ensemble, sotto la guida del direttore Silvano Buchini.
In occasione della festa liturgica di San Francesco d’Assisi, 4 ottobre, la Collaborazione pastorale di Buttrio e Pradamano promuove un incontro con Adriano Sella, della rete «Nuovi stili di vita». L’appuntamento è alle 20.30 in sala parrocchiale a Buttrio.
Tutto pronto a Prestento, frazione di Torreano, per l’antica festa del Perdon, che come ogni anno trasformerà il borgo – da venerdì 13 a domenica 15 settembre – nel paese dei fiori di carta, con migliaia di corolle che andranno ad abbellire le vie cittadine, in un caleidoscopio di colori e devozione di grande effetto.
Tutto pronto a Canebola, frazione montana e di lingua slovena di Faedis, per la festa di Sveta Marija Bandimica (traducibile come «Madonna della vendemmia») che si terrà domenica 8 settembre. La Santa Messa sarà celebrata alle 11, accompagnata dai canti del coro «Barski oktet» di Lusevera. Nel pomeriggio, alle 15, ci sarà la recita del Santo Rosario con la processione con la statua della Madonna lungo le vie del paese.
Sabato 31 agosto – con una Santa Messa alle 18 nella chiesa di San Lorenzo a Rualis, cui seguirà un momento conviviale – le comunità di Rualis, Gagliano e Spessa si stringeranno attorno a don Mario Di Centa per salutarlo, ma soprattutto per il desiderio di testimoniargli profonda gratitudine per la sua opera come uomo, come sacerdote e come parroco.
Una bella novità nel servizio pastorale a Porzus/Porčinj, località montana del comune di Attimis nota anche per le tre apparizioni mariane alla giovanissima Teresa Dush. Ogni mercoledì dei mesi di luglio e agosto alle 15.30 in chiesa ci sarà la preghiera dei vespri, l’adorazione eucaristica e la recita del rosario.
La comunità dei frati Cappuccini di Castelmonte propone un corso residenziale, dal 5 al 10 agosto, “Alla scoperta di se stessi”, “per conoscersi in profondità e vivere in armonia la propria vita”. Gli incontri saranno guidati da fra Silvano Moro. Per informazioni: 0432 731094 (fra Silvano).
Venerdì 26 luglio, alle 10.00, nella chiesa del paese sarà celebrata una Messa nella ricorrenza della patrona. Mentre la giornata di sabato 27 sarà all’insegna dello sport e della cultura, domenica 28 luglio alle 11 la Messa, accompagnata dal Coro del Roiale, renderà solenni i festeggiamenti. Nel pomeriggio, alle 15.00, seguiranno il vespero e la processione, accompagnata dalla Banda di Corno di Rosazzo.
Festa grande a Masarolis/Mažeruola, località montana del comune di Torreano: domenica 21 luglio, infatti, è atteso l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba per la solenne processione della Madonna del Carmine. L’Arcivescovo benedirà anche la nuova statua della B.V. del Carmine acquistata con il contributi della comunità.
La Festa del Patrono a San Pietro si aprirà la sera del 28 giugno con i primi vespri, alle 18.30. Sabato 29, festa del Santo, dalle 17.30 musica con la banda alpina sul sagrato, cui seguiranno i secondi vespri, la Messa, la benedizione del paese e della nuova campana, con le reliquie del Santo. Domenica la presenza di mons. Riccardo Lamba.
Nell’ambito dell’iniziativa «Percorsi di Pace», si rinnova anche quest’anno l’esperienza del cammino e della veglia della pace nell’Abbazia di Rosazzo. L’appuntamento è per sabato 29 giugno e i cammini saranno tre, tutti con partenza alle 18, con ritrovo davanti alle rispettive chiese parrocchiali a San Giovanni al Natisone, Oleis di Manzano e Corno di Rosazzo.
All’Abbazia di Rosazzo, per celebrare il titolare della chiesa, San Pietro. Anche quest’anno sabato 29 giugno in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo – che in tante comunità della diocesi si vive con particolare devozione – il Pastore della Chiesa udinese salirà a Rosazzo per presiedere la S. Messa concelebrata con i sacerdoti di tutta la Forania, alle 18. L’Arcivescovo di Udine è anche abate di Rosazzo.
È in programma per sabato 29 giugno, a Remanzacco, la festa patronale in onore di San Giovanni Battista. La Santa Messa solenne sarà celebrata alle 18, seguirà l’apertura del mercatino, mentre alle 19.30, nella sala di comunità saranno consegnati gli attestati per i lustri di matrimonio.