Persistono, a Porzûs, i disagi dovuti alle due recenti frane sulla strada che da Attimis porta alla frazione montana, obbligando paesani e pellegrini ad accedervi da Subit o da Canebola. Tale situazione ha indotto a modificare parte del programma religioso riguardante il santuario mariano di Porzûs.
È in calendario per domenica 15 giugno l’annuale pellegrinaggio interparrocchiale al santuario di Castelmonte promosso dalla Collaborazione pastorale di Manzano. Il programma prevede il ritrovo sul sagrato della chiesa (con le rispetive croci parrocchiali) alle 17.45. Alle 18 si terranno la solenne concelebrazione e la preghiera per le famiglie.
L’associazione “Alea” e la fraternità di Castelmonte propongono due meditazioni musicali in onore di Maria. Appuntamenti il 31 maggio, 1 e 14 giugno.
A conclusione delle attività catechistiche e formative di tutto l’anno, un’occasione di condivisione da vivere come “pellegrini di speranza”. Nasce con questo intento la proposta del Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia che si appresta a vivere la Collaborazione pastorale di Cividale del Friuli lunedì 2 giugno.
Patrizia Cormos, Bianca Doros e Cristian Molnar morirono travolti dalle acque del Natisone in piena il 31 maggio scorso. Un anno dopo, sabato 31, nella celebrazione prefestiva ad Ipplis, alle 19, si ricorderanno i tre amici.
Sarà inaugurato con un concerto – tenuto da Tommaso Del Ponte e Beppino Delle Vedove – l’importante restauro dell’organo Valentino Zanin (1853-54) custodito nella chiesa di Santa Maria del Rosario, a Corno di Rosazzo. L’appuntamento è per sabato 10 maggio alle 20.30.
La Collaborazione pastorale di Manzano organizza per lunedì 28 aprile un pellegrinaggio ad Aquileia “Alle radici della fede”, con percorso lungo la Via Sacra, sosta al battistero e ingresso in Basilica per la preghiera penitenziale. Martedì 1 aprile alle 20.30, in oratorio, l’incontro preparatorio guidato dal prof. Andrea Bellavite.
Sabato 22 febbraio tutti i parrocchiani di Orzano, Selvis, Casali Molino Cainero e Battiferro si raccoglieranno festosamente attorno al parroco, mons. Giuseppe Burba, in occasione dei 55 anni della sua presenza in queste comunità. E dei 90 anni di vita.
Cinque giornate con un calendario denso di appuntamenti attendono la comunità di Manzano in occasione della festa di San Valentino. Si parte da mercoledì 12 febbraio.
Nella Collaborazione pastorale di Manzano è in programma una “due giorni” per celebrare San Giovanni Bosco, patrono dell’oratorio. Si inizierà venerdì 31 gennaio alle 8.30 con la Santa Messa solenne in oratorio.
La Collaborazione pastorale di Cividale vivrà la «Domenica della Parola di Dio» con un’impronta vocazionale grazie a una serie di incontri intitolati «Interpellati dalla Tua Parola» realizzata in collaborazione con il Seminario di Castellerio. Appuntamenti dal 24 al 26 gennaio.
Una ricomposizione a lungo attesa. Un evento di raro valore storico e culturale. E non solo per Cividale, ma per l’intero Friuli. I due “Dolenti” – le statue lignee d’inizio Duecento raffiguranti Maria e Giovanni Evangelista, storicamente accantonate nel Tempietto longobardo e poi a lungo custodite nel Museo archeologico nazionale – venerdì 17 gennaio saranno finalmente ricollocati nel duomo della città ducale, accanto al monumentale Crocifisso ligneo.
Con il patrocinio del Comune di Moimacco e in collaborazione con la Pro Loco, domenica 27 ottobre alle 18, nella chiesa parrocchiale, si terrà il concerto «Progetto/G: pagine dal diario immaginario di un musicista vero». Il progetto è stato elaborato dal Gruppo Corale di Santa Maria la Longa, animatore dell’Emmaus Ensemble, sotto la guida del direttore Silvano Buchini.
In occasione della festa liturgica di San Francesco d’Assisi, 4 ottobre, la Collaborazione pastorale di Buttrio e Pradamano promuove un incontro con Adriano Sella, della rete «Nuovi stili di vita». L’appuntamento è alle 20.30 in sala parrocchiale a Buttrio.
Tutto pronto a Prestento, frazione di Torreano, per l’antica festa del Perdon, che come ogni anno trasformerà il borgo – da venerdì 13 a domenica 15 settembre – nel paese dei fiori di carta, con migliaia di corolle che andranno ad abbellire le vie cittadine, in un caleidoscopio di colori e devozione di grande effetto.
Tutto pronto a Canebola, frazione montana e di lingua slovena di Faedis, per la festa di Sveta Marija Bandimica (traducibile come «Madonna della vendemmia») che si terrà domenica 8 settembre. La Santa Messa sarà celebrata alle 11, accompagnata dai canti del coro «Barski oktet» di Lusevera. Nel pomeriggio, alle 15, ci sarà la recita del Santo Rosario con la processione con la statua della Madonna lungo le vie del paese.
Sabato 31 agosto – con una Santa Messa alle 18 nella chiesa di San Lorenzo a Rualis, cui seguirà un momento conviviale – le comunità di Rualis, Gagliano e Spessa si stringeranno attorno a don Mario Di Centa per salutarlo, ma soprattutto per il desiderio di testimoniargli profonda gratitudine per la sua opera come uomo, come sacerdote e come parroco.
Una bella novità nel servizio pastorale a Porzus/Porčinj, località montana del comune di Attimis nota anche per le tre apparizioni mariane alla giovanissima Teresa Dush. Ogni mercoledì dei mesi di luglio e agosto alle 15.30 in chiesa ci sarà la preghiera dei vespri, l’adorazione eucaristica e la recita del rosario.