La comunità manzanese si appresta a celebrare una festa molto radicata – quella di San Valentino -, con un programma particolarmente ricco che si snoda dal 7 al 14 febbraio 2023.
Il giorno dell’Epifania Cividale del Friuli rievocherà i 657 anni di uno dei riti più singolari, ossia la Messa solenne detta “dello Spadone”.
Da domenica 4 dicembre a domenica 11 dicembre presso i locali di via Roma, 27, si terrà il Mercatino di Natale organizzato dal Gruppo Caritas di Buttrio e Camino.
Tre incontri, ben cadenzati, per approfondire lo sviluppo evolutivo nell’infanzia e nella pre-adolescenza. È quanto propone la CP di Buttrio alle famiglie delle sue quattro comunità – Buttrio, appunto, ma anche Camino, Pradamano e Lovaria – invitate a incontrare lo psicologo dell’età evolutiva Ezio Aceti. Il primo incontro domenica 4 dicembre a Pradamano.
La comunità di Remanzacco si stringe attorno al suo maestoso campanile – più precisamente, alle campane – per celebrare i cent’anni della loro rifusione. Lo farà nel corso di una Santa Messa celebrata sabato 3 dicembre alle 19 nella chiesa parrocchiale.
Torna la rassegna di concerti d’Avvento organizzata dal sodalizio don Eugenio Blanchini in collaborazione con le parrocchie del territorio. Appuntamenti sabato 26 e domenica 27 novembre 2022.
Sabato 29 ottobre, alle 11, il Santuario di Castelmonte ospiterà una Santa Messa curata dal gruppo “I cavalieri delle nubi”. Seguirà, alle 12, la “motobenedizione”. Nell’occasione saranno raccolte offerte a favore degli orfani della città di Leopoli, in Ucraina.
Nel borgo di Clap, non lontano da Canebola (Faedis) domenica 4 settembre sarà celebrata alle 12 la S. Messa con la processione per le vie del paese. La celebrazione si pone nella vicina ricorrenza della Beata Vergine Maria Addolorata.
Domenica 4 settembre, alle 12 alla chiesetta del Redentore in cima al monte Matajur, sarà celebrata la S. Messa in tre lingue. Canterà il coro «Planinska roža» di Kobarid/Caporetto.
Domenica 24 luglio la comunità di Subit, in comune di Attimis, celebra la sua Santa Patrona Sant’Anna. La giornata si apre alle 10.30 con la Messa solenne, accompagnata dal Coro del Rojale. Nel pomeriggio sono in programma i vesperi e la tradizionale processione con la statua di Sant’Anna, a cui prende parte il Corpo bandistico venzonese.