Ordinati da mons. Riccardo Lamba la scorsa domenica, 23 giugno, i tre nuovi sacerdoti don Dominique Assosolm Mandjami, don Bernard Emmanuel Appiah e don Raymond Darkwah celebreranno il fine settimana successivo le loro prime Sante Messe.
La Festa del Patrono a San Pietro si aprirà la sera del 28 giugno con i primi vespri, alle 18.30. Sabato 29, festa del Santo, dalle 17.30 musica con la banda alpina sul sagrato, cui seguiranno i secondi vespri, la Messa, la benedizione del paese e della nuova campana, con le reliquie del Santo. Domenica la presenza di mons. Riccardo Lamba.
All’Abbazia di Rosazzo, per celebrare il titolare della chiesa, San Pietro. Anche quest’anno sabato 29 giugno in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo – che in tante comunità della diocesi si vive con particolare devozione – il Pastore della Chiesa udinese salirà a Rosazzo per presiedere la S. Messa concelebrata con i sacerdoti di tutta la Forania, alle 18. L’Arcivescovo di Udine è anche abate di Rosazzo.
L’importante anniversario verrà dunque festeggiato sabato 29 giugno, con una Santa Messa che si terrà alle ore 19 nella parrocchiale di Cussignacco. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del coro Santa Cecilia di Cussignacco.
Un gran finale musicale per un oratorio a sua volta musicale. Accadrà a Laipacco, alle porte di Udine, sabato 29 giugno a partire dalle 21, quando il cortile parrocchiale ospiterà la banda Filarmonica di Vergnacco per il concerto “E ora(torio) musica”.
Nell’ambito dell’iniziativa «Percorsi di Pace», si rinnova anche quest’anno l’esperienza del cammino e della veglia della pace nell’Abbazia di Rosazzo. L’appuntamento è per sabato 29 giugno e i cammini saranno tre, tutti con partenza alle 18, con ritrovo davanti alle rispettive chiese parrocchiali a San Giovanni al Natisone, Oleis di Manzano e Corno di Rosazzo.
È in programma per sabato 29 giugno, a Remanzacco, la festa patronale in onore di San Giovanni Battista. La Santa Messa solenne sarà celebrata alle 18, seguirà l’apertura del mercatino, mentre alle 19.30, nella sala di comunità saranno consegnati gli attestati per i lustri di matrimonio.
Un appuntamento che mescola musica e spiritualità, incontro e testimonianza. Sabato 29 giugno, alle 21 la chiesa di S. Maria la Longa ospiterà una nuova rappresentazione dell’Emmaus Ensemble, che proporrà “Progetto G”, per coro, voce narrante, pianoforte, flauto e violoncello, con musica e testi di Marcello Giombini ed elaborazione corale-strumentale e direzione di Silvano Buchini.
A Cercivento ritornano anche quest’anno le visite guidate garantite, ogni domenica, alla scoperta delle opere della “Bibbia a cielo aperto”. Domenica 23 giugno, in occasione della festa “Jerbas e tradision”, è previsto un programma speciale con visita guidata. Lunedì 24 la benedizione del “Mac di San Zuan”.
Torna un appuntamento di spiritualità e riflessione molto amato, la “Tre giorni Biblica” proposta dalle collaborazioni pastorali di Gemona del Friuli e Osoppo- Venzone. Le giornate da mettere in calendario sono venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno a Gemona, nella casa dei Padri Stimmatini.
Sacerdote del Pime (il Pontificio Istituto missioni estere) originario Rivarotta di Teor, p. Livio Maggi sarà in Friuli nelle prossime settimane per festeggiare con una S. Messa il 40° anniversario di sacerdozio. Lo farà domenica 23 giugno alle 11 nel paese natale, Rivarotta.
L’inaugurazione è in programma per sabato 15 giugno alle 17.30. Lunedì 17, invece, don Alessio Geretti approfondirà il tema dell’arte e della spiritualità nell’opera di Tita Gori.
Dopo un delicato intervento conservativo, è ritornato a splendere l’antico altare lapideo dedicato alla Beata Vergine del Rosario che si trova nella chiesa parrocchiale di San Vincenzo martire a Porpetto. E ora la comunità si appresta a vivere una doppia festa, venerdì 21 giugno, con inizio alle 20.45, in Pieve: l’occasione è data dal concerto inaugurale del restauro dell’opera e dall’inizio dei festeggiamenti per il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale di mons. Igino Schiff, parroco anche di Porpetto, suo paese d’origine, e vicario foraneo della
Forania della Bassa Friulana.
Marano Lagunare si appresta a celebrare la grande Festa di “San Vio”, il martire Vito cui è legata da una profonda devozione. Tutti gli appuntamenti dal 13 al 17 giugno.
Sabato 15 e domenica 16 giugno la comunità di Paularo celebrerà i suoi Santi patroni, i martiri Vito, Modesto e Crescenzia. In calendario vi sono diversi momenti comunitari e conviviali, con musica e festa a partire da sabato. Domenica 16, invece, le celebrazioni religiose: alle 10.45 la processione dal Parco della Rimembranza fino alla chiesa parrocchiale, dove alle 11 sarà celebrata la Santa Messa solenne.
Domenica 16 giugno alla Polse di Cougnes (nei pressi della Pieve di Zuglio) sarà ricordata suor Amelia Cimolino, missionaria friulana di Carpacco di Dignano che lavorò senza riserve con zelo missionario in Myanmar e in India per ben 72 anni.
Giovedì 13 giugno, alle 19, nella chiesa di Castions di Strada, in occasione della memoria liturgica di Sant’Antonio di Padova, sarà celebrata la Santa messa con la tradizionale benedizione dei gigli all’altare dedicato al Santo protettore dei poveri, degli affamati e degli oggetti smarriti.
Mercoledì 12 giugno, alle 21 a Galleriano di Lestizza, avrà luogo la conferenza “L’abbraccio di Maria” a cura di Susi Del Pin, docente di Arte e Iconografia Cristiana all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Udine e docente di Religione al Liceo Scientifico “Copernico” di Udine. Sarà l’occasione per approfondire il tema dell’amore e della cura di Maria attraverso l’analisi di alcune importanti opere d’arte che rappresentano la madre di Cristo.
Sono una quarantina i pellegrini che domenica 9 giugno percorreranno il Cammino di Sant’Antonio, con partenza da Gemona del Friuli. Segno di una devozione salda e di un interesse
crescente per questa proposta. Lo stesso Sant’Antonio, peraltro, aveva gambe e piedi usurati proprio perché non si tirò mai indietro quando si trattava di mettersi in cammino e predicare.
Il 4 maggio è ricorso il 50° anniversario della morte di padre Giovanni Battista Collini, nato a Vergnacco nel 1911 e deceduto a Udine, in un incidente stradale, nel 1974. Nel 50° da quel tragico evento la famiglia, in collaborazione con la Parrocchia di Vergnacco, ne ricorderà la figura domenica 9 giugno alle 18