Author:

Le celebrazioni dell’Arcivescovo nella Settimana Santa

La Chiesa celebra il Triduo pasquale, culmine di tutto l’anno liturgico. Le celebrazioni presiedute dall'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

La domenica delle Palme Domenica 10 aprile, domenica delle Palme, l’Arcivescovo presiederà il solenne rito in Cattedrale alle 10.30, accompagnato dalla consueta processione con i rami d’ulivo che ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. Alle 16, poi, presiederà l’adorazione Eucaristica, sempre in Cattedrale.   Giovedì santo: Messa crismale e Messa “In coena Domini” Giovedì Santo, 14 aprile, alle ore 9.30, la Chiesa udinese si … Continua a leggere Le celebrazioni dell’Arcivescovo nella Settimana Santa »

Celebrazioni, Confessioni, Triduo pasquale: le indicazioni dell’Arcivescovo di Udine in seguito all’abolizione del protocollo per le celebrazioni con il popolo

In seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza Episcopale Italiana e Governo Italiano, con decorrenza 1° aprile 2022 è stabilita l’abrogazione del Protocollo del 7 maggio 2020 per le celebrazioni con il popolo. L'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, in una missiva inviata ai sacerdoti rende note alcune indicazioni per le celebrazioni della seconda parte della Quaresima, con particolare riguardo alla Settimana Santa.

Il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr. DL 24 marzo 2022, n.24), offre la possibilità di una prudente ripresa anche in ambito ecclesiale. «La Sacra Scrittura – scrive l’Arcivescovo – ci insegna che i momenti di crisi possono essere per il popolo di Dio anche occasioni favorevoli alla conversione e al rinnovamento … Continua a leggere Celebrazioni, Confessioni, Triduo pasquale: le indicazioni dell’Arcivescovo di Udine in seguito all’abolizione del protocollo per le celebrazioni con il popolo »

Giovedì santo la Messa crismale. Le indicazioni per presbiteri e diaconi e i giubilei sacerdotali

La S. Messa crismale del giovedì santo - alle 9.30 in Cattedrale - quest’anno potrà nuovamente essere concelebrata da tutti i presbiteri diocesani e religiosi. Le indicazioni del cerimoniere arcivescovile e i giubilei sacerdotali.

Le indicazioni per i presbiteri e i diaconi Non essendoci più l’obbligo del distanziamento, la segreteria dell’Arcivescovo fa sapere che i concelebranti occuperanno preferibilmente il presbiterio, altrimenti si disporranno nei primi banchi delle navate. I diaconi permanenti prenderanno posto lungo lo stallo patriarcale in presbiterio. Per ragioni prudenziali, si chiede di aver cura di non partecipare alla celebrazione in presenza di sintomi influenzali, di indossare … Continua a leggere Giovedì santo la Messa crismale. Le indicazioni per presbiteri e diaconi e i giubilei sacerdotali »

L’Arcivescovo nomina quattro nuovi Canonici del Capitolo Metropolitano di Udine

Con un semplice ma solenne rito in Cattedrale, nell’Aula dei canonici, mercoledì 6 aprile l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha ammesso all’interno del Capitolo metropolitano quattro nuovi membri in qualità di Canonici residenziali: mons. Angelo Favretto, mons. Gianni Fuccaro, mons. Davide Larice e mons. Mariano Linossi.

I nuovi Canonici del Capitolo Metropolitano di Udine I quattro nuovi Canonici sono: mons. Davide Larice, fondatore del Centro solidarietà giovani “G. Micesio”, di Udine. Assume il ministero di Canonico con il titolo di San Cromazio Vescovo. mons. Angelo Favretto, parroco di San Giorgio Maggiore, a Udine. Assume il ministero di Canonico con il titolo di San Niceta Vescovo; mons. Giannino Fuccaro, parroco emerito di … Continua a leggere L’Arcivescovo nomina quattro nuovi Canonici del Capitolo Metropolitano di Udine »

Venerdì 8 aprile veglia di preghiera delle comunità cattoliche di immigrati

Sarà l'Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a presiedere la veglia quaresimale dedicata alle comunità di cattolici immigrati. Appuntamento venerdì 8 aprile alle 20 nella chiesa di S. Maria della Neve, in via Ronchi a Udine.

«Questa veglia di preghiera – spiegano gli organizzatori dell’ufficio diocesano per i migranti – è dedicata particolarmente al popolo ucraino, in unione con la Comunità Greco-Cattolica presente nella nostra Arcidiocesi, assistita pastoralmente dal sacerdote ucraino don Roman Pelo». La veglia, presieduta dall’Arcivescovo, permetterà ai partecipanti di vivere un momento di adorazione eucaristica con una particolare intenzione di preghiera per la pace.

Alla SPES di aprile il mix tra innovazione e transizione ecologica

Nuovo - penultimo - fine settimana di incontri per la SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. Venerdì 8 e sabato 9 aprile fari puntati sul binomio tra innovazione e transizione ecologica. Tema dei due appuntamenti di aprile sarà la sana «Inquietudine del cambiamento». Ricordiamo che il percorso di quest’anno viaggia sul doppio binario dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda ONU 2030.

Venerdì 8 aprile sarà ospite della SPES il sociologo dell’Università di Trieste Simone Arnaldi, che affronterà il tema «Innovazione responsabile: il ruolo delle istituzioni». Appuntamento, come di consueto, alle 18.30 al Centro “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B. Sabato 9 aprile, alle 9.00, sarà la volta di Maria Cristina Papetti, Responsabile Sustainability Projects and Practice Sharing di ENEL. Con lei si parlerà di «Transizione ecologica … Continua a leggere Alla SPES di aprile il mix tra innovazione e transizione ecologica »

Addio a don Francesco Alba, collaboratore nella Parrocchia udinese di San Marco

La Chiesa udinese, unitamente alla Chiesa di Cagliari, piange la scomparsa di don Francesco Alba. Dopo un lungo ministero in Sardegna, sua terra natale, il servizio di cappellano militare lo portò in Friuli. Fu legato in particolare alla Parrocchia di San Marco in Udine.

All’età di 95 anni il Signore ha chiamato a sé don Francesco Alba. Nato nel 1926 a Villasalto, in provincia di Cagliari, fu ordinato sacerdote nel 1949 a Iglesias. Svolse servizio in diverse comunità della Diocesi di Cagliari: i primi 6 anni di ministero li svolse a Domus de Maria, poi servì per tre anni la comunità di Ballao. Nel 1958 iniziò un breve servizio … Continua a leggere Addio a don Francesco Alba, collaboratore nella Parrocchia udinese di San Marco »

Due proposte per la Quaresima 2022: la confessione e le «24 ore per il Signore». Senza dimenticare gli oratori

Il percorso diocesano quaresimale promosso dalla pastorale giovanile, dall'ufficio catechistico e dal centro missionario propone due momenti celebrativi di grande importanza: una celebrazione del Sacramento della Penitenza e un momento di preghiera con Adorazione Eucaristica in occasione delle "24 ore per il Signore" (25-26 marzo 2022).

L’Arcivescovo l’ha ripetuto varie volte, soprattutto nel suo messaggio per la Quaresima 2022: il tempo che ci prepara alla Pasqua è favorevole alla nostra conversione. Un termine che non ha a che fare con l’informatica, né tantomeno con un cambio di religione, ma che riguarda la capacità di ognuno – anche i più giovani – di sintonizzare continuamente la propria vita sulle frequenze del Vangelo. … Continua a leggere Due proposte per la Quaresima 2022: la confessione e le «24 ore per il Signore». Senza dimenticare gli oratori »

Dall’Ufficio liturgico diocesano alcune proposte di preghiera per la pace in Ucraina

Recependo l’esortazione che papa Francesco ha rivolto ai fedeli nell’Angelus di domenica 13 febbraio per una preghiera intensa per la pace in Ucraina, l’Ufficio Liturgico Diocesano offre alcuni suggerimenti per la preghiera.

Recependo l’esortazione che papa Francesco ha rivolto ai fedeli nell’Angelus di domenica 13 febbraio per una preghiera intensa per la pace in Ucraina, l’Ufficio Liturgico Diocesano offre alcuni suggerimenti per la preghiera. Innanzitutto, nelle ferie del tempo quaresimale e pasquale, ad eccezione delle domeniche e delle solennità, del Mercoledì delle Ceneri e delle ferie della Settimana Santa (cfr. Ordinamento Generale del Messale Romano n. 374), … Continua a leggere Dall’Ufficio liturgico diocesano alcune proposte di preghiera per la pace in Ucraina »

L’Arcivescovo presiede i Vespri in Cattedrale nelle domeniche di Quaresima. Ultimo appuntamento il 3 aprile

Si conclude domenica 3 aprile, V di Quaresima, la serie di meditazioni quaresimali offerta dall'Arcivescovo, nella celebrazione dei secondi Vespri in Cattedrale a Udine. La celebrazione, aperta a tutti i fedeli, inizierà alle 17.00.

Ogni domenica di Quaresima, fino al 3 aprile, l’Arcivescovo presiederà la celebrazione dei secondi Vespri offrendo ai presenti una catechesi sul tema della conversione. Allo stesso argomento è dedicato il messaggio/catechesi che mons. Andrea Bruno Mazzocato ha rivolto alla Chiesa udinese all’inizio della Quaresima, nel quale l’Arcivescovo auspica che «lo Spirito del Signore ci doni il desiderio di vivere una Quaresima di autentica conversione». Alla … Continua a leggere L’Arcivescovo presiede i Vespri in Cattedrale nelle domeniche di Quaresima. Ultimo appuntamento il 3 aprile »

Gabriele Zanello nuovo presidente della Scuola Cattolica di Cultura dell’Arcidiocesi di Udine

Nuovo presidente per la Scuola cattolica di Cultura dell'Arcidiocesi di Udine: il prof. Gabriele Zanello ha accolto l’incarico, su proposta dell’Arcivescovo, approvata anche dal direttivo. Succede a Bruno Forte.

Ricercatore di Filologia e linguistica romanza presso l’Università degli Studi di Udine, laureato in Lettere, Zanello ha insegnato materie letterarie e latino nella scuola secondaria di secondo grado fino al 2019. Ha iniziato a coltivare la sua passione educativa nell’Azione Cattolica: ha fatto parte del Consiglio diocesano e continua ad aderire all’associazione dedicandosi in particolare alla formazione degli adulti. È inoltre membro della Commissione liturgica … Continua a leggere Gabriele Zanello nuovo presidente della Scuola Cattolica di Cultura dell’Arcidiocesi di Udine »

Domenica 3 aprile si rinnova l’incontro spirituale dei ministri straordinari della comunione dell’Arcidiocesi

Dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia ritorna l’appuntamento del ritiro quaresimale per i ministri straordinari della comunione. L’appuntamento è fissato per domenica 3 aprile, V di Quaresima, in cattedrale a Udine, alle ore 15. La meditazione sarà guidata dallo stimmatino padre Francesco Rossi. Sarà presente l'Arcivescovo.

La meditazione, guidata da padre Francesco Rossi, stimmatino, avrà per titolo “Missione per la conversione”. Nel momento in cui le nostre comunità sono impegnate in un lavoro di ascolto e di progettazione nella prospettiva della collaborazione pastorale è quanto mai urgente comprendere che ogni sforzo è finalizzato alla conversione, ovvero all’incontro degli uomini e delle donne con il Dio di Gesù Cristo. Il rischio è … Continua a leggere Domenica 3 aprile si rinnova l’incontro spirituale dei ministri straordinari della comunione dell’Arcidiocesi »

Quaresima di fraternità 2022: il centro missionario diocesano sostiene l’avvio di un progetto educativo e psicologico in Myanmar

Il progetto accoglie bambini e ragazzi sfollati dai 6 ai 18 anni, è quest’anno al centro della campagna “Quaresima di Fraternità” promosso in tutte le Parrocchie dal Centro missionario diocesano di Udine. In particolare, domenica 27 marzo, a ridosso della Giornata dei missionari martiri (24 marzo), è in programma una speciale giornata di sensibilizzazione e raccolta fondi a livello diocesano.

Il progetto del supporto educativo e psicologico in Myanmar Il progetto sostiene l’avvio, nella città di Taunggyi, di un progetto di accompagnamento educativo e psicologico per i bambini e ragazzi sfollati di diverse età, dai 6 ai 18 anni. Il nome del progetto l’hanno scelto i bambini: “do kyaung”, (si pronuncia do giaung), che significa “La nostra scuola”. Un progetto voluto da loro, per affrontare … Continua a leggere Quaresima di fraternità 2022: il centro missionario diocesano sostiene l’avvio di un progetto educativo e psicologico in Myanmar »

Giornata di preghiera per i missionari martiri: dal 23 al 26 marzo tre iniziative in Diocesi

Si celebra in tutto il mondo giovedì 24 marzo la giornata di preghiera e digiuno in memoria dei missionari martiri, per ricordare i cristiani che ogni anno testimoniano il Vangelo fino al dono totale della vita. Nell'Arcidiocesi di Udine saranno proposti tre momenti di riflessione e preghiera: una trasmissione di approfondimento dal tema «Vivere per dono», un Rosario missionario e un pomeriggio di animazione.

La data ricorda il martirio di Monsignor Oscar Romero (rappresentato nel murale nella foto), assassinato il 24 marzo 1980 mentre celebrava l’Eucaristia, per aver alzato la voce in difesa del popolo salvadoregno impoverito dalle élite economiche del paese.   Il tema della GMM 2021 Il tema della trentesima giornata di memoria dei missionari martiri è “Voce del Verbo”, a significare che i martiri sono donne … Continua a leggere Giornata di preghiera per i missionari martiri: dal 23 al 26 marzo tre iniziative in Diocesi »

L’Arcivescovo scrive a sacerdoti e fedeli. Il 25 marzo la preghiera di consacrazione per Ucraina e Russia

Venerdì 25 marzo, solennità dell'Annunciazione, mons. Mazzocato celebrerà una Santa Messa in Cattedrale - dedicata proprio all'Annunziata - in cui, in comunione con Papa Francesco, si pregherà per consacrare Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria. Il testo della missiva.

In una lettera rivolta ai sacerdoti e ai fedeli della Chiesa di Udine, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato invita venerdì 25 marzo, solennità dell’Annunciazione di Maria, a «riunirsi per elevare la stessa supplica alla misericordia del Padre e di suo Figlio Gesù, per intercessione di Maria». Lo stesso giorno mons. Mazzocato celebrerà una S. Messa nella Cattedrale di Udine, dedicata proprio all’Annunziata, nella quale, in … Continua a leggere L’Arcivescovo scrive a sacerdoti e fedeli. Il 25 marzo la preghiera di consacrazione per Ucraina e Russia »

Venerdì 25 marzo Via Crucis tra i viali dell’ospedale, animata dai giovani del Vicariato urbano e presieduta dall’Arcivescovo

Venerdì 25 marzo si rinnoverà la tradizionale e partecipata Via Crucis tra i viali dell’ospedale di Udine, luogo simbolo di tante sofferenze e, non ultima, della pandemia. Le varie stazioni saranno animate come da tradizione dai giovani delle parrocchie del Vicariato urbano di Udine e quest’anno la partecipazione è di nuovo aperta a tutti.

La croce in testa, portata dai giovani e accompagnata dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. Al seguito i fedeli con le candele, a ripercorrere lungo i viali dell’ospedale di Udine le tappe del calvario di Gesù, alternando preghiere e canti, in comunione con i degenti del nosocomio udinese. Il rito avrà inizio alle 20.30 dal padiglione n° 8 (ingresso da via Colugna) e culminerà nella chiesa … Continua a leggere Venerdì 25 marzo Via Crucis tra i viali dell’ospedale, animata dai giovani del Vicariato urbano e presieduta dall’Arcivescovo »

Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento prosegue con incontri nelle singole Cp. Il calendario

La "seconda fase" del percorso diocesano di accompagnamento delle Collaborazioni pastorali, nell'anno 2021-2022, si apre con incontri svolti in ogni Cp. Invitati i sacerdoti, i diaconi, i direttori dei Consigli pastorali di collaborazione e i referenti pastorali d'ambito. Il calendario degli incontri (in aggiornamento).

A febbraio 2022 prende il via quella che è stata definita “seconda fase” dell’accompagnamento al cammino di ogni singola Collaborazione pastorale. La sottolineatura sull’unicità di ogni Cp è la novità di questo passaggio: per la prima volta, infatti, la Diocesi incontra ciascuna delle 54 Collaborazioni pastorali del suo ampio territorio. E lo fa per opera delle otto équipe – una per ciascuna Forania – impegnate … Continua a leggere Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento prosegue con incontri nelle singole Cp. Il calendario »

Un cammino di conversione: il messaggio-catechesi dell’Arcivescovo per la Quaresima 2022

L'Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, rivolge il consueto messaggio quaresimale ai sacerdoti e ai fedeli. Nelle sue parole - che disegnano un'autentica catechesi -, mons. Mazzocato ha delineato i tratti di un autentico percorso di conversione interiore, che si manifesta anche con le opere della preghiera, dell'elemosina e del digiuno.

Il messaggio è disponibile anche in formati multimediali e stampabili. Di seguito il testo integrale. 📄 Il messaggio dell’Arcivescovo in formato A4 – PDF 📄 Il messaggio dell’Arcivescovo in formato A5 – PDF (impaginato e stampabile) 🎦 Il video 🔊 L’audio   Il testo integrale del messaggio per la Quaresima 2022   Cari sacerdoti e fedeli, stiamo vivendo un tempo di eventi gravi e inattesi, … Continua a leggere Un cammino di conversione: il messaggio-catechesi dell’Arcivescovo per la Quaresima 2022 »

Don Bruno D’Andrea è il nuovo amministratore parrocchiale di Forame e Subit

Don Bruno d'Andrea, parroco di Attimis e Cergneu, è il nuovo amministratore parrocchiale delle due comunità di Forame/Malina e Subit/Subid, in comune di Attimis. Le due piccole Parrocchie erano finora guidate da don Roberto Borlini, che mantiene il titolo di parroco ma lascia le comunità per motivi di salute.

Classe 1940, don D’Andrea è originario di Faedis. Dopo l’ordinazione sacerdotale, ricevuta nel 1965, don Bruno D’Andrea svolse il suo primo servizio pastorale nella Parrocchia di Porpetto, dove fu vicario parrocchiale per un anno. In seguito, egli partì come missionario fidei donum in Brasile, a Minas Novas; il servizio missionario – svolto in tre riprese tra il 1966 e il 2003 – si alternò a … Continua a leggere Don Bruno D’Andrea è il nuovo amministratore parrocchiale di Forame e Subit »

Don Giannino Fuccaro saluta Sedegliano e Coderno. Al suo posto arriverà don Paolo Budai

Le Parrocchie di Coderno e di Sedegliano si apprestano ad accogliere il loro nuovo parroco: il 20 marzo don Paolo Budai succederà a don Giannino Fuccaro, che per quindici anni ha guidato le due comunità.

È un’atmosfera di grande riconoscenza quello che si respira a Coderno e a Sedegliano, un sentimento rivolto a don Giannino Fuccaro (nella foto, a sinistra), che si appresta a salutare le comunità di cui è parroco dal 2007. Dopo quindici anni di ministero, domenica 6 marzo, don Fuccaro saluterà la comunità di Coderno durante la Santa Messa delle ore 11; la domenica successiva, 13 marzo, … Continua a leggere Don Giannino Fuccaro saluta Sedegliano e Coderno. Al suo posto arriverà don Paolo Budai »