Author:

La preghiera dell’Arcivescovo per gli operatori pastorali

Nel contesto della Visita pastorale che l'Arcivescovo sta compiendo nelle 54 Collaborazioni pastorali dell'Arcidiocesi, agli operatori pastorali riuniti in assemblea l'Arcivescovo stesso consegnerà una preghiera scritta di suo pugno e dedicata proprio a chi mette a disposizione delle comunità cristiane il proprio tempo e le proprie competenze.

Il testo, consegnato in un apposito cartoncino, è corredato da un’immagine tratta da una vetrata del compianto artista friulano Arrigo Poz (1929-2015), presente nella cappella privata arcivescovile, presso il palazzo patriarcale di Udine.   Preghiera dell’operatore pastorale Signore Gesù, come hai scelto e inviato i settantadue discepoli ad annunciare a tutti che Tu eri vicino, ti ringrazio per aver suscitato anche in me il desiderio … Continua a leggere La preghiera dell’Arcivescovo per gli operatori pastorali »

Il Signore ha chiamato a sé Paolo Collavini, diacono permanente

Nelle prime ore di giovedì 20 ottobre è spirato il diacono permanente Paolo Collavini. Lascia la moglie e due figli. Il funerale, che sarà presieduto dall'Arcivescovo mons. Mazzocato, sarà celebrato lunedì 24 ottobre alle 12 nella chiesa di Sant'Andrea, a Paderno.

Nato nel 1940 a Ferrara, Paolo Collavini è deceduto giovedì 20 ottobre all’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Udine, in seguito all’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Ordinato diacono nel 2002, Collavini fu impegnato a lungo come accompagnatore spirituale dei detenuti del carcere di Udine, un servizio svolto con gran delicatezza e dedizione. Inoltre, egli spese molto del suo servizio diaconale a favore della Parrocchia … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé Paolo Collavini, diacono permanente »

Nella sua Visita pastorale l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine nord

Sabato 22 e domenica 23 ottobre l'Arcivescovo incontrerà gli operatori pastorali e i fedeli delle Parrocchie di San Marco, Paderno e Beata Vergine di Fatima. Il programma della Visita e l'approfondimento del settimanale diocesano «La Vita Cattolica».

Tre comunità molto diversificate, sia dal punto di vista sociale, che ecclesiale, le quali però ora cominceranno a muovere i primi passi di un cammino comune, spinte anche dall’imminente visita pastorale dell’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato. Sono le parrocchie della Collaborazione pastorale Udine Nord: San Marco (nella foto), nel quartiere di Chiavris, Sant’Andrea Apostolo, in Paderno, e la Beata Maria Vergine di Fatima, in piazza … Continua a leggere Nella sua Visita pastorale l’Arcivescovo fa tappa nella Collaborazione pastorale di Udine nord »

Giovedì 20 ottobre con Nello Scavo a parlare delle «vie della pace». Si apre l’edizione 2022-2023 della SPES

Si aprirà giovedì 20 ottobre l'edizione 2022-2023 della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine. All'evento inaugurale - aperto a tutti - sarà presente l'inviato speciale di "Avvenire", il giornalista Nello Scavo. Tante le novità del - sempre ricco - programma 2022-2023.

È salito a bordo della nave “Mare Jonio” per raccontare i tortuosi salvataggi di migranti nel Mediterraneo e i “rimpalli” della loro accoglienza tra autorità diverse. Ha approfondito le torture dei lager libici. Ha vissuto in prima persona i drammi della guerra in Ucraina, raccontandoli su “Avvenire” e in un libro. Ha visto con i suoi occhi le drammatiche condizioni dei profughi afghani giunti al … Continua a leggere Giovedì 20 ottobre con Nello Scavo a parlare delle «vie della pace». Si apre l’edizione 2022-2023 della SPES »

Da sabato 1 ottobre riprende la celebrazione della Messa in Friulano all’oratorio della Purità

A partire da sabato 1 ottobre - e ogni sabato fino all'estate prossima - alle ore 17.30 la chiesa dell'Oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine, ospita la Santa Messa in lingua Friulana.

A partire da sabato 1 ottobre – e ogni sabato fino all’estate prossima – alle ore 17.30 la chiesa dell’Oratorio della Purità, in piazza Duomo a Udine, ospiterà la Santa Messa in lingua Friulana. Si tratta di un appuntamento settimanale, celebrato secondo la liturgia festiva. Le Sante Messe, accompagnate sempre da un coro proveniente da parrocchie diverse del Friuli, saranno sempre trasmesse in diretta su … Continua a leggere Da sabato 1 ottobre riprende la celebrazione della Messa in Friulano all’oratorio della Purità »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Udine centro

Le cinque Parrocchie della Collaborazione pastorale Udine Centro, saranno meta, sabato 15 e domenica 16 ottobre, della seconda tappa dell’itinerario di visita dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, nelle 54 Collaborazioni dell’Arcidiocesi.

Cinque parrocchie – Santa Maria Annunziata nella Metropolitana, la Beata Vergine delle Grazie, San Quirino, il Redentore, San Giorgio – che, per la loro vicinanza, già da tempo vivono in osmosi tra loro, se non altro nella partecipazione alle Sante Messe, e che nello stesso tempo, soprattutto per quanto riguarda la Cattedrale e le Grazie, svolgono anche una funzione al servizio dell’intera città e non … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Udine centro »

La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuovi cantori

La Cappella Musicale della Cattedrale di Udine apre le porte ai nuovi cantori che desiderino inserirsi nella realtà corale storica del capoluogo friulano. Il coro, diretto in passato da Pigani, Perosa e Della Negra, è oggi guidato dal Maestro Davide Basaldella, accompagnato all'organo dal Maestro Beppino Delle Vedove.

La Cappella musicale della Cattedrale di Udine vanta una solida tradizione musicale che risale al XIV secolo e va dal canto gregoriano alla polifonia, con particolare attenzione ai compositori storici e contemporanei del territorio e alle nuove avanguardie liturgiche. Anima le celebrazioni liturgiche presiedute dall’Arcivescovo in Cattedrale e messe e concerti sul territorio regionale e nazionale. Le prove si svolgono nell’oratorio della Purità in piazza … Continua a leggere La Cappella musicale della Cattedrale di Udine cerca nuovi cantori »

Lutto nella Chiesa udinese per la morte di mons. Ottavio Belfio

Dopo la recente scomparsa di mons. Gian Carlo Menis, un nuovo lutto ha colpito l'Arcidiocesi di Udine: nella notte tra domenica 9 e lunedì 10 ottobre, all'età di 88 anni, si è spento mons. Ottavio Belfio. Noto per le sue numerose pubblicazioni divulgative su vari aspetti della fede, fu canonico Presidente del Capitolo Metropolitano e vicario episcopale per la vita consacrata. 

Nelle prime ore di lunedì 10 ottobre mons. Ottavio Belfio è spirato nella Fraternità sacerdotale di Udine, dove si era recentemente trasferito. Il decesso è avvenuto in seguito alle complicanze dovute alla COVID-19, una malattia da cui mons. Belfio era guarito, ma che ha lasciato importanti conseguenze nel fisico dell’anziano sacerdote. Nato a Forgaria nel 1934, Ottavio Belfio fu ordinato sacerdote nel giugno 1959. Dopo … Continua a leggere Lutto nella Chiesa udinese per la morte di mons. Ottavio Belfio »

Il Signore ha chiamato a sé mons. Gian Carlo Menis

La Chiesa di Udine – e l’intero Friuli – piangono la morte di mons. Gian Carlo Menis, scomparso all’età di 94 anni. Fine cultore e studioso della storia locale, nonché archeologo e docente di patrologia, patristica e storia, fu il fondatore e primo direttore del Museo diocesano.

Mons. Gian Carlo Menis avrebbe compiuto 95 anni a dicembre. Il sacerdote si è spento nella mattinata di venerdì 7 ottobre nella Fraternità sacerdotale di Udine, in seguito alle complicanze di una grave malattia che l’aveva colpito di recente. Nato a Buja nel 1927, Gian Carlo Menis fu ordinato sacerdote nel 1951: una vita al servizio della Chiesa, in particolare nell’insegnamento e nella promozione dei … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé mons. Gian Carlo Menis »

«Restate in quella casa»: a settembre e ottobre 2022 la formazione diocesana per catechisti

Si intitola «Restate in quella casa» (Lc 10,7) il breve ciclo formativo che - a partire dal 16 settembre - l'Ufficio diocesano per l'Iniziazione cristiana e la catechesi e l'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile propongono congiuntamente all'inizio dell'anno pastorale 2022-2023. Al primo dei due appuntamenti parteciperà il padre gesuita Jean Paul Hernandez, fondatore dell'iniziativa "Pietre vive". Prossimi incontri venerdì 7 (Udine e Tolmezzo) e sabato 8 ottobre (San Giorgio di Nogaro).

La proposta formativa si svilupperà in due incontri replicati, ognuno, in tre macro-zone dell’Arcidiocesi, con sedi a Tolmezzo, Udine e San Giorgio di Nogaro. Si inizierà venerdì 16 e sabato 17 settembre con un appuntamento intitolato «Restate in quella casa (Lc 10,7): un rinnovato stile di missione catechistica». Interverrà il padre gesuita Juan Pablo (Jean Paul) Hernandez, fondatore dell’iniziativa di nuova evangelizzazione “Pietre vive“. Nel … Continua a leggere «Restate in quella casa»: a settembre e ottobre 2022 la formazione diocesana per catechisti »

Il 4 ottobre si chiude il «Tempo del creato»: le iniziative in Diocesi

«Ascolta la voce del creato» è il tema e l’invito del Tempo del Creato di quest’anno. Il periodo ecumenico inizia il 1° settembre con la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato e si conclude il 4 ottobre con la festa di San Francesco. In Diocesi le iniziative conclusive saranno a Udine e a Tolmezzo.

Che cos’è il Tempo del creato Il Tempo del Creato è un momento per rinnovare la nostra relazione con il nostro Creatore e tutto il creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno insieme Il Patriarca ecumenico Dimitrios I nel 1989 ha proclamato, per i cristiani ortodossi, il 1° settembre giornata di preghiera per il creato. In effetti, l’anno liturgico della chiesa ortodossa inizia quel … Continua a leggere Il 4 ottobre si chiude il «Tempo del creato»: le iniziative in Diocesi »

Sabato 8 e domenica 9 ottobre inizia la Visita pastorale dell’Arcivescovo nelle 54 Collaborazioni pastorali

Prima tappa sabato 8 e domenica 9 ottobre nella Collaborazione pastorale di Udine Sud; il «pellegrinaggio», come lo ha definito lo stesso Arcivescovo, si concluderà nella primavera del 2024. Obiettivo della Visita, fortemente voluta da mons. Mazzocato, è accompagnare le comunità e gli operatori nell’attuazione del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali.

Accompagnare l’importante cammino del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali facendosi prossimo alle comunità, al fianco degli operatori pastorali e in mezzo ai fedeli. È questo il profondo desiderio di condivisione sotteso alla scelta dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, di avviare un impegnativo cammino che – a partire da sabato 8 e domenica 9 ottobre, fino alla primavera del 2024 – lo porterà a … Continua a leggere Sabato 8 e domenica 9 ottobre inizia la Visita pastorale dell’Arcivescovo nelle 54 Collaborazioni pastorali »

Formazione del clero: pubblicato il calendario 2022-2023

È stato pubblicato il calendario degli incontri di formazione del clero nell'anno 2022-2023, curato dal delegato episcopale don Stefano Romanello e rivolto ai presbiteri e ai diaconi. Si inizia giovedì 6 ottobre con il ritiro spirituale del clero diocesano, invitato nel seminario di Castellerio. Due i cicli tematici, che ruotano attorno al tema della fragilità.

I ritiri spirituali Proprio un ritiro spirituale, giovedì 6 ottobre, aprirà la serie di appuntamenti formativi per il clero. Predicatore sarà il prof. don Nicola Ban, sacerdote goriziano, psicologo e docente allo Studio teologico del Seminario interdiocesano. Appuntamento alle 9.15 in seminario a Castellerio. Un secondo ritiro spirituale è in calendario giovedì 23 febbraio, primo giovedì di Quaresima, in un’occasione in cui saranno ricordati anche … Continua a leggere Formazione del clero: pubblicato il calendario 2022-2023 »

Pubblicati gli Orientamenti pastorali per l’anno 2022-2023

Come ogni cammino che si rispetti, anche il percorso delineato dal progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali ha bisogno di una mappa, ausilio necessario per rimanere sul sentiero tracciato, in questo caso, dalla Chiesa udinese. Questa “mappa” assume la forma di un libretto in distribuzione negli incontri che – a partire dal 19 settembre e fino al 3 ottobre – vedrà riunire nelle Foranie i sacerdoti, i diaconi, i direttori dei Consigli pastorali di Collaborazione e i referenti pastorali d’ambito delle 54 Collaborazioni pastorali del territorio diocesano.

La redazione degli Orientamenti pastorali per l’anno 2022-2023 è coordinata dal delegato episcopale per la pastorale, mons. Ivan Bettuzzi. La pubblicazione si accompagna alla nuova Lettera pastorale «Designò altri settantadue e li inviò», a sua volta in distribuzione nelle Parrocchie friulane. I destinatari degli Orientamenti pastorali non sono soltanto i referenti degli ambiti pastorali e i sacerdoti, ma tutti gli operatori pastorali delle Parrocchie e … Continua a leggere Pubblicati gli Orientamenti pastorali per l’anno 2022-2023 »

All’Istituto superiore di scienze religiose un laboratorio teologico-pastorale sulla catechesi degli adulti

Inizierà mercoledì 5 ottobre il laboratorio teologico-pastorale intitolato «Catechesi degli adulti», che l'Istituto superiore di scienze religiose "Santi Ermagora e Fortunato" propone non soltanto ai suoi studenti, ma a tutti coloro che sono stati chiamati al servizio come catechisti e accompagnatori di quelle persone che, nelle comunità, chiedono i Sacramenti in età adulta.

La principale finalità del laboratorio consiste nella formazione dei catechisti che, nelle foranie, si occuperanno di accompagnare gli adulti che si avvicinano alla fede cattolica. Si tratta, quindi, di integrare catecumenato, iniziazione cristiana e risveglio della fede, intrecciandoli per formare, nelle comunità, testimoni significativi e annunciatori credibili del Vangelo per il nostro tempo. Dal punto di vista contenutistico, il laboratorio analizzerà le schede dell’Itinerario catechistico … Continua a leggere All’Istituto superiore di scienze religiose un laboratorio teologico-pastorale sulla catechesi degli adulti »

Libri contro la solitudine: la Caritas diocesana apre a Udine «Libri liberi», spazio di incontro e di condivisione

Martedi 4 ottobre, alle 15.30 in via Pracchiuso n. 87, nei locali attigui all'asilo notturno "Il Fogolâr", sarà inaugurato un nuovo servizio del Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine, dedicato in primis agli anziani, che più soffrono l’isolamento sociale, ma aperto a tutti, anche alle associazioni e ai sodalizi del territorio che potranno svolgervi le loro attività. Al taglio del nastro saranno presenti il direttore della Caritas diocesana di Udine, don Luigi Gloazzo, e il sindaco Pietro Fontanini.

In questi tempi in cui spesso le serrande si abbassano, nei paesi e nei quartieri, diminuendo non solo i servizi, ma anche le occasioni di relazioni di prossimità, fa notizia quando una saracinesca si alza. Specie se ad aprire è un servizio attrezzato, assistito da operatori qualificati e totalmente gratuito, destinato proprio a rilanciare la socialità di uno storico borgo udinese. Con questa iniziativa il … Continua a leggere Libri contro la solitudine: la Caritas diocesana apre a Udine «Libri liberi», spazio di incontro e di condivisione »

Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento diocesano riprende a settembre 2022

Dopo la pausa estiva riprende vigore il cammino diocesano delle Collaborazioni pastorali. O, per meglio dire, il supporto che la Diocesi stessa mette in campo per sostenere l’avvio – rispettivamente – dei Consigli pastorali di Collaborazione e delle attività negli ambiti pastorali in ciascuna delle cinquantaquattro Cp del territorio.

Sotto lo sguardo della Vergine di Castelmonte La ripartenza che prevede diversi passaggi, il primo dei quali avrà luogo sotto lo sguardo della Madonna di Castelmonte, il prossimo 8 settembre, occasione in cui l’Arcivescovo affiderà a Maria il cammino della Chiesa udinese. A Castelmonte, inoltre, sarà distribuita la Lettera pastorale che l’Arcivescovo donerà alla Chiesa di Udine per l’anno pastorale 2022-2023. Riferiamo del pellegrinaggio a … Continua a leggere Progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali: l’accompagnamento diocesano riprende a settembre 2022 »

Il Vescovo della Chiesa “gemellata” di Emdibir (Etiopia), mons. Musié Ghebreghiorghis, in visita a Udine

“Vite che parlano’ è il tema scelto per l’Ottobre missionario 2022, che accomunerà le comunità cristiane della Terra nella riflessione su come non far mai mancare a nessuno l’annuncio che Gesù Cristo è la salvezza del mondo. L’invito è a mettersi in ascolto di testimoni che con la loro vita parlano di Dio: il Friuli avrà la fortuna di poterne incontrare uno proprio all’inizio del mese missionario. Da giovedì 29 settembre e fino a domenica 2 ottobre, sarà ospite nell'Arcidiocesi di Udine il vescovo etiope di Emdibir, Mons. Abune Musie Ghebreghiorghis.

Tante comunità già conoscono mons. Ghebreghiorghis, in quanto da diversi anni è il promotore di uno dei più importanti progetti di cooperazione missionaria realizzati dal Centro missionario diocesano, che ha spaziato dalla costruzione di chiese e villaggi alla trivellazione di pozzi di acqua potabile, dallo sviluppo del sistema scolastico e sanitario fino allo sviluppo agricolo. Tutto grazie al coinvolgimento dell’Università di Udine.   Chi è … Continua a leggere Il Vescovo della Chiesa “gemellata” di Emdibir (Etiopia), mons. Musié Ghebreghiorghis, in visita a Udine »

Sono aperte le iscrizioni all’Istituto superiore di Scienze religiose (ISSR) «Santi Ermagora e Fortunato»

Sono aperte - e lo saranno fino a venerdì 30 settembre 2022 - le iscrizioni al nuovo anno accademico dell'Istituto superiore di Scienze religiose «Santi Ermagora e Fortunato», facente capo alle Diocesi di Gorizia, Trieste e Udine. L’Istituto, nella sua sede udinese di viale Ungheria 22, inizierà le lezioni del primo semestre lunedì 3 ottobre 2022.

Due corsi di laurea, un ampio ventaglio di discipline L’Istituto – che è parte della più ampia Facoltà Teologica del Triveneto, con sede a Padova – presenta due corsi di laurea: il corso triennale in Scienze Religiose e il corso magistrale con la medesima denominazione. Quest’ultimo, a sua volta, offre la possibilità di scelta tra tre curricula: pastorale-catechetico-liturgico, didattico-pedagogico e antropologico-culturale. Destinatari privilegiati sono i … Continua a leggere Sono aperte le iscrizioni all’Istituto superiore di Scienze religiose (ISSR) «Santi Ermagora e Fortunato» »

L’Arcivescovo nomina nuovi vicari parrocchiali a Codroipo, Palmanova, Tarvisio, San Daniele e San Giorgio di Nogaro

Diverse Collaborazioni pastorali - e in esse numerose comunità cristiane - potranno contare sul supporto di alcuni giovani sacerdoti, le cui nomine sono state annunciate nel fine settimana del 24-25 settembre. A Codroipo arriva don Gabriele Pighin, mentre don Alberto Paschini andrà a Palmanova. Don Matteo Lanaro farà servizio a Tarvisio, don Alberto Santi a San Giorgio di Nogaro. Resta a San Daniele don Davide Larcher. Le nomine saranno effettive dalla seconda metà di ottobre.

Hanno tra i ventiquattro e i trentacinque anni i giovani sacerdoti che l’Arcivescovo ha assegnato a nuovi incarichi pastorali in diverse Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi di Udine. Quasi tutti i nuovi vicari parrocchiali sono stati ordinati sacerdoti lo scorso giugno e tutti loro sono sacerdoti diocesani. In queste settimane, i giovani sacerdoti si sono congedati dalle comunità che hanno accolto i primi mesi del loro ministero … Continua a leggere L’Arcivescovo nomina nuovi vicari parrocchiali a Codroipo, Palmanova, Tarvisio, San Daniele e San Giorgio di Nogaro »