«Quale futuro per la Chiesa? Quale Chiesa per il futuro?». È il filo conduttore dei tre incontri del ciclo «Dialoghi sul futuro» che la parrocchia udinese di San Quirino, in accordo con quella del Redentore, organizza nei mesi di settembre e novembre e che prenderanno avvio sabato 17 settembre con la presenza del giornalista del Corriere della Sera, Massimo Franco.
Sabato 17 settembre, alle ore 19.30 in località Laips, la Parrocchia di Gemona propone una fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan, dove si svolgerà la veglia dal titolo “Invitati a due a due”.
Un appuntamento – da giovedì 8 a giovedì 15 settembre, con il Triduo di preparazione in programma da domenica 4 a martedì 6 settembre nella chiesa parrocchiale di Bertiolo (alle 19.30 il Rosario e alle 20 i Vespri) – incentrato sul tema delle Litanie Lauretane. Il programma e la storia.
La cerimonia di inaugurazione, con benedizione, si terrà giovedì 15 settembre, alle 18, nella chiesa di via Val. È invitata tutta la popolazione e saranno presenti, tra gli altri, l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato, l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Graziano Pizzimenti, il sindaco di Forgaria, Marco Chiappolino.
La “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani”, a cura del Centro di ricerche attività ecumeniche (Crae), impegna in settembre diverse Parrocchie dell’Arcidiocesi. La messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, si celebra lunedì 12 settembre nella chiesa udinese di San Quirino.
In vista del tradizionale “Perdòn da Madone” di Porpetto, in programma domenica 11 settembre – la comunità potrà vivere la preparazione spirituale per questo tradizionale appuntamento con il Triduo che si apre mercoledì 7 e si conclude venerdì 9 settembre.
Festa nella parrocchia di San Paolo, nella periferia sud di Udine, per i cinquant’anni di consacrazione della chiesa, avvenuta il 9 settembre 1972 a opera dell’arcivescovo Giuseppe Zaffonato. Il programma delle celebrazioni è incentrato sulla Beata Vergine delle Grazie, la cui icona dalla basilica di piazza primo maggio arriverà lunedì 5 settembre alle ore 10. Le celebrazioni si protrarranno fino all’11 settembre.
Grande festa, domenica 11 settembre, a Passons, per il centenario della parrocchia e per i 50 anni dall’ordinazione – e 75 d’età – del suo parroco, don Renato Zuliani.
Il 10 settembre l’oratorio di Colloredo di Prato, in comune di Pasian di Prato, festeggerà un traguardo ragguardevole proprio in virtù delle piccole dimensioni della comunità. Il programma dei festeggiamenti.
A Pignano di Ragogna si celebra la festa della Natività di Maria, titolare della Parrocchia. Giovedì 8 settembre sarà celebrata una Santa Messa alle ore 19.00; domenica 11 settembre nuova celebrazione eucaristica alle ore 9.30.
L’Ottavario si svolge da giovedì 1° a lunedì 8 settembre nel santuario delle Pianelle, nelle colline attorno a Nimis. Giovedì 8 settembre, festa della Natività di Maria, alle 11 Santa Messa cantata e alle 15 ci sarà invece la funzione di chiusura.
Nel borgo di Clap, non lontano da Canebola (Faedis) domenica 4 settembre sarà celebrata alle 12 la S. Messa con la processione per le vie del paese. La celebrazione si pone nella vicina ricorrenza della Beata Vergine Maria Addolorata.
Domenica 4 settembre, alle 12 alla chiesetta del Redentore in cima al monte Matajur, sarà celebrata la S. Messa in tre lingue. Canterà il coro «Planinska roža» di Kobarid/Caporetto.
A Porzûs si celebra l’anniversario delle apparizioni della Vergine alla giovane Teresa Dush, avvenute nel 1855. Una Santa Messa sarà celebrata il 3 settembre, alle 10.30 davanti alla cappella delle apparizioni (in chiesa in caso di maltempo). La Messa sarà celebrata in lingua slovena. Domenica 4 settembre, invece, la celebrazione avrà luogo alle 11.15 in lingua italiana. Nel pomeriggio, alle 15.00, si svolgerà la processione.
Sette giorni intensi, dal 29 agosto al 3 settembre con le suore salesiane, con gli educatori e un gruppo di volontari che hanno creato un programma ricco e diversificato. Il ricco programma dell’iniziativa.
Il genetliaco di don Domenico “pre’ Meni” Zannier (1930-2017) verrà ricordato mercoledì 31 agosto a Casasola di Majano con una santa Messa in friulano celebrata da don Felice Snaidero. Appuntamento è per le 18 nella chiesa di Casasola. Al rito religioso seguirà una commemorazione.
Domenica 28 agosto a Ramandolo si celebra la «Madone de cinturie» con la Santa Messa cantata alle 9.30.
Una “Triennale” da sempre particolarmente attesa dalla comunità che quest’anno si dipanerà lungo tutto il mese di agosto – fino al 1870 si svolgeva a novembre, poi il cambio di data per il clima troppo freddo –, con il culmine delle celebrazioni lunedì 15 agosto, giornata in cui a Marano arriverà l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a presiedere il rito del Vespri solenni (alle 17.30), a seguire la processione dalla Pieve al porto per l’imbarco della statua della Madonna, quindi l’accoglienza dell’effige della Vergine al porto (alle 21.30). Le celebrazioni.
Domenica 28 agosto, alle 19, a San Giacomo di Ragogna sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa di Maria Regina della Pace.
Si svolgerà venerdì 26 agosto, alle ore 20.30, un nuovo appuntamento del progetto «Un altro venerdì», la serie di incontri culturali per giovani proposti dalla Pastorale Giovanile foraniale della Bassa Friulana. L’incontro del 26 agosto si svolgerà nella vecchia pescheria di Marano Lagunare, nel contesto dei festeggiamenti per la B.V.M. della Salute (la c.d. “Triennale”) di Marano.