Un ricco calendario di iniziative vede la Parrocchia di Laipacco – nella Collaborazione pastorale di Udine sud-est – celebrare il Perdòn dal Rosari: la stessa Parrocchia, peraltro, è intitolata alla Beata Vergine del Rosario. Iniziative da lunedì 2 a domenica 9 ottobre.
Sarà presente il cardinale Angelo Bagnasco, Vescovo emerito di Genova e già presidente della Conferenza Episcopale Italiana, alle celebrazioni straordinarie che la Parrocchia di Rivignano proporrà per celebrare la memoria di San Giovanni Paolo II, patrono del comune di Rivignano-Teor. La memoria di San Giovanni Paolo II si celebra abitualmente il 22 ottobre, ma le celebrazioni rivignanesi saranno anticipate.
La comunità di Precenicco si appresta a celebrare la Festa del Perdon della Beata Vergine del Rosario. Domenica 2 ottobre, alle 11.00, S. Messa solenne seguita dalla processione con
la statua della Beata Vergine del Rosario accompagnata dalla Banda Comunale S. Cecilia.
«Giorni di giubilo e di infinita bellezza si fanno storia e rivelano a ognuno di noi il legame con il tempo, che diventa memoria e permette allo sguardo e al cuore di ripercorrere un viaggio unico»: con queste parole cariche di significato la Collaborazione pastorale di Martignacco annuncia il percorso che l’iniziativa «Jubilus – Solenne riapertura dell’antica chiesa di Santa Maria maggiore» vuole far vivere e sperimentare, proponendo diversi appuntamenti da domenica 25 settembre a domenica 2 ottobre.
Domenica 2 ottobre, si celebrerà a San Pietro di Ragogna la festa della Madonna del Santo Rosario: Santa messa solenne alle 17.00 e, in seguito, processione per le vie del paese
Il programma di celebrazioni per i 25 anni dalla morte di mons. Albino Perosa proseguirà domenica 2 ottobre, alle 20.45, nel Duomo di San Lorenzo a Rivignano, per il secondo concerto del ciclo musicale che si concluderà, poi, venerdì 18 novembre in Cattedrale a Udine.
Sarà dedicata a don Pierluigi Di Piazza, il fondatore del Centro Balducci scomparso il 15 maggio scorso, la 30ª edizione del Convegno Balducci, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre.
Festa grande sabato 1° ottobre a Rivignano: alle 18:30 in Duomo Santa Messa solenne per il Perdon dal Rosari, e breve processione con la statua lignea antica della Madonna; al termine benedizione degli zainetti per l’inizio dell’anno scolastico. La Messa sarà preceduta dalla preghiera del Santo Rosario, alle 18.00.
Resterà aperta fino a sabato 1° ottobre, nella chiesa di San Paolo, a Udine, la mostra sui miracoli eucaristici del Beato Carlo Acutis, negli orari: 9-12 e 17-19.30. L’esposizione sarà accompagnata da momenti quotitiani di preghiera (alle ore 10 fino a venerdì), Sante Messe e adorazione eucaristica (ore 18).
L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Udine e Gemona del Friuli, prevede un primo appuntamento alle ore 20.45 del 16 settembre a Udine nel teatro Palamostre e una replica sempre alle ore 20.45 del 29 settembre, a Gemona del Friuli nel teatro Glemonensis.
Domenica 25 settembre si terrà a Porzûs la Festa degli emigranti, che quest’anno sarà incentrata sulla mostra dedicata a don Emilio de Roja, sacerdote protagonista per 50 anni della storia del Friuli e fondatore della Casa dell’Immacolata.
Domenica 25 settembre, alle 10.30 a Trivignano Udinese e alle 11 a Palmanova, sarà celebrata la S. Messa per la Festa dei lustri di Matrimonio. Le due Parrocchie invitano tutte le coppie che festeggiano uno o più lustri di matrimonio (5, 10, …, 50 anni) a ringraziare insieme il Signore per il traguardo raggiunto.
Fa tappa a Rivignano la mostra itinerante «Sulle orme di Madre Teresa», curata dal card. Angelo Comastri. La mostra sarà visitabile nei locali parrocchiali da domenica 28 agosto fino a domenica 25 settembre 2022.
Festa del Perdon della Beata Vergine del Rosario a Precenicco: domenica 18 settembre alle 11.00 Santa Messa solenne seguita dalla processione con la statua della Beata Vergine del Rosario. Ad accompagnare il corteo la Banda Comunale S. Cecilia.
Grande festa a Pasian di Prato per la festa del Perdòn de Madone. Un ricco calendario di celebrazioni si snoderà dal 14 al 19 settembre.
Accoglienza e fratellanza. Su questi fondamentali valori cristiani si basa l’attività del gruppo scout Moggio I°, che festeggerà i cento anni dalla fondazione nel fine settimana dal 16 al 18 settembre.
In occasione della festa del Santissimo Redentore, domenica 18 settembre sul Monte Cuarnan sarà celebrata la Santa Messa alle ore 11. In caso di maltempo o nebbia la celebrazione si terrà nella chiesa di Sant’Elena.
La comunità di Ronchis, come da tradizione ormai consolidata, si appresta a festeggiare il “Perdòn da la Dolorade”, la cui memoria liturgica è prevista il 15 settembre. Celebrazioni e festeggiamenti fino a domenica 18 settembre.
Il 17 e il 18 settembre la Comunità Papa Giovanni XXIII tornerà nelle città di tutta Italia con l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi “Un Pasto al Giorno”, lanciata 35 anni fa da don Oreste Benzi. La Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella – e in particolare le comunità di Muzzana, Palazzolo e Precenicco – intende sostenere l’iniziativa sabato 17 e domenica 18 settembre, raccogliendo i fondi prima e dopo le SS. Messe.
Da domenica 11 e fino a domenica 18 settembre Tricesimo ospiterà la statua e le reliquie del Beato Carlo Acutis. Nella cittadina pedemontana si apre una settimana di venerazione e catechesi.