Venerdì 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione di Maria, il Santuario della Madonna delle Pianelle di Nimis ospiterà la Santa Messa alle 11.
Nella chiesa di Alesso, venerdì 8 dicembre, alle 10.45, sarà celebrata la Santa Messa dell’Immacolata Concezione, accompagnata dal gruppo corale di Alesso, diretto dal maestro Sergio Vuerich. Nel corso della celebrazione sarà ricordato don Santo De Caneva (1930-2021), parroco della località dal 1967 al 1970: un periodo breve, ma assai significativo. La sua figura è infatti ancor viva nell’animo di coloro che ebbero il privilegio di conoscerlo.
«Evangelizzare, ovvero la gioia di diventare cristiani». Si innesta nel cammino sull’Iniziazione cristiana proposto alla diocesi per gli anni 2023-26 il ciclo di incontri di catechesi per adulti al via a Tricesimo. Tre gli appuntamenti, tutti in programma nella Sala Pellizzari (accanto al Duomo) alle 20.30, condotti da don Federico Grosso, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Udine-Gorizia-Trieste. Si conclude il 7 novembre.
Una discesa in campo corale, su intuizione della Parrocchia di Tarcento, perché l’emergenza educativa dei giovani, in questo tempo coinvolge l’intera comunità. Per questo la Parrocchia tarcentina ha promosso un ciclo di incontri dedicato ai genitori dal titolo “Adolescenza e dintorni”, in programma nella cittadina a partire da venerdì 6 ottobre.
Domenica 1° ottobre a Tarcento Santa Messa in Duomo, alle 11, per i 25 anni di sacerdozio di don Enzo Cudiz – che presiederà la celebrazione solenne –, di cui 21 trascorsi proprio a Tarcento. Sabato 30, alle 20.30. sempre in Duomo concerto in suo onore.
Domenica 17 settembre in occasione della festa del Ss. Redentore è prevista, alle 11, la celebrazione della Santa Messa sul Cuarnan, presieduta da don Francesco Ferregutti (parroco di Artegna). Nella serata di sabato 16, invece, alle 19.30 in località Laips, partirà la fiaccolata verso la cima del monte dove si svolgerà una veglia di preghiera.
È in programma sabato 9 settembre alle 17.30 un importante momento di comunità a Montenars. Nel centro «Mons. Quagliaro» sarà infatti proiettato il filmato sulla ricostruzione del monumento al Redentore sul monte Cuarnan. Seguirà la presentazione della ristampa del volume «Centenario della chiesetta del Redentore». Si tratta della chiesa-monumento sormontata da un’artistica croce che con la sua forma piramidale si staglia appunto sulla cima del Cuarnan, a 1.372 metri.
Cosa possono essere le comunità energetiche parrocchiali? Un incontro in tal senso è promosso dalla Parrocchia di Santo Spirito di Ospedaletto con le Collaborazioni pastorali di Gemona e Osoppo. L’appuntamento è in programma per sabato 9 settembre alle 19.30 nella sala del Priorato di Santo Spirito, a Ospedaletto e ha per titolo «Comunità energetiche parrocchiali: CER per la transizione energetica».
Domenica 13 agosto alle 10.30 sarà qui celebrata la S. Messa dell’ammalato, presieduta da uno dei cappellani dell’Ospedale di Udine e cantata dal coro di Caporiacco. Martedì 15 agosto, solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, la Messa si terrà alle 10.30. Santa Messa anche mercoledì 16 agosto nel 153° anniversario della morte della veggente Teresa Dush
A Reana del Rojale proseguono i festeggiamenti dell’Assunta, da venerdì 11 e fino a martedì 15 agosto. Mercoledì 16 agosto prenderanno il via invece a Rizzolo i festeggiamenti di San Rocco.
Si rinnoverà anche quest’anno, nella ricorrenza della festa di Santa Chiara d’Assisi, nella notte tra il 10 e l’11 agosto, «Chiara, come l’alba sopra Moggio», il pellegrinaggio notturno al monastero delle Clarisse di Moggio Udinese, organizzato dai Francescani del Friuli-V.G. e dalla Forania della Pedemontana.
È in programma per domenica 6 agosto, a Chialminis, la “Fieste de Madone di Grazie”. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa cui seguirà la processione nelle vie del paese. C’è inoltre la possibilità di fermarsi al pranzo comunitario, prenotandosi al numero 329/1595845. Alle 15.30 ci sarà la funzione vespertina.
Domenica 30 luglio la giornata inizierà alle 10.30 con la Santa Messa celebrata dall’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, con l’imposizione della cresima. La celebrazione sarà accompagnata dal coro Tourdion di Cavalicco. Ricchi i festeggiamenti.
«Un lucherino in gabbia». Questo il titolo del libro di Aldo Andrea Castenetto che sarà presentato giovedì 20 luglio alle 18 nella Biblioteca di Reana del Rojale, in via Battaglione Julio n. 7. Il volume ripercorre la missione in Cina del missionario saveriano Giovanni Battista “Titute” Collini, friulano di Vergnacco.
Le Collaborazioni pastorali di Gemona e di Osoppo promuovono una “Tre giorni biblica” al cui centro ci sarà il Vangelo di San Marco. L’appuntamento da mettere in calendario è dal 30 giugno al 2 luglio, il relatore sarà padre Stefano Senaldi e l’iniziativa si terrà a Gemona del Friuli nella Casa dei Padri Stimmatini.
A Nimis, domenica 18 giugno, si festeggeranno i Santi Gervasio e Protasio, titolari della pieve, una tra le più antiche del Friuli. Ma i motivi di festa saranno due: nel corso della Santa Messa delle 11 – accompagnata dai canti del Coro des Vilis di Sammardenchia – sarà infatti anche benedetta la ripristinata statua lignea di Sant’Antonio.
Venerdì 16 giugno l’oratorio di Tavagnacco – in particolare, al campo sportivo di via Tolmezzo n. 6 – ospiterà l’edizione 2023 di «Oratori senza frontiere», la serata di preghiera e animazione che con stile propriamente oratoriano mette in competizione simbolica i gruppi di animatori degli oratori del Vicariato urbano di Udine.
Tra le tante comunità della diocesi che si preparano a festeggiare la memoria di Sant’Antonio c’è Gemona del Friuli, che accoglie la prima chiesa dedicata al Santo. Ogni sera – fino al 13 giugno – in santuario si recita la novena con i Vespri solenni e le litanie.
Si terrà domenica 11 giugno al santuario della Madonna Missionaria, a Tricesimo, la 12ª edizione della “motobenedizione”. L’arrivo dei partecipanti è prevista dalle 10, alle 11 sarà poi celebrata la S. Messa per i motociclisti defunti, cui seguirà, alle 12, la benedizione delle moto. Alle 12.15 ci sarà un breve trasferimento in parata nel centro cittadino.
La comunità di Nimis fa rivivere una tradizione antica: concludere il mese mariano con il pellegrinaggio a Castelmonte in occasione della Pentecoste. L’appuntamento è per domenica 28 maggio, appunto festa di Pentecoste, con la partecipazione nel santuario mariano alla Santa Messa delle 11.30.