Author:

Disposizioni dell’Arcivescovo per il Sacramento della Confessione e per le condizioni di esercizio ministeriale in tempo di pandemia

Venerdì 17 dicembre, in una missiva inviata ai presbiteri del clero diocesano, l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha diramato alcune disposizioni per la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione - per il quale è ammessa la c.d. "Terza forma" - e per introdurre alcune condizioni obbligatorie per i presbiteri e per gli operatori pastorali.

Riconciliazione: ammessa la “Terza forma”, ma resta prediletta la confessione individuale L’Arcivescovo ha esteso la possibilità di usare la “Terza forma” anche al periodo di preparazione e di celebrazione delle feste del Santo Natale di quest’anno, precisamente dal 17 al 31 dicembre. Tale forma consiste nella riconciliazione di più penitenti con la confessione e l’assoluzione generale. «La confessione e l’assoluzione individuale prevista nei primi due … Continua a leggere Disposizioni dell’Arcivescovo per il Sacramento della Confessione e per le condizioni di esercizio ministeriale in tempo di pandemia »

Un sussidio per celebrare la Riconciliazione nella “Terza forma”, in vista del Natale

L’Arcivescovo ha esteso la possibilità di usare la terza forma della celebrazione del sacramento della Riconciliazione (confessione e assoluzione generali) anche al periodo di preparazione e di celebrazione delle feste del Santo Natale di quest’anno, precisamente dal 17 al 31 dicembre. L'Ufficio liturgico diocesano ha predisposto un sussidio per la celebrazione, ispirandosi al brano evangelico dell'Annunciazione (Lc 1,26-38).

In questo contesto, l’ufficio liturgico diocesano ha predisposto un opportuno sussidio dedicato alle parrocchie nelle quali si vivrà questa celebrazione. È estremamente importante che questa celebrazione non risulti frettolosa, ma sia preparata con cura per quanto riguarda la proclamazione della Parola di Dio, il canto, la preghiera e i tempi di silenzio. Si suggerisce, pertanto, uno schema celebrativo ispirato al brano evangelico dell’Annunciazione (Lc 1,26-38) … Continua a leggere Un sussidio per celebrare la Riconciliazione nella “Terza forma”, in vista del Natale »

Avvento di solidarietà, tre uffici diocesani insieme per «Natale è… Prossimo!»: materiali di riflessione e animazione

L’Avvento di solidarietà è un percorso di sensibilizzazione e animazione realizzato congiuntamente dalla Caritas diocesana, dall’Ufficio per l’iniziazione cristiana e la catechesi e dalla Pastorale giovanile diocesana. Le schede per gruppi di catechesi, famiglie e non solo.

In un tempo segnato dalla pandemia, i tre uffici diocesani sentono l’urgenza di aiutare le comunità a riscoprire il valore e il senso evangelico della prossimità, delle relazioni vissute in pienezza. Da qui il titolo: “Natale è… Prossimo!”. Dio si incarna nella storia dell’umanità, nella nostra storia personale e comunitaria, ogni giorno. Riconoscerlo negli incontri della vita, scorgere i segni della Sua presenza nel quotidiano è vivere … Continua a leggere Avvento di solidarietà, tre uffici diocesani insieme per «Natale è… Prossimo!»: materiali di riflessione e animazione »

Il Signore ha chiamato a sé don Giuseppe Pio Brochetta

È spirato alla Fraternità sacerdotale di via Ellero, a Udine, dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita. All'età di 88 anni è spirato don Giuseppe Pio Brochetta, storico parroco di Flaibano, Barazzetto e Sant'Odorico. Le esequie saranno celebrate mercoledì 29 dicembre alle 10.30 a Flaibano.

Nato a Marano Lagunare nel 1933, don Brochetta fu ordinato sacerdote nel 1958. Per un anno fu vicario parrocchiale a Cividale del Friuli, prima di svolgere il medesimo ministero a Galleriano, in comune di Lestizza. Il primo incarico da parroco gli venne conferito nel 1964 nella Parrocchia di Raveo, per mano dell’allora Arcivescovo mons. Zaffonato. Per quasi undici anni don Brochetta guidò la comunità carnica, … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Giuseppe Pio Brochetta »

Don Christian Marchica, don Michele Frappa e don Daniele Morettin a supporto degli uffici pastorali diocesani

Forze fresche per gli uffici pastorali diocesani. Nel cuore pulsante dell’Arcidiocesi, l’Arcivescovo ha rinforzato gli uffici diocesani per la liturgia, la catechesi e la pastorale giovanile con tre giovani sacerdoti che, in qualità di collaboratori, porteranno il loro supporto ai rispettivi ambiti pastorali. Nuovo ossigeno per gli uffici diocesani, dunque, che dal “cuore” del centro di Udine irroreranno fin nei capillari le Collaborazioni pastorali del territorio diocesano.

Nell’anno pastorale in corso, gli uffici di via Treppo sono impegnati non già nella prosecuzione delle attività ordinarie – salvo quelle definite “essenziali” –, quanto invece nel supporto al progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali. Già nel mese di ottobre, gli incontri svolti in ognuna delle otto Foranie erano animati anche da direttori o collaboratori dei vari uffici pastorali, a riprova dell’importanza strategica di un percorso … Continua a leggere Don Christian Marchica, don Michele Frappa e don Daniele Morettin a supporto degli uffici pastorali diocesani »

È disponibile il calendario liturgico diocesano 2021-2022

Il Calendario liturgico 2021-2022 per la nostra Arcidiocesi, con le indicazioni per celebrare nella comunione ecclesiale l’Eucaristia e la Liturgia delle Ore, è uno strumento umile ma prezioso che aiuta a custodire la “forma” autentica della celebrazione in modo che questa “forma”, fedele al comando di Gesù Cristo, modelli tutta l’attività della Chiesa e il suo impegno nel mondo e la sostenga nella complessità del nostro tempo. Il nuovo Calendario Liturgico – a disposizione per tutte le comunità – è disponibile presso gli uffici della Curia, in via Treppo 7.

Presentazione A cura di Andrea Romanelli, Revisore del Calendario liturgico per l’Arcidiocesi di Udine. «Quelli dunque che erano con lui gli domandavano: «Signore, è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele?». Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e … Continua a leggere È disponibile il calendario liturgico diocesano 2021-2022 »

Interiorità e spiritualità al servizio della politica. Manicardi e Petagine agli incontri SPES di dicembre

Saranno interiorità e spiritualità i due cardini del fine settimana che la SPES propone venerdì 17 e sabato 18 dicembre 2021, peraltro in pieno periodo di Avvento. Ad animare gli incontri p. Luciano Manicardi - priore della comunità ecumenica di Bose - e il filosofo Antonio Petagine.

«Spiritualità e politica. Salute dell’anima e impegno pubblico» è il titolo dell’incontro che aprirà il weekend di studi, venerdì 17 dicembre. Alle 18.30 i locali del Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo, a Udine, ospiteranno la relazione di padre Luciano Manicardi (priore della comunità ecumenica di Bose). Il giorno seguente, sabato 18 dicembre al mattino, si parlerà invece di «Allenare l’umano: una sana costituzione … Continua a leggere Interiorità e spiritualità al servizio della politica. Manicardi e Petagine agli incontri SPES di dicembre »

Il messaggio dell’Arcivescovo per l’Avvento 2021

Domenica 28 novembre inizia il tempo dell'Avvento, il cammino che la Chiesa compie in preparazione al Natale del Signore. In occasione dell'inizio del tempo avventizio, l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato rivolge un messaggio ai fedeli alla Chiesa udinese.

Cari fratelli e sorelle, i mezzi di comunicazione quest’anno hanno già cominciato a parlarci freneticamente del Natale. Se ci facciamo caso, è la pandemia stessa a portare un’accelerata attenzione dell’opinione pubblica sulle prossime feste natalizie. Il rischio di una crescita dei contagi infatti torna a minacciare la possibilità di vivere i giorni delle “Feste” con quella serenità e libertà che desidereremmo. Si sta discutendo, in … Continua a leggere Il messaggio dell’Arcivescovo per l’Avvento 2021 »

Su “La Vita Cattolica” un inserto dedicato ai catechisti

Seconda uscita di «Protagonisti delle Collaborazioni Pastorali», il nuovo sostegno che il settimanale diocesano offre al cammino diocesano delle Collaborazioni Pastorali. Nel numero del 9 dicembre un inserto speciale è dedicato alle figure dei catechisti, definiti «Porta di ingresso alla fede».

Il progetto editoriale offre ai lettori del settimanale un inserto mensile intitolato «Protagonisti delle Collaborazioni Pastorali» e dedicato proprio alle persone che, nelle CP del territorio diocesano, animano i diversi ambiti della pastorale. Accanto all’inserto, ecco una rubrica settimanale in onda il venerdì sulle frequenze di Radio Spazio, disponibile anche in podcast.   L’inserto dedicato ai catechisti L’inserto dedicato ai catechisti presenta in apertura un’intervista … Continua a leggere Su “La Vita Cattolica” un inserto dedicato ai catechisti »

Venerdì 10 dicembre incontro di preghiera delle comunità di cattolici immigrati

Venerdì 10 dicembre, alle ore 20, nella chiesa di S. Maria della Neve (Udine, via Ronchi), l’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà un momento di preghiera con adorazione eucaristica assieme alle comunità di cattolici immigrati.

«Questo, in tempo d’Avvento, è uno degli appuntamenti divenuti ormai fissi con la comunità degli immigrati cattolici – ricorda lo stesso mons. Mazzocato –, che si ripete anche in tempo di Quaresima. Un’occasione per sostenere queste comunità nel mantenere tra loro relazioni vive e nel coltivare la fede anche nella nostra terra». L’incontro è organizzato dall’ufficio diocesano per i migranti.

Al via gli incontri ordinari della SPES. Si parla di bene comune e questioni demografiche

Venerdì 26 e sabato 27 novembre prende il via la nuova stagione della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell'Arcidiocesi di Udine. Inaugurata ufficialmente lo scorso 8 ottobre, l'edizione 2021-2022 della SPES vede partecipare una quarantina di iscritti. Tra essi diversi giovani under-30.

«Tra idealità e realtà: i rischi di una retorica del bene comune» sarà il tema di apertura, venerdì 27 novembre. Alle 18.30 i locali del Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo, a Udine, ospiteranno la relazione di Ernesto Preziosi (storico dell’Università Cattolica di Milano). Il giorno seguente, sabato 28 novembre al mattino, si parlerà invece de «La fatica del “fare spazio”: migrazioni, periferie e … Continua a leggere Al via gli incontri ordinari della SPES. Si parla di bene comune e questioni demografiche »

Giornata del dialogo cristiano-islamico, il 26 novembre un incontro a Udine

È dedicato alla Cura del mondo l’appello della XX Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico che si celebra anche a Udine con un appuntamento fissato per venerdì 26 novembre. Alle 17.30, nella sala Paolino di Aquileia in via Treppo 5 avrà luogo infatti un incontro/dibattito tra Chiesa Cattolica, Ortodossa e Riformata e mondo Islamico.

Al centro tre temi fondanti del nostro essere credenti: “La creazione del mondo” (pastore Marco Casci – Khadija Mabchour); “La creazione dell’uomo” (padre Volodymyr Melnichuk – Hajib Mohamed); “Il Peccato” (suor Rosangela Lamanna – Mohammed Hassani). I tre interventi partiranno da alcuni versetti della Bibbia e alcune Sure del Corano. È L’incontro è realizzato a cura di: Chiesa Evangelica Valdese Metodista, Chiese Ortodosse, Centro islamico … Continua a leggere Giornata del dialogo cristiano-islamico, il 26 novembre un incontro a Udine »

Sabato 27 novembre a Udine incontro dei gruppi dell’Apostolato della preghiera

Dalla Carnia a Campoformido, da Fagagna a Vendoglio, passando per Udine. I vari gruppi diocesani dell’Apostolato della preghiera (Adp) si danno appuntamento sabato 27 novembre alle ore 9 nella casa dei padri Saveriani in via Monte San Michele a Udine, per il Convegno annuale diocesano che culminerà nella S. Messa presieduta dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato alle 11.

«L’iniziativa – spiega al settimanale diocesano “La Vita Cattolica” il direttore dell’Adp e vicario parrocchiale a Martignacco, padre Roman Riziki Shayo – vuol essere un momento di preghiera e di incontro tra i vari gruppi attivi in diocesi nell’ambito della Rete mondiale di preghiera del Papa e vedrà l’intervento di don Ilario Virgili, parroco di Pasian di Prato e padre spirituale del seminario interdiocesano di … Continua a leggere Sabato 27 novembre a Udine incontro dei gruppi dell’Apostolato della preghiera »

Domenica 28 novembre la Veglia di Avvento dei ragazzi. L’Arcivescovo invita i ragazzi con un video

Si svolgerà la prima domenica di Avvento, il 28 novembre, la Veglia per i ragazzi (10-13enni), che aprirà il percorso spirituale dell'Avvento 2021. Per loro un momento di preghiera in Cattedrale a Udine, con inizio alle 15.30.

La veglia, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, si intitolerà «Pescatori di gioia» e aprirà il tempo di Avvento ispirandosi al brano di riferimento dell’anno pastorale, ossia la pesca miracolosa. Come i pescatori hanno fatto salire Cristo sulla loro barca, fidandosi poi della sua Parola, così noi siamo invitati ad accogliere Gesù nella nostra vita, “pescando” la gioia che solo Lui può dare. La … Continua a leggere Domenica 28 novembre la Veglia di Avvento dei ragazzi. L’Arcivescovo invita i ragazzi con un video »

Domenica 28 novembre incontro dei ministri straordinari della Comunione

Con l’inizio del nuovo anno liturgico riprende anche la formazione per i ministri straordinari della comunione dell’Arcidiocesi di Udine. Un primo incontro al quale tutti i ministri sono invitati si terrà domenica 28 novembre, I domenica di Avvento, presso la sala Scrosoppi del Seminario di viale Ungheria n. 20, dove ci sarà possibilità di parcheggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Per partecipare sarà necessario essere muniti di green pass.

Nell’estate 2020 la nostra Arcidiocesi ha pubblicato il sussidio «Celebrazione festiva in assenza di presbitero» al fine di garantire una corretta celebrazione del giorno del Signore nel caso in cui il presbitero fosse impossibilitato a presiedere l’Eucaristia in una comunità. Soprattutto per coloro che hanno il compito di guidare queste celebrazioni è sommamente importante conoscere i principi teologici che la sostengono e tra questi, in … Continua a leggere Domenica 28 novembre incontro dei ministri straordinari della Comunione »

Il regolamento e la modulistica per l’accesso agli Archivi parrocchiali

L'Ufficio diocesano per i beni culturali rende disponibili alle Parrocchie un regolamento atto a stabilire l’ordinamento e disciplinare l’attività dell’Archivio parrocchiale, fornendo le norme per una retta custodia, nonché per la consultazione e la fotoriproduzione.L'Ufficio diocesano per i beni culturali rende disponibili alle Parrocchie un regolamento atto a stabilire l’ordinamento e disciplinare l’attività dell’Archivio parrocchiale, fornendo le norme per una retta custodia, nonché per la consultazione e la fotoriproduzione.

Il regolamento, con la relativa modulistica, si prefigge di integrare le norme contenute nel Codice di diritto canonico e quelle emanate dalle competenti autorità in materia di archivi ecclesiastici nel rispetto delle norme concordatarie (Lettera circolare della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, La funzione pa-storale degli archivi ecclesiastici, 2 febbraio 1997). 📄 Regolamento (formato PDF) ✏️ Modulo per accedere alla consultazione (formato … Continua a leggere Il regolamento e la modulistica per l’accesso agli Archivi parrocchiali »

Domenica 21 novembre la Giornata del Seminario. La preghiera nelle Parrocchie

Sarà celebrata domenica 21 novembre in tutte le Parrocchie dell'Arcidiocesi di Udine l'annuale Giornata del Seminario, la domenica di preghiera per i seminaristi e i loro formatori. La proposta di preghiera e le parole del rettore.

Una proposta di preghiera ma, soprattutto, una vicinanza materiale e spirituale. È quanto propone alle comunità dell’Arcidiocesi di Udine la Giornata del Seminario, che viene celebrata nella solennità di Cristo Re dell’universo. Domenica 21 novembre, quindi, le Parrocchie sono invitate ad animare la celebrazione eucaristica – in particolare la preghiera universale – con un’attenzione particolare alla GdS. Anche la concomitante Giornata Mondiale della Gioventù avrà … Continua a leggere Domenica 21 novembre la Giornata del Seminario. La preghiera nelle Parrocchie »

Il 21 novembre la Giornata Mondiale della Gioventù diocesana. A Udine un pomeriggio di attività per i gruppi giovanili

A partire da quest'anno, Papa Francesco ha spostato la collocazione della Giornata mondiale della gioventù (GMG) diocesana dalla sua tradizionale data della Domenica delle Palme alla Solennità di Cristo Re, ultima domenica dell'anno liturgico. Cogliendo questa opportunità, il 21 novembre 2021 l'ufficio diocesano di Pastorale giovanile proporrà a tutti i gruppi di adolescenti e giovani dell'Arcidiocesi di Udine un pomeriggio di riflessione, attività e preghiera

La proposta, organizzata dalla Pastorale giovanile diocesana, ruoterà attorno al tema scelto dal Papa per questa GMG: «Alzati, ti costituisco testimone di quello che hai visto!». Il pomeriggio prevede anche un coinvolgimento del seminario, trattandosi della Giornata diocesana del Seminario.   La GMG diocesana udinese Domenica 21 novembre l’ufficio di P.G. invita i gruppi di cresimandi, cresimati, animatori degli oratori, scout – tutti a partire … Continua a leggere Il 21 novembre la Giornata Mondiale della Gioventù diocesana. A Udine un pomeriggio di attività per i gruppi giovanili »

Don Gabriel Vasile Cimpoesu sarà il nuovo parroco di Basiliano e delle sei comunità limitrofe. Domenica 21 novembre l’ingresso a Variano

Basagliapenta, Basiliano, Blessano, Orgnano, Variano, Villaorba e Vissandone. Sono ben sette le comunità che saranno guidate da don Gabriel Cimpoesu, sacerdote di origini rumene che l'Arcivescovo ha designato quale successore di mons. Dino Bressan. Don Cimpoesu lascia le comunità del tarvisiano dove ha prestato servizio negli ultimi anni. Il 21 novembre a Variano l'ingresso ufficiale.

Nato nel 1976 a Roman, nel distretto rumeno di Neamț, don Cimpoesu è stato ordinato sacerdote nel giugno 2001. Giunto in Italia dopo un periodo di missione in Costa d’Avorio, don Cimpoesu ha iniziato il suo servizio nell’Arcidiocesi di Udine nel 2018, quando l’Arcivescovo gli assegnò la cura pastorale delle comunità di Tarvisio, Camporosso, Fusine e Cave del Predil, in qualità di vicario parrocchiale. Dall’anno … Continua a leggere Don Gabriel Vasile Cimpoesu sarà il nuovo parroco di Basiliano e delle sei comunità limitrofe. Domenica 21 novembre l’ingresso a Variano »

«Natale è… Prossimo!». Caritas, catechesi e pastorale giovanile insieme per l’animazione dell’Avvento

Si intitola «Natale è... Prossimo!» il progetto di animazione per l'Avvento 2021, proposto congiuntamente da Caritas, Ufficio catechistico e Pastorale giovanile diocesana. Il tema della prossimità, suggerito dal titolo, fa da sfondo a un percorso che prevede schede digitali a supporto della formazione personale e di gruppo, con un occhio di riguardo alla catechesi e alla partecipazione attiva dei giovanissimi alla Messa domenicale.

C’è un periodo migliore dell’Avvento per riscoprire (e magari sperimentare) la prossimità evangelica? Il tema – al contempo affascinante e provocatorio – sarà al centro della proposta di animazione del tempo di Avvento avviata in stretta sinergia tra da Caritas, Ufficio catechistico e Pastorale giovanile diocesana. Nel tempo liturgico che prepara il Natale – festa in cui si celebra la prossimità per eccellenza, ossia l’incarnazione … Continua a leggere «Natale è… Prossimo!». Caritas, catechesi e pastorale giovanile insieme per l’animazione dell’Avvento »