Author:

Venerdì 8 marzo la Via Crucis in ospedale a Udine

Venerdì 8 marzo, a partire dalle 20.30, si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti della Quaresima udinese, la Via Crucis tra i padiglioni dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia”. La celebrazione prenderà avvio dal piazzale antistante al padiglione n. 8, con ingresso da via Colugna, e si concluderà nella chiesa dell’ospedale.

Un segno di vicinanza tangibile, reso visibile grazie alla lunga fila di fiammelle che illumineranno la notte tra i viali dell’ospedale di Udine. Si rinnoverà venerdì 8 marzo il consueto appuntamento quaresimale della Via Crucis tra i padiglioni del nosocomio udinese, una celebrazione che sarà presieduta da mons. Andrea Bruno Mazzocato nelle sue vesti di amministratore apostolico. Le meditazioni saranno proposte da diversi gruppi giovanili … Continua a leggere Venerdì 8 marzo la Via Crucis in ospedale a Udine »

Mons. Riccardo Lamba scrive all’Arcidiocesi di Udine

Riportiamo il testo integrale del messaggio che il nuovo Arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, ha voluto rivolgere alla Chiesa udinese. Il testo è riportato anche sul numero del settimanale diocesano "La Vita Cattolica" del 28 febbraio, assieme a un ampio approfondimento sul nuovo pastore della Chiesa udinese.

Messaggio a tutto il Popolo di Dio che è nell’Arcidiocesi di Udine Mandi! In un celebre sonetto in romanesco del poeta Trilussa leggiamo: Quela Vecchietta ceca, che incontrai la notte che me spersi in mezzo ar bosco, me disse: – Se la strada nu’ la sai, te ciaccompagno io, ché la conosco. Se ciai la forza de venimme appresso, de tanto in tanto te darò … Continua a leggere Mons. Riccardo Lamba scrive all’Arcidiocesi di Udine »

Il congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato e l’ingresso di mons. Riccardo Lamba

La nomina di mons. Lamba a nuovo Arcivescovo di Udine, seguita all’accoglienza da parte del Papa della rinuncia per limiti di età presentata da mons. Mazzocato, apre una fase straordinaria nella vita diocesana dei prossimi mesi. A scandire le tappe di quello che a tutti gli effetti è un passaggio storico ci saranno alcuni solenni momenti celebrativi che avranno luogo – significativamente – nel tempo pasquale.

Il congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato Saranno due i momenti in cui mons. Mazzocato, Vescovo emerito, saluterà l’Arcidiocesi di Udine. Il primo avrà luogo giovedì santo, 28 marzo: alle 9.30 in Cattedrale l’Arcivescovo uscente celebrerà per l’ultima volta la Messa crismale con il clero diocesano, cogliendo l’occasione della celebrazione in cui si ricorda l’istituzione del ministero ordinato per congedarsi dai sacerdoti, dai religiosi e … Continua a leggere Il congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato e l’ingresso di mons. Riccardo Lamba »

Domenica 3 marzo il ritiro quaresimale degli insegnanti di religione

Appuntamento di spiritualità per gli insegnanti di religione negli istituti di ogni ordine e grado del territorio diocesano: domenica 3 marzo, a partire dalle 15, nella splendida cornice della chiesa udinese della Beata Vergine del Carmine. Ad animare l’incontro sarà don Alberto Vianello, membro della Comunità monastica di Marango (Venezia), che ai docenti offrirà una riflessione quaresimale sul tema «Mettersi in ascolto, affidarsi: la preghiera di Bartimeo e la comunità cristiana».

Don Vianello è già stato ospite dell’Ufficio scolastico diocesano nella Quaresima 2023, proponendo agli insegnanti un intervento sul tema della preghiera. Negli intenti dell’Ufficio scolastico, infatti, il ritiro del 3 marzo è «Un ulteriore passo del percorso spirituale sulla preghiera iniziato lo scorso anno». Un percorso a tappe, dunque, che anno dopo anno vuole legare determinate tematiche (e pratiche) di spiritualità con la prassi tipica … Continua a leggere Domenica 3 marzo il ritiro quaresimale degli insegnanti di religione »

La Visita pastorale di mons. Mazzocato prosegue dalla Collaborazione pastorale di Cividale

Con le sue 15 Parrocchie e circa 22.000 abitanti, quella di Cividale del Friuli è la Collaborazione pastorale più grande dell'Arcidiocesi. Mons. Andrea Bruno Mazzocato, amministratore apostolico, la visiterà sabato 2 e domenica 3 marzo.

Cinque comuni che vivono situazioni diverse sia dal punto di vista sociale che per l’aspetto religioso. Ci sono realtà periferiche con problematiche lavorative, di emarginazione, di importante presenza di anziani, dove permane un legame con le proprie tradizioni, anche religiose, ancora vivace. Poi c’è Cividale, cittadina che ha una forte connotazione turistica e problematiche diverse. Sabato 2 e domenica 3 marzo questo ampio territorio accoglierà … Continua a leggere La Visita pastorale di mons. Mazzocato prosegue dalla Collaborazione pastorale di Cividale »

Don Tacio Alexandre Puntel sarà vicario parrocchiale a Gemona, Campolessi, Montenars e Ospedaletto

Domenica 3 marzo le comunità del gemonese accoglieranno un nuovo vicario parrocchiale. Si tratta di don Tacio Alexandre Puntel, 44 anni, ha recentemente smesso il servizio di vicario parrocchiale nella Collaborazione pastorale di Torviscosa. Ora sarà a servizio delle Parrocchie di Gemona, Campolessi, Montenars e Ospedaletto.

Gemona si appresta ad accogliere un nuovo vicario parrocchiale, in affiancamento al parroco mons. Valentino Costante. Nella cittadina pedemontana è in arrivo don Tacio Alexandre Puntel, che sarà accolto domenica 3 marzo nelle Sante Messe delle 10.30 e delle 19 in Duomo a Gemona. Nato nel 1979 ad Arrojo do Tigre, in Brasile, don Puntel discende da emigrati di Cleulis (Paluzza). Giunto in Italia a … Continua a leggere Don Tacio Alexandre Puntel sarà vicario parrocchiale a Gemona, Campolessi, Montenars e Ospedaletto »

«Volete andarvene anche voi?» Esercizi spirituali a Remanzacco con l’Azione Cattolica

L’iniziativa delle giornate di spiritualità, aperta a adulti e giovani/adulti, sul tema “Volete andarvene anche voi?” si terrà, presso la Casa per Esercizi “Padre Luigi” a Orzano di Remanzacco da venerdì 1 a domenica 3 marzo, pernottamento compreso.

Tempo di Quaresima, tempo di grazia per approfondire il cammino di fede che ci porterà riconciliati a vivere la Pasqua di Resurrezione del Signore. Questo tempo propizio si inserisce nel cammino liturgico della Chiesa che ciclicamente ci propone di ritornare alle radici della nostra relazione con il Signore, di intensificare la preghiera, di compiere un cammino di conversione e di revisione anche dei rapporti con … Continua a leggere «Volete andarvene anche voi?» Esercizi spirituali a Remanzacco con l’Azione Cattolica »

Mons. Riccardo Lamba è Arcivescovo eletto di Udine

Mons. Riccardo Lamba sarà il nuovo Arcivescovo di Udine. L’annuncio è stato dato dalla Santa Sede a mezzogiorno di oggi, venerdì 23 febbraio 2024, informando che il Santo Padre Francesco ha accolto la rinuncia al governo pastorale dell’Arcidiocesi udinese presentata da mons. Andrea Bruno Mazzocato e ha contestualmente nominato il suo successore nella persona di mons. Riccardo Lamba. Unitamente alla notizia della Santa Sede, mons. Mazzocato ha annunciato la nomina del successore durante un incontro svoltosi in contemporanea a Udine assieme ai suoi più stretti collaboratori.

La Chiesa di Udine, quindi, si appresta ad accogliere l’Arcivescovo eletto: la data dell’ingresso del nuovo pastore non è stata ancora fissata, ma sarà nella seconda metà di aprile 2024.   L’annuncio a Udine «Ho chiesto questa improvvisa convocazione per un annuncio molto importante per la nostra Chiesa diocesana; notizia, per altro, già circolata attraverso i social». Così mons. Andrea Bruno Mazzocato ha aperto l’incontro … Continua a leggere Mons. Riccardo Lamba è Arcivescovo eletto di Udine »

L’Arcidiocesi di Udine è sede vacante: indicazioni canoniche

Con l'annuncio che Papa Francesco ha accolto le dimissioni di mons. Andrea Bruno Mazzocato da arcivescovo di Udine e ha eletto quale successore di quest'ultimo mons. Riccardo Lamba, l'Arcidiocesi udinese è in regime di sede vacante. Ecco cosa prevede tale situazione.

Per provvedere al suo governo, mons. Andrea Bruno Mazzocato è stato nominato da Papa Francesco amministratore apostolico di Udine. Durante la sede vacante e fino alla presa di possesso del nuovo Arcivescovo cessa la potestà del Vicario generale (rif. can. 481 §1 CIC). L’amministratore apostolico mons. Mazzocato, tuttavia, ha nominato il già vicario generale mons. Guido Genero suo delegato ad omnia. In regime di sede … Continua a leggere L’Arcidiocesi di Udine è sede vacante: indicazioni canoniche »

Messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima 2024

Pubblichiamo il testo integrale del Messaggio che mons. Andrea Bruno Mazzocato rivolge alla Chiesa udinese in occasione della Quaresima 2024. Al centro la riscoperta della preghiera, in sintonia con l'invito di Papa Francesco a vivere, nel 2024, un Anno della preghiera in preparazione al Giubileo del 2025.

Cari fratelli e sorelle, la quaresima è un il periodo di quaranta giorni che ci conduce alle feste della Santa Pasqua. La parola che caratterizza questo tempo è “conversione” che significa cambio di rotta e purificazione di qualche aspetto della nostra vita attuale perché sia più vicina al Vangelo di Gesù. Ci stiamo anche avvicinando all’Anno Santo del 2025 e Papa Francesco ha invitato tutti … Continua a leggere Messaggio dell’Arcivescovo per la Quaresima 2024 »

All’ombra dell’Abbazia: l’Amministratore apostolico visita la Collaborazione pastorale di Manzano

Sabato 24 e domenica 25 febbraio sarà la Collaborazione pastorale di Manzano a inaugurare la Visita pastorale dell'Amministratore apostolico nella Forania del Friuli orientale, ultima ad accogliere mons. Mazzocato nel suo "pellegrinaggio" nel territorio friulano.

La Collaborazione pastorale di Manzano abbraccia l’Amministratore apostolico nella nuova tappa della sua Visita pastorale e lo farà sabato 24 e domenica 25 febbraio. La CP manzanese coincide con il comune di Manzano e conta 6.300 abitanti in cinque Parrocchie: oltre al capoluogo Manzano, infatti, vi sono Case, Manzinello, Oleis e San Lorenzo di Soleschiano. Questo lembo di territorio friulano – che da diversi anni … Continua a leggere All’ombra dell’Abbazia: l’Amministratore apostolico visita la Collaborazione pastorale di Manzano »

Due anni di guerra in Ucraina. A Udine una preghiera ecumenica per la pace

Si svolgerà sabato 24 febbraio, alle 17 in Cattedrale a Udine, una preghiera ecumenica per la pace. Parteciperanno esponenti delle tre principali confessioni cristiane presenti nel territorio diocesano: cattolici, evangelico-metodisti e ortodossi.

Il 24 febbraio non è più una data come le altre: la mente va allo stesso giorno del 2022, quando ebbe inizio l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo. A distanza di due anni da quel tragico 24 febbraio, nel loro piccolo le chiese tengono accesa la luce della preghiera e lo fanno anche in Friuli. A Udine, in particolare, alle 17 di sabato 24 febbraio … Continua a leggere Due anni di guerra in Ucraina. A Udine una preghiera ecumenica per la pace »

Venerdì 23 febbraio la Veglia diocesana di Quaresima di adolescenti e giovani

Venerdì 23 febbraio torna il consueto appuntamento giovanile di Quaresima: a partire dalle 20.30 la Cattedrale di Udine ospiterà la veglia di preghiera a cui sono invitati gli adolescenti e i giovani dell'Arcidiocesi di Udine.

Cresimandi e cresimati, gruppi giovanili di scout o degli oratori, adolescenti e giovani. Tutti loro sono invitati alla Veglia diocesana di Quaresima che la Pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Udine proporrà venerdì 23 febbraio alle 20.30 in Cattedrale. Titolo della veglia è «La mia gioia sia in voi», versetto tratto dal capitolo 15 del Vangelo di Giovanni. A presiedere la preghiera sarà l’arcivescovo mons. Andrea Bruno … Continua a leggere Venerdì 23 febbraio la Veglia diocesana di Quaresima di adolescenti e giovani »

Servizio civile universale, candidature aperte per i progetti della Caritas diocesana: disponibili nove posti a Udine e dieci all’estero

Si tratta di un anno per misurarsi con i servizi dedicati alle persone più fragili in Friuli, ma anche in Grecia, Etiopia e Argentina. Per giovani dai 18 ai 28 anni la scadenza è stata prorogata al 22 febbraio (non più il 15).

«Se vuoi volare, vola alto»: con questo slogan la Caritas diocesana di Udine lancia la preziosa opportunità – per giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni – di vivere l’esperienza del Servizio civile nell’ambito dei propri servizi. Nove i posti disponibili a Udine, ben dieci quelli che invece riguardano i progetti all’estero, in Grecia, Etiopia e Argentina. Ogni progetto prevede un impegno … Continua a leggere Servizio civile universale, candidature aperte per i progetti della Caritas diocesana: disponibili nove posti a Udine e dieci all’estero »

Un “open day” all’Istituto superiore di Scienze religiose: porte aperte a futuri studenti

Una (anzi: quattro) possibilità per conoscere l'Istituto superiore di Scienze religiose (ISSR) di Udine, afferente anche alle Diocesi di Gorizia e Trieste. L'ISSR apre le porte a futuri studenti e lo farà nei pomeriggi di lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21 e giovedì 22 febbraio, a partire dalle 17.30.

Un autentico “open day” replicato quattro pomeriggi, con possibilità a futuri studenti (e persone incuriosite) di partecipare gratuitamente alle lezioni curricolari dell’Istituto intitolato ai Santi Ermagora e Fortunato. Sarà possibile dunque approcciarsi alle discipline previste nel secondo semestre, scegliendo quelle previste dal programma curricolare. Le sedi aperte al pubblico sono la “centrale” di Udine, in viale Ungheria 22 (c/o seminario Arcivescovile), e il polo FAD … Continua a leggere Un “open day” all’Istituto superiore di Scienze religiose: porte aperte a futuri studenti »

Ragazzi a Gemona per la tappa intermedia della MagicAvvetura

Si intitola «Nel mondo… per ognuno e in ognuno» l’incontro che la Pastorale giovanile diocesana propone domenica 18 febbraio, a Gemona, ai gruppi di pre-adolescenti partecipanti alla MagicAvventura 2023-2024.

Oltre duecento giovanissimi – cui vanno sommati i rispettivi accompagnatori – si riuniranno domenica 18 febbraio a Gemona per un pomeriggio di preghiera e animazione. Appuntamento alle 15 al centro parrocchiale “Glemonensis”, che sarà il cuore di un pomeriggio che vedrà i giovanissimi incontrare diversi testimoni. Tema del pomeriggio gemonese sarà la scoperta del “seme di Dio” nel mondo, alla ricerca delle possibili relazioni tra … Continua a leggere Ragazzi a Gemona per la tappa intermedia della MagicAvvetura »

Sei catecumeni verso i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana. Domenica 18 febbraio il rito di elezione

Sono sei i catecumeni che domenica 18 febbraio, nella Messa delle 19 in Cattedrale a Udine, celebreranno assieme all'Arcivescovo il rito dell'elezione, inizio dell'ultimo tratto di percorso verso la ricezione dei Sacramenti dell'Iniziazione cristiana.

All’inizio della Quaresima, che è il tempo della preparazione prossima dell’iniziazione sacramentale, si celebra l’«elezione» o «iscrizione del nome» di coloro che, in età adulta e dopo un percorso di scoperta o riscoperta della fede, chiedono di entrare a far parte della Chiesa cattolica tramite i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana. Sono i catecumeni, che con il rito dell’elezione vengono ammessi ai sacramenti pasquali dalla comunità. Nell’Arcidiocesi … Continua a leggere Sei catecumeni verso i Sacramenti dell’Iniziazione cristiana. Domenica 18 febbraio il rito di elezione »

La Collaborazione pastorale di Mortegliano accoglie la Visita dell’Arcivescovo

Tappa numero 46 della Visita dell'Arcivescovo nelle Collaborazioni pastorali: sabato 17 e domenica 18 febbraio mons. Andrea Bruno Mazzocato si recherà nella CP di Mortegliano, ultima del Friuli centrale.

Un territorio che comprende due comuni, composto da un nucleo più grosso – Mortegliano con 3.500 abitanti – dotato di quasi tutti i servizi (anche sanitari), che si sta trasformando in area suburbana. Attorno, a parte Lestizza coi suoi 1.500 residenti, sede comunale a sua volta, ci sono altre località anche molto piccole, alcune che contano dai 300 ai 500 abitanti. In tutto la Collaborazione … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Mortegliano accoglie la Visita dell’Arcivescovo »

Nuova evangelizzazione e comunicazione integrata: i due laboratori di febbraio di comunicazione ecclesiale

Forme di nuova evangelizzazione "a portata di mano" di Parrocchie e Collaborazioni pastorali, ma anche la redazione di un piano di comunicazione che integri i vari strumenti attivati da una Parrocchia o Collaborazione pastorale. Questi i temi dei due laboratori che avranno luogo il 5-6 e il 12-13 febbraio prossimi tra Gemona e Castellerio. Iscrizioni on-line.

Dopo i primi due momenti svolti lo scorso novembre – dedicati rispettivamente ai social media e ai siti web ecclesiali – ecco due ulteriori proposte di approfondimento sul binomio tra pastorale e comunicazione, nel ciclo laboratoriale «Comunicare il Vangelo» proposto dall’Ufficio diocesano per la pastorale delle Comunicazioni sociali. Ogni laboratorio è duplicato in due sedi, per favorire la partecipazione. Lunedì 5 e martedì 6 febbraio … Continua a leggere Nuova evangelizzazione e comunicazione integrata: i due laboratori di febbraio di comunicazione ecclesiale »