La Parrocchia di S. Maria Annunziata nella Metropolitana, con sede in Cattedrale a Udine, rinnova anche quest’anno, nel Museo del Duomo di Udine, il ciclo di Incontri di musica, arte e storia in preparazione alle solennità dei SS. patroni Ermagora e Fortunato. Il primo si terrà martedì 6 giugno, giorno dell’anniversario della morte del Patriarca Bertrando. Il programma.
La festa del centenario inizierà venerdì 26 maggio, con la conferenza, alle ore 21 in sala Picco, di Paolo Bulfone dal titolo “100 anni: quanta strada!”. Sabato 27, serata con il musical del gruppo giovanile “Wild generation” dal titolo “Do Re Mi Family” (in oratorio alle ore 21). La giornata clou sarà domenica 28 maggio alle 21, con la S. Messa di ringraziamento, per i 100 anni della Parrocchia e i 45 di sacerdozio di don Giuseppe, alle 12 con il pranzo comunitario nell’area festeggiamenti.
Un atelier di poesia e un corso di formazione per docenti, aperto comunque alla partecipazione di tutti. Due interessanti iniziative legate da un unico filo conduttore: padre David Maria Turoldo, il suo pensiero e le sue opere. Appuntamenti il 20-21 maggio e il 27-28 maggio.
Il sodalizio “Ucraina-Friuli”, l’associazione culturale che, fin dai primi bombardamenti su Kiev da parte dell’esercito russo, si è attivata per inviare aiuti umanitari alla popolazione rimasta in patria e per accogliere al meglio i tanti profughi – in particolare mamme con figli – giunti in Friuli all’indomani dell’inizio del conflitto, promuove per domenica 28 maggio il Concerto “Grazie Friuli” che, a ingresso libero, sarà ospitato nella Parrocchia della Beata Vergine del Carmine a Udine (in via Aquileia 63), a partire dalle 17.30.
Una veglia nel vero senso del termine, con preghiera e pernottamento in tenda. È quanto propongono ai giovani dai 16 ai 25 anni la Parrocchia di Codroipo e il gruppo scout AGESCI Codroipo 1, con il patrocinio del comune di Codroipo, per sabato 27 e domenica 28 maggio, giorno di Pentecoste.
Durante la S. Messa di Pentecoste anche quest’anno un gruppo di adulti concluderà il proprio cammino d’iniziazione cristiana: oltre sessanta le persone che proprio nel solenne Pontificale, domenica 28 maggio, riceveranno infatti il sacramento della Cresima.
Domenica 28 maggio, solennità di Pentecoste, in cui si celebra la discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli e l’inizio della missione della Chiesa, la S. Messa delle ore 11 nella chiesa del Carmine vedrà una ricca presenza multietnica, con la partecipazione di cristiani provenienti da ben 11 Paesi diversi.
La comunità di Nimis fa rivivere una tradizione antica: concludere il mese mariano con il pellegrinaggio a Castelmonte in occasione della Pentecoste. L’appuntamento è per domenica 28 maggio, appunto festa di Pentecoste, con la partecipazione nel santuario mariano alla Santa Messa delle 11.30.
Intitolata a San Giovanni Bosco, la chiesa anni addietro veniva aperta in concomitanza con la ricorrenza del Santo, ma da qualche tempo si è scelto di spostare la celebrazione a maggio: ecco allora che domenica 28 alle 17 è in programma la Santa Messa celebrata da don Cyriacus Elelleh. Si tratta di un momento comunitario significativo che vede tornare a Canalutto tante persone emigrate altrove.
Sabato 27 maggio, nella chiesa di S. Bernardino, in via Ellero, 1, a Udine, visita guidata, a cura di Carla Pederoda (bibliotecaria del Seminario arcivescovile), dal titolo “San Faustino martire, patrono del Seminario di Udine”.
Nell’ambito degli appuntamenti “Maggio di luce e di canto”, promossi dalla Parrocchia di Castions delle Mura, nella chiesa di Santa Maria Assunta, venerdì 26 maggio, alle 20.30, sarà proposto l’incontro “La preghiera degli umili” con una riflessione sulla devozione a Maria.
Dopo i primi appuntamenti in quaresima, proseguono gli «Aperitivi da Dio» organizzati per i giovani maggiorenni della Collaborazione pastorale di Udine sud nella Parrocchia del Cristo, in via Montebello n° 2. Si tratta di incontri settimanali che, ogni giovedì a partire dalle 19.30, prevedono la lettura e il commento di un brano di Parola di Dio. A seguire, aperitivo per tutti.
Domenica 21 maggio, solennità dell’Ascensione, i fedeli raggiungeranno il colle di San Pietro percorrendo i sentieri che si snodano lungo i boschi, portando in processione le croci astili custodite nelle chiese delle vallate un tempo soggette alla Diocesi di Iulium Carnicum, fondata per volontà del vescovo Cromazio di Aquileia tra il IV e il V secolo dopo Cristo.
A Liariis la presentazione del volume voluto dalla Parrocchia e da alcuni amici del sacerdote morto due anni fa. Il 21 maggio, dopo la Messa delle 16, si scoprirà una lapide e a lui il Comune dedicherà un’onorificenza.
Nell’ambito di “Maggio di luce e di canto”, promosso nel mese mariano dalla Parrocchia di Castions delle Mura, domenica 21, alle 20.30, nella chiesa di Santa Maria Assunta incontro dal titolo “Il Santuario di Santa Maria di Cortevecchia e gli ex-voto restaurati” con relatore Ferruccio Tassin.
Si svolgerà domenica 21 maggio, a partire dalle 14.30 nell’oratorio udinese di Laipacco (via Monzambano), l’edizione 2023 della «Coppa Ragazzi», il pomeriggio di tornei per i pre-adolescenti delle Parrocchie del Vicariato Urbano. Organizati dalla Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine, a Laipacco si svolgeranno i tornei di calcio e pallavolo.
Domenica 21 maggio tre cortei partiranno da altrettante chiese del Friuli orientale, per convergere all’Abbazia di Rosazzo. Il motivo? Cercare, desiderare e costruire la pace. I cammini e la preghiera sono rivolti a tutti, in particolare alle Collaborazioni pastorali di Buttrio Manzano, San Giovanni al Natisone e alle Parrocchie di Premariacco.
Sabato 20 maggio, alle 21 nell’oratorio San Zorz di San Giorgio di Nogaro, il gruppo scout Udine 2 FSE propone un concerto de “I Reale”, nota christian band di musica rock. L’ingresso è libero con prenotazione (cignacconoemi@gmail.com oppure anna.giuriceo@gmail.com). L’evento si svolge privatamente e senza scopo di lucro.
Il Grop amîs di pre Toni, il Comune di Basiliano e Glesie Furlane promuovono il convegno “Pre Toni al vîf”, sul tema “Pre Toni e la politiche”, venerdì 19 maggio, alle 20.30, nella sala consiliare di Basiliano.
«La fede può cambiare la mia vita?». Questo il titolo dell’ultimo incontro – il quarto – del cartellone dei Mercoledì dell’Angelo, l’iniziativa di approfondimento su tematiche di fede proposta dalla Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine. Appuntamento mercoledì 17 maggio alle 20.30 nello Spazio Venezia di Udine, in via Stuparich n. 8 (laterale di viale Venezia). Ospite d’eccezione sarà Sammy Basso, fondatore e presidente dell’associazione “Progeria Sammy Basso”.