In mezzo ai boschi sopra le frazioni di Costa e Laurini, a Torreano, nel 1499 veniva costruita la chiesetta dedicata ai Santi Ermacora e Fortunato con un elegante portico sostenuto da colonne e dalla monofora campanaria in pietra del luogo. All’interno vi è un piccolo altare con una pala raffigurante la Madonna con Bambino tra i Santi Ermacora, Fortunato e Biagio. In occasione della solennità dei titolari della chiesetta, mantenendo salda un’antica tradizione, domenica 9 luglio alle 17 sarà celebrata una Santa Messa.
Palmanova in festa domenica 9 luglio per la ricorrenza del Santissimo Redentore, patrono principale della città. La Santa Messa solenne sarà celebrata alle ore 11 in Duomo, con l’accompagnamento musicale a cura dell’Associazione “In hoc signo tuta”, del “Fun&Coro” e della Corale parrocchiale di Sevegliano.
Domenica 2 luglio alle ore 11.00, nel Santuario udinese della Beata Vergine delle Grazie sarà celebrata la Messa solenne nel giorno dell centenario del ritorno dei Servi di Maria a Udine. Presiederà la S. Messa il priore provinciale, p. Giuseppe Corradi.
Le Collaborazioni pastorali di Gemona e di Osoppo promuovono una “Tre giorni biblica” al cui centro ci sarà il Vangelo di San Marco. L’appuntamento da mettere in calendario è dal 30 giugno al 2 luglio, il relatore sarà padre Stefano Senaldi e l’iniziativa si terrà a Gemona del Friuli nella Casa dei Padri Stimmatini.
Di padre Cesario Maria Finotti ricorre il 1° luglio il 40° anniversario dalla morte. Una S. Messa in ricordo del frate veneto, friulano di adozione, sarà celebrata nella chiesa parrocchiale del Carmine sabato 1° luglio alle ore 18.30, presieduta dal vicario generale dell’Arcidiocesi mons. Guido Genero e con la presenza dell’Unitalsi, dei terziari francescani, di religiose e religiosi, in primis dei frati Cappuccini dei quali padre Cesario fu pure formatore.
Una tradizione lunghissima, che abbraccia ben 420 anni. È quella che si rinnova a Mereto di Capitolo, località del comune di Santa Maria la Longa, domenica 25 giugno – con la Santa Messa alle 9.30, accompagnata dal Coro Meleretum, in cui si ricorderanno tutti i defunti della Parrocchia e i coristi mancati nel tempo –, in occasione della festa solenne del patrono San Pietro a cui è intitolata la chiesa cimiteriale.
Sarà celebrata domenica 25 giugno, alle 11, una Santa Messa per la riapertura della chiesa di San Vigilio, l’antica parrocchiale di Ovaro, chiusa da diverso tempo a causa di lavori di restauro. La celebrazione si pone alla vigilia della memoria liturgica del santo, che la Chiesa celebra il 26 giugno.
Domenica 25 giugno, nella pieve di San Pietro, alle 11, il vescovo mons. Pedro Sergio de Jesus Menza Diaz, titolare di San Pietro, e mons. Mario Medina, vescovo di Yucatán concelebreranno la Santa Messa, insieme a numerosi sacerdoti.
Proseguono a Casa San Carlo gli incontri della Parrocchia di Moggio Udinese su San Francesco rivolti a tutta la Collaborazione pastorale. Martedì 20 giugno, alle ore 20.30, appuntamento sul tema “L’uomo in San Francesco: la V ammonizione”. Relatore il prof. Giovanni Motta.
Domenica 18 giugno alla Polse di Cougnes di Zuglio, sarà ricordata la missionaria friulana suor Amelia Cimolino, nel 17° aniversario della morte. Alle 11 nella pieve di Zuglio sarà celebrata una solenne liturgia, presieduta da don Daniele Antonello rettore del Seminario Interdiocesano di Castellerio, e animata dal Coro “Le Colone” di Castions di Strada diretto dal M° Giuseppe Tirelli.
Domenica 18 giugno nella chiesa di San Vito di Fagagna sarà celebrata una messa solenne per ricordare i 50 anni dell’ordinazione sacerdotale del parroco don Giorgio Fabro. Con lui concelebreranno il vicario generale della diocesi mons. Guido Genero e il vicario foraneo e coordinatore della Collaborazione pastorale di Fagagna, mons. Daniele Calligaris, insieme con i fedeli delle tre parrocchie di San Vito, Silvella e Madrisio, accompagnati dalle loro croci astili.
A Nimis, domenica 18 giugno, si festeggeranno i Santi Gervasio e Protasio, titolari della pieve, una tra le più antiche del Friuli. Ma i motivi di festa saranno due: nel corso della Santa Messa delle 11 – accompagnata dai canti del Coro des Vilis di Sammardenchia – sarà infatti anche benedetta la ripristinata statua lignea di Sant’Antonio.
Una tradizione plurisecolare di devozione e preghiera mai interrotta nel tempo che ogni anno si rinnova ripercorrendo i “passi” dei propri antenati per chiedere l’intercessione dei tre Santi Compatroni per i maranesi e per la gente di mare. L’atteso appuntamento con la “Festa de San Vìo”, promosso dalla Pieve di San Martino vescovo, è in calendario tra mercoledì 14 e domenica 18 giugno.
Venerdì 16 giugno l’oratorio di Tavagnacco – in particolare, al campo sportivo di via Tolmezzo n. 6 – ospiterà l’edizione 2023 di «Oratori senza frontiere», la serata di preghiera e animazione che con stile propriamente oratoriano mette in competizione simbolica i gruppi di animatori degli oratori del Vicariato urbano di Udine.
Tra le tante comunità della diocesi che si preparano a festeggiare la memoria di Sant’Antonio c’è Gemona del Friuli, che accoglie la prima chiesa dedicata al Santo. Ogni sera – fino al 13 giugno – in santuario si recita la novena con i Vespri solenni e le litanie.
Martedì 13 giugno alle ore 16 nella sala “Tomadini” del polo universitario economico di via Tomadini, a Udine, si terrà l’incontro “La maternità surrogata” organizzato dall’Unione giuristi cattolici (UGCI) di Udine in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Udine e l’Ordine dei giornalisti del Friuli-Venezia Giulia.
Si terrà domenica 11 giugno al santuario della Madonna Missionaria, a Tricesimo, la 12ª edizione della “motobenedizione”. L’arrivo dei partecipanti è prevista dalle 10, alle 11 sarà poi celebrata la S. Messa per i motociclisti defunti, cui seguirà, alle 12, la benedizione delle moto. Alle 12.15 ci sarà un breve trasferimento in parata nel centro cittadino.
«Pace e fratellanza. Questo è ciò che ha trasmesso padre David Maria Turoldo con la sua vita e con la sua opera. E tale messaggio abbiamo voluto trasmettere». Ezio Lanfranconi spiega così il senso della mostra fotografica, di cui è tra i curatori, dal titolo «”Perché verità sia libera”. Autobiografia dell’anima» inaugurata mercoledì 24 maggio, alle ore 17. 30, nel chiostro del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine.
Un secondo grande magazzino per il Banco alimentare del Friuli-Venezia Giulia. È quello che verrà inaugurato sabato 10 giugno, alle ore 11, a Pasian di Prato, in via Menazzi Moretti, nella zona artigianale pasianese, di fronte alla sede di proprietà del Banco già dal 2009, con la partecipazione dell’arcivescovo Andrea Bruno Mazzoccato, di Marco Lucchini, segretario generale della Fondazione Banco alimentare, e di Adriano Rusconi, uno tra i primi allievi di don Luigi Giussani. La cerimonia d’inaugurazione è aperta a tutti coloro vorranno partecipare.
La Parrocchia di Moggio Udinese organizza quattro incontri su San Francesco rivolti a tutta la Collaborazione pastorale. Il primo si terrà a Casa San Carlo martedì 6 giugno, alle ore 20.30, sul tema “San Francesco e il suo progetto di vita cristiana”. Relatore il prof. Giovanni Motta.