L’appuntamento è per venerdì 22 marzo, con partenza alle 20 dal piazzale della chiesa della frazione tarcentina, seguendo poi il percorso nel bosco.
Giovedì 21 marzo sarà a San Tomaso di Majano una giornata particolarmente sentita: alle 18 si terrà infatti nella chiesa di San Giovanni un incontro, aperto a tutta la collaborazione pastorale, in cui sarà esposta e benedetta la tela restaurata «L’incredulità di San Tommaso».
«Ascoltarlo e rimanere accesi. Per un cammino liturgico in famiglia». Questo il titolo del libro di p. Ermes Ronchi che l’autore presenterà a Udine, alla libreria Paoline di via Treppo 5, giovedì 21 marzo alle 18, in collaborazione con il Serra Club di Udine.
«La Quaresima è il tempo propizio per fare spazio alla Parola di Dio”, così Papa Francesco. Va in questa direzione la proposta della Collaborazione pastorale di Udine sud-est di dedicare i mercoledì di Quaresima alla lettura e alla meditazione dei testi biblici che la liturgia propone nella Messa domenicale.
Una serie di incontri, per accompagnare il periodo di Quaresima, incentrato sui 10 Comandamenti. La proposta è dedicata agli adulti della Parrocchie che compongono la Collaborazione pastorale di Latisana: oltre a Latisana, Gorgo di Latisana, Latisanotta, Pertegada, Ronchis e Fraforeano.
Cinque serate per conoscere la Bibbia. È quanto propone la Parrocchia di Sant’Antonio abate, a Feletto Umberto, per quattro settimane a partire da mercoledì 21 febbraio e fino al 20 marzo. Gli appuntamenti si svolgono alle 20.30 nella sala sopra la chiesa, con ingresso dalla chiesa stessa. Ad animare le serate sarà il parroco don Marcin Gazzetta.
Prende avvio lunedì 18 marzo, alle 20.15 nella sala “don Gastone” di Gemona, il ciclo di incontri dal titolo «Riscopriamo il Battesimo». Destinatari sono genitori, padrini e madrine di battezzandi e, in generale, tutti i fedeli interessati o incuriositi riguardo al tema. Gli incontri si svolgeranno ogni terzo lunedì del mese.
Quali povertà innervano i quartieri di Udine est? Quali risposte sono possibili? A queste domande proverà a trovare risposta l’incontro intitolato «Non di solo pane» che la Collaborazione pastorale di Udine sud-est – composta dalle Parrocchie della B.V. del Carmine, San Paolino e Laipacco – promuove giovedì 14 marzo alle 18 nella sala parrocchiale di San Paolino.
È iniziato con l’accensione del primo braccio della croce, domenica 18 febbraio, il programma delle celebrazioni per il 68° anniversario della morte della venerabile Concetta Bertoli, a Mereto di Tomba. Iniziative e preghiera fino all’11 marzo.
Alla figura straordinaria di Santa Ildegarda di Bingen è dedicato l’incontro che si terrà sabato 9 marzo, alle ore 20.45, nella chiesa di San Marco a Udine. Il relatore don Carlo Gervasi, parroco di San Marco, illustrerà l’assoluta poliedricità umana, culturale, scientifica e artistica della santa nata nel 1098 a Bermersheim vor der Höhe in Germania, morta nel 1179 a Bingen sul Reno, sepolta nella vicina Eibingen.
Anche quest’anno, sabato 9 marzo le comunità dell’Arcidiaconato di Gorto rivivranno la Stazion cuaresimâl. La meta sarà Pieve di Cadore e, in particolare, la chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente, matrice di tutte le Chiese del Cadore. In questo modo sarà possibile rivivere l’antico legame con quella terra che ha fatto parte della nostra Arcidiocesi fino al 1846.
Tre gli incontri previsti dalla Collaborazione pastorale di Udine sud-ovest, in particolare le quattro Parrocchie che gravitano su viale Venezia (San Giuseppe, San Rocco, Cormor, San Nicolò al tempio). A partire da venerdì 23 febbraio, per tre venerdì consecutivi, il patrologo Alessio Persic propone un trittico di appuntamenti di meditazione sul Credo apostolico. Gli incontri avranno luogo in Parrocchia a San Giuseppe alle 20.30.
«Santa Chiara… femminile di San Francesco?». Questo il titolo dell’incontro organizzato dalla Parrocchia di San Gallo abate a Moggio Udinese giovedì 7 marzo. Appuntamento alle 20.30 a Casa San Carlo. Interverrà il prof. Giovanni Motta.
Mercoledì 28 febbraio sarà l’oratorio di Basaldella a ospitare il secondo appuntamento con i “Mercoledì dell’Angelo”, le serate di approfondimento su tematiche di fede rivolte principalmente (ma non esclusivamente) a giovani del Vicariato urbano.
«Note d’organo e note storiche» è il titolo della serata di approfondimento – in programma proprio venerdì 23 febbraio alle 20.30 – organizzata per ricordare tale evento. Oltre alla serata storico-culturale, questo centesimo anniversario sarà ricordato anche con una Santa Messa domenica 25 febbraio alle 10.30.
Don Pietro Cortiula? Un martire. Venne ucciso, assieme ad altri 20 ovaresi, dalle truppe cosacche il 2 maggio 1945, una ferita ancora aperta nell’intera comunità. Tra i tanti suoi meriti c’è anche quello di aver nascosto una famiglia ebrea, fuggita dalla persecuzione a Trieste e integrata nella comunità di Liariis. La vicenda è narrata nel docufilm “Il Confine di Brina” che sarà proiettato sabato 24 febbraio alle ore 18 nel Centro socio culturale di Ovaro.
La Collaborazione pastorale di Palmanova promuove l’appuntamento «Adulti (im)possibili?», nell’ambito di una serie di incontri che vogliono aiutare adulti e genitori a guardare alla propria genitorialità con lo sguardo della fede. Appuntamento venerdì 23 febbraio alle 20.30 nell’oratorio di Palmanova, in Contrada Garibaldi n. 7.
Lo scorso 21 gennaio mons. Duilio Cognali chiudeva per sempre gli occhi dopo una breve ma dolorosa malattia. Nel trigesimo della morte, il “suo” duomo di Tarcento ospiterà una Messa in suo suffragio. L’appuntamento è alle 19 di mercoledì 21 febbraio.
La Collaborazione pastorale di Sedegliano propone per mercoledì 21 febbraio una catechesi quaresimale dal titolo «Maestro, dove abiti?». Saranno due gli appuntamenti, entrambi in oratorio a Sedegliano.
Sarà ricordato domenica 18 febbraio con la Santa Messa delle 9.30 nella chiesa parrocchiale di Pignano monsignor Carlo Ferino, storico parroco di Pignano di Ragogna.