Archivi della categoria: Arcidiocesi News

«Operatori di speranza»: il cammino formativo diocesano per la Quaresima 2024

Un’àncora, simbolo di speranza, che nasce dalla croce di Gesù. E soprattutto dalla sua risurrezione. Questo il messaggio su cui vuole riflettere «Operatori di speranza», il cammino di animazione per la Quaresima 2024 e rivolto a tutti: sia bambini, ragazzi e adolescenti dei gruppi di catechesi, ma anche chi frequenta le Messe domenicali.

La proposta è organizzata congiuntamente dall’Ufficio di Pastorale Giovanile, dal Centro missionario diocesano e dall’Ufficio per l’Iniziazione cristiana e la catechesi.   Il tema: al centro la speranza Per riflettere su come essere “operatori di speranza” il percorso porterà “luce” nei vari ambienti in cui la speranza sembra mancare, seguendo la strada tracciata dai Vangeli domenicali. Le tentazioni a Gesù nel deserto (nella prima domenica … Continua a leggere «Operatori di speranza»: il cammino formativo diocesano per la Quaresima 2024 »

Veglia quaresimale per i cattolici immigrati in Diocesi

È davanti all’Eucaristia che ogni persona si riconosce fratello e sorella, a prescindere dalla sua provenienza. Per questo, venerdì 22 marzo, nella chiesa di Santa Maria della Neve in via Ronchi a Udine si rinnoverà l’incontro di preghiera con Adorazione eucaristica di Quaresima per le comunità cattoliche immigrate della diocesi.

L’appuntamento ormai tradizionale con la Veglia ed Adorazione si ripete due volte l’anno – oltre che in Quaresima in Avvento – sempre presieduto dall’arcivescovo, ora amministratore apostolico, mons. Andrea Bruno Mazzocato. La scelta della chiesa di via Ronchi ha un valore simbolico: essa si trova in prossimità della mensa “Gracie di Diu” della Caritas, nella quale tutti, al loro arrivo in città, e non solo, … Continua a leggere Veglia quaresimale per i cattolici immigrati in Diocesi »

Domenica 17 marzo il ritiro spirituale dei ministri della Comunione

Si svolgerà nella V domenica di Quaresima, in Cattedrale a Udine, il consueto ritiro quaresimale dei ministri straordinari della Comunione. Proposto dall'Ufficio liturgico diocesano, l'incontro vedrà intervenire don Marcin Gazzetta sul tema «Pregare con e per chi soffre».

Papa Francesco ha desiderato che questo anno di preparazione al Giubileo fosse particolarmente dedicato alla preghiera. Il nostro arcivescovo Andrea Bruno per questo motivo ha dedicato a questo aspetto le catechesi che egli tiene in Cattedrale a Udine nelle domeniche di Quaresima. Su questa scia si muoverà anche il ritiro dei ministri straordinari della comunione che si terrà sempre in Cattedrale domenica 17 marzo, V … Continua a leggere Domenica 17 marzo il ritiro spirituale dei ministri della Comunione »

Ogni domenica di Quaresima i Vespri quaresimali con l’Amministratore apostolico

Ogni domenica di Quaresima, a partire dal 18 febbraio e fino al 17 marzo, mons. Mazzocato proporrà una catechesi quaresimale sulla preghiera, in sintonia con l'Anno della preghiera indetto da Papa Francesco.

In questi mesi che precedono il Giubileo del 2025, Papa Francesco ha indetto l’Anno della preghiera, un tempo che il Santo Padre ha voluto dedicare «a riscoprire il grande valore e l’assoluto bisogno della preghiera nella vita personale, nella vita della Chiesa e del mondo». Accogliendo questo invito, l’amministratore apostolicomons. Mazzocato offrirà cinque catechesi quaresimali settimanali. Appuntamento in Cattedrale a Udine ogni domenica pomeriggio dalle … Continua a leggere Ogni domenica di Quaresima i Vespri quaresimali con l’Amministratore apostolico »

Conoscere la fede cristiana ortodossa. Domenica 17 marzo incontro a Udine

Un tempo per conoscere la fede cristiana ortodossa, visitando la chiesa che sorge a sud di Udine, presso l’ex ospedale psichiatrico (in via Pozzuolo 330). È quanto il Servizio diocesano per l’ecumenismo proporrà domenica 17 marzo, a partire dalle 17.

Quello nella Parrocchia ortodossa dell’Esaltazione della Santa Croce, aderente al Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, è il primo di tre momenti che la Diocesi udinese propone per conoscere più da vicino altrettante confessioni cristiane non cattoliche presenti nel territorio diocesano e, in particolare, nel capoluogo friulano. Domenica 17 marzo padre Volodymyr Melnichuk (nella foto, al centro) guiderà i presenti alla conoscenza della confessione di fede, della storia, delle pratiche … Continua a leggere Conoscere la fede cristiana ortodossa. Domenica 17 marzo incontro a Udine »

Ogni lunedì a Udine un Rosario per la pace con le associazioni e i movimenti laicali

Ogni lunedì, alle ore 19, dal 19 febbraio al 18 marzo 2024, nella chiesa dedicata a Santa Maria della neve in via Ronchi, 2 a Udine, si pregherà il Santo Rosario secondo l’invocazione per la pace ribadita dal pontefice.

«Chiediamo pace, che i cuori si pacifichino, che ci sia la pace». È la richiesta lanciata ancora una volta con forza da papa Francesco, un invito rivolto a tutti a pregare per la pace. E l’appello è stato nuovamente accolto dalle quarantadue Associazioni, Movimenti, Nuove Comunità e Gruppi laicali cattolici operanti nell’Arcidiocesi di Udine, che fanno capo alla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali. La “terza … Continua a leggere Ogni lunedì a Udine un Rosario per la pace con le associazioni e i movimenti laicali »

Don Michele Sibau sarà parroco a Castions di Strada e Morsano di Strada. L’ingresso domenica 17 marzo

Con i suoi trent’anni sarà il più giovane parroco dell’Arcidiocesi: da domenica 17 marzo, con la Santa Messa in cui sarà accolto come parroco, don Michele Sibau guiderà le Parrocchie di Castions di Strada e Morsano di Strada. L’annuncio della nomina è stato dato dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, lo scorso 21 gennaio nel corso della visita pastorale alla Collaborazione pastorale di Talmassons, di cui fanno parte le due comunità.

Nuova guida per le Parrocchie di San Giuseppe sposo in Castions di Strada e Santa Maria Maddalena in Morsano di Strada: per entrambe le comunità il nuovo parroco sarà don Michele Sibau, che domenica 17 marzo alle 17 prenderà possesso delle due Parrocchie nel corso di una Santa Messa a Castions di Strada presieduta da mons. Andrea Bruno Mazzocato. Nato a Cividale del Friuli nel … Continua a leggere Don Michele Sibau sarà parroco a Castions di Strada e Morsano di Strada. L’ingresso domenica 17 marzo »

San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo accolgono la Visita di mons. Andrea Bruno Mazzocato

Per mons. Andrea Bruno Mazzocato si tratta della tappa numero 50 del "pellegrinaggio" nelle Collaborazioni pastorali dell'Arcidiocesi udinese. Sabato 16 e domenica 17 marzo egli visiterà le sei Parrocchie della CP che comprende i comuni di San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo.

Da un lato ci sono San Giovanni al Natisone, Dolegnano, Medeuzza e Villanova del Judrio. Poco più a nord sorgono Corno di Rosazzo e Sant’Andrat del Judrio. Sono le sei Parrocchie che sabato 16 e domenica 17 marzo accoglieranno l’amministratore apostolico mons. Mazzocato nella sua Visita pastorale. Le due zone – coincidenti con i due comuni – formano un’unica CP ma al momento mantengono ciascuna … Continua a leggere San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo accolgono la Visita di mons. Andrea Bruno Mazzocato »

Il Cammino neocatecumenale celebra i primi 50 anni di presenza nell’Arcidiocesi di Udine

Sarà celebrata mercoledì 13 marzo, alle 19.30 in Cattedrale a Udine, una Santa Messa di ringraziamento per i primi 50 anni di presenza del Cammino neocatecumenale in Diocesi. La Messa sarà presieduta da mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Cinquant’anni di presenza a Udine del Cammino neocatecumenale, un percorso post-battesimale cattolico modellato sul catecumenato della chiesa primitiva, definito da Giovanni Paolo II «itinerario di formazione alla fede adatto ai tempi moderni». Il “Cammino” nacque in Spagna nei primi anni sessanta, per iniziativa del pittore Kiko Argüello e di Carmen Hernández. Il cinquantesimo sarà celebrato con una Santa Messa in Cattedrale mercoledì 13 marzo alle … Continua a leggere Il Cammino neocatecumenale celebra i primi 50 anni di presenza nell’Arcidiocesi di Udine »

La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Paolo De Re

Nella mattinata di lunedì 11 marzo il Signore ha chiamato a sé il presbitero don Paolo De Re. Aveva 87 anni. Fu insegnante e vicario nella Parrocchia udinese di San Marco. Il funerale sarà mercoledì 13 marzo alle 15.30 a San Marco.

De Re era ospite della Fraternità sacerdotale di Udine, dove si è spento in seguito all’aggravarsi di una malattia cronica cui era affetto. Nato a Udine nel 1936, don De Re fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1960. Completò gli studi a Padova, dove rimase fino al 1965, anno in cui divenne docente al Seminario di Castellerio. Egli dedicò la sua vita all’insegnamento: fu docente … Continua a leggere La Chiesa udinese piange la scomparsa di don Paolo De Re »

Val Resia, don Alberto Zanier è parroco di Resia (Prato), Stolvizza, Oseacco

Don Alberto Zanier è ora parroco a Resia (Prato), Stolvizza e Oseacco, le tre Parrocchie che - comprendendo diverse altre comunità - sorgono in Val Resia, nella Collaborazione pastorale di Moggio. Egli già prestava servizio nelle stesse Parrocchie fin dal 2017 in qualità di vicario parrocchiale.

Con la nomina a parroco da parte di mons. Andrea Bruno Mazzocato, don Zanier subentra giuridicamente a mons. Lorenzo Caucig, che mantiene la guida delle Parrocchie di Moggio Udinese, Chiusaforte e Resiutta oltre al ruolo di parroco coordinatore della Collaborazione pastorale. Classe 1988, don Alberto Zanier è originario di Avosacco, in comune di Arta Terme. Ordinato presbitero il 1° giugno 2013, fin da subito ha … Continua a leggere Val Resia, don Alberto Zanier è parroco di Resia (Prato), Stolvizza, Oseacco »

La lettera di congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato all’Arcidiocesi di Udine

In prossimità del suo saluto alla Chiesa udinese, previsto in due momenti il 28 marzo e il 14 aprile, mons. Andrea Bruno Mazzocato si rivolge all'Arcidiocesi di Udine con una lettera scritta a cuore aperto, con la sincerità che da sempre ha contraddistinto i suoi scritti e, in generale, il suo operato. Egli offre le motivazioni della scelta «che può creare dispiacere a qualcuno di voi come a me» del suo rientro nella terra di origine, la Diocesi di Treviso.

Carissimi sacerdoti, diaconi, religiosi/e fedeli tutti, mentre ci stiamo preparando con fede e gioia ad accogliere il nuovo Arcivescovo, mons. Riccardo Lamba, desidero rivolgervi ancora una parola a conclusione dei miei oltre 14 anni di ministero episcopale in mezzo a voi. Ripercorrendoli con la memoria possiamo riconoscere che ci sono stati dei frutti di bene a favore della nostra Chiesa diocesana. Per questi frutti, con … Continua a leggere La lettera di congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato all’Arcidiocesi di Udine »

La Collaborazione pastorale di Remanzacco accoglie la Visita di mons. Mazzocato

Sabato 9 e domenica 10 marzo sarà la Collaborazione pastorale di Remanzacco ad accogliere mons. Andrea Bruno Mazzocato in una delle ultime tappe - la quarantanovesima - della sua Visita pastorale.

Cerniera tra la città e le aree più orientali della pianura friulana, il territorio della Collaborazione pastorale di Remanzacco ospita circa 6.000 abitanti in cinque Parrocchie: oltre al capoluogo Remanzacco, infatti, vi sono Cerneglons e Orzano (a sud), Ziracco e Grions del Torre (a nord). A parte quest’ultima comunità, afferente al comune di Povoletto, le altre Parrocchie fanno parte del comune di Remanzacco. Un territorio … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Remanzacco accoglie la Visita di mons. Mazzocato »

Venerdì 8 marzo la Via Crucis in ospedale a Udine

Venerdì 8 marzo, a partire dalle 20.30, si rinnova uno degli appuntamenti più sentiti della Quaresima udinese, la Via Crucis tra i padiglioni dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia”. La celebrazione prenderà avvio dal piazzale antistante al padiglione n. 8, con ingresso da via Colugna, e si concluderà nella chiesa dell’ospedale.

Un segno di vicinanza tangibile, reso visibile grazie alla lunga fila di fiammelle che illumineranno la notte tra i viali dell’ospedale di Udine. Si rinnoverà venerdì 8 marzo il consueto appuntamento quaresimale della Via Crucis tra i padiglioni del nosocomio udinese, una celebrazione che sarà presieduta da mons. Andrea Bruno Mazzocato nelle sue vesti di amministratore apostolico. Le meditazioni saranno proposte da diversi gruppi giovanili … Continua a leggere Venerdì 8 marzo la Via Crucis in ospedale a Udine »

Mons. Riccardo Lamba scrive all’Arcidiocesi di Udine

Riportiamo il testo integrale del messaggio che il nuovo Arcivescovo di Udine, mons. Riccardo Lamba, ha voluto rivolgere alla Chiesa udinese. Il testo è riportato anche sul numero del settimanale diocesano "La Vita Cattolica" del 28 febbraio, assieme a un ampio approfondimento sul nuovo pastore della Chiesa udinese.

Messaggio a tutto il Popolo di Dio che è nell’Arcidiocesi di Udine Mandi! In un celebre sonetto in romanesco del poeta Trilussa leggiamo: Quela Vecchietta ceca, che incontrai la notte che me spersi in mezzo ar bosco, me disse: – Se la strada nu’ la sai, te ciaccompagno io, ché la conosco. Se ciai la forza de venimme appresso, de tanto in tanto te darò … Continua a leggere Mons. Riccardo Lamba scrive all’Arcidiocesi di Udine »

Il congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato e l’ingresso di mons. Riccardo Lamba

La nomina di mons. Lamba a nuovo Arcivescovo di Udine, seguita all’accoglienza da parte del Papa della rinuncia per limiti di età presentata da mons. Mazzocato, apre una fase straordinaria nella vita diocesana dei prossimi mesi. A scandire le tappe di quello che a tutti gli effetti è un passaggio storico ci saranno alcuni solenni momenti celebrativi che avranno luogo – significativamente – nel tempo pasquale.

Il congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato Saranno due i momenti in cui mons. Mazzocato, Vescovo emerito, saluterà l’Arcidiocesi di Udine. Il primo avrà luogo giovedì santo, 28 marzo: alle 9.30 in Cattedrale l’Arcivescovo uscente celebrerà per l’ultima volta la Messa crismale con il clero diocesano, cogliendo l’occasione della celebrazione in cui si ricorda l’istituzione del ministero ordinato per congedarsi dai sacerdoti, dai religiosi e … Continua a leggere Il congedo di mons. Andrea Bruno Mazzocato e l’ingresso di mons. Riccardo Lamba »

Domenica 3 marzo il ritiro quaresimale degli insegnanti di religione

Appuntamento di spiritualità per gli insegnanti di religione negli istituti di ogni ordine e grado del territorio diocesano: domenica 3 marzo, a partire dalle 15, nella splendida cornice della chiesa udinese della Beata Vergine del Carmine. Ad animare l’incontro sarà don Alberto Vianello, membro della Comunità monastica di Marango (Venezia), che ai docenti offrirà una riflessione quaresimale sul tema «Mettersi in ascolto, affidarsi: la preghiera di Bartimeo e la comunità cristiana».

Don Vianello è già stato ospite dell’Ufficio scolastico diocesano nella Quaresima 2023, proponendo agli insegnanti un intervento sul tema della preghiera. Negli intenti dell’Ufficio scolastico, infatti, il ritiro del 3 marzo è «Un ulteriore passo del percorso spirituale sulla preghiera iniziato lo scorso anno». Un percorso a tappe, dunque, che anno dopo anno vuole legare determinate tematiche (e pratiche) di spiritualità con la prassi tipica … Continua a leggere Domenica 3 marzo il ritiro quaresimale degli insegnanti di religione »

La Visita pastorale di mons. Mazzocato prosegue dalla Collaborazione pastorale di Cividale

Con le sue 15 Parrocchie e circa 22.000 abitanti, quella di Cividale del Friuli è la Collaborazione pastorale più grande dell'Arcidiocesi. Mons. Andrea Bruno Mazzocato, amministratore apostolico, la visiterà sabato 2 e domenica 3 marzo.

Cinque comuni che vivono situazioni diverse sia dal punto di vista sociale che per l’aspetto religioso. Ci sono realtà periferiche con problematiche lavorative, di emarginazione, di importante presenza di anziani, dove permane un legame con le proprie tradizioni, anche religiose, ancora vivace. Poi c’è Cividale, cittadina che ha una forte connotazione turistica e problematiche diverse. Sabato 2 e domenica 3 marzo questo ampio territorio accoglierà … Continua a leggere La Visita pastorale di mons. Mazzocato prosegue dalla Collaborazione pastorale di Cividale »

Don Tacio Alexandre Puntel sarà vicario parrocchiale a Gemona, Campolessi, Montenars e Ospedaletto

Domenica 3 marzo le comunità del gemonese accoglieranno un nuovo vicario parrocchiale. Si tratta di don Tacio Alexandre Puntel, 44 anni, ha recentemente smesso il servizio di vicario parrocchiale nella Collaborazione pastorale di Torviscosa. Ora sarà a servizio delle Parrocchie di Gemona, Campolessi, Montenars e Ospedaletto.

Gemona si appresta ad accogliere un nuovo vicario parrocchiale, in affiancamento al parroco mons. Valentino Costante. Nella cittadina pedemontana è in arrivo don Tacio Alexandre Puntel, che sarà accolto domenica 3 marzo nelle Sante Messe delle 10.30 e delle 19 in Duomo a Gemona. Nato nel 1979 ad Arrojo do Tigre, in Brasile, don Puntel discende da emigrati di Cleulis (Paluzza). Giunto in Italia a … Continua a leggere Don Tacio Alexandre Puntel sarà vicario parrocchiale a Gemona, Campolessi, Montenars e Ospedaletto »

«Volete andarvene anche voi?» Esercizi spirituali a Remanzacco con l’Azione Cattolica

L’iniziativa delle giornate di spiritualità, aperta a adulti e giovani/adulti, sul tema “Volete andarvene anche voi?” si terrà, presso la Casa per Esercizi “Padre Luigi” a Orzano di Remanzacco da venerdì 1 a domenica 3 marzo, pernottamento compreso.

Tempo di Quaresima, tempo di grazia per approfondire il cammino di fede che ci porterà riconciliati a vivere la Pasqua di Resurrezione del Signore. Questo tempo propizio si inserisce nel cammino liturgico della Chiesa che ciclicamente ci propone di ritornare alle radici della nostra relazione con il Signore, di intensificare la preghiera, di compiere un cammino di conversione e di revisione anche dei rapporti con … Continua a leggere «Volete andarvene anche voi?» Esercizi spirituali a Remanzacco con l’Azione Cattolica »