Author:

Il cammino verso la Giornata mondiale della gioventù fa tappa a Padova, all’incontro dei giovani del Nord-est

Sarà la città di Padova ad accogliere l’incontro dei giovani che, partendo dalle quindici Diocesi del Nord-est, il prossimo mese di agosto parteciperanno alla Giornata mondiale della gioventù a Lisbona. Sabato 17 giugno 1.600 giovani, accompagnati da diversi Vescovi, si ritroveranno nella città che da secoli custodisce le reliquie di Sant’Antonio. Parteciperanno anche diversi giovani dalla nostra Arcidiocesi.

Sant’Antonio, conosciuto in tutto il mondo come “di Padova”, nacque proprio a Lisbona. Una trentina i giovani delle Parrocchie diocesane che parteciperanno all’incontro di Padova, per quello che si prospetta essere un felice preambolo all’evento portoghese e un’occasione propizia di conoscenza tra giovani che già da mesi, nelle rispettive diocesi, si stanno preparando a partire. L’appuntamento patavino è fissato per le 10.30 nella cattedrale di … Continua a leggere Il cammino verso la Giornata mondiale della gioventù fa tappa a Padova, all’incontro dei giovani del Nord-est »

Il giovane friulano Giosuè Cimbaro sarà ordinato presbitero a Trieste

Il Signore chiama e un altro giovane friulano risponde “Eccomi”: sabato 17 giugno, alle 17.30, nella Cattedrale di San Giusto a Trieste sarà ordinato presbitero don Giosuè Cimbaro. Classe 1993, tarcentino, don Giosuè ha frequentato il seminario Redemptoris Mater nella Diocesi di Trieste.

Don Giosuè Cimbaro è il nono di quindici fratelli – undici maschi e quattro femmine –, e in famiglia sarà il terzo sacerdote: prima di lui, infatti, sono stati ordinati i fratelli don Emanuele, oggi in servizio a Berlino, e don Gioele che svolge il suo ministero ad Abidjan, in Costa D’Avorio. Don Giosuè celebrerà la Prima Messa domenica 18 giugno alle 11 nel duomo … Continua a leggere Il giovane friulano Giosuè Cimbaro sarà ordinato presbitero a Trieste »

Don Giuseppe Marano nuovo parroco di Malborghetto-Valbruna e Ugovizza

Farà il suo ingresso sabato 10 giugno a Malborghetto don Giuseppe "Beppe" Marano, che guiderà le comunità del comune di Malborghetto-Valbruna, nella Collaborazione pastorale di Tarvisio. Già da alcuni mesi don Marano svolge servizio in Val Canale in qualità di cappellano festivo. Ora la nomina ufficiale a parroco. Don Marano lascia le Parrocchie udinesi di Gesù Buon Pastore, Sacro Cuore e San Gottardo, nelle quali era vicario parrocchiale.

Malborghetto/Naborjet/Malborgeth, Valbruna/Ovčja vas/Wolfsbach, Ugovizza/Ukve/Uggowitz, Santa Caterina/Šenkatríja/Sankt Kathrein, Bagni di Lusnizza/Lužnice/Lusnitz , Cucco/Kuk/Kúk. Queste le comunità che don Beppe Marano guiderà a partire dal prossimo 10 giugno, quando alle 17 a Malborghetto l’Arcivescovo gli affiderà la guida pastorale delle due Parrocchie (Malborghetto-Valbruna e Ugovizza) a cui afferiscono le sei comunità. Un migliaio di abitanti in tutto, in un territorio che, come si evince dai nomi delle … Continua a leggere Don Giuseppe Marano nuovo parroco di Malborghetto-Valbruna e Ugovizza »

Dall’Ufficio liturgico un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo

Nella solennità del Santissimo Corpo e Sangue del Signore («Corpus Domini») le comunità cristiane rendono particolare onore al Santissimo Sacramento dell’Eucaristia celebrando le opere mirabili di Dio realizzate nel mistero pasquale. Oltre alla celebrazione eucaristica, è tradizione che il Santissimo Sacramento sia portato in processione tra le strade del paese o del quartiere: la Diocesi offre alle comunità un agile sussidio, sotto forma di traccia per lo svolgimento della processione stessa.

Il sussidio, proposto dall’Ufficio liturgico diocesano, offre sia alcune indicazioni celebrative, sia alcune proposte per tre soste nella processione, guidate ciascuna da un brano tratto dal Vangelo di Luca e da un estratto dalla Lettera apostolica Desiderio desideravi. «È bene – si legge in introduzione – che la processione si tenga al termine della Messa nella quale è stata consacrata l’ostia da portare solennemente in … Continua a leggere Dall’Ufficio liturgico un sussidio per la processione nella solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo »

Il giovane friulano Simone Del Negro sarà ordinato diacono nella famiglia salesiana

Ventinove anni il 7 luglio, di Muzzana del Turgnano, cresciuto come animatore alla Viarte di Santa Maria la Longa, Simone Del Negro sarà ordinato diacono nella famiglia Salesiana il 10 giugno a Torino.

Fioriscono le vocazioni alla vita religiosa nella comunità di Muzzana del Turgnano. Dopo l’ordinazione presbiterale di Michele Bortolato nel 2017, la parrocchia si prepara a vivere un altro momento di intensa commozione, sabato 10 giugno, con l’ordinazione diaconale del giovane Simone Del Negro, anche lui accolto nella Congregazione salesiana e incamminato sulla strada del sacerdozio. 29 anni da compiere il 7 luglio, cresciuto come animatore … Continua a leggere Il giovane friulano Simone Del Negro sarà ordinato diacono nella famiglia salesiana »

L’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile incontra i referenti delle Collaborazioni pastorali

Dopo gli incontri dei mesi di settembre e ottobre 2022, l'Ufficio diocesano di pastorale giovanile propone ai referenti di PG delle Collaborazioni pastorali un appuntamento, replicato in 6 sedi, prima dell’avvio delle attività estive. Scopo è ascoltare i territori e raccogliere indicazioni riguardo alle proposte fin qui offerte dall’Ufficio, in vista della programmazione del prossimo anno pastorale. L'ultimo appuntamento il 6 giugno a Udine.

Una serata di ascolto della Parola di Dio, ma anche un dialogo sulle iniziative proposte in questo anno pastorale ai preadolescenti, agli adolescenti e giovani, oltre che agli oratori: veglie, itinerario di avvicinamento alla Giornata mondiale della Gioventù e GMG diocesana, MagicAvventura, Festa dei ragazzi, laboratori per animatori. Questo sul tavolo dei sei incontri che la Pastorale giovanile diocseana proporrà ai referenti di questo particolare … Continua a leggere L’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile incontra i referenti delle Collaborazioni pastorali »

«Accogliere è ripartire»: il 6 giugno incontro sul mondo carcerario, promosso dalla Caritas diocesana

Dopo il primo appuntamento, svolto lo scorso 16 febbraio, proseguirà il 6 giugno il ciclo di incontri sul tema carcerario, promosso congiuntamente dalla Caritas diocesana e dal Circolo culturale "Enzo Piccinini". L'incontro del 6 giugno avrà per tema «Accogliere per ripartire».

Martedì 6 giugno, alle 18 al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine, don Claudio Burgio – cappellano del carcere minorile “Beccaria” di Milano, fondatore e presidente dell’Associazione Kayros che gestisce comunità di accoglienza per minori e servizi educativi per adolescenti – e Ornella Favaro – giornalista che ha dato vita, insieme a un gruppo di detenuti, alla rivista “Ristretti Orizzonti” di cui è Responsabile di … Continua a leggere «Accogliere è ripartire»: il 6 giugno incontro sul mondo carcerario, promosso dalla Caritas diocesana »

Sabato 3 giugno a Imponzo l’inaugurazione della nuova stagione del Cammino delle Pievi

Venti tappe, per complessivi 365 chilometri, peregrinando da Pieve in Pieve e toccando santuari e rifugi alpini. È il Cammino delle Pievi, che si appresta ad aprire la sua tredicesima stagione. L'inaugurazione si terrà sabato 3 giugno, con appuntamento alle 9.30 nel piazzale di Casa Emmaus, a Imponzo di Tolmezzo. Seguirà il cammino fino alla pieve di San Floriano, dove sarà celebrata la Messa. Nell'occasione sarà presentata la nuova carta escursionistica del cammino, redatta dallo studio naturalistico ForEst.

Cos’è il Cammino delle Pievi? Ispirato al Cammino di Santiago de Compostela, il Cammino delle Pievi è un percorso, transitabile a piedi o in bicicletta, che attraversa un territorio dalla forte singolarità geografica e storica: la Carnia. Tocca le Pievi storiche, luoghi di silenzio e riflessione spirituale. Il percorso si snoda lungo venti tappe, in dieci delle quali si incontrano le storiche Pievi Carniche e … Continua a leggere Sabato 3 giugno a Imponzo l’inaugurazione della nuova stagione del Cammino delle Pievi »

Il Signore ha chiamato a sé il sacerdote salesiano don Giovanni Piovesan, in servizio a Tolmezzo

La comunità salesiana di Tolmezzo, unitamente alle comunità della conca tolmezzina, piangono la scomparsa di don Giovanni Piovesan. Il sacerdote è mancato poco prima della mezzanotte del 1° giugno. Negli ultimi anni ha prestato servizio a Tolmezzo e a Verzegnis.

Classe 1930, don Piovesan è deceduto a Mestre, dove si trovava per un periodo di cura e riposo in seguito all’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Originario di Salgareda, in provincia di Treviso, don Piovesan ha emesso la professione perpetua nei Salesiani di don Bosco nel 1956. Tre anni dopo, nel 1959, fu ordinato sacerdote. Prima di giungere a Tolmezzo, si ricordano i suoi anni … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé il sacerdote salesiano don Giovanni Piovesan, in servizio a Tolmezzo »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Ampezzo

Tra sabato 3 e domenica 4 giugno, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato si recherà in Visita pastorale nella Collaborazione pastorale di Ampezzo, che comprende tutta la Val Tagliamento e la Val Lumiei. Innumerevoli i paesi racchiusi in dodici Parrocchie: Enemonzo, Maiaso, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Lauco, Preone, Raveo, Sauris/Zahre, Socchieve, Villa Santina, Invillino e la stessa Ampezzo.

«Una Collaborazione pastorale costituita da svariati paesi di montagna che insieme superano di poco i 7 mila abitanti, dove il centro più grande è Villa Santina, mentre gli altri sono tutti sotto i mille residenti, che si ritrova a fare i conti col grosso problema della decrescita demografica. Abbiamo alcuni paesi con forte attività turistica, altri dove ancora la tradizionale agricoltura e l’allevamento tipico delle … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Ampezzo »