Author:

Mons. Daniele Calligaris guiderà le Parrocchie di San Vito di Fagagna, Silvella e Madrisio

Sarà mons. Daniele Calligaris il nuovo parroco di Silvella e Madrisio, oltre che guida pastorale della Parrocchia di San Vito di Fagagna. Nelle tre comunità della Collaborazione pastorale di Fagagna, mons. Calligaris prende il posto di don Giorgio Fabro, dimissionario.

Classe 1960, mons. Daniele Calligaris è originario di Basaldella. Ordinato sacerdote nel 1992, in passato ha ricoperto gli incarichi di vicario parrocchiale a Latisana, Tricesimo e Buja, prima di essere nominato, nel 2011, parroco di Colloredo di Monte Albano, Treppo Grande e Vendoglio. Nel 2015 don Calligaris ha assunto anche la guida della Parrocchia di Caporiacco. Con l’avvento delle Collaborazioni pastorali, nel 2018, don Daniele … Continua a leggere Mons. Daniele Calligaris guiderà le Parrocchie di San Vito di Fagagna, Silvella e Madrisio »

Tra Bibbia e arte: da lunedì 26 giugno l’aggiornamento annuale degli insegnanti di religione della scuola primaria

«In relazione con Dio. Bibbia e Arte raccontano la fede». Questo il titolo del corso di aggiornamento per insegnanti di religione del ciclo primario che si aprirà lunedì 26 giugno e per tre giorni vedrà impegnati centinaia di insegnanti in una proposta – ormai consueta – promossa dall’Ufficio scolastico diocesano.

Sede del corso di aggiornamento, che in ognuno dei tre giorni si svolgerà dalle 15 alle 18, sarà la sala “Madrassi” del Seminario di Castellerio. I “colleghi” delle scuole secondarie e delle scuole dell’infanzia, invece, si riuniranno come da tradizione agli inizi di settembre.   L’arte verso Dio Quello tra arte e Bibbia è uno dei temi classici trattati dall’insegnamento della religione. L’obiettivo di questo … Continua a leggere Tra Bibbia e arte: da lunedì 26 giugno l’aggiornamento annuale degli insegnanti di religione della scuola primaria »

Al via oratori e campi estivi. La Pastorale giovanile diocesana pubblica la mappa delle iniziative

Sono oltre 60 gli oratori estivi e i campi in montagna organizzati dalle parrocchie e Collaborazioni pastorali della diocesi per l’estate. Un universo di proposte educative, all’insegna del divertimento, pensate per andare incontro ai bisogni delle famiglie e offrire a bambini e ragazzi spazi protetti di crescita e relazione. Dai monti al mare, saranno coinvolte circa settemila persone tra bambini e ragazzi, animatori e adulti.

Da iniziative brevi, ma significative per intere comunità, a grandi realtà che offrono a bambini e famiglie quasi un mese di attività. È ai nastri di partenza l’esperienza degli Oratori estivi, che a partire dalla prossima settimana coinvolgerà circa settemila persone in una sessantina – poco meno – di esperienze oratoriali disseminate in tutto il territorio diocesano. Ai classici “GREST” si affianca una pluralità di … Continua a leggere Al via oratori e campi estivi. La Pastorale giovanile diocesana pubblica la mappa delle iniziative »

Giornata dei lavoratori del mare: dalla Caritas diocesana nuove attrezzature per i marittimi di Porto Nogaro

Quattro nuove biciclette, ospitate in un ricovero appositamente realizzato all’interno dell’area portuale di Porto Nogaro. Ma anche tre tablet, un computer portatile e una mostra fotografica permanente. È quanto è stato realizzato dalla Caritas diocesana di Udine a Porto Nogaro nel progetto «Dalla terra al mare» in vista del 25 giugno, Giornata mondiale dei lavoratori del mare.

Il progetto ha permesso al locale centro di ascolto “Stella Maris” – dedicato ai marittimi che transitano nel locale porto commerciale e gestito proprio dalla Caritas diocesana – di mettere a disposizione dei lavoratori marittimi queste attrezzature a partire dal prossimo 25 giugno, Giornata mondiale dei lavoratori del mare. Le biciclette, debitamente custodite, offriranno ai marinai la possibilità di raggiungere in autonomia San Giorgio di … Continua a leggere Giornata dei lavoratori del mare: dalla Caritas diocesana nuove attrezzature per i marittimi di Porto Nogaro »

A Nebbiù (BL) un incontro formativo per referenti della catechesi delle Diocesi del Nord-est

Anche quest’anno gli Uffici catechistici delle Diocesi del Nord-est propongono un ritiro formativo per referenti della catechesi dal 22 al 25 giugno 2023 a Nebbiù (Pieve di Cadore, Belluno), nella casa alpina "Bruno e Paola Mari" (nella foto). Si tratta di un percorso per acquisire competenze e fiducia nel ruolo di referenti della catechesi nelle Collaborazioni Pastorali.

Una doppia proposta Ogni anno la commissione catechistica regionale del Nord-est offre due proposte formative: la prima propone nozioni di base per chi coordina la catechesi in una Collaborazione pastorale, mentre la seconda ha carattere di formazione permanente. I due percorsi si svolgono contemporaneamente nello stesso luogo, condividendo in alcuni momenti spazi e proposte, in un ampio respiro ecclesiale. La proposta formativa di base, in … Continua a leggere A Nebbiù (BL) un incontro formativo per referenti della catechesi delle Diocesi del Nord-est »

Giornata mondiale del rifugiato, la Caritas propone due eventi a Tolmezzo e a Cividale

Si inizia a Tolmezzo martedì 20 giugno e si prosegue a Cividale sabato 24. In entrambe le città, sedi di altrettanti progetti SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) gestiti dalla Caritas udinese, gli eventi prevedono la proiezione del film «Trieste è bella di notte», seguita da dibattito.

In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, la Caritas udinese propone un doppio appuntamento per far conoscere l’esperienza della Rete SAI (Sistema di accoglienza e integrazione). Si inizia a Tolmezzo martedì 20 giugno, quando al Cinema “David” a partire dalle 18.30 ci sarà un aperitivo multietnico a cui seguirà la proiezione del film «Trieste è bella di notte», racconto cinematografico corale della rotta balcanica e … Continua a leggere Giornata mondiale del rifugiato, la Caritas propone due eventi a Tolmezzo e a Cividale »

Il card. Pietro Parolin a Udine presenta la pubblicazione sul delegato apostolico friulano Leone G.B. Nigris, in servizio nell’Albania dei regimi totalitari

Sarà il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, a presentare mercoledì 21 giugno a Udine il volume «Il dramma dell’Albania nel racconto del delegato apostolico Leone G.B. Nigris (1938-1944)», pubblicato dall’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli per i tipi di Forum. La presentazione avrà luogo al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/b, a Udine, alle 16.30.

Dalla Carnia – in particolare da Ampezzo – all’Albania dilaniata dal regime monarchico prima, dalla dittatura social-comunista di Enver Hoxha poi. Con il drammatico inframmezzo dell’invasione italiana durante la Seconda guerra mondiale. È il contesto in cui si trovò a operare mons. Leone Giovan Battista Nigris nelle sue vesti diplomatiche di delegato apostolico per la Santa Sede presso il paese balcanico. Nei suoi sette anni … Continua a leggere Il card. Pietro Parolin a Udine presenta la pubblicazione sul delegato apostolico friulano Leone G.B. Nigris, in servizio nell’Albania dei regimi totalitari »

La Caritas avvia una raccolta di fondi a favore delle popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna. Primo stanziamento di 1 milione dalla CEI

Caritas Italia ha indetto una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dalla disastrosa alluvione in Emilia-Romagna e nelle Marche. È possibile donare sui canali della Caritas di Udine. La Conferenza Episcopale Italiana, intanto, ha stanziato 1 milione di Euro ricavati dai fondi dell'8xmille.

La rete delle Caritas segue con apprensione quanto sta accadendo in Emilia Romagna, devastata in questi giorni da forti nubifragi e allagamenti che hanno causato anche la morte di diverse persone. Tutte le Caritas diocesane, coordinate dalla Delegazione Caritas regionale dell’Emilia-Romagna e in comunicazione costante con Caritas Italiana, sono attive su vari fronti: l’accoglienza degli sfollati nelle sedi e nelle canoniche, il supporto alla popolazione, … Continua a leggere La Caritas avvia una raccolta di fondi a favore delle popolazioni alluvionate in Emilia-Romagna. Primo stanziamento di 1 milione dalla CEI »

Don Marco Visintini nuovo parroco di Cergneu

Don Marco Visintini è stato nominato parroco della Parrocchia di San Giacomo apostolo a Cergneu, in comune di Nimis, Parrocchia che comprende anche le piccole comunità di Vallemontana, Monteprato e Nongruella. Da marzo 2022 don Visintini opera in loco in qualità di collaboratore pastorale: ora la nomina ufficiale.

Classe 1965, don Visintini è originario di Tricesimo. Ordinato sacerdote nel 1980, dopo alcune esperienze di collaboratore pastorale, nel 1992 fu nominato parroco di Cortale, Valle del Rojale e Vergnacco, a cui si sono aggiunte Zompitta nel 2001 e Qualso nel 2003. Nel 2011 il trasferimento in Carnia, a Socchieve, ma dopo due anni ecco un nuovo incarico come guida pastorale per le Parrocchie di … Continua a leggere Don Marco Visintini nuovo parroco di Cergneu »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Tolmezzo

Sabato 17 e domenica 18 giugno inizierà la seconda metà della Visita pastorale di mons. Andrea Bruno Mazzocato nelle Collaborazioni pastorali del territorio diocesano. Ad accogliere l'Arcivescovo saranno le undici Parrocchie della Collaborazione pastorale di Tolmezzo.

Betania e Caneva, Cazzaso e Illegio, Imponzo e Terzo-Lorenzaso. Ma anche Amaro, Cavazzo Carnico, Verzegnis e Chiaicis, oltre al “capoluogo della Carnia”, la stessa Tolmezzo. Sono queste le undici Parrocchie – 12.800 abitanti circa – che sabato 17 e domenica 18 giugno accoglieranno l’arcivescovo mons. Mazzocato, che prosegue dalla conca tolmezzina la sua Visita pastorale. «La Collaborazione di Tolmezzo – ha affermato il parroco mons. … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Tolmezzo »