Author:

Catechesi, tre incontri per accompagnatori di genitori

Tre tappe di un percorso che, per la prima volta, l’Ufficio catechistico propone a chi nelle Parrocchie e nelle Collaborazioni pastorali affianca il consueto servizio della catechesi con bambini e ragazzi con un accompagnamento dei loro genitori. È quanto si potrà vivere mercoledì 8, 15 e 22 novembre in tre incontri che avranno luogo a Udine.

Il percorso si rivolge a catechisti di genitori i cui figli sono già inseriti in percorsi di catechesi, persone che nelle Parrocchie si mettono a disposizione per fare un percorso di crescita assieme ai genitori: non si tratta, quindi, di formazione per accompagnatori di famiglie nella fascia d’età “zero-sei” anni. Accompagnare i genitori non è “fare catechismo” con loro, ma approfondire assieme il percorso che … Continua a leggere Catechesi, tre incontri per accompagnatori di genitori »

Escalation di violenza in Terra Santa: l’Arcivescovo invita a pregare per la pace

L’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, di fronte al terribile attacco contro Israele e alla violenta reazione che ne sta seguendo, ha inviato un messaggio ai fedeli, ai sacerdoti e alle comunità cristiane della Chiesa udinese, al fine di invocare la pace e sollecitare alla preghiera personale e comunitaria.

Cari Sacerdoti e cari Fedeli, abbiamo tutti negli occhi le tragiche immagini delle violenze esplose, improvvisamente e senza pietà, in Terra Santa. Esse si aggiungono a quelle dell’interminabile guerra che sta subendo l’Ucraina. Oltre che colpire vittime innocenti, questi conflitti ci toccano da vicino perché creano un reale pericolo per gli equilibri internazionali. «Tacciano le armi e si convertano i cuori»: è l’accorato appello diffuso … Continua a leggere Escalation di violenza in Terra Santa: l’Arcivescovo invita a pregare per la pace »

Chiesa e strumenti di comunicazione: quattro laboratori a servizio di Parrocchie e Collaborazioni pastorali

Social media di oratori e Collaborazioni pastorali, siti web parrocchiali, ma anche nuova evangelizzazione e integrazione degli strumenti di comunicazione parrocchiali. Questi i temi di «Comunicare il Vangelo», i quattro laboratori di comunicazione ecclesiale proposti dall'Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali. Lunedì 13 e martedì 14 novembre si lavorerà sui siti web ecclesiali.

«Ho visitato il sito per gli orari del catechismo, ma non è aggiornato», «Il profilo Facebook della Collaborazione pastorale è vecchio», «Il parroco l’ha detto negli avvisi, eppure non c’è scritto nel foglietto domenicale». Quante volte sentiamo frasi di questo tipo, figlie di qualche (paradossale) intoppo di comunicazione. Proprio al fine di far nascere domande sull’efficacia della comunicazione parrocchiale (e, auspicabilmente, suscitare alcune risposte), l’Ufficio … Continua a leggere Chiesa e strumenti di comunicazione: quattro laboratori a servizio di Parrocchie e Collaborazioni pastorali »

Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore. L’Iniziazione Cristiana cuore della missione della Chiesa

Venerdì 8 settembre 2023, festa della Natività di Maria e giornata che la Chiesa udinese tradizionalmente dedica al pellegrinaggio diocesano a Castelmonte, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato ha consegnato all’Arcidiocesi udinese gli Orientamenti pastorali per il triennio 2023-2026, documento di indirizzo affidato alle Collaborazioni pastorali. La Chiesa udinese riflette su una riprogettazione dei cammini di Iniziazione cristiana. Scopo primario degli Orientamenti che mons. Mazzocato ha … Continua a leggere Nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore. L’Iniziazione Cristiana cuore della missione della Chiesa »

La Collaborazione pastorale di Reana del Rojale accoglie la visita dell’Arcivescovo

Quella di Reana del Rojale è una Collaborazione pastorale che, a differenza di altre, si sviluppa all’interno di un solo comune. Una rete di comunità che comprende otto Parrocchie – oltre al capoluogo, Cortale, Qualso, Ribis, Rizzolo, Valle del Rojale, Vergnacco e Zompitta – dove, sabato 11 e domenica 12 novembre, sarà in visita l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Sono circa 4.800 gli abitanti complessivi delle otto Parrocchie, in un territorio che lambisce la città e si sviluppa – verso nord, costeggiando il torrente Torre – fino alle prime salite della fascia pedemontana. È una zona particolarmente attrattiva dal punto di vista socio-economico, che vanta la presenza di diverse famiglie giovani. Una delle chiese parrocchiali, Ribis, è in realtà un santuario eretto nel XVII … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Reana del Rojale accoglie la visita dell’Arcivescovo »

Giovedì 9 novembre l’incontro dei diffusori del settimanale diocesano

Si svolgerà giovedì 9 novembre, alle 20.30 a Udine, l’incontro dei diffusori de “La Vita Cattolica”. Si tratta di persone che, con passione e affetto verso il settimanale diocesano, si prodigano per far conoscere “La Vita Cattolica” nelle rispettive comunità, parrocchiali e non, agevolando anche la sottoscrizione degli abbonamenti. Sarà presente l'Arcivescovo.

Un incontro per conoscersi, confrontarsi e raccogliere idee per un servizio ai mezzi di comunicazione della Chiesa udinese. È quanto potranno vivere giovedì 9 novembre coloro che, nelle Parrocchie, si mettono a disposizione dei parrocchiani per far conoscere La Vita Cattolica e raccogliere i loro abbonamenti, agevolandone quindi la sottoscrizione. Giovedì 9 novembre l’appuntamento sarà al centro “Paolino d’Aquileia”, a Udine (via Treppo 5/B, parcheggio … Continua a leggere Giovedì 9 novembre l’incontro dei diffusori del settimanale diocesano »

La “peregrinatio” della Madonna di Lourdes fa tappa a Palmanova, per il 120° di fondazione dell’UNITALSI

È un’opportunità speciale quella che si presenta martedì 7 novembre con l’arrivo della statua della Madonna di Lourdes a Palmanova. In occasione dei suoi 120 anni di vita, l’Unione italiana per il trasporto ammalati verso i santuari mariani (Unitalsi), ha infatti dato il via alla Peregrinatio Mariae e sta portando l’effige della Vergine di Lourdes in tutta Italia, accolta con entusiasmo dalle varie sezioni Unitalsi locali.

Nostra Signora di Lourdes pellegrina in Friuli. Colei che invochiamo con fede per trovare conforto e guarigione, e in questo particolare tempo come Regina della pace, si fa idealmente più vicina, offrendosi alle nostre suppliche. Nel suo peregrinare, la statua mariana giungerà anche in Friuli-Venezia Giulia e sarà accolta a Palmanova nel duomo dogale per un’intera giornata, martedì 7 novembre, esposta alla preghiera dei fedeli, … Continua a leggere La “peregrinatio” della Madonna di Lourdes fa tappa a Palmanova, per il 120° di fondazione dell’UNITALSI »

La Parrocchia di Pontebba ha un nuovo vicario parrocchiale: è don Gordian Ibeto

Domenica 5 novembre, alle 17, verrà accolto a Pontebba il nuovo vicario parrocchiale, don Gordian Chukwumaeze Ibeto, che affiancherà il parroco don Arduino Codutti. La Santa Messa sarà celebrata al santuario di Santa Maria Maggiore e sarà accompagnata dalla corale di San Marco di Udine. Con la lieta circostanza prenderà avvio anche il nuovo anno pastorale nella comunità di Pontebba.

Don Gordian Ibeto è nato il 31 luglio 1975 a Ibiasoegbe, nel sud della Nigeria, ed è un sacerdote fidei donum della Diocesi di Orlu. Ordinato sacerdote nel giugno 2008, vive in Italia da diverso tempo: per sei anni ha svolto servizio in qualità di collaboratore e vicario parrocchiale a Reana del Rojale, servendo le comunità della Collaborazione pastorale reanese. Don Ibeto è arrivato a … Continua a leggere La Parrocchia di Pontebba ha un nuovo vicario parrocchiale: è don Gordian Ibeto »

Silvio Brusaferro inaugurerà la decima edizione della SPES

Sarà il prof. Silvio Brusaferro a inaugurare l’edizione del decennale della SPES, la Scuola di Politica ed Etica Sociale dell’Arcidiocesi di Udine. L’appuntamento è per martedì 31 ottobre, alle 18, nell’aula T9 del polo universitario di via Gemona 92, a Udine, nel palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman. L’ingresso è gratuito e libero, fino all’esaurimento dei posti a disposizione.

Già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità – guidato nel periodo 2019-2023, contraddistinto dalla pandemia da COVID-19 -, Silvio Brusaferro offrirà ai presenti una relazione dal titolo «Navigare nell’incertezza, prendersi cura della fragilità». Classe 1960, il prof. Brusaferro è originario di Udine. Dopo il rientro dal servizio all’ISS, oggi Brusaferro è professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva e Direttore del Dipartimento Area Medica dell’Università degli … Continua a leggere Silvio Brusaferro inaugurerà la decima edizione della SPES »

Dieci anni di SPES: il programma 2023-2024 della Scuola di Politica ed Etica Sociale. Aperte le iscrizioni

Dieci anni di SPES: l'edizione 2023-2024 taglierà un traguardo importante, che certifica la qualità e la rilevanza del percorso formativo socio-politico dell'Arcidiocesi di Udine, ispirato alla dottrina sociale della Chiesa. Il programma, i temi e i relatori.

L’edizione del decennale si aprirà martedì 31 ottobre con l’intervento «Navigare nella fragilità, prendersi cura delle fragilità», con la prestigiosa presenza del prof. Silvio Brusaferro, udinese di origine, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. Un’edizione, quella di prossima inaugurazione, che presenta un programma ricco di ospiti capaci di intercettare le tematiche calde e attuali nel dibattito pubblico. Viviamo, infatti, un tempo complesso, nel quale crisi … Continua a leggere Dieci anni di SPES: il programma 2023-2024 della Scuola di Politica ed Etica Sociale. Aperte le iscrizioni »