Archivi della categoria: Giubileo 2025

Venerdì 28 marzo la Via Crucis tra i viali dell’ospedale di Udine

Animata dai gruppi giovanili del Vicariato urbano di Udine e presieduta dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba, la Via Crucis tra i viali dell'ospedale di Udine si celebrerà venerdì 28 marzo. L'arrivo della processione nella chiesa giubilare del nosocomio udinese.

Un appuntamento tradizionale della Quaresima cittadina, da sempre presieduto dall’Arcivescovo. E che, oltre ai partecipanti con le fiaccole, vede prendervi parte in modo non meno intenso diverse persone che nell’ospedale di Udine si trovano in cura o in servizio. È la Via Crucis tra i viali del nosocomio udinese, che si svolgerà venerdì 28 marzo a partire dalle 20.30 con il ritrovo all’esterno del padiglione … Continua a leggere Venerdì 28 marzo la Via Crucis tra i viali dell’ospedale di Udine »

Con “La Vita Cattolica” un nuovo inserto sul Giubileo

Dopo la prima edizione dello scorso 19 febbraio, con il settimanale del 12 marzo ecco un nuovo inserto di otto pagine, tutte a colori, dedicato al Giubileo 2025. Le anticipazioni sui contenuti pubblicati.

Ad aprire il fascicolo un’intervista con don Luigi Maria Epicoco, recente ospite alla settimana giubilare del “Cristo Nero” di Codroipo, sul tema che costituisce il filo conduttore dell’Anno Santo, la Speranza. A seguire, approfondimento sulle tappe per vivere al meglio l’Anno Santo: dal pellegrinaggio alla Riconciliazione, dalla Parola di Dio alla conversione. Con la preghiera del Giubileo riportata anche in lingua friulana. Spazio poi a … Continua a leggere Con “La Vita Cattolica” un nuovo inserto sul Giubileo »

In Quaresima tre giorni di spiritualità, aperti a tutti, con l’Azione Cattolica diocesana

L’iniziativa delle giornate residenziali di spiritualità, aperta a adulti e giovani adulti, sul tema "Pellegrini di Speranza" si terrà, nella Casa per esercizi “Padre Luigi” a Orzano di Remanzacco da venerdì 14 a domenica 16 marzo (dalle ore 15 del venerdì al pranzo della domenica). Iscrizioni entro il 6 marzo.

Tempo di Quaresima, tempo di grazia per approfondire il cammino di fede che ci porterà riconciliati a vivere la Pasqua di Resurrezione del Signore. Quest’anno è un tempo reso più propizio perché vissuto nella dimensione dell’anno giubilare che invita a rinnovare la speranza, specialmente nel momento della prova, facendo proprio il passo di San Paolo che dà il titolo alla bolla di indizione “La speranza … Continua a leggere In Quaresima tre giorni di spiritualità, aperti a tutti, con l’Azione Cattolica diocesana »

Giovedì 6 marzo inaugura il Servizio diocesano di Pastorale Universitaria. Una chiesa a servizio di studenti, docenti e personale

Prende avvio il nuovo Servizio diocesano di Pastorale universitaria, che avrà nella chiesa udinese di San Cristoforo, in pieno centro cittadino, il suo rinnovato fulcro di attività. Giovedì 6 marzo un evento inaugurale con la presenza dell'arcivescovo mons. Riccardo Lamba e della monaca di Bose Lisa Cremaschi.

Un luogo in centro città, non distante da Palazzo Antonini e da vari poli universitari, che sia un punto di riferimento e di ascolto. Un luogo, inoltre, nel quale fermarsi a rigenerarsi, tra un impegno e l’altro di studio e di lavoro, per uscirne arricchiti, grazie a quella parola di speranza che è il Vangelo. Un luogo, infine, che fino ad alcuni decenni fa era … Continua a leggere Giovedì 6 marzo inaugura il Servizio diocesano di Pastorale Universitaria. Una chiesa a servizio di studenti, docenti e personale »

Pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma: posti disponibili per la versione breve

Si svolgerà a fine agosto il pellegrinaggio diocesano - attesissimo - a Roma in occasione del Giubileo 2025. Annunciato dall'arcivescovo mons. Riccardo Lamba nella sua prima Lettera pastorale, il pellegrinaggio prevede due modalità di viaggio (in gruppo o singolarmente) e due le possibilità di permanenza a Roma (5 e 3 giorni). Per la versione "breve" ci sono alcuni posti disponibili.

«In quest’anno giubilare anche noi avremo modo di alimentare la nostra fede e la nostra speranza attraverso un pellegrinaggio diocesano a Roma sulla tomba degli apostoli Pietro e Paolo alla fine di agosto 2025». Così mons. Riccardo Lamba nella sua Lettera pastorale “Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo nostra speranza”, pubblicata nel settembre 2024, annunciava un’esperienza di pellegrinaggio giubilare a Roma. Lo stesso Arcivescovo sarà … Continua a leggere Pellegrinaggio giubilare diocesano a Roma: posti disponibili per la versione breve »

L’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba propone tre incontri giubilari nelle carceri di Tolmezzo e Udine

Giovedì 20 e 27 febbraio il primo di una serie di tre incontri che mons. Riccardo Lamba vivrà con i detenuti delle carceri – rispettivamente – di Tolmezzo e Udine. L’impegno della Chiesa udinese nei due penitenziari.

Saranno tre incontri a mo’ di meditazione e catechesi, ma anche occasioni preziose per conoscere le due realtà carcerarie del territorio diocesano e direttamente i singoli detenuti. Cogliendo l’occasione del Giubileo intitolato “Pellegrini di speranza”, questo è ciò che l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba vivrà a partire da giovedì 20 febbraio (alle 14.30 nel carcere di Tolmezzo) e dal 27 febbraio (sempre alle 14.30, ma nel … Continua a leggere L’Arcivescovo mons. Riccardo Lamba propone tre incontri giubilari nelle carceri di Tolmezzo e Udine »

Sacerdoti confessori: a Udine un ciclo di incontri sul Sacramento della Penitenza

Si rivolge proprio ai sacerdoti confessori il breve corso di formazione proposto dal Vicariato urbano di Udine, condiviso e incoraggiato dallo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba. Terzo - e ultimo - appuntamento giovedì 27 febbraio.

Giubileo, tempo speciale per ricevere il perdono dei peccati. Vale per i pellegrini, vale per i fedeli, ma vale anche per coloro che, a nome del Signore e della Chiesa, hanno la facoltà di assolvere i penitenti. Si rivolge proprio ai sacerdoti confessori il breve corso di formazione proposto dal Vicariato urbano di Udine, condiviso e incoraggiato dallo stesso arcivescovo mons. Riccardo Lamba, aperto ai … Continua a leggere Sacerdoti confessori: a Udine un ciclo di incontri sul Sacramento della Penitenza »

Il settimanale diocesano pubblica un inserto speciale sul Giubileo 2025

Otto pagine, tutte a colori, allegate all'edizione del 19 febbraio del settimanale diocesano. La Vita Cattolica vuole così offrire una sorta di guida per capire il Giubileo e viverlo con fede e consapevolezza. L'anticipazione dei contenuti.

Si intitola «Speciale Anno Santo» l’inserto di 8 pagine che La Vita Cattolica pubblica nell’edizione del 19 febbraio e dedica al Giubileo “Pellegrini di speranza”, avviato lo scorso 24 dicembre da Papa Francesco. Mentre a Roma la città ha iniziato ad accogliere i pellegrini, molti “quassù” in Friuli si stanno organizzando per vivere il pellegrinaggio nella città eterna o nei luoghi individuati nel territorio. Ma … Continua a leggere Il settimanale diocesano pubblica un inserto speciale sul Giubileo 2025 »

Operatori della liturgia: sabato 22 febbraio incontro di formazione e preghiera

A questo incontro di formazione e di approfondimento sono invitati tutti coloro che in vario modo e con tanta generosità lavorano nel campo della celebrazione della fede: lettori, cantori, ministri straordinari della comunione, responsabili dei ministranti, addetti alla cura dello spazio liturgico, guide della preghiera, ecc.

Sabato 22 febbraio, a partire dalle 14.30 nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/B a Udine si rinnova l’incontro degli operatori della liturgia dell’Arcidiocesi di Udine.   Il tema: curare la liturgia è curare la speranza In questo Anno Giubilare anche l’impegno di tanti ministri della liturgia sparsi sul territorio della nostra Chiesa si intreccia con l’esperienza della speranza. Anche per chi dedica tempo … Continua a leggere Operatori della liturgia: sabato 22 febbraio incontro di formazione e preghiera »

I Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme in preghiera con l’Arcivescovo

I membri dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme riflettono e pregano sul Giubileo. Lo faranno sabato 1° febbraio, nel seminario di Castellerio, nel corso di un incontro che avrà inizio alle 10.30.

L’arcivescovo mons. Riccardo Lamba sarà presente all’avvio dei lavori, lasciando spazio poi alla preghiera presieduta da mons. Maurizio Stefanutti, priore della delegazione udinese dell’Ordine. Nel corso della mattinata interverrà don Alessio Geretti, collaboratore esterno del Dicastero per l’Evangelizzazione, che nella sua riflessione prenderà i passi dalla Bolla di indizione del Giubileo: «La Speranza non delude». Ai lavori interverrà anche Gianluca Paron, preside della sezione regionale … Continua a leggere I Cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme in preghiera con l’Arcivescovo »

Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo

Catechesi con l'Arcivescovo per i detenuti di Udine e Tolmezzo. Santa Messa e adorazione eucaristica per chi desidera pregare per loro e per le rispettive famiglie. È quanto propone la Cappellania penitenziaria dell'Arcidiocesi durante l'Anno santo giubilare. Primo appuntamento il 20 gennaio.

«Per offrire ai detenuti un segno concreto di vicinanza, io stesso desidero aprire una Porta Santa in un carcere, perché sia per loro un simbolo che invita a guardare all’avvenire con speranza e con rinnovato impegno di vita». Così scrive Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo 2025, Spes non confundit, al n. 10. E quella porta santa, così straordinaria in un Giubileo ordinario, … Continua a leggere Nel Giubileo un incontro al mese di preghiera per i detenuti. L’Arcivescovo nelle carceri di Udine e Tolmezzo »

Domenica 19 gennaio catechisti in convegno con don Gianmario Pagano

Domenica 19 gennaio catechisti di bambini, ragazzi, adolescenti e giovani sono invitati a Udine per il consueto convegno formativo che quest'anno, in pieno Giubileo, ha per tema «Sperare come catechisti ed educatori nella fede».

Sarà don Gianmario Pagano ad animare i catechisti di bambini e ragazzi, adolescenti e giovani, nel consueto appuntamento invernale dedicato alla loro formazione. Domenica 19 gennaio, a partire dalle 14.45, l’Aula 3 del polo universitario economico di Udine, in via F. Tomadini, ospiterà il convegno «Sperare come catechisti ed educatori nella fede». Sarà presente anche l’arcivescovo mons. Riccardo Lamba. L’appuntamento è realizzato congiuntamente dall’Ufficio diocesano … Continua a leggere Domenica 19 gennaio catechisti in convegno con don Gianmario Pagano »

Giubileo, a Gemona un ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti

Dopo l'apertura solenne dell'Anno Santo, il primo appuntamento giubilare in Diocesi è dedicato agli operatori della comunicazione e ai giornalisti, invitati sabato 18 gennaio a Gemona, nel santuario giubilare di Sant'Antonio di Padova. Un pomeriggio per intrecciare comunicazione, spiritualità e speranza.

Giubileo, tempo di speranza. Anche per chi si occupa di comunicazione e informazione, perché la speranza può davvero propagarsi sui mezzi di comunicazione e illuminare chi accende la TV, ascolta un podcast, sfoglia un giornale o “scrolla” sui social media. Questa l’essenza di «Cuore di speranza», il ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti che l’Arcidiocesi di Udine propone sabato 18 gennaio, a partire … Continua a leggere Giubileo, a Gemona un ritiro spirituale per operatori della comunicazione e giornalisti »

Giubileo 2025, otto chiese giubilari in Diocesi

Sono i santuari mariani di Monte Lussari, Castelmonte e B.V. delle Grazie in Udine. Ma anche due chiese prossime a luoghi di cura (a Udine e a Latisana, loc. Sabbionera), la storica Pieve di San Pietro in Zuglio, il Santuario di Sant'Antonio a Gemona e, ovviamente, la chiesa Cattedrale a Udine. Lungo l'Anno Santo saranno particolari mete di pellegrinaggi.

Per tutta la durata del Giubileo 2025 – nelle Diocesi dal 29 dicembre 2024 fino al 28 dicembre 2025 – nel territorio diocesano ci saranno ben otto “chiese giubilari” in cui gruppi di fedeli o singole persone potranno recarsi in pellegrinaggio. In queste chiese saranno presenti dei ministri per il Sacramento della Riconciliazione – in orari specifici per ciascuna chiesa – e sarà possibile celebrare … Continua a leggere Giubileo 2025, otto chiese giubilari in Diocesi »

Cristiani, ebrei e musulmani in dialogo sulla Speranza

«La speranza, fonte di vita». Nell'antico e nel nuovo Testamento, oltre che nel Corano. A Udine mercoledì 15 gennaio un incontro che mette insieme esponenti delle tre religioni abramitiche, a confronto sul tema - giubilare per i cristiani cattolici - della Speranza.

Un sacerdote cristiano, un rabbino e un musulmano seduti allo stesso tavolo a dialogare di speranza. E a farla germogliare. L’incontro ha un titolo, «La speranza, fonte di vita» e avrà luogo mercoledì 15 gennaio a Udine, al centro culturale “Paolino d’Aquileia” di via Treppo 5/B, con inizio alle ore 18. L’appuntamento si pone in prossimità della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo … Continua a leggere Cristiani, ebrei e musulmani in dialogo sulla Speranza »

La Pieve di Zuglio, chiesa giubilare, ospita la “Cjaminade di prejere pa pâs”. Tra i pellegrini anche l’Arcivescovo

Alla vigilia della Giornata mondiale della pace, martedì 31 dicembre torna la consueta Marcia della pace di Zuglio, che quest'anno ha modificato il suo nome in “Cjaminade di prejere pa pâs”. Il ritrovo è presso la chiesa comparrocchiale di Zuglio, in paese, alle 20.30. A dare il via al cammino fino alla Pieve di San Pietro, alle 21, sarà il saluto di mons. Riccardo Lamba.

Il suono festoso delle campane azionate dagli Scampanotadôrs Furlans a far da colonna sonora alla salita fino all’antica Pieve di S. Pietro, nel 2025 chiesa giubilare. Le preghiere, i canti, le testimonianze a scandire i passi; sorrisi e sguardi fraterni a condividere la fatica e la determinazione nel far sentire, nel silenzio e nel buio della notte, un corale e deciso “No alla guerra”. La … Continua a leggere La Pieve di Zuglio, chiesa giubilare, ospita la “Cjaminade di prejere pa pâs”. Tra i pellegrini anche l’Arcivescovo »

Domenica 29 dicembre la solenne apertura del Giubileo in Cattedrale a Udine

Sarà una celebrazione straordinaria ad aprire il Giubileo ordinario. Domenica 29 dicembre, alle 16, tutta la Chiesa udinese è convocata in Cattedrale attorno al suo Arcivescovo per inaugurare assieme a lui l'Anno Santo «Pellegrini di speranza».

Martedì 24 dicembre, con una solenne celebrazione a San Pietro, Papa Francesco aprirà il Giubileo 2025 a cui lo stesso Santo Padre ha voluto dare il tema «Pellegrini di speranza». L’evento, tuttavia, non riguarda solo la città eterna: nella bolla di indizione del Giubileo, Spes non confundit, Papa Francesco ha stabilito che «domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali e concattedrali, i Vescovi diocesani … Continua a leggere Domenica 29 dicembre la solenne apertura del Giubileo in Cattedrale a Udine »

Giubileo 2025, on-line i materiali liturgici e i pellegrinaggi diocesani

Una Chiesa che si mobilita per far giungere a più persone possibili le Grazie dell'Anno Santo. E lo fa, con slancio e lavoro di squadra, anche sui canali digitali. Esattamente un mese prima dell'apertura del Giubileo «Pellegrini di Speranza», l'Arcidiocesi di Udine pubblica un'area del proprio sito web dedicata alle informazioni sul Giubileo e al racconto dell'Anno Santo.

Le tracce per alcune veglie giubilari, gli schemi dei pellegrinaggi nelle otto chiese giubilari dell’Arcidiocesi di Udine… e i dettagli delle chiese stesse. Oltre alle prime indicazioni sui pellegrinaggi diocesani a Roma e una continua narrazione “pellegrina di speranza”. Questo e molto si può trovare nella nuova sezione digitale del sito web dell’Arcidiocesi di Udine dedicata al Giubileo 2025, reperibile all’indirizzo www.diocesiudine.it/giubileo. La sezione web … Continua a leggere Giubileo 2025, on-line i materiali liturgici e i pellegrinaggi diocesani »

Sabato 7 dicembre il Consiglio pastorale diocesano. Al centro l’Iniziazione cristiana e il Giubileo

Il seminario di Castellerio si appresta a ospitare, sabato 7 dicembre, una nuova seduta del Consiglio pastorale diocesano. A partire dalle 9, i circa settanta membri del Consiglio rifletteranno sul progetto dell'Iniziazione cristiana e sull'imminente Giubileo.

Dopo il primo appuntamento presieduto da mons. Riccardo Lamba, a maggio scorso, ora il Consiglio pastorale diocesano (CPD) si riunisce nuovamente per la progressione di alcuni progetti che vedono impegnate in prima istanza le Collaborazioni pastorali. L’appuntamento è fissato per sabato 7 dicembre, dalle 9 alle 12 nella sala “Madrassi” del Seminario di Castellerio (sotto la chiesa). Punto nevralgico della mattinata sarà il progetto riguardante … Continua a leggere Sabato 7 dicembre il Consiglio pastorale diocesano. Al centro l’Iniziazione cristiana e il Giubileo »

«Volgiamo lo sguardo a Cristo nostra speranza». Ecco la Lettera pastorale dell’Arcivescovo

Domenica 13 ottobre mons. Riccardo Lamba ha donato alla Chiesa udinese la sua prima Lettera pastorale, intitolata «Volgiamo lo sguardo a Cristo nostra speranza».

Sette paragrafi suddivisi in due sezioni, un testo agile e aperto ad applicazioni che – negli intenti del suo estensore – possono essere diversificati nei diversi territori dell’Arcidiocesi. È la Lettera pastorale «Volgiamo lo sguardo a Gesù Cristo nostra speranza», la prima che mons. Riccardo Lamba ha voluto rivolgere alla Chiesa udinese. La Lettera pastorale ha sullo sfondo il Giubileo 2025, che avrà per tema … Continua a leggere «Volgiamo lo sguardo a Cristo nostra speranza». Ecco la Lettera pastorale dell’Arcivescovo »