Il Giubileo cantato in Friulano: ecco l’inno in marilenghe

In occasione della Fieste de Patrie dal Friûl pubblichiamo la registrazione audio dell'inno "Pelegrins di sperance". La registrazione si affianca allo spartito e al testo, già disponibili per l'utilizzo. L'inno del Giubileo è pubblicato ora in 19 lingue, comprese sloveno e tedesco.

🇮🇹 Italiano

«Flame vive de sperance nestre»: così recita la prima riga dell’inno del Giubileo “Pellegrini di speranza” tradotto in lingua friulana e pubblicato il 3 aprile, anniversario della nascita del Principato patriarcale e, oggi, Fieste de Patrie dal Friûl. Si tratta della prima versione dell’inno del Giubileo tradotto in una lingua minoritaria riconosciuta dallo Stato italiano.

Il testo è stato tradotto dall’Ufficio liturgico diocesano a partire dall’originale italiano di Pierangelo Sequeri. La musica originale è di Francesco Meneghello. L’inno in lingua friulana è stato magistralmente eseguito dal coro giovanile del Duomo di Gemona, diretto da Damiano Gurisatti, all’organo don Aldo Castenetto sdb. Location recording e finalizzazione audio a cura di Andrea Peluso, per Agherose. A tutti loro va un sincero ringraziamento da parte dell’Arcidiocesi udinese.

Nella sezione digitale dedicata al Giubileo l’inno è disponibile anche in sloveno e tedesco.

 

Furlan

«Flame vive de sperance nestre»: cussì e recite la prime rie dal imni dal Jubileu “Pelegrins di sperance” voltât in lenghe Furlane e publicât ai 3 di Avrîl, aniversari de nassite dal Principât patriarcjâl e, vuê, Fieste de Patrie dal Friûl. E je la prime version dal imni dal Jubileu voltade intune lenghe minoritarie ricognossude dal Stât talian.

Il test al è stât voltât de bande dal Ufici liturgjic diocesan, cjolint l’origjinâl par talian di Pierangelo Sequeri. La musiche origjinâl e je di Francesco Meneghello. L’imni “Pelegrins di Sperance” al è cjantât dal Côr dai zovins dal Domo di Glemone, diret di Damiano Gurisatti, organist pre Aldo Castenetto salesian. Location recording e finalizazion audio di Andrea Peluso, par cure di Agherose. A ducj lôr il preseament e un sincîr ringraciament de bande de Arcidiocesi di Udin.

Inte sezion digjitâl dedicade al Jubileu l’imni al è disponibil ancje par sloven e todesc.

 

L’inno in friulano / L’imni par Furlan

 

 

🔽 Spartito in friulano / Spartît par Furlan

 

Flame vive de sperance nestre,
cheste cjante si alce viers di Te.
Grim de vite che par simpri e reste,
te fidance, o cjaminìn cun Te.

Ducj i popui, lenghis e gjernaziis
te Peraule tô la lûs a viodin.
Fîs e fiis, dispierdûts e debii,
tal amât to Fi che si ristorin.

Diu nus vuarde, plen di tenarece:
l’albe e criche de zornade gnove.
Gnûf il cîl, la tiere gnove cree:
al travierse i mûrs il Spirt de vite.

Alce i vôi, svole adalt cul aiar,
slungje il pas: tal timp Idiu si mostre,
tal so Fi, nassût te nestre forme,
ducj i umign la sô strade a cjatin.

 

 

Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social

Facebooktwitterrssyoutubeinstagram

Vuoi condividere questo articolo?

Facebooktwittermail