È il Giovedì santo, quest’anno il 17 aprile, il giorno in cui tutto il clero dell’Arcidiocesi di Udine si riunisce nella Cattedrale del capoluogo friulano per la Messa del Crisma, a conclusione del cammino di Quaresima. Alle 9.30, con diretta sulle frequenze dell’emittente diocesana Radio Spazio, i sacerdoti e i diaconi dell’Arcidiocesi udinese si radunano attorno all’arcivescovo mons. Riccardo Lamba, per la liturgia durante la quale saranno consacrati gli oli santi utilizzati durante l’anno per la celebrazione dei sacramenti: l’olio dei catecumeni, l’olio degli infermi e il crisma. In questa celebrazione solenne, i sacerdoti rinnovano davanti al Vescovo le promesse pronunciate nel giorno della loro ordinazione e si impegnano a collaborare con lui per il bene della Chiesa.
Venticinque giubilei sacerdotali
Nella Messa crismale saranno anche festeggiati i giubilei di sacerdozio di numerosi sacerdoti del clero diocesano e di alcuni religiosi in servizio nel territorio dell’Arcidiocesi. Si tratta di particolari ricorrenze a partire dall’anno in cui sono stati ordinati sacerdoti.
65 anni di ordinazione presbiterale:
- don Elio Baracetti;
- mons. Giuseppe Burba;
- mons. Saverio Mauro;
- don Giovanni Battista Menosso;
- don Leonello Pecile.
60 anni di ordinazione presbiterale:
- don Bruno D’Andrea;
- don Davide Larice;
- don Guido Mizza;
- mons. Gino Pigani;
- mons. Marino Qualizza;
- mons. Angelo Rosso;
- don Giordano Simeoni;
- don Natalino Zuanella.
55 anni di ordinazione presbiterale:
- don Claudio Bevilacqua;
- mons. Rizieri De Tina;
- don Giuseppe Duria;
- don Armando Marangone;
- don Dario Mesaglio;
- p. Anselmo Pedrolo ofm;
- don Luigi Talotti;
- don Maurizio Zenarola.
50 anni di ordinazione presbiterale:
- p. Pasquale Cavallo css;
- mons. Carlo Fant
- don Gian Paolo Somacale sdb.
25 anni di ordinazione sacerdotale:
- don Gianluca Molinaro.
Indicazioni per i presbiteri e i diaconi
Potranno concelebrare tutti i presbiteri, diocesani e religiosi, occupando innanzitutto i posti in presbiterio e, solo in un secondo momento, i primi banchi delle navate. I diaconi prenderanno posto nei consueti banchi posti a sinistra dell’altare maggiore.
Si recheranno in sacrestia per indossare la casula e partecipare alla processione di ingresso: l’Arcivescovo, il Vicario Generale, i Canonici residenti del Capitolo Metropolitano e del Capitolo dell’insigne Collegiata di Cividale, i Vicari Foranei, il Cancelliere arcivescovile e i presbiteri che festeggiano un giubileo di ordinazione (si veda l’elenco che segue).
La distribuzione degli oli santi
Al termine della celebrazione gli oli saranno prelevati dal parroco coordinatore di ciascuna Collaborazione Pastorale o da un suo delegato; la distribuzione avverrà “per Collaborazione pastorale” e non per ogni singola Parrocchia.
La consegna degli oli avverrà in tre luoghi attigui alla Cattedrale:
- in Battistero le Collaborazioni pastorali del Vicariato urbano e della Forania della Bassa friulana;
- nella sala attigua all’Oratorio della Purità le Collaborazioni pastorali delle Foranie del Medio Friuli, della Montagna e della Pedemontana;
- nell’Oratorio della Purità le Collaborazioni pastorali delle Foranie del Friuli Collinare, del Friuli Centrale e del Friuli Orientale.
Segui l'Arcidiocesi di Udine sui social




