Author:

Il 31 marzo veglia di preghiera per le comunità di cattolici immigrati

Ritorna anche quest’anno la consueta veglia di preghiera con Adorazione eucaristica nel tempo di Quaresima, dedicata alle comunità cattoliche immigrate dell’Arcidiocesi di Udine. La cerimonia, organizzata dall’Ufficio diocesano Migrantes, avrà luogo venerdì 31 marzo 2023, alle ore 20.30, e sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Ad ospitare l’incontro di preghiera sarà la chiesa di Santa Maria delle Neve, in via Ronchi a Udine (ex Cappuccini), attualmente affidata alla cura delle Suore del Sacri Cuori di Gesù e Maria, luogo di particolare riferimento della comunità brasiliana. Quest’anno sono previsti anche due canti a cura delle comunità immigrate ivoriana e ghanese. L’Arcivescovo, oltre a guidare la preghiera, terrà la consueta omelia e … Continua a leggere Il 31 marzo veglia di preghiera per le comunità di cattolici immigrati »

I pellegrinaggi dell’UNITALSI a Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa. Torna il “treno violetto”

Conclusasi l’emergenza pandemica, per i pellegrini friulani quest’anno c’è di nuovo la possibilità di raggiungere Lourdes con l’amato “treno violetto”. Ma non c'è solo il santuario francese: sono stati definiti, infatti, programmi e date di tutte le proposte 2023 messe in campo dall’UNITALSI.

I pellegrinaggi 2023 Lourdes I pellegrini friulani potranno raggiungere Lourdes per affidare a Maria le loro preghiere in luglio e in settembre. La proposta di luglio consiste nel pellegrinaggio organizzato insieme alle altre Diocesi della regione e allargato anche a Treviso, Padova e Adria-Rovigo: dal 16 al 22 luglio 2023, con partenza da Udine con il “treno violetto”; dal 17 al 21 luglio 2023 in … Continua a leggere I pellegrinaggi dell’UNITALSI a Lourdes, Loreto, Fatima e Terra Santa. Torna il “treno violetto” »

Il 16 aprile a Lignano la Festa diocesana dei Ragazzi, con “workshop” per animatori

Per la prima volta dopo lo stop forzato dalla pandemia, domenica 16 aprile a Lignano ritorna la Festa diocesana dei ragazzi, un appuntamento atteso da centinaia di giovanissimi. Il giorno precedente spazio ai laboratori (workshop) per gli animatori degli oratori. Aperte le iscrizioni on-line.

Si svolgerà domenica 16 aprile nei locali del “Bella Italia EFA Village” di Lignano Pineta l’edizione 2023 della Festa diocesana dei ragazzi, il grande evento primaverile proposto dall’Ufficio di Pastorale giovanile. Al suo rientro dopo la pandemia, la festa avrà per tema «Colorati di gioia» e si svilupperà tra musica, giochi, teatro e la celebrazione della Santa Messa. Possono partecipare tutti i gruppi di pre-adolescenti … Continua a leggere Il 16 aprile a Lignano la Festa diocesana dei Ragazzi, con “workshop” per animatori »

Terremoto in Turchia e Siria: la preghiera nelle Sante Messe

La preghiera come segno di vicinanza - e affidamento - al Signore delle popolazioni colpite dal terribile terremoto di Siria e Turchia e delle sue numerose vittime. L'Ufficio liturgico diocesano suggerisce un’intenzione da aggiungere alla preghiera universale per le vittime del terremoto in Turchia e in Siria.

Di seguito il testo suggerito per l’intenzione di preghiera dei fedeli: Perché il Signore accolga nel suo Regno, dove non vi sarà più la morte né lamento né affanno, le vittime del terremoto in Turchia e in Siria, e perché, grazie alla carità generosa di tanti sia asciugata ogni lacrima dagli occhi di chi soffre e possa rifiorire la speranza di risorgere. Noi ti preghiamo. … Continua a leggere Terremoto in Turchia e Siria: la preghiera nelle Sante Messe »

Esercizi spirituali per alimentare l’anima: le proposte di Parrocchie e Collaborazioni pastorali nella Quaresima 2023

Nella Quaresima 2023 numerose Collaborazioni pastorali e Parrocchie propongono l’esperienza degli esercizi spirituali, un incontro speciale con il Signore il cui scopo principale è prendersi cura della propria vita interiore, scendendo in profondità nel cuore per consolidare e rinforzare la propria fede. Il tutto alla luce della Parola di Dio, autentico “faro” nella vita di ogni cristiano.

Gli esercizi spirituali offrono in particolare due possibilità: innanzitutto l’incontro quotidiano con una guida degli esercizi, che propone varie meditazioni per pregare e a rileggere la propria vita; inoltre, l’esercizio di trovare un tempo, che ognuno ricava nella propria giornata, da dedicare esclusivamente al “restare in compagnia del Signore” e fermarsi sulla Parola di Dio. In questa pagina raccogliamo le esperienze di esercizi spituali promossi … Continua a leggere Esercizi spirituali per alimentare l’anima: le proposte di Parrocchie e Collaborazioni pastorali nella Quaresima 2023 »

A marzo la SPES affronta i temi della giustizia

Lunedì 20 marzo secondo appuntamento della coppia di incontri che la SPES (Scuola di politica ed Etica sociale) dell'Arcidiocesi di Udine dedica al tema della giustizia. Al posto del prof. Brusaferro, il cui intervento era previsto proprio il 20 marzo, interverrà il direttore della SPES, Luca Grion.

Aggiornamento 19 marzo 2023: a causa di impegni istituzionali a Roma, il prof. Brusaferro non potrà presenziare all’incontro della SPES. L’appuntamento resta però confermato: a guidare i lavori sarà infatti il direttore scientifico della SPES, prof. Luca Grion, che proporrà un a riflessione sui dilemmi morali e sulla difficoltà di decidere in condizioni di incertezza. — Secondo appuntamento del mese di marzo e seconda tappa … Continua a leggere A marzo la SPES affronta i temi della giustizia »

Le Caritas della regione FVG assieme per un corso di italiano dedicato ad assistenti familiari

Le Caritas diocesane del Friuli-Venezia Giulia – impegnate insieme nel Progetto Regionale “Si Fa Rete”, dedicato alla prossimità agli anziani per prevenire e/o sostenere situazioni di fragilità – hanno ideato una nuova proposta dedicata ai “careworker” ovvero le persone che si prendono cura dei nostri anziani nelle case, nelle famiglie. Iscrizioni entro il 17 marzo.

Spesso per un’assistente familiare – le “badanti” del lessico comune – non è possibile frequentare un corso di formazione per imparare o migliorare la conoscenza della lingua italiana: la principale difficoltà è data dalla conciliazione dei tempi di lavoro e di pausa. Per questo le quattro Caritas diocesane del Friuli-Venezia Giulia propongono un corso di base da frequentare in modalità personalizzata, aperto non solo a … Continua a leggere Le Caritas della regione FVG assieme per un corso di italiano dedicato ad assistenti familiari »

Il 19 marzo il convegno diocesano dei catechisti: «Trasmettere la fede… a chi?»

Si svolgerà domenica 19 marzo, al centro culturale "Paolino d'Aquileia" di Udine (non più all'istituto salesiano Bearzi), il convegno diocesano dei catechisti, che nell'edizione 2023 torna in presenza dopo la lunga sosta dovuta alla pandemia. Ci si potrà rivedere negli occhi, dunque, e ascoltare dal vivo le riflessioni e le testimonianze che si alterneranno sul palco del Bearzi.

Il convegno 2023 avrà per tema «Trasmettere la fede… a chi?». L’obiettivo dell’assise è esplorare il contesto di vita dei bambini, dei ragazzi e degli adolescenti di oggi, la società e i “mondi” in cui sono immersi, gli strascichi lasciati in loro dalla pandemia. Il tutto con l’occhio di chi, catechista, per mandato ecclesiale si prende cura delle nuove generazioni, trasmettendo loro la fede in … Continua a leggere Il 19 marzo il convegno diocesano dei catechisti: «Trasmettere la fede… a chi?» »

L’Arcivescovo in Visita nella Collaborazione pastorale di Martignacco

Una Collaborazione pastorale di quattro Parrocchie (Martignacco, Nogaredo di Prato-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno), sul colmo del meraviglioso arco morenico del Friuli e alle porte di Udine. Sabato 18 e domenica 19 marzo apriranno le porte alla Visita pastorale dell'Arcivescovo.

È don Luca Calligaro è il giovane parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Martignacco, nonché parroco di tutte le quattro Parrocchie che la compongono. Si tratta di una zona «posta alle porte di Udine – illustra il sacerdote, intervistato dal settimanale «La Vita Cattolica», che ha pubblicato il consueto inserto precedente ogni Visita pastorale –, in cui giungono a vivere molte famiglie giovani che svolgono … Continua a leggere L’Arcivescovo in Visita nella Collaborazione pastorale di Martignacco »

L’Istituto “Pio Paschini” per la storia della Chiesa in Friuli presenta il volume su Aquileia crocevia di popoli

«Scontri e incontri di popoli fra Aquileia e Illirico nel Tardoantico» è il titolo del volume di Rajko Bratož, edito da Forum nella collana “Studi e ricerche” dell’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, che sarà presentato mercoledì 15 marzo, alle ore 17.30, nella sala Paolino d’Aquileia in via Treppo 5/B a Udine.

Marianna Cerno, socia ordinaria dell’Istituto Pio Paschini, dialogherà con l’autore e con i curatori dell’edizione italiana Alessio Persic e Sandro Piussi. Il volume, partendo dalle vicende che portarono nella tarda antichità all’insediamento degli Sloveni nell’odierno territorio, estende l’interesse ad un’area molto più vasta che va dall’Italia all’Illirico e vede emergere il ruolo di Aquileia dal punto di vista politico, militare, economico e religioso. Uno degli … Continua a leggere L’Istituto “Pio Paschini” per la storia della Chiesa in Friuli presenta il volume su Aquileia crocevia di popoli »