Author:

L’emittente diocesana Radio Spazio celebra i 30 anni di trasmissioni con una diretta speciale. Presente anche l’Arcivescovo

Lunedì 30 ottobre Radio Spazio, emittente radiofonica diocesana, celebra i suoi primi 30 anni di attività e, per l’occasione, propone agli ascoltatori una lunga diretta (dalle 7 alle 22) che vedrà alternarsi alla conduzione tanti giornalisti e collaboratori che avranno il piacere di ospitare vecchie voci dell’emittente, rappresentanti delle istituzioni e del mondo politico, di quello culturale e musicale. Senza dimenticare l’intrattenimento.

Una giornata di diretta e alcuni “regali digitali” Dalle 7 alle 22, ben 15 ore di diretta non-stop per celebrare il trentesimo anniversario di trasmissioni di Radio Spazio. È quanto si potrà ascoltare lunedì 30 ottobre sintonizzandosi sulle frequenze dell’emittnte diocesana o tramite l’app “Radio Spazio” per smartphone, con trasmissioni che si sussegueranno come indicato di seguito. È possibile seguire la diretta, così come tutte … Continua a leggere L’emittente diocesana Radio Spazio celebra i 30 anni di trasmissioni con una diretta speciale. Presente anche l’Arcivescovo »

«La Vita Cattolica» in Parrocchia. I media diocesani cercano volontari appassionati

Un aiuto appassionato alla diffusione del settimanale diocesano, con le sue notizie, le riflessioni e – soprattutto – il suo sguardo sulla realtà ispirato ai valori evangelici. Nei mesi estivi 2023, La Vita Cattolica, settimanale dell'Arcidiocesi di Udine, è alla ricerca di laici e laiche che, per una particolare sensibilità personale, offrano un servizio alla sua diffusione, facendo conoscere il settimanale nella propria comunità e proponendo la sottoscrizione degli abbonamenti.

Cosa fa il “diffusore” de La Vita Cattolica? È importante che il diffusore – così chiamiamo questa figura – abbia familiarità con il settimanale diocesano, al fine di farlo conoscere con cognizione nella propria comunità; con creatività e passione, il diffusore propone e facilita la sottoscrizione dell’abbonamento nella comunità. Per esempio, può organizzare un “banco abbonamenti” in particolari occasioni della vita comunitaria, può distribuire alcune … Continua a leggere «La Vita Cattolica» in Parrocchia. I media diocesani cercano volontari appassionati »

L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Tarvisio

Un territorio montano molto ampio, con 25 oltre chilometri di distanza tra le comunità più distanti, Bagni di Lusnizza e Cave del Predil. Una vastità che va di pari passo con una storia che mescola differenti culture, identità, persino lingue. È la Collaborazione pastorale di Tarvisio dove, sabato 4 e domenica 5 novembre, sarà in visita pastorale l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Un’area montana che, oltre a Tarvisio (Tarvis/Trbiž), comprende le Parrocchie di Malborghetto-Valbruna (Malborgeth-Wolfsbach/Naborjet-Ovčja vas), Ugovizza (Uggowitz/Ukve), Camporosso (Saifnitz/Žabnice), Cave del Predil (Raibl/Rabelj) e Fusine in Valromana (Weißenfels/Bela Peč). Oltre a una miriade di piccole comunità come Coccau, Oltreacqua, Riofreddo, Santa Caterina, Bagni di Lusnizza. Circa cinquemila abitanti in due municipalità, un territorio di confine – parte dell’Arcidiocesi di Udine solo dagli anni Trenta del secolo … Continua a leggere L’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Tarvisio »

La Chiesa prega con i suoi Santi e commemora i defunti. Le celebrazioni dell’Arcivescovo

Mercoledì 1 e giovedì 2 novembre, rispettivamente solennità di Ognissanti e commemorazione dei fedeli defunti, l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà le celebrazioni in Cattedrale e nel cimitero urbano di San Vito.

Anche quest’anno la Chiesa si prepara a vivere la solennità di Ognissanti e la commemorazione di tutti i fedeli defunti. A Udine, l’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà una solenne liturgia in Cattedrale mercoledì 1° novembre alle 10.30 (in diretta su Radio Spazio) e alle 15 nel cimitero urbano di San Vito la celebrazione dei Vespri. Giovedì 2 novembre, alle 19, sempre in Cattedrale, l’Arcivescovo … Continua a leggere La Chiesa prega con i suoi Santi e commemora i defunti. Le celebrazioni dell’Arcivescovo »

MagicAvventura 2023-2024, ragazzi alla scoperta dei “semi di Dio”

Aperte le adesioni alla proposta educativa della Pastorale giovanile diocesana, rivolta ai gruppi di ragazzi dai 10 ai 13 anni. Il titolo di quest'anno è semplicemente «MagiC». Adesioni al percorso entro il 31 ottobre.

Torna la MagicAvventura, itinerario formativo a tappe proposto dalla Pastorale giovanile diocesana ai gruppi di pre-adolescenti delle Parrocchie e delle Collaborazioni patorali. La MagicAvventura nasce dagli spunti della catechesi e permette ai ragazzi di stare insieme, creando nuove relazioni per fare un’esperienza concreta di Chiesa.   Il tema 2023-2024 La MagicAvventura 2023-2024, intitolata «MagiC», accompagnerà i ragazzi alla scoperta di «C». All’inizio essi cercheranno i … Continua a leggere MagicAvventura 2023-2024, ragazzi alla scoperta dei “semi di Dio” »

Un mese per le missioni: «Cuori ardenti, piedi in cammino». Per la Giornata missionaria mondiale iniziative nelle Parrocchie

Ottobre, mese dedicato alla preghiera e al sostegno delle missioni. Sono previsti appuntamenti a Udine, Buttrio, Pradamano, Gemona e Rosazzo. I missionari friulani e il materiale per l'animazione missionaria.

«Cuori ardenti, piedi in cammino» è il titolo del messaggio che, proprio in vista della Giornata missionaria mondiale del 22 ottobre, Papa Francesco ha donato alla Chiesa. Su questo tema sono invitate a riflettere le Parrocchie di tutto il mondo e quelle friulane non fanno eccezione. Indice della pagina: Il Papa: «Cooperare a ogni livello» Un mese di riflessione e preghiera nelle Parrocchie Il 25 … Continua a leggere Un mese per le missioni: «Cuori ardenti, piedi in cammino». Per la Giornata missionaria mondiale iniziative nelle Parrocchie »

Dal Papa l’invito a una Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace

«Digiuno, preghiera e penitenza»: l'iniziativa di Papa Francesco per il prossimo 27 ottobre si aggiuge a quella recentemente celebrata dalla Chiesa italiana. Non sono previste celebrazioni diocesane, ma resta valido l'appello dell'Arcivescovo alla «preghiera incessante, personale e comunitaria».

«Ho deciso di indire, venerdì 27 ottobre, una giornata di digiuno e preghiera, di penitenza, alla quale invito a unirsi, nel modo che riterranno opportuno, le sorelle e i fratelli delle varie confessioni cristiane, gli appartenenti ad altre religioni e quanti hanno a cuore la causa della pace nel mondo». Con queste parole Papa Francesco ha annunciato una nuova iniziativa di preghiera mondiale per sostenere … Continua a leggere Dal Papa l’invito a una Giornata di digiuno, preghiera e penitenza per la pace »

Il Signore ha chiamato a sé mons. Giobatta Della Bianca

La Chiesa udinese piange la scomparsa di uno dei suoi presbiteri: all'età di novant'anni, nelle prime ore di martedì 24 ottobre è mancato mons. Giobatta Della Bianca. Per lunghi anni fu economo dell'Arcidiocesi udinese, oltre che parroco di Venzone e, più recentemente, di Raspano. Il funerale sarà venerdì 27 ottobre alle 15 in chiesa a Cassacco.

Mons. Della Bianca è spirato martedì 24 ottobre all’Hospice de “La Quiete” di Udine, dove era ricoverato da alcuni giorni per l’aggravarsi di un quadro clinico segnato dall’età e dalla malattia. In precedenza viveva nella Fraternità sacerdotale di Udine. Nato nel 1933 a Cassacco, don Della Bianca fu ordinato sacerdote nel 1957 dall’arcivescovo mons. Zaffonato. Egli donò le primizie del suo ministero sacerdotale in qualità … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé mons. Giobatta Della Bianca »

A ottobre 2023 un corso dedicato a catechisti, per riscoprire i fondamenti dell’Annuncio della fede

Una proposta formativa snella, con sei moduli concentrati in tre momenti - pomeriggi o serate - consecutivi. Lo scopo? Riscoprire i fondamenti dell'Annuncio della fede. È quanto ripropongono nei giorni 24, 25 e 26 ottobre l'Ufficio diocesano per l'Iniziazione cristiana e la catechesi e l'Ufficio per la Pastorale giovanile, seguendo una formula ormai consolidata che valorizza la prossimità ai territori e permette di concentrare diversi contenuti in poco tempo. Iscrizioni on-line entro il 22 ottobre.

Il corso è rivolto ad aiuto-catechisti (specialmente giovani), catechisti di bambini, ragazzi e adolescenti, animatori di gruppi giovanili. Possono partecipare sia “nuovi” catechisti, sia coloro i quali svolgano già da diversi anni il servizio di catechesi, ma sentono l’esigenza di una nuova motivazione e aggiornamento.   Sedi e date del corso Il corso si svolge in tre momenti: martedì 24 ottobre 2023; mercoledì 25 ottbre … Continua a leggere A ottobre 2023 un corso dedicato a catechisti, per riscoprire i fondamenti dell’Annuncio della fede »

«Quo vadis Africa?» A Udine un incontro con il giornalista e missionario padre Giulio Albanese

Appuntamento d’eccezione nel contesto del mese missionario è l’incontro che mercoledì 25 ottobre vedrà partecipare il comboniano padre Giulio Albanese, missionario e giornalista, tra i maggiori esperti italiani di questioni africane. Il 25 ottobre padre Albanese sarà ospite del Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine, alle 18.30, per un incontro proposto congiuntamente dal Centro missionario diocesano e dall’Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali. Iscrizioni gratuite on-line.

Sacerdote dal 1986, padre Giulio Albanese ha diretto il New People Media Centre di Nairobi (Kenya) e fondato nel 1997 la Missionary Service News Agency, successivamente divenuta Missionary International Service News Agency (MISNA). Ha vissuto anche in Uganda, concentrando la sua attività di cronista missionario sulle aree di crisi. Attualmente dirige l’Ufficio per le Comunicazioni sociali del Vicariato di Roma e fa parte del Comitato … Continua a leggere «Quo vadis Africa?» A Udine un incontro con il giornalista e missionario padre Giulio Albanese »