Author:

«The essential gift»: il Far East Film Festival di Udine sostiene la mensa “La Gracie di Diu” della Caritas diocesana

Il nome dell'iniziativa significa "un dono essenziale": in occasione della sua 25a edizione, in programma a Udine dal 21 al 29 aprile, il Far East Film Festival (FEFF) lancia una raccolta fondi a favore della Mensa diocesana "La Gracie di Diu" per l'acquisto di un macchinario essenziale - appunto - per offrire a chi ne ha necessità il pasto serale per asporto.

Il FEFF è la grande manifestazione dedicata al cinema asiatico, che si svolge ogni anno al teatro “Giovanni da Udine” e al cinema “Visionario” del capoluogo friulano. L’edizione 2023 si svolgerà dal 21 al 29 aprile e vedrà partecipare ben 78 film, un record per la rassegna udinese. Quest’anno l’organizzazione del FEFF sostiene anche la Caritas diocesana di Udine: in particolare, sarà supportato l’acquisto di … Continua a leggere «The essential gift»: il Far East Film Festival di Udine sostiene la mensa “La Gracie di Diu” della Caritas diocesana »

Incontri per referenti pastorali per gli ambiti della catechesi e cultura/comunicazione

Dal 26 al 28 aprile due uffici pastorali diocesani - l'Ufficio catechistico e l'Ufficio per la pastorale delle Comunicazioni sociali - invitano i rispettivi referenti pastorali, nominati nelle Collaborazioni pastorali, a un incontro replicato a Tolmezzo, Udine e Palazzolo dello Stella.

Catechesi: continuare un dialogo tra il centro diocesano e i territori Dopo il primo appuntamento, svolto nei mesi di settembre e ottobre 2022, l’Ufficio catechistico diocesano desidera incontrare nuovamente i referenti pastorali del proprio ambito. Scopo dell’incontro – a cui saranno presenti il direttore don Marcin Gazzetta, il collaboratore don Michele Frappa e la segretaria Silvia Pressacco e qualche componente delle commissioni diocesane – sarà … Continua a leggere Incontri per referenti pastorali per gli ambiti della catechesi e cultura/comunicazione »

Catechisti: sabato 22 aprile una mattinata di studio sul tema «Catechesi e disabilità»

Si svolgerà sabato 22 aprile, a partire dalle 9.30 e fino alle 12.30, un incontro di studio – dal titolo «CAA: Comunica, ascolta, ama. Laboratorio per catechisti che non mollano» proposto dall’Ufficio catechistico diocesano. Al centro dei lavori, quindi, il binomio tra catechesi e disabilità. Appuntamento nel – significativo – luogo de “La Nostra Famiglia” di Pasian di Prato, in via Cialdini 29.

All’incontro del 22 aprile interverrà Monica Blaseotto, educatrice presso il Presidio di Riabilitazione “La Nostra Famiglia” di San Vito al Tagliamento. All’appuntamento, promosso dalla Commissione diocesana su catechesi e disabilità, sono invitati tutti i catechisti che desiderano approfondire la tematica. Ai partecipanti si chiede di compilare il modulo presente sul sito web dell’Ufficio catechistico entro giovedì 20 aprile; per l’incontro è richiesto un contributo spese … Continua a leggere Catechisti: sabato 22 aprile una mattinata di studio sul tema «Catechesi e disabilità» »

Nell’ultima tappa collinare l’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Fagagna

Si svolgerà sabato 22 e domenica 23 aprile la Visita pastorale di mons. Andrea Bruno Mazzocato nella Collaborazione pastorale di Fagagna, ultima a essere visitata nel "pellegrinaggio" dell'Arcivescovo nella Forania del Friuli collinare. Sono sei le comunità che costituiscono questa CP: oltre a Fagagna stessa, vi sono Ciconicco, Madrisio, Villalta, San Vito di Fagagna e Silvella.

Un territorio compreso tra due comuni – Fagagna e San Vito di Fagagna – che conta sei Parrocchie: è la Collaborazione pastorale di Fagagna, che con i suoi circa 7.700 abitanti tra sabato 22 e domenica 23 aprile accoglierà la Visita pastorale dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato. È di appena poco più di un anno fa la nomina del parroco mons. Daniele Calligaris … Continua a leggere Nell’ultima tappa collinare l’Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Fagagna »

Messaggio ai fratelli musulmani per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr

In occasione del venerdì di Ramadan, S.E. mons. Andrea Bruno Mazzocato, con tutta l’Arcidiocesi di Udine e il Servizio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, invia un messaggio di saluto e di pace ai fratelli musulmani, facendo proprio il testo inviato dal Dicastero per il Dialogo Interreligioso.

Messaggio del Dicastero per il Dialogo Interreligioso ai Musulmani per il Mese del Ramadan e ‘Id al-Fitr 1444 H. / 2023 A.D. Cari fratelli e sorelle musulmani, Il mese di Ramadan è importante per voi, ma anche per i vostri amici, vicini e credenti di altre religioni, in particolare per i cristiani. Si rafforzano le amicizie esistenti e se ne costruiscono altre, aprendo la strada … Continua a leggere Messaggio ai fratelli musulmani per il mese di Ramadan e ‘Id al-Fitr »

«Realismo politico o follia distruttiva?» Nuovo incontro pubblico di «Solidarietà per azioni»

Si svolgerà venerdì 21 aprile alle ore 18:30 al centro "Paolino d'Aquileia" di Udine, in via Treppo 5, il secondo appuntamento pubblico di «Solidarietà per azioni». Interverrà Marco Deriu (nella foto) – autore del “Dizionario critico delle nuove guerre” – per una riflessione dal titolo «Realismo politico o follia distruttiva? Ridiscutere il culto maschile per la guerra».

Che cos’è «Solidarietà per azioni»? Un cammino che, per chi lo desidera, si potrà tramutare in un’esperienza di cooperazione all’estero. È questa, in estrema sintesi, l’essenza di “Solidarietà per Azioni” (SpA), percorso promosso da ben undici realtà del volontariato e della cooperazione internazionale – tra cui la Caritas diocesana di Udine, il Centro missionario diocesano e i padri saveriani – insieme per rinnovare un percorso … Continua a leggere «Realismo politico o follia distruttiva?» Nuovo incontro pubblico di «Solidarietà per azioni» »

L’educazione secondo Danilo Dolci. Si chiude il 20 aprile il ciclo «Pace, giustizia, diritto e profezia cristiana», promosso da Scuola Cattolica di Cultura e MEIC

Giovedì 20 aprile, alle ore 18, nella Sala Paolino d’Aquileia di via Treppo 5b, a Udine, quarto e ultimo incontro del ciclo targato Scuola Cattolica di Cultura e MEIC. Anna Maria Mozzi, socia del comitato «Pace, convivenza e solidarietà Danilo Dolci» di Trieste, interverrà sul tema «Danilo Dolci: la scelta della nonviolenza nell'educazione».

L’iniziativa intende approfondire quella che è forse la più lacerante problematica che si pone nell’attuale contesto socioculturale. «Il devastante conflitto in Ucraina – scrivono Gabriele Zanello, presidente della Scuola Cattolica di Cultura, e Flavia Montagnini, presidente del MEIC– con la minaccia che pone alla sicurezza europea e globale, ha rimesso al centro dell’attenzione l’assurda tragicità della guerra, la sua natura di distruzione indiscriminata di vite, … Continua a leggere L’educazione secondo Danilo Dolci. Si chiude il 20 aprile il ciclo «Pace, giustizia, diritto e profezia cristiana», promosso da Scuola Cattolica di Cultura e MEIC »

I Patriarchi di Aquileia e il Friuli nel Trecento: un incontro nella Biblioteca “Bertolla” del Seminario

La Biblioteca del Seminario di Udine in collaborazione con l’Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli propongono martedì 18 aprile, alle 18.00, una conferenza sul tema «I patriarchi e il Friuli nel Trecento». Interverrà di Flavia De Vitt, docente emerita di Storia medievale all’Università di Udine.

All’incontro – che si svolgerà presso la Biblioteca del seminario arcivescovile di Udine, con ingresso da via Ellero n. 3 – Flavia De Vitt illustrerà una pagina della storia del Friuli patriarcale nel XIV secolo; in particolare, l’epoca tra il 1319 e il 1358 trova spessore umano grazie alle testimonianze del vissuto di una composita e varia umanità di ogni ceto e condizione sociale. Storie … Continua a leggere I Patriarchi di Aquileia e il Friuli nel Trecento: un incontro nella Biblioteca “Bertolla” del Seminario »

Transizione ecologica, innovazione e sostenibilità: in aprile la SPES affronta tematiche ambientali

Nuovo doppio incontro per la Scuola di Politica ed Etica Sociale (SPES) dell'Arcidiocesi di Udine. È l'ambiente al centro della consueta coppia di appuntamenti che vedrà il secondo incontro svolgersi martedì 18 aprile, alle 18.30, con l'intervento di Federico Mento di Ashoka Italia (nella foto), sul tema «Innovazione e sostenibilità».

I primi incontri primaverili della Scuola diocesana di Politica ed Etica Sociale non possono non trattare tematiche legate all’ambiente. Dopo l’appuntamento dello scorso 4 aprile con il glaciologo Renato R. Colucci, ricercatore all’Istituto di Scienze Polari del CNR, il ciclo “ambientale” proseguirà martedì 18 aprile alle 18.30 nel palazzo Garzolini-Di Toppo-Wasserman in via Gemona 92 a Udine. «Innovazione e sostenibilità» il tema dell’incontro, a cui … Continua a leggere Transizione ecologica, innovazione e sostenibilità: in aprile la SPES affronta tematiche ambientali »

Solidarietà internazionale e costruzione della pace: venerdì 14 aprile la presentazione della nuova edizione di «Solidarietà per azioni»

Un cammino che, per chi lo desidera, si potrà tramutare in un’esperienza di cooperazione all’estero. È questa, in estrema sintesi, l’essenza di “Solidarietà per Azioni” (SpA), percorso che sarà presentato venerdì 14 aprile alle 20.30 nei locali del Centro culturale “Paolino d’Aquileia” di Udine.

Ben undici realtà del volontariato e della cooperazione internazionale – tra cui la Caritas diocesana di Udine, il Centro missionario diocesano e i padri saveriani – insieme per rinnovare un percorso di formazione sulla solidarietà internazionale. «La pace si fa» è il titolo dell’edizione 2023 di SpA. Il riferimento è a esperienze reali di costruzione di pace in diversi luoghi del mondo. La costruzione della … Continua a leggere Solidarietà internazionale e costruzione della pace: venerdì 14 aprile la presentazione della nuova edizione di «Solidarietà per azioni» »