Author:

Proposte per l’apertura dell’anno pastorale 2022-2023 nelle Collaborazioni pastorali

Nel contesto del cammino diocesano di avvio e sostegno alle Collaborazioni pastorali, l'Ufficio liturgico diocesano offre alcune proposte per animare i momenti che ogni CP sceglierà per aprire l'anno pastorale delle sue comunità.

Seppur in modo non vincolante, si suggerisce di inaugurare l’anno pastorale nelle CP domenica 25 settembre, XXVI del Tempo ordinario. Tre sono le proposte: Animare alcuni momenti della Santa Messa; Caratterizzare la celebrazione dei Secondi Vespri; Celebrare un breve momento di preghiera all’inizio di un’assemblea di Collaborazione pastorale. Qualsiasi forma si scelga, è bene che si elevi l’invocazione allo Spirito Santo dal quale procede ogni … Continua a leggere Proposte per l’apertura dell’anno pastorale 2022-2023 nelle Collaborazioni pastorali »

L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese una Lettera pastorale: «Designò altri settantadue e li inviò»

Prende spunto dal brano biblico dell'invio dei settantadue discepoli, descritto nel Vangelo di Luca, la Lettera Pastorale che l'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato rivolge alla Chiesa di Udine all'inizio dell'anno pastorale 2022-2023. Il breve testo è rivolto «alla Chiesa udinese e ai suoi operatori pastorali».

Proprio gli operatori pastorali sono i destinatari privilegiati della nuova Lettera pastorale, invitati e inviati tra le case per portare alle comunità del Friuli di oggi la Parola del Vangelo. Come ricorda l’Arcivescovo all’inizio della sua Lettera (n. 1), infatti, «Lo Spirito Santo parla alla nostra Chiesa e dice: “Guai a voi se in questo tempo non annunciate il Vangelo!”». Il testo rilegge l’icona biblica … Continua a leggere L’Arcivescovo consegna alla Chiesa udinese una Lettera pastorale: «Designò altri settantadue e li inviò» »

Nuova edizione del percorso delle «10 Parole». Incontri a Feletto Umberto e a Palmanova

La Pastorale giovanile diocesana propone una nuova edizione dell'itinerario delle "10 Parole", il percorso rivolto a giovani a partire dai 18 anni che desiderano approfondire (o, talvolta, riaprire) il rapporto tra la propria vita e la fede cristiana. Due le sedi dell'edizione 2022-2023: si inizia il 19 settembre a Feletto, dal 22 a Palmanova.

Di seguito i dettagli: Feletto Umberto, chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate – Ogni lunedì a partire dal 19 settembre, ore 20.30. Palmanova, oratorio parrocchiale (contrada Garibaldi, 3) – Ogni giovedì a partire dal 22 settembre, ore 20.30. I sacerdoti di riferimento sono: don Daniele Morettin, don Nicola Degano, don Daniele Antonello, don Marcin Gazzetta e don Nicola Zignin. Assieme a loro una folta équipe … Continua a leggere Nuova edizione del percorso delle «10 Parole». Incontri a Feletto Umberto e a Palmanova »

A 25 anni dalla scomparsa, la Chiesa udinese ricorda mons. Albino Perosa

Il 20 settembre ricorrono i 25 anni dalla morte del sacerdote e compositore friulano. Seppe salvaguardare il patrimonio musicale del passato, ma anche percorrere sentieri nuovi. Un ricco programma di celebrazioni e concerti, a partire dalla Santa Messa di suffragio presieduta il 20 settembre dall'Arcivescovo mons. Mazzocato.

Il programma di celebrazioni per i 25 anni dalla morte di mons. Albino Perosa avranno inizio martedì 20 settembre, nella Cattedrale di Udine, alle ore 19, con la Santa Messa di suffragio presieduta dall’arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, con la partecipazione della Cappella musicale della Cattedrale diretta da Davide Basaldella. Sono invitati i sacerdoti, i cantori e tutti coloro che hanno memoria del compositore friulano. … Continua a leggere A 25 anni dalla scomparsa, la Chiesa udinese ricorda mons. Albino Perosa »

Per la Chiesa udinese un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è Emanuele Paravano

Domenica 25 settembre, alle 16 in Cattedrale a Udine, l'Arcivescovo ordinerà un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è il 45enne Emanuele Paravano, originario di Mortegliano e attualmente in servizio pastorale a Codroipo.

Classe 1977, Emanuele Paravano è originario di Mortegliano e da tre anni presta servizio nelle parrocchie della Collaborazione pastorale di Codroipo. Coltivando la passione per la fotografia trasmessagli dal padre, Emanuele studia all’istituto d’arte di Udine e successivamente trova impiego nel campo della comunicazione. A 25 anni, grazie a un’esperienza con la comunità di Taizé, comprende di avere bisogno d’altro. La decisione di lasciare il … Continua a leggere Per la Chiesa udinese un nuovo diacono in vista del sacerdozio: è Emanuele Paravano »

Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: domenica 25 settembre Santa Messa a Udine con i migranti cattolici

Anche la Chiesa udinese – come da tradizione – accoglie l’invito a raccogliersi in preghiera in occasione della 108ª Giornata del Migrante e del Rifugiato, che ha per tema «Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati». L’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, domenica 25 settembre alle 10.30 in Cattedrale, presiederà infatti la Santa Messa insieme alle tante comunità cattoliche immigrate che arricchiscono il tessuto ecclesiale e sociale del territorio.

«Celebriamo questa giornata come una festa – ha spiegato l’Arcivescovo ai microfoni di Radio Spazio –, questo perché le varie comunità cristiane immigrate che sono presenti fra noi si incontrano in un momento di condivisione, nella Cattedrale. Si tratta di un segno di grande accoglienza reciproca nel nome della stessa fede, un’appartenenza comune che tiene insieme nazionalità e tradizioni diversissime tra loro, è questa una … Continua a leggere Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: domenica 25 settembre Santa Messa a Udine con i migranti cattolici »

Eletta la nuova giunta della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali

Si è tenuta lunedì 19 settembre, con il rinnovo della giunta, l'assemblea della Consulta delle aggregazioni laicali (Cdal) dell'Arcidiocesi di Udine, presieduta dall'Arcivescovo. Nell’organismo sono presenti, tramite delegati o responsabili, tutti i movimenti, le associazioni e le nuove comunità che sono riconosciute dalla Diocesi o dalla Santa Sede.

Come membri della nuova giunta della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali sono stati eletti il diac. Guglielmo Cocco, Antonietta Loriga, Graziano Bertuzzi, Luca Del Zotto e Giuseppe Montalto. Il vescovo nominerà a breve il direttore. Al di là del rinnovo delle cariche statutarie, prorogato a causa della pandemia, e del saluto a Nella Dosso, che ha guidato fino a oggi la Consulta con spirito di … Continua a leggere Eletta la nuova giunta della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali »

Una preghiera in Parrocchia per iniziare l’anno scolastico: la proposta dell’Ufficio scuola diocesano

Lunedì 12 settembre inizia ufficialmente il nuovo anno scolastico nelle scuole della Regione Friuli-Venezia Giulia. In questo contesto, la proposta che Ufficio scolastico diocesano rivolge alle comunità cristiane, invita le stesse a farsi vicine alle tante persone coinvolte nell'esperienza scolastica: non solo bambini, ragazzi e giovani, ma anche genitori, insegnanti, dirigenti, personale ausiliario. La proposta per animare le celebrazioni eucaristiche di domenica 18 settembre.

«È importante – afferma don Giancarlo Brianti, direttore dell’Ufficio scolastico diocesano, in una lettera rivolta ai parroci del clero udinese – che le comunità abbiano a cuore la crescita e l’educazione delle giovani generazioni. Nella scuola – prosegue – si cresce, ci si incontra, si sviluppano cultura affetti, solidarietà, conoscenza reciproca. Si sperimentano la vita di comunità, il senso civico. La scuola è un potenziale … Continua a leggere Una preghiera in Parrocchia per iniziare l’anno scolastico: la proposta dell’Ufficio scuola diocesano »

Il Signore ha chiamato a sé don Antonio Villa

Il sacerdote, di origine lombarda, è mancato nelle prime ore di mercoledì 14 settembre. Novant'anni, don Villa è stato un fervido animatore della pastorale e della società delle Valli del Torre, fondando anche una scuola paritaria. Le esequie di don Antonio Villa saranno celebrate venerdì 16 settembre alle 15.30 nel Duomo di Tarcento

La Chiesa udinese, unitamente all’Arcidiocesi di Milano, piange la scomparsa di don Antonio Villa, deceduto nella notte di mercoledì 14 settembre per l’aggravarsi delle condizioni di salute. Nato nel 1932 a Lomazzo, in provincia di Como, don Villa fu ordinato sacerdote nel 1955. Da sempre vicino agli insegnamenti di don Luigi Giussani, di cui fu anche amico personale, don Antonio Villa fin da giovane si … Continua a leggere Il Signore ha chiamato a sé don Antonio Villa »

Mons. Sergio De Cecco nuovo parroco di Forgaria, Cornino e Flagogna

Sarà mons. Sergio De Cecco a guidare le tre Parrocchie più settentrionali della Collaborazione pastorale di San Daniele, di cui lo stesso mons. De Cecco è parroco coordinatore. Il nuovo parroco sarà accompagnato dall'Arcivescovo domenica 18 settembre alle 11 a Forgaria.

Mons. De Cecco già guida – dal 2018 – le comunità di San Daniele, San Giacomo e San Pietro in Ragogna e Muris. Coadiuvato da don Agostino Pitto e don Davide Larcher, si appresta a guidare le Parrocchie di Forgaria (con le vicine comunità di San Rocco e Monteprat), Cornino e Flagogna. Già da qualche mese mons. De Cecco ha iniziato la cura pastorale delle … Continua a leggere Mons. Sergio De Cecco nuovo parroco di Forgaria, Cornino e Flagogna »

«A nostra immagine. Le religioni e la sfida del Transumanesimo». A Udine si presenta il libro di p. Tiziano Tosolini

Il volume verrà presentato giovedì 15 settembre a Udine, alle ore 17.00, presso la sala Paolino d’Aquileia in via Treppo n. 5/B in un appuntamento organizzato dalla Libreria Paoline di Udine, in collaborazione con il Centro missionario diocesano, la Caritas diocesana e il Servizio diocesano per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso.

Oltre all’autore, per più di 20 anni direttore del Centro Studi Asiatico di Osaka in Giappone, oggi docente della Pontificia Università Gregoriana di Roma, del tema parleranno don Luigi Gloazzo, direttore di Caritas e Centro missionario diocesano e il prof. Davide Zoletto, docente dell’Università di Udine.   Il tema della serata Siamo davvero alla vigilia di un “mondo nuovo” in cui la realtà e l’essenza … Continua a leggere «A nostra immagine. Le religioni e la sfida del Transumanesimo». A Udine si presenta il libro di p. Tiziano Tosolini »

Alla Chiesa udinese e ai suoi operatori pastorali

Designò altri settantadue e li inviò

Proprio gli operatori pastorali sono i destinatari privilegiati della nuova Lettera pastorale, invitati e inviati tra le case per portare alle comunità del Friuli di oggi la Parola del Vangelo. Come ricorda l’Arcivescovo all’inizio della sua Lettera (n. 1), infatti, «Lo Spirito Santo parla alla nostra Chiesa e dice: “Guai a voi se in questo tempo non annunciate il Vangelo!”». Il testo rilegge l’icona biblica … Continua a leggere Designò altri settantadue e li inviò »

Don Daniele Morettin nuovo parroco di Pagnacco e Plaino e nuovo direttore della Pastorale giovanile diocesana

Il giovane sacerdote, classe 1986, sarà anche parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Pagnacco. Sabato 10 settembre, alle 16, l'ingresso nelle due comunità.

Nuovo parroco a Pagnacco e Plaino Dal 10 settembre 2022 don Daniele Morettin guiderà le Parrocchie di Pagnacco e Plaino. La nomina è stata comunicata domenica 5 maggio, nelle due comunità dell’hinterland udinese e nella Parrocchia di Codroipo, di cui don Morettin è vicario parrocchiale. Don Daniele Morettin sarà anche il parroco coordinatore della Collaborazione pastorale di Pagnacco. Trentasei anni compiuti il 25 luglio, don … Continua a leggere Don Daniele Morettin nuovo parroco di Pagnacco e Plaino e nuovo direttore della Pastorale giovanile diocesana »

Don Paolo Greatti sarà collaboratore pastorale nella CP di Martignacco

Classe 1979, originario di Santa Caterina (Pasian di Prato), don Paolo Greatti mantiene il suo incarico di vice-rettore del seminario interdiocesano di Castellerio.

Nuovo collaboratore pastorale per le quattro Parrocchie di Martignacco, Nogaredo di Prato-Faugnacco, Moruzzo e Santa Margherita del Gruagno. Sarà il vice-rettore del seminario di Castellerio, don Paolo Greatti, ad affiancarsi al parroco don Luca Calligaro e al collaboratore pastorale don Paolo Scapin. Quarantatré anni, don Greatti è originario della Parrocchia di Santa Caterina, in comune di Pasian di Prato. Ordinato sacerdote nel 2018, ha svolto … Continua a leggere Don Paolo Greatti sarà collaboratore pastorale nella CP di Martignacco »

Settembre, tempo di aggiornamento per insegnanti di religione. I corsi per IDR della scuola dell’infanzia e della scuola secondaria

L'ufficio scolastico diocesano propone una doppia due-giorni dedicata - rispettivamente - agli insegnanti di religione delle scuole dell'infanzia (5-6 settembre) e agli insegnanti di religione nelle scuole secondarie (7 e 9 settembre). Gli incontri si svolgeranno all'istituto "Bearzi" di Udine.

Dopo gli incontri che, a giugno 2022, hanno visto protagonisti gli insegnanti della scuola primaria, a settembre è il turno dei docenti delle scuole dell’infanzia e degli istituti secondari. Mentre i primi avranno appuntamento nei giorni 5-6 settembre e affronteranno il tema «Crescere tra paure e fiducia. Il contributo dell’Insegnamento della Religione Cattolica», i secondi si incontreranno il 7 e il 9 settembre per riflettere … Continua a leggere Settembre, tempo di aggiornamento per insegnanti di religione. I corsi per IDR della scuola dell’infanzia e della scuola secondaria »

L’Arcivescovo ha nominato il Consiglio pastorale diocesano

L’Arcidiocesi di Udine ha di nuovo un Consiglio pastorale diocesano. Nei giorni scorsi, infatti, l’Arcivescovo ha costituito il principale organismo di rappresentanza territoriale della Chiesa udinese, un organo “congelato” fin dal 2018, anno di istituzione delle Collaborazioni pastorali. Il nuovo Consiglio pastorale diocesano è a tutti gli effetti un piccolo parlamento, il cui primo obiettivo è offrire all’Arcivescovo un importante contributo per il suo compito di guida pastorale dell’Arcidiocesi.

Gli obiettivi: esprimere orientamenti e attuare il progetto diocesano Quali sono gli obiettivi del Consiglio pastorale diocesano? In una missiva rivolta ai neo-consiglieri, lo stesso Arcivescovo ricorda come «le vostre valutazioni e i vostri consigli saranno particolarmente preziosi per proseguire nel modo migliore la realizzazione del progetto diocesano delle Collaborazioni pastorali, che mira, in particolare, a costituirle a renderle attive». Il primo obiettivo del Consiglio … Continua a leggere L’Arcivescovo ha nominato il Consiglio pastorale diocesano »

50 anni fa l’ordinazione sacerdotale di don Andrea Bruno Mazzocato. A Castelmonte la Chiesa udinese si stringerà attorno al suo pastore

Sabato 3 settembre mons. Mazzocato taglierà il traguardo del 50° anniversario di sacerdozio. Lo stesso giorno, 50 anni fa, venne ordinato presbitero a Riese Pio X, in provincia di Treviso. Un traguardo importante, che nella nostra diocesi si ricorderà con una preghiera particolare il prossimo 8 settembre in occasione dell’annuale Pellegrinaggio diocesano a Castelmonte.

Meraviglia, gratitudine, affidamento. Usa questi tre termini, scegliendo con cura le parole, l’Arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, per descrivere sentimenti ed emozioni che con più viva intensità gli affiorano dal cuore, ripercorrendo con la memoria cinquant’anni di sacerdozio. Anni vissuti da cappellano, prima, poi come padre spirituale ed educatore, formatore di futuri preti, prorettore, rettore, e, come vescovo al servizio di ben tre … Continua a leggere 50 anni fa l’ordinazione sacerdotale di don Andrea Bruno Mazzocato. A Castelmonte la Chiesa udinese si stringerà attorno al suo pastore »

Giovedì 8 settembre la Chiesa udinese sale a Castelmonte per l’annuale pellegrinaggio diocesano

Un appuntamento ricco di significati quello che l'Arcidiocesi di Udine perpetua ormai dal 1976, anno del catastrofico terremoto in Friuli. L'8 settembre di quest'anno, oltre a rinnovare l'affidamento a Maria della Chiesa udinese, si pregherà anche per il 50° di ordinazione sacerdotale dell'Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato. La diretta su Radio Spazio.

Il programma del pellegrinaggio Il ritrovo dei pellegrini è fissato come di consueto alle 14.30 a Carraria di Cividale, nei pressi della chiesa di San Rocco, ai piedi della salita di Castelmonte. Alle 17, nel piazzale del Santuario, mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà l’Eucaristia, al termine della quale il canto del Magnificat accompagnerà la preghiera di affidamento della Chiesa di Udine alla Vergine di Castelmonte. … Continua a leggere Giovedì 8 settembre la Chiesa udinese sale a Castelmonte per l’annuale pellegrinaggio diocesano »

Visita diocesana: il 31 agosto la scadenza per il questionario sui registri parrocchiali correnti

Il questionario denominato Q1, scaricabile anche in questa pagina, va compilato in ogni sua parte, scansionato e inviato nelle modalità indicate entro mercoledì 31 agosto 2022. La compilazione è di competenza esclusiva del parroco o dell'amministratore parrocchiale.

La Visita diocesana ai registri canonici correnti, a cura della Segreteria della Visita, prevede la compilazione previa di un questionario inerente lo stato dei registri parrocchiali correnti. Si tratta, in particolare di: Registro dei Battesimi; Registro dei Matrimoni; Registro dei Defunti; Registro delle Cresime. Lo scopo di tale questionario è censire anticipatamente i registri parrocchiali correnti, in preparazione alla Visita che in seguito sarà effettuata … Continua a leggere Visita diocesana: il 31 agosto la scadenza per il questionario sui registri parrocchiali correnti »

Primi Vespri dei Santi Patroni: l’Arcivescovo annuncia una visita pastorale alle Collaborazioni pastorali

L'annuncio nel corso dei Primi Vespri dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato, lunedì 11 luglio in Cattedrale. La visita inizierà a ottobre e vedrà l'Arcivescovo dedicare un fine settimana a ciascuna delle 54 Collaborazioni pastorali. A settembre, invece, sarà pubblicata una lettera pastorale.

«Dopo essermi consultato, ho deciso di iniziare a ottobre 2022 una semplice visita pastorale in ogni Collaborazione pastorale, incontrando, in particolare, i “settantadue discepoli” di ogni CP, cioè tutti gli operatori pastorali, qualunque sia il loro servizio che offrono per sostenerci, ascoltarci, incoraggiarci e pregare assieme». Così l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha annunciato l’avvio di una visita pastorale nelle 54 Collaborazioni pastorali dell’Arcidiocesi di … Continua a leggere Primi Vespri dei Santi Patroni: l’Arcivescovo annuncia una visita pastorale alle Collaborazioni pastorali »