Venerdì 1° luglio, a partire dalle 21.00, il parco parrocchiale “Beato Carlo Acutis”, adiacente alla chiesa di Plaino, ospiterà il «Concerto d’estate», proposto dalla Collaborazione pastorale di Pagnacco e Plaino.
Gli anniversari dei francescani padre Cesario Finotti (da Rovigo) e di padre Venanzio Renier (da Chioggia) si celebrano ancora il 1° luglio nella chiesa già cappuccina di via Ronchi, a Udine. La messa, celebrata alle ore 18.30, è occasione da qualche anno di ulteriori memorie della «nostra storia di salvezza» sostenute dal vicario generale mons. Guido Genero.
Una vera e propria staffetta organistica per celebrare la Festa Europea della Musica che ricorre, come ogni anno, il 21 giugno. Cinque concerti, uno all’ora, a partire dalle ore 17 e fino alle ore 21 in altrettante chiese della città di Udine con protagonisti i talenti dell’organo che si esibiranno sui preziosi strumenti del capoluogo friulano.
Si intitola «Tutte le chiese fanno un museo» il ciclo di incontri, con visite guidate, che si terranno nelle chiese della Parrocchia di Santa Maria Annunziata nella Metropolitana, il Duomo di Udine. L’appuntamento è il 15, 16, 17 giugno alle ore 17.
In occasione della Mostra «Di Tomaso. Opere ispirate dal Qoelet Furlan di pre’ Toni Beline», nel 15° anniversario della morte di pre Toni, giovedì 16 giugno, alle ore 17 in sala Ajace, organizzato dal Comune di Udine e Glesie Furlane con la collaborazione del Grop amîs di pre’ Toni, avrà luogo un incontro sul tema «Qoelet – Qoelet Furlan». Interverranno Marco Turello e don Federico Grosso.
Si intitola «Tommaso da Tolentino. Storia di un Francescano» il libro di Paolo Cicconofri, Carlo Vurachi e Franco Casadidio (Edizioni Terra dei fioretti dei frati minori piceni) che sarà presentato mercoledì 15 giugno, alle ore 18, nella chiesa del Carmine a Udine.
Una tradizione che si rinnova ogni 31 maggio: è la processione che, partendo dalla chiesa parrocchiale di S. Giacomo, giunge al centro “La Nostra Famiglia”. Anche quest’anno la celebrazione, in occasione della Visitazione della B.V. Maria, si svolgerà al termine della Santa Messa celebrata in chiesa alle 19.
Dopo due anni di stop, riparte nella Parrocchia delle Grazie la recita del Santo Rosario nella chiesa dedicata a San Valentino, in Via Pracchiuso. Da lunedì 2 maggio e per tutto il mese, appuntamento ogni sera dal lunedì al venerdì alle ore 20.30.
La prima S. Messa, con rito cattolico, si svolgerà domenica 29 maggio, alle 17.30 e, dopo una sospensione per il periodo estivo, le celebrazioni riprenderanno a cadenza mensile, l’ultimo sabato di ogni mese.
Il Centro di aiuto alla vita di Udine, nella casa di accoglienza in viale Venezia 285, organizza il 27 maggio, alle 16.30, l’appuntamento «Incontriamoci» rivolto a tutte le donne per parlare di salute psicofisica.
Anche quest’anno il centro “La Nostra Famiglia” di Pasian di Prato, con il supporto organizzativo della comunità delle Piccole Apostole della Carità e dell’Associazione don Luigi Monza, aprirà le sue porte al volontariato estivo per i ragazzi e le ragazze dai 16 anni in su. Lunedì 23 maggio, dalle 16 alle 17.30, a Pasian di Prato si svolgerà un incontro di presentazione della proposta con anche la possibilità di iscriversi ad uno dei quattro turni previsti.
Sabato 7 maggio, alle 19, la Parrocchia del Sacro Cuore a Udine ospiterà la “Serata dedicata ad Haiti: la sua storia per capire la tragica realtà di oggi”. Nell’occasione sarà presentato il libro “L’inferno ti fortifica. L’incredibile storia di Nicole Primozic”.
L’Orchestra giovanile i Filarmonici Friulani e il Coro Sante Sabide di Codroipo propone due concerti sabato 30 aprile, alle 20.45 nel Duomo di Codroipo, e domenica 1 maggio, alle ore 18 nella chiesa di San Pietro Martire a Udine.
Sarà una festa patronale all’insegna della memoria e della carità quella che vivrà la comunità di Pagnacco sabato 23 aprile. Nel giorno di San Giorgio, infatti, sarà inaugurato il nuovo Centro Caritas della Collaborazione pastorale di Pagnacco, comprendente il capoluogo e la parrocchia di Plaino. Alle 19 si terrà la celebrazione eucaristica in chiesa, a cui seguirà il taglio del nastro.
Tre appuntamenti quaresimali per immergersi sulle povertà invisibili, che non hanno direttamente a che fare con l’aspetto economico. È quanto propone la Collaborazione pastorale di Pagnacco durante la Quaresima 2022, in tre serate che vedranno alternarsi ospiti, testimoni e musica.
Formalmente non si sono mai interrotti, grazie all’esperienza radio e podcast di “Apriti cielo”. Ma incontrarsi di persona è un’altra cosa: i Mercoledì dell’Angelo tornano, quindi, “in presenza” e lo faranno con un doppio appuntamento a partire dal 23 marzo. L’iniziativa, promossa dalla Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine e realizzata in collaborazione con la P.G. diocesana, è rivolta a giovani a partire dai 17-18 anni.
Sarà celebrata sabato 29 marzo alle 20.45, nella chiesa parrocchiale di San Marco (Udine, viale Volontari della libertà) una veglia di preghiera per la pace. Alla veglia sono invitati tutti i fedeli.
Venerdì 18 marzo, dalle 20.00 alle 22.30, ritorna, in presenza, la Scuola Animatori, la proposta formativa realizzata dal Coordinamento degli oratori del Vicariato urbano di Udine che non è stata interrotta nemmeno dai lockdown della pandemia.
La «Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani», a cura del Centro di ricerche e attività ecumeniche (Crae), impegnerà nel mese di febbraio, dal 1° al 13 le parrocchie di Sant’Osvaldo e San Paolo a Udine; dal 14 al 28 febbraio la parrocchia di Fagagna. La consueta Messa mensile per l’unità dei cristiani e la pace, con preghiere del Crae, sarà celebrata lunedì 14 febbraio alle 9 a Udine nella chiesa di San Quirino.