Sabato 7 maggio, alle 19, la Parrocchia del Sacro Cuore a Udine ospiterà la “Serata dedicata ad Haiti: la sua storia per capire la tragica realtà di oggi”. Nell’occasione sarà presentato il libro “L’inferno ti fortifica. L’incredibile storia di Nicole Primozic”.
Prende il via sabato 7 maggio l’iniziativa della Collaborazione pastorale di Majano che coniuga la pratica del cammino con l’arte e la storia delle chiese delle cinque parrocchie che della CP fanno parte.
A 15 anni dalla sua morte, pre’ Toni Beline, la sua opera e il suo pensiero, vivono ancora. Il sacerdote, scrittore, giornalista e traduttore della lingua friulana, sarà ricordato con un convegno – dal titolo “Pre’ Toni al vîf” – promosso dal Comune di Basiliano (paese in cui è morto nel 2007), insieme a “Glesie Furlane” e “Grop amîs di pre Toni”. Appuntamento venerdì 6 maggio.
L’Orchestra giovanile i Filarmonici Friulani e il Coro Sante Sabide di Codroipo propone due concerti sabato 30 aprile, alle 20.45 nel Duomo di Codroipo, e domenica 1 maggio, alle ore 18 nella chiesa di San Pietro Martire a Udine.
Domenica 1° Maggio a Clauiano, in comune di Trivignano Udinese, sarà ricordato il gesto, compiuto il 1° Maggio 1945, dall’allora parroco don Demetrio Faleschini che salvò dalla fucilazione 32 parrocchiani. L’intera comunità è invitata a partecipare alla Santa Messa delle ore 11, nella chiesa parrocchiale.
Due serate per accendere i riflettori sulla bellezza: dall’accoglienza della vita alla sua educazione in ambito familiare. Questo proporrà la Collaborazione pastorale di Buttrio martedì 26 e mercoledì 27 aprile prossimi.
Si potrà visitare fino a domenica 24 aprile a Cornappo – nella sala parrocchiale della chiesa Sacro Cuore di Gesù – la mostra dal titolo “La Croce – metafora di vita” dell’artista Oscar Vanni Geretti.
È in programma domenica 24 aprile, alle 10, nella pieve di Santa Maria Assunta a Basagliapenta, una Santa Messa in ricordo di pre Toni Beline, il sacerdote, scrittore, giornalista e traduttore, a 25 anni dalla sua morte avvenuta proprio in paese.
Sarà una festa patronale all’insegna della memoria e della carità quella che vivrà la comunità di Pagnacco sabato 23 aprile. Nel giorno di San Giorgio, infatti, sarà inaugurato il nuovo Centro Caritas della Collaborazione pastorale di Pagnacco, comprendente il capoluogo e la parrocchia di Plaino. Alle 19 si terrà la celebrazione eucaristica in chiesa, a cui seguirà il taglio del nastro.
Si terrà sabato 23 aprile alle 20.30 in duomo a Gemona «Tua natura è essere amore», il concerto in occasione dell’unidcesimo anniversario della morte di mons. Gastone Candusso, indimenticato e amatissimo parroco.
Tra le svariate iniziative quaresimali della Collaborazione Pastorale di Gemona, riassunte sul sito web della CP, ce ne sono diverse rivolte espressamente ai più giovani. Oltre a una suggestiva Via Crucis per bambini, prevista il 20 marzo tra Gleseute e Sant’Agnese, per adolescenti e giovani sono in calendario iniziative come “Dare precedenza”, l’adorazione eucaristica e la Via Crucis del venerdì santo.
A 15 anni dalla morte, avvenuta a Basagliapenta il 23 aprile del 2007, don Antonio Bellina – per tutti pre’ Toni Beline – sarà ricordato dal “Grop amîs di pre Toni” con un fitto calendario di appuntamenti lungo il corso dell’anno. Si comincia sabato 9 aprile, proprio a Basagliapenta, con la 4ª edizione della camminata libera “Pai trois di pre Toni”, con partenza alle 15.30 dal retro della canonica dove ci si ritroverà, dopo circa un’ora, per un momento di lettura di scritti sul sacerdote, sia firmati da lui.
Dopo due anni in cui, a causa della pandemia, non è stato possibile celebrare a San Giorgio di Nogaro la festività in onore della B.V. Addolorata, quest’anno l’appuntamento torna con la consueta solennità con la quale i sangiorgini nei secoli hanno sempre omaggiato la loro Patrona. La festività è preceduta da una settimana ricca di incontri di preghiera, meditazioni e celebrazioni che coinvolgono tradizionalmente anche le comunità vicine. Celebrazioni venerdì 8 e sabato 9 aprile.
L’Adorazione al Santissimo Sacramento al termine di ogni Santa Messa e, in comunione con il Papa e i vescovi, la preghiera per l’affidamento a Maria di Russia e Ucraina. Così la Collaborazione pastorale di Latisana si è unita al Santo Padre e ai Vescovi per invocare la fine del conflitto in Ucraina e di ogni guerra. Venerdì 8 aprile, inoltre, su stimolo dell’Oratorio e del circolo giovanile Frassati e in collaborazione con il Comune, sarà organizzata una Marcia della pace (alle ore 20.30, con partenza dall’oratorio). Le donazioni raccolte saranno destinate al soccorso e all’assistenza dei cittadini ucraini – una cinquantina – accolti nel territorio di Latisana.
Domenica 3 aprile alle 15 nella chiesa di Sant’Antonio a Latisana, si terrà «Un’ora con Gesù», incontro di preghiera per i malati, con adorazione eucaristica, preghiere e canti.
Sabato 2 aprile alle ore 20.30 sul colle di San Leonardo sarà celebrata la Via Crucis animata dai giovani della Collaborazione pastorale.
Sabato 2 e domenica 3 aprile l’Unitalsi sarà presente sui sagrati delle chiese della Cp di Palazzolo dello Stella, alla fine delle Ss. Messe, per offrire bottiglie di olio d’oliva. Il ricavato di tale vendita andrà a sostegno dei costi di trasporto per i pellegrinaggi di persone in difficoltà. Inoltre, chi desidera, potrà lasciare anche solo un’offerta, senza dover acquistare l’olio. Anche questa cifra sarà devoluta come contributo per le spese dei pellegrinaggi, ma andrà a favore delle persone bisognose della collaborazione.
Venerdì 1° aprile, alle 16.45, nella chiesa di San Valeriano ci sarà la celebrazione della Via Crucis cui seguirà la Santa Messa. Alle 18.30, in Duomo, la Via Crucis sarà animata dai ragazzi delle scuole medie.
Tre appuntamenti quaresimali per immergersi sulle povertà invisibili, che non hanno direttamente a che fare con l’aspetto economico. È quanto propone la Collaborazione pastorale di Pagnacco durante la Quaresima 2022, in tre serate che vedranno alternarsi ospiti, testimoni e musica.
Formalmente non si sono mai interrotti, grazie all’esperienza radio e podcast di “Apriti cielo”. Ma incontrarsi di persona è un’altra cosa: i Mercoledì dell’Angelo tornano, quindi, “in presenza” e lo faranno con un doppio appuntamento a partire dal 23 marzo. L’iniziativa, promossa dalla Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine e realizzata in collaborazione con la P.G. diocesana, è rivolta a giovani a partire dai 17-18 anni.