Domenica 28 agosto a Ramandolo si celebra la «Madone de cinturie» con la Santa Messa cantata alle 9.30.
Una “Triennale” da sempre particolarmente attesa dalla comunità che quest’anno si dipanerà lungo tutto il mese di agosto – fino al 1870 si svolgeva a novembre, poi il cambio di data per il clima troppo freddo –, con il culmine delle celebrazioni lunedì 15 agosto, giornata in cui a Marano arriverà l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, a presiedere il rito del Vespri solenni (alle 17.30), a seguire la processione dalla Pieve al porto per l’imbarco della statua della Madonna, quindi l’accoglienza dell’effige della Vergine al porto (alle 21.30). Le celebrazioni.
Domenica 28 agosto, alle 19, a San Giacomo di Ragogna sarà celebrata la Santa Messa in occasione della festa di Maria Regina della Pace.
Si svolgerà venerdì 26 agosto, alle ore 20.30, un nuovo appuntamento del progetto «Un altro venerdì», la serie di incontri culturali per giovani proposti dalla Pastorale Giovanile foraniale della Bassa Friulana. L’incontro del 26 agosto si svolgerà nella vecchia pescheria di Marano Lagunare, nel contesto dei festeggiamenti per la B.V.M. della Salute (la c.d. “Triennale”) di Marano.
A Pignano di Ragogna si ricorderà il parroco don Augusto Florit, nel 65° anniversario della morte. La comunità celebrerà una Santa Messa in suffragio di “pre Gusto” – come viene ancora familiarmente ricordato a Pignano – nel giorno della solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, il 15 agosto, alle ore 9.30 nella chiesa parrocchiale. Assieme a lui saranno ricordati tutti i benefattori della Parrocchia.
Organizzata dalla Parrocchia di San Michele, in collaborazione con l’associazione «Amici di Monteaperta», sarà inaugurata sabato 6 agosto alle ore 20, nella chiesa della frazione in comune di Taipana, la mostra «L’immagine dell’Invisibile. Introduzione al mondo delle icone». Interverrà Enrico Benedetti, autore di una sessantina di icone, alcune delle quali esposte. Le date di apertura.
Si intitola Custodi dell’Ascolto la nuova edizione di “Frammenti d’infinito…”, la rassegna culturale estiva proposta dalla Parrocchia di Lignano Sabbiadoro, in collaborazione con il Centro Studi Turoldo e il contributo del Comune di Lignano Sabbiadoro. Gli eventi si terranno nel Duomo di San Giovanni Bosco a partire dalle 21.15. Il calendario completo.
La comunità di Rivignano si appresta a celebrare San Lorenzo, patrono della Parrocchia, e lo farà con una Santa Messa solenne mercoledì 10 agosto alle 10.30.
La comunità di Bagnaria si appresta a celebrare il “Perdon de Madone d’avost”; domenica 7 agosto, alle 18.30 la Santa Messa solenne, al termine della quale si snoderà una processione per le vie del paese. Si ricorda il 100° anniversario della posa delle nuove campane dopo la requisizione avvenuta durante la guerra del 1915-18.
Sabato 6 agosto avrà luogo il pellegrinaggio interparrocchiale alla Madonna di Barbana per le comunità di Jalmicco, Palmanova, Privano, Sevegliano e Sottoselva. Sarà celebrata una Santa Messa votiva alle 11:00 presso il Santuario dell’isola.
Un libro per raccontare 30 anni di cammino della comunità di Moggio. “In cammino insieme, da trent’anni”. Porta questo titolo il volume pensato e realizzato durante il periodo di clausura imposto dalla pandemia Covid, dal parroco mons. Lorenzo Caucig e dai suoi collaboratori. Il volume, che riassume momenti ed esperienze di vita condivisa (in oltre 400 pagine), è in distribuzione presso la canonica e presso la sede della Pro loco in piazza Pertini.
Domenica, 24 luglio, la Madonna della Cintura, insieme a Sant’Anna, sarà protagonista del secolare Perdòn di Rivolto – la tradizionale festa mariana di invocazione alla misericordia del Signore attraverso Maria –, con la Santa. Messa solenne alle 10.30, la Processione alle 19, con accompagnamento della banda “Prime Lûs” di Bertiolo e la cena di comunità. Martedì, 26 luglio, alle ore 19, sarà celebrata la Santa Messa dei Nonni, in occasione della festa dei Santi Anna e Gioacchino, genitori di Maria.
Domenica 24 luglio la comunità di Subit, in comune di Attimis, celebra la sua Santa Patrona Sant’Anna. La giornata si apre alle 10.30 con la Messa solenne, accompagnata dal Coro del Rojale. Nel pomeriggio sono in programma i vesperi e la tradizionale processione con la statua di Sant’Anna, a cui prende parte il Corpo bandistico venzonese.
Sarà celebrata sabato 23 luglio, alle 19, la Messa solenne con cui la comunità parrocchiale di Pasian di Prato celebra il suo Patrono, San Giacomo apostolo. Alla celebrazione seguirà una cena comunitaria nel cortile dell’oratorio, animata dalle danze del locale gruppo folcloristico. Un’iniziativa nuova, quest’anno, vuole però valorizzare il campanile monumentale di Pasian di Prato.
A partire dalla comune appartenenza alla famiglia umana, dal riconoscerci fratelli perché figli di un unico Creatore, ecco quattro incontri culturali, sull’enciclica Fratelli Tutti. Li propongono, da giovedì 30 giugno, per quattro settimane consecutive, le comunità della zona pastorale di Variano, nell’omonima Collaborazione pastorale, per iniziativa specifica del locale circolo dell’Associazione NOI. Appuntamento alle ore 20.30, negli spazi dell’oratorio interparrocchiale di Basiliano.
Domenica 17 luglio, alla messa delle 9.45, la parrocchia udinese di Laipacco ricorderà don Renato Pegoraro. Nato nella frazione a est di Udine nel 1938, quest’anno per don Pegoraro ricorre il nel 25° anniversario della morte.
L’apontament al è par domenie 17 di Lui a lis 6 sore sere te Basiliche. La celebrazion e sarà presiedude di pre Christian Marchica e compagnade dal coro Vôs di Vilegnove di San Denêl. / L’appuntamento è per domenica 17 luglio, alle 18, in Basilica ad Aquileia. La celebrazione sarà presieduta da don Christian Marchica e accompagnata dal coro “Vôs” di Villanova di San Daniele.
Venerdì 15 luglio alle 20.30 sarà inaugurato a Forgaria nel Friuli – nella chiesa di San Lorenzo Martire – l’altare dedicato a san Giuseppe, donato dalla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Majano. La celebrazione sarà presieduta da mons. Guido Genero, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine e seguirà un incontro cui interverranno monsignor Sandro Piussi, direttore dell’Ufficio Diocesano per i Beni culturali ecclesiastici e Francesca Venuto in rappresentanza della Fondazione Friuli che ha finanziato il restauro insieme alla Parrocchia e al Comune di Forgaria.
Un autentico gioiello di arte e di fede la chiesa di San Floriano Martire, immersa nel verde delle vigne a Sanguarzo, frazione di Cividale del Friuli. Risalente al milleduecento, l’edificio di culto domenica 10 luglio, alla presenza dell’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sarà restituito in tutta la sua ritrovata bellezza alla comunità: con la Santa Messa delle 10.30, la chiesetta infatti riaprirà ai fedeli dopo un significativo percorso di risanamento e restauro.