La Parrocchia di Moggio Udinese organizza per domenica 15 ottobre la tradizionale Festa del Patrono, San Gallo abate. Messa solenne alle 10 in Abbazia, con la partecipazione del coro Laetitia di Gorgo al Monticano. Si avvierà, nella circostanza, il nuovo anno catechistico con la consegna del mandato ai catechisti.
Domenica 15 ottobre a Glaunicco (Camino al Tagliamento), in occasione del tradizionale Perdon della Madonna delle Grazie, alle ore 10.30 è in programma la Santa Messa solenne seguita dalla processione per le vie del paese.
Domenica 15 ottobre a Treppo Grande sarà celebrata con solennità la festa della Madonna del Rosario. Alle 11 in chiesa avrà luogo la S. Messa solenne cantata dal coro Alpe Adria; si festeggeranno i lustri matrimoniali, seguirà rinfresco in oratorio.
Si rinnova sabato 14 ottobre a Castelmonte l’ormai tradizionale “Motobenedizione”, appuntamento molto atteso da tanti motociclisti friulani, che come di consueto abbina ai motori la preghiera e la solidarietà.
Domenica 8 ottobre a Codugnella di Caporiacco avrà luogo la festa della Madonna della Foglia; alle ore 9.30 sarà celebrata la S. Messa solenne cantata dal coro parrocchiale, seguita dalla processione. Al termine ci sarà un momento conviviale per tutti.
Domenica 8 ottobre la comunità di San Pietro di Ragogna celebrerà la festa della Beata Vergine Maria del Rosario. Alle 11 è in programma la Santa Messa, cui seguirà la processione per le vie del paese.
È dedicata alla Madonna del Rosario la Parrocchia di Laipacco, nella Collaborazione pastorale di Udine sud-est. E proprio in occasione della memoria liturgica della Vergine del Rosario, la comunità propone un calendario di celebrazioni.
Domenica 1° ottobre a Tarcento Santa Messa in Duomo, alle 11, per i 25 anni di sacerdozio di don Enzo Cudiz – che presiederà la celebrazione solenne –, di cui 21 trascorsi proprio a Tarcento. Sabato 30, alle 20.30. sempre in Duomo concerto in suo onore.
Domenica 1 ottobre a Colloredo di Monte Albano la comunità celebra la Madonna del Rosario: alle 11.00 S. Messa solenne cantata dal coro parrocchiale.
In occasione del centenario della sua fondazione, la Parrocchia di San Tomaso organizza – sabato 30 settembre alle 18 all’Hospitale di San Giovanni –, con gli animatori dell’oratorio della Collaborazione pastorale di Majano, una serata nella quale sarà inaugurata la mostra fotografica e di oggetti «San Tomaso, ieri, oggi e domani», volta ad illustrare luoghi e momenti di vita di un tempo con l’occhio del presente e l’invito ad una riflessione sul futuro del paese.
Martedì 26 settembre alle 9.30, nel duomo di Buja, si terrà la solenne concelebrazione eucaristica in suffragio dei sacerdoti defunti della Confraternita del SS. Crocifisso. Alle 10.30, nella canonica di Santo Stefano, seguirà l’annuale assemblea dei Confratelli.
Domenica 24 settembre l’oratorio di Pradamano ospiterà un incontro di animazione dedicato agli animatori degli oratori della Forania del Friuli orientale. Appuntamento alle 14.30.
È in programma domenica 24 settembre alle 11 nella chiesa parrocchiale di Vendoglio la Santa Messa per la festa di San Michele arcangelo. A seguire, alle 12.30 ci sarà il pranzo comunitario. Prenotazioni entro venerdì 22 settembre allo 0432/961060 (Rita).
Nel decimo anniversario della scomparsa del parroco don Gianni Pilutti, le comunità parrocchiali del Varmo lo ricordano con la celebrazione di una Santa Messa in suffragio nella chiesa di Varmo, lunedì 18 settembre, alle ore 19.
Domenica 17 settembre, alle 11, la comunità di Lauzzana celebra la Madonna Addolorata e lo farà con la Santa Messa solenne cantata dal coro parrocchiale; presiederà don Giorgio Fabro che festeggerà i suoi 50 anni di sacerdozio. Seguirà una bicchierata in oratorio.
«Non so più a chi credere! L’uomo di oggi e il problema della conoscenza» è il titolo dell’Happening 2023 che si svolgerà in quattro diverse località di Udine sabato 16 e domenica 17 settembre, articolato in modo da accogliere tutti, giovani, adulti, ma anche bambini e famiglie. L’evento è curato dal Centro culturale “Il Villaggio”. Tra gli ospiti la Premio Nobel Irina Scerbakova e la rock band The Sun.
Grande festa per la comunità parrocchiale di San Giacomo in Pasian di Prato, che si appresta a celebrare il “Perdon dell’Addolorata”. L’edizione 2023 della festa – che ogni anno culmina con la processione devozionale per le vie del paese – si arricchisce di nuovi significati.
Due giorni di pellegrinaggio da Sappada/Plodn, a Maria Luggau, per la 219ªvolta. Quattro giorni da Sauris/Zahre. Sei giorni da Ampezzo e Forni di Sopra. Il programma del pellegrinaggio, che culminerà domenica 17 settembre.
Domenica 17 settembre in occasione della festa del Ss. Redentore è prevista, alle 11, la celebrazione della Santa Messa sul Cuarnan, presieduta da don Francesco Ferregutti (parroco di Artegna). Nella serata di sabato 16, invece, alle 19.30 in località Laips, partirà la fiaccolata verso la cima del monte dove si svolgerà una veglia di preghiera.
Il programma del “Perdòn” – promosso dalla Parrocchia – si apre già giovedì 14 settembre, con la recita del Santo Rosario alle 17.30 e la Santa Messa alle 18. Il programma prosegue anche sabato 16.