In occasione della memoria liturgica di Sant’Agnese, domenica 21 gennaio alle 15 nella chiesetta della sella dedicata proprio a S. Agnese, sarà celebrata la Santa Messa.
Sabato 20 gennaio, alle 18.30 in duomo, la comunità di Codroipo saluterà con una Santa Messa don Carlos Botero, da diversi anni in servizio in Parrocchia come vicario parrocchiale.
È in programma sabato 20 gennaio alle 16.30 nella sala “Ciro di Pers” a Majano la presentazione del libro «L’asilo dei Farlatti» e della mostra correlata, entrambi a cura del circolo culturale Farlatti.
La musica e la grande pittura unite insieme per raccontare il valore della vita umana e alcuni suoi aspetti, come l’età giovanile con la bellezza e la difficoltà del crescere, il rapporto padri e figli, fede e religione. È quanto propone lo spettacolo multimediale “Oltre il buio che c’è” dei Foverver mats in scena domenica 14 gennaio all’auditorium Venier di Pasian di Prato, alle ore 16.30.
Il Friuli si prepara anche quest’anno a celebrare il dies natalis del Beato Odorico da Pordenone (14 gennaio) con un appuntamento che si terrà a Udine sabato 13 gennaio presso l’Arca del beato nella chiesa della Beata Vergine del Carmine.
Domenica 7 gennaio l’Arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato, sarà a Sappada per celebrare alle ore 10.30 nella chiesa di S. Margherita la Santa Messa, al termine della quale procederà alla benedizione del restaurato campanile.
«Il Beato Odorico. una figura che ha lasciato il segno nella nostra città» è il titolo della conferenza che si terrà domenica 7 gennaio, alle ore 16.30, nella chiesa della Beata Vergine del Carmine, a Udine, che conserva le spoglie del beato francescano.
Sabato 6 gennaio, solennità della Epifania, alle ore 15.30 nella chiesa di Laipacco si svolgerà la Sacra Rappresentazione con l’arrivo dei Pastori e Magi: si tratta di un breve momento di preghiera in musica, con figuranti che ripercorrono la storia dell’arrivo dei Magi davanti al Bambino. A guidare la preghiera saranno il Vangelo dell’adorazione dei magi e i canti del coro di Laipacco.
A Cividale del Friuli – sabato 6 gennaio – nel Duomo cittadino si rivive una delle più antiche tradizioni legate all’Epifania con la Messa dello Spadone. L’appuntamento è alle 10.30 nella Basilica di Santa Maria Assunta con una cerimonia mutuata dal mondo germanico che unisce forme liturgiche dell’antica Chiesa aquileiese-cividalese con una ritualità di derivazione imperiale.
Il 6 gennaio a Gemona si rinnova una tradizione plurisecolare: alle 10.30, in Duomo, ci sarà la S. Messa solenne con il dono del Tallero da parte del Sindaco al Parroco. La celebrazione religiosa sarà preceduta da un corteo storico – con dame, cavalieri, nobili e
popolani – partendo da Palazzo Boton, sede del Comune, attraverso via Bini.
Un rito antico – da sempre molto partecipato – si rinnova venerdì 5 gennaio, alle 17, in Duomo a Tarcento. L’appuntamento è con la benedizione dell’acqua, del sale e con l’esorcismo contro Satana e gli angeli ribelli.
L’istituto secolare delle Piccole Apostole della Carità (che nel territorio diocesano gestisce l’Istituto La Nostra Famiglia di Pasian di Prato) organizza anche quest’anno un capodanno “in condivisione delle fragilità”. Quest’anno l’iniziativa si svolgerà a Lecco.
Al Villaggio Bella Italia di Lignano, Officina del Sole, il fan club ufficiale della band The Sun, e la Fraternità “Vivere da Dio” di don Alberto Ravagnani organizzano il Capodanno di Luce, evento che unisce festa e preghiera: catechesi, condivisioni, adorazione animata, cenone, deejay-set e l’atteso concerto dei The Sun.
Circa 150 persone anziane e sole delle Parrocchie di Feletto, Pagnacco e Plaino brinderanno assieme all’inizio del nuovo anno: è quanto le stesse Parrocchie proporranno la sera del 31 dicembre nei locali del seminario di Castellerio, che per l’occasione collabora con l’iniziativa.
Solamente la nascita di Gesù può rispondere alla violenza e alle guerre esplose nel mondo, ma anche alle contraddizioni della nostra vita personale e sociale”. È il motivo della riproposizione del Presepe vivente, che si terrà sabato 23 dicembre, alle ore 17, in piazza San Giacomo a Udine con la partecipazione dell’arcivescovo Andrea Bruno Mazzocato e l’intervento di un centinaio tra attori e comparse.
«Paradossi, antinomie, fallacie: come è facile sbagliare». Questo il titolo dell’incontro di studio che si terrà venerdì 15 dicembre alle 17 nell’aula N del polo economico-giuridico dell’Università di Udine, in via Tomadini, 30.
Proseguono, per le comunità della Collaborazione pastorale di Latisana, gli incontri di catechesi per adulti sul tema “I Sacramenti”. I prossimi appuntamenti sono in programma il 17 e 24 novembre, e il 1° e 15 dicembre, nella chiesa di S. Antonio a Latisana, alle 20.30.
Tutela della vita e della famiglia, denatalità, fine vita e cure palliative. Sono solo alcuni dei temi proposti dall’iniziativa “Diamo vita al futuro” promossa da FedervitaFvg-Movimento per la vita, insieme al Centro di aiuto alla vita (Cav) di Udine, in collaborazione con il Centro servizi volontariato Fvg e la Collaborazione pastorale di Codroipo. Prossimi incontri il 29 novembre e il 2 e 13 dicembre.
Coppia di incontri per i fedeli della Collaborazione pastorale di Fagagna: si inizia lunedì 4 dicembre con «Introduzione al Vangelo di Marco. Segretario e traduttore di Pietro» e si proseguirà lunedì 11 dicembre con «Non sarà lasciata pietra su pietra. La fine di Gerusalemme, profezia per il mondo».