Nell’occasione dei novant’anni del sacerdote originario di Rivis, il centro culturale “Il Ridotto” di Coderno organizza per domenica 12 novembre un incontro dal titolo «Dove va l’Occidente? Dove va il cristianesimo?»
Un nuovo appuntamento è in programma domenica 12 novembre: nella chiesa di Santo Stefano protomartire, infatti, la centenaria corale e i giovani cantori del paese – per un totale di una quarantina di elementi – saranno i protagonisti della Santa Messa cantata delle ore 11.15.
Tra venerdì 10 e sabato 11 novembre diversi appuntamenti si susseguiranno a Tolmezzo per conoscere e celebrare la figura del patrono San Martino.
Sarà il presidente della Fondazione Banco alimentare, Giovanni Bruno, a presentare a Udine la 27ª Giornata nazionale della Colletta alimentare. E lo farà martedì 7 novembre 2023, alle ore 18.30, nell’auditorium della Regione, in via Sabbadini, 31 a Udine.
«Evangelizzare, ovvero la gioia di diventare cristiani». Si innesta nel cammino sull’Iniziazione cristiana proposto alla diocesi per gli anni 2023-26 il ciclo di incontri di catechesi per adulti al via a Tricesimo. Tre gli appuntamenti, tutti in programma nella Sala Pellizzari (accanto al Duomo) alle 20.30, condotti da don Federico Grosso, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Ermagora e Fortunato” di Udine-Gorizia-Trieste. Si conclude il 7 novembre.
Sta girando da più di un anno ed è giunta alla diciannovesima tappa. La mostra itinerante “Luciani il papa nostro” si propone ora a Udine, nella basilica delle Grazie, dove resterà esposta sino al 12 novembre nella cappella delle confessioni, per passare poi a Gemona nel santuario di Sant’Antonio.
«Sul sentiero della pace» è il nome dell’iniziativa promossa congiuntamente dalle Collaborazioni pastorali di Gonars e di Palmanova per domenica 5 novembre. Si tratta di un Cammino di preghiera per le vittime delle guerre – le quali, per la maggior parte, sono civili – che partirà alle 14.30 dal sacrario dei caduti del cimitero di Gonars. L’arrivo a Palmanova è previsto alle 17.30, in tempo per celebrare assieme la Santa Messa delle 18 in duomo.
Domenica 5 novembre, in occasione della memoria liturgica di San Guido Maria Conforti, i padri Saveriani di Udine invitano a un incontro con padre Faustino Turco, postulatore delle cause dei Santi a Roma, già missionario in Congo, che illustrerà proprio la figura del fondatore dei missionari saveriani.
Inizierà domenica 5 novembre la Scuola animatori organizzata dalla Consulta di Pastorale giovanile del Vicariato urbano di Udine per l’anno 2023-2024. Appuntamento nella Parrocchia di San Domenico.
«Hanno lasciato un segno… e tu?» è il titolo dell’esposizione ospitata dal 31 ottobre al 5 novembre nel duomo della cittadina, una mostra che propone nove figure di santità espresse in altrettanti pannelli esplicativi. L’ispirazione è legata a un volume – chiamato come il titolo della mostra – pubblicato dal card. Angelo Comastri.
Venerdì 3 novembre alle 20.30 la chiesa parrocchiale di San Gottardo (a Udine, in via Cividale n. 650) avrà luogo un momento di preghiera per la pace, nella consapevolezza che essa sia un dono di Dio, che ogni persona è chiamata a realizzare.
Sono invitati tutti i bambini e ragazzi della diocesi (dai 6 anni in su) alla Fieste da Lûs, martedì 31 ottobre negli spazi dell’oratorio di Sutrio. La bella iniziativa, avviata prima della pandemia, è sorta per proporre ai ragazzi dei modelli positivi nei giorni in cui si celebrano tutti i Santi e si ricordano i fedeli defunti.
Sarà visitabile dal 14 al 22 ottobre presso il Velario del Palazzo Di Toppo Wassermann, in via Gemona 92 a Udine, la mostra «Non come ma quello. La sorpresa della gratuità», a cura dell’ass. Famiglie per l’accoglienza e realizzata in collaborazione con il Coordinamento diocesano “Persona, famiglia e vita”, l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, il sindacato delle famiglie ODV e il circolo culturale “Il Villaggio”. Sabato 14 a San Quirino l’incontro inaugurale.
Domenica 22 ottobre alle 14.30 nel cimitero di Tualis, nei pressi della tomba di don Pierluigi Di Piazza, avrà luogo un incontro di riflessione e ricordo nella preghiera, con condivisione di testimonianze.
Domenica 22 ottobre alle 15 nella chiesa di Sant’Antonio a Latisana gli operatori pastorali dell’intera CP latisanese sono invitati a vivere insieme un breve ritiro spirituale. Sono invitati anche i componenti del Consiglio pastorale di Collaborazione.
Primo comune al mondo posto sotto il patronato del papa polacco, Rivignano Teor celebrerà il suo Patrono domenica 22 ottobre, alle 18.30, con una Messa nel Duomo di Rivignano.
Anche quest’anno, l’Associazione musicale “Sante Sabide” di Goricizza di Codroipo e la Scuola di Musica “Città di Codroipo” organizzano un percorso triennale di formazione alla direzione di cori polifonici e cantorie. L’iniziativa – unica nel suo genere in Fvg, dedicata a Luc Guillorè, direttore di coro e insigne musicista francese – è rivolta a direttori di coro, coristi, cantanti e appassionati di musica vocale.
«Dio è morto? La difficoltà di credere oggi» è il titolo dell’incontro per adolescenti, giovani e adulti in programma venerdì 20 ottobre, alle 20.30, nell’oratorio di Sutrio (piazzale della chiesa di S. Ulderico). Interverrà il padre filippino Maurizio Botta.
Una discesa in campo corale, su intuizione della Parrocchia di Tarcento, perché l’emergenza educativa dei giovani, in questo tempo coinvolge l’intera comunità. Per questo la Parrocchia tarcentina ha promosso un ciclo di incontri dedicato ai genitori dal titolo “Adolescenza e dintorni”, in programma nella cittadina a partire da venerdì 6 ottobre.
Mons. Giovanni Andrea Carga, entrato a soli 18 anni nell’Ordine dei Domenicani, nacque a Venezia nel 1560, ma la sua famiglia era originaria di San Daniele. Proprio per questo martedì 17 ottobre (data della sua morte) alle 18 al Santuario di Madonna di Strada sarà celebrata una Santa Messa in suo ricordo.