Tra le mete natalizie c’è anche Cornappo/Karnahta, in parrocchia di Monteaperta e comune di Tapiana, dove è stata inaugurata la mostra dei presepi visitabile nella sala parrocchiale della chiesa del paese fino a venerdì 6 gennaio. Nella vicina località di Debellis/Debeleš, invece, accoglierà i visitatori un bel presepe monumentale all’aperto.
Sarà celebrata venerdì 6 gennaio, alle 19 nel duomo di Tricesimo, una Santa Messa in suffragio di mons. Alfredo Battisti, arcivescovo di Udine dal 1973 al 2000.
Si rinnova anche quest’anno l’antica tradizione epifanica che venerdì 6 gennaio vedrà il sindaco di Gemona, Roberto Revelant – accompagnato dal suono dei tamburi e dall’incedere di dame e di cavalieri – giungere sino al duomo di Santa Maria Assunta, dove alle 10.30 si terrà la Santa Messa del Tallero, celebrata dal parroco, mons. Valentino Costante. Iniziative anche il 5 gennaio.
A Tarcento, alla vigilia dell’Epifania, anche quest’anno mons. Duilio Corgnali, pievano e vicario foraneo, rinnova la tradizione secondo l’antico rito patriarcale di Aquileia, con una celebrazione interamente in latino. Appuntamento giovedì 5 gennaio alle ore 17 in Duomo.
Durante il tempo d’Avvento 2022, l’iniziativa «Dare Precedenza», che solitamente si svolgeva il sabato mattina nella chiesa di S. Lucia a Gemona, verrà proposta la domenica sera in Duomo prima della S. Messa. «Con la tua luce, Pre-Messa al Natale» sarà un tempo dedicato all’attesa, nell’ascolto e nella preghiera, accompagnato da alcune testimonianze di luce che ci aiuteranno ad accendere le quattro candele dell’Avvento.
Giovedì 8 dicembre sarà per la comunità di Alesso – frazione di Trasaghis – una giornata di grande festa. Dopo 46 anni, infatti, sarà ricollocata in piazza Primo Maggio la statua raffigurante la Madonna di Lourdes, probabilmente giunta al Alesso tra il 1954 e il 1955, in occasione del primo anno mariano proclamato da Papa Pio XII.
La Pro Loco Alta Val Malina Attimis, la Parrocchia di Sant’Andrea apostolo e il Comune organizzano la Festa del Santo Patrono. Appuntamenti dal 30 novembre al 4 dicembre.
“Dal fevelâ di lui al fevelâ cun lui!”. Questo il titolo di un nuovo libro, curato dal parroco di Nimis, mons. Rizieri De Tina, e dato alle stampe da Glesie Furlane. Il volume sarà presentato domenica 27 novembre alle 15 nel duomo di Venzone.
Torna la rassegna di concerti d’Avvento organizzata dal sodalizio don Eugenio Blanchini in collaborazione con le parrocchie del territorio. Appuntamenti sabato 26 e domenica 27 novembre 2022.
La Parrocchia di San Michele Arcangelo di Savorgnano, comprendente anche la comunità di Primulacco, organizza per sabato 19 e domenica 20 novembre un mercatino solidale chiamato «Mani di Natale». Dalle 9 alle 18 le bancarelle esporranno elaborati artigianali e domestici nei locali della vecchia cantina “Da Nani”, in via della Motta, a Savorgnano.
La serie di concerti dedicati ad Albino Perosa, nel 25° della morte, prosegue venerdì 11 novembre nel Duomo di Tricesimo (ore 20.45). Protagonisti saranno Beppino Delle Vedove all’organo, il Complesso d’archi del Friuli e del Veneto, diretto da Guido Freschi, e la Cappella musicale di Mortegliano Albino Perosa diretta da Gilberto Della Negra.
Lunedì 31 marzo, alle 20.30, la pieve di Santa Maria Nascente di Artegna ospiterà la preghiera del Rosario aperta ai fedeli di tutta la Collaborazione pastorale di Gemona. La serata conclude il mese di ottobre, che anche la CP gemonese ha dedicato in modo particolare alle missioni.
«Maschio e femmina li creò» (Gen 1,27): questo il titolo del ciclo di tre serate proposte dalla Parrocchia di Tricesimo ad adulti e giovani. Gli appuntamenti, che si svolgeranno dalle 20.00 alle 21.00 nella Sala Pelizzari attigua al Duomo, si svilupperanno tra l’11 e il 25 ottobre.
«Famiglie in Festa» è il titolo della due-giorni di festa e convivialità che si terrà sabato 8 e domenica 9 ottobre a Magnano in Riviera, per iniziativa della locale parrocchia della Santissima Trinità.
L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Udine e Gemona del Friuli, prevede un primo appuntamento alle ore 20.45 del 16 settembre a Udine nel teatro Palamostre e una replica sempre alle ore 20.45 del 29 settembre, a Gemona del Friuli nel teatro Glemonensis.
Domenica 25 settembre si terrà a Porzûs la Festa degli emigranti, che quest’anno sarà incentrata sulla mostra dedicata a don Emilio de Roja, sacerdote protagonista per 50 anni della storia del Friuli e fondatore della Casa dell’Immacolata.
Da domenica 11 e fino a domenica 18 settembre Tricesimo ospiterà la statua e le reliquie del Beato Carlo Acutis. Nella cittadina pedemontana si apre una settimana di venerazione e catechesi.
In occasione della festa del Santissimo Redentore, domenica 18 settembre sul Monte Cuarnan sarà celebrata la Santa Messa alle ore 11. In caso di maltempo o nebbia la celebrazione si terrà nella chiesa di Sant’Elena.
Sabato 17 settembre, alle ore 19.30 in località Laips, la Parrocchia di Gemona propone una fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan, dove si svolgerà la veglia dal titolo “Invitati a due a due”.
L’Ottavario si svolge da giovedì 1° a lunedì 8 settembre nel santuario delle Pianelle, nelle colline attorno a Nimis. Giovedì 8 settembre, festa della Natività di Maria, alle 11 Santa Messa cantata e alle 15 ci sarà invece la funzione di chiusura.