L’iniziativa, patrocinata dai comuni di Udine e Gemona del Friuli, prevede un primo appuntamento alle ore 20.45 del 16 settembre a Udine nel teatro Palamostre e una replica sempre alle ore 20.45 del 29 settembre, a Gemona del Friuli nel teatro Glemonensis.
Domenica 25 settembre si terrà a Porzûs la Festa degli emigranti, che quest’anno sarà incentrata sulla mostra dedicata a don Emilio de Roja, sacerdote protagonista per 50 anni della storia del Friuli e fondatore della Casa dell’Immacolata.
Da domenica 11 e fino a domenica 18 settembre Tricesimo ospiterà la statua e le reliquie del Beato Carlo Acutis. Nella cittadina pedemontana si apre una settimana di venerazione e catechesi.
In occasione della festa del Santissimo Redentore, domenica 18 settembre sul Monte Cuarnan sarà celebrata la Santa Messa alle ore 11. In caso di maltempo o nebbia la celebrazione si terrà nella chiesa di Sant’Elena.
Sabato 17 settembre, alle ore 19.30 in località Laips, la Parrocchia di Gemona propone una fiaccolata verso la cima del monte Cuarnan, dove si svolgerà la veglia dal titolo “Invitati a due a due”.
L’Ottavario si svolge da giovedì 1° a lunedì 8 settembre nel santuario delle Pianelle, nelle colline attorno a Nimis. Giovedì 8 settembre, festa della Natività di Maria, alle 11 Santa Messa cantata e alle 15 ci sarà invece la funzione di chiusura.
A Porzûs si celebra l’anniversario delle apparizioni della Vergine alla giovane Teresa Dush, avvenute nel 1855. Una Santa Messa sarà celebrata il 3 settembre, alle 10.30 davanti alla cappella delle apparizioni (in chiesa in caso di maltempo). La Messa sarà celebrata in lingua slovena. Domenica 4 settembre, invece, la celebrazione avrà luogo alle 11.15 in lingua italiana. Nel pomeriggio, alle 15.00, si svolgerà la processione.
Domenica 28 agosto a Ramandolo si celebra la «Madone de cinturie» con la Santa Messa cantata alle 9.30.
Organizzata dalla Parrocchia di San Michele, in collaborazione con l’associazione «Amici di Monteaperta», sarà inaugurata sabato 6 agosto alle ore 20, nella chiesa della frazione in comune di Taipana, la mostra «L’immagine dell’Invisibile. Introduzione al mondo delle icone». Interverrà Enrico Benedetti, autore di una sessantina di icone, alcune delle quali esposte. Le date di apertura.
Da Venzone al Monastero delle Clarisse di Moggio Udinese: a piedi, di notte. È il pellegrinaggio “Chiara, come l’alba sopra Moggio”, in programma tra mercoledì 10 e giovedì 11 agosto, con partenza all’una di notte, dal Duomo di Venzone. L’iniziativa è promossa dai Francescani del Friuli-V.G. e dalla Forania di Germona, in occasione della festa di Santa Chiara d’Assisi.
Sarà una domenica significativa quella del 26 giugno a Cergneu, frazione di Nimis. A celebrare la Santa Messa, alle 11 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo, sarà infatti l’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato.
Dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia, si rinnova – nella sua veste più tradizionale – l’amatissima Festa di Sant’Antonio che, nel segno del patrono, animerà Gemona fino a lunedì 13 giugno. Il programma.
Glesie Furlane, dopo la pausa obbligata dovuta alla pandemia, riprende i suoi incontri culturali: domenica 12 giugno alle 16 nel palazzo Orgnani-Martina di Venzone (in via Mistruzzi 4), il prof. Gabriele Pelizzari dell’Università di Milano proporrà un incontro sul tema «Il futuro della memoria. Aquileia e l’ideale dell’identità friulana».
A un anno dalla sua morte sarà ricordato anche in Friuli don Mario Riboldi, sacerdote da sempre vicino al popolo rom. Egli sarà ricordato con una Santa Messa di suffragio che sarà celebrata mercoledì 8 giugno al Santuario di Madonna Missionaria di Tricesimo. Interverrà anche l’Arcivescovo mons. Mazzocato.
Domenica 5 giugno, nella Solennità di Pentecoste a Gemona, nel parco del drago, a partire dalle 9, prenderà vita la giornata di festeggiamenti in occasione dei cent’anni di scoutismo a Gemona, aperta alla comunità con il pranzo insieme.
«Fieste de Sense in Sante Gnês», ossia «Festa dell’Ascensione a Sant’Agnese»: è quanto celebrerà la comunità di Gemona domenica 29 maggio a partire dalle 10.45.
Un concerto vocale e strumentale per onorare la memoria e il gran talento artistico del sacerdote e compositore Jacopo Tomadini. È quanto propongono il coro “In dulci jubilo”, l’USCI FVG e il Comune di Reana del Rojale in occasione del bicentenario della nascita del compositore «Riformatore della musica sacra». Appuntamento domenica 22 maggio alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Rizzolo, in coumune di Reana del Rojale.
Le comunità di Rive d’Arcano e di Trasaghis ricorderanno, nella giornata di domenica 15 maggio, la figura di don Elio Nicli, scomparso il 29 novembre 2020.
Si potrà visitare fino a domenica 24 aprile a Cornappo – nella sala parrocchiale della chiesa Sacro Cuore di Gesù – la mostra dal titolo “La Croce – metafora di vita” dell’artista Oscar Vanni Geretti.
Si terrà sabato 23 aprile alle 20.30 in duomo a Gemona «Tua natura è essere amore», il concerto in occasione dell’unidcesimo anniversario della morte di mons. Gastone Candusso, indimenticato e amatissimo parroco.