Da giovedì 7 a venerdì 15 settembre – con predicatore padre Chawki Raffoul, parroco di Lestizza, Villacaccia e Nespoledo –, è in programma l’Ottavario, preceduto – da lunedì 4 a mercoledì 6 settembre – dal triduo di preparazione che prevede ogni sera, alle 19, la recita del Santo Rosario nella chiesa parrocchiale di San Martino.
Torna a Porpetto il tradizionale “Perdòn da Madone”, festa promossa dalla Pieve di San Vincenzo diacono e martire sabato 9 e domenica 10 settembre e anticipata dal Triduo di preparazione che prenderà il via mercoledì 6 settembre e proseguirà fino a venerdì 8.
Dal 30 giugno al 9 agosto la Parrocchia di San Giovanni Bosco a Lignano, in collaborazione con l’Ufficio catechistico diocesano di Udine, offre a turisti e residenti con un ricco programma di musica e incontri. Il calendario completo.
Si svolgerà mercoledì 9 agosto, alle 9 nella chiesa dell’ospedale di Latisana, un momento di preghiera con una speciale intenzione «per la vita nascente». L’incontro è organizzato dall’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
Grande festa sabato 5 agosto per la comunità di Precenicco, che nel vicino santuario di Titiano celebrerà la devozione alla Madonna della Neve – cui è intitolato il santuario -, nella memoria della dedicazione della Basilica romana di Santa Maria Maggiore. L’Arcivescovo presiederà i Vespri e la Messa solenne.
Da lunedì 17 luglio fino al 22 è in chiesa a Latisanotta è in programma l’Ottavario con la Santa Messa alle ore 20 preceduta dalla recita del Santo Rosario; sarà possibile anche confessarsi grazie alla presenza di un sacerdote prima e dopo la celebrazione. Durante il triduo la chiesa resta aperta fino alle ore 22 per consentire alle persone che lo desiderano di raccogliersi in preghiera.
La Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella – che comprende le Parrocchie di Muzzana del Turgnano, Palazzolo, Piancada, Precenicco e Rivarotta –, con la preziosa collaborazione dell’Ufficio di Pastorale giovanile diocesana, promuove un mini corso per animatori che saranno poi protagonisti del centro estivo in programma le ultime due settimane di agosto.
Una tradizione plurisecolare di devozione e preghiera mai interrotta nel tempo che ogni anno si rinnova ripercorrendo i “passi” dei propri antenati per chiedere l’intercessione dei tre Santi Compatroni per i maranesi e per la gente di mare. L’atteso appuntamento con la “Festa de San Vìo”, promosso dalla Pieve di San Martino vescovo, è in calendario tra mercoledì 14 e domenica 18 giugno.
Nell’ambito degli appuntamenti “Maggio di luce e di canto”, promossi dalla Parrocchia di Castions delle Mura, nella chiesa di Santa Maria Assunta, venerdì 26 maggio, alle 20.30, sarà proposto l’incontro “La preghiera degli umili” con una riflessione sulla devozione a Maria.
Nell’ambito di “Maggio di luce e di canto”, promosso nel mese mariano dalla Parrocchia di Castions delle Mura, domenica 21, alle 20.30, nella chiesa di Santa Maria Assunta incontro dal titolo “Il Santuario di Santa Maria di Cortevecchia e gli ex-voto restaurati” con relatore Ferruccio Tassin.
Sabato 20 maggio, alle 21 nell’oratorio San Zorz di San Giorgio di Nogaro, il gruppo scout Udine 2 FSE propone un concerto de “I Reale”, nota christian band di musica rock. L’ingresso è libero con prenotazione (cignacconoemi@gmail.com oppure anna.giuriceo@gmail.com). L’evento si svolge privatamente e senza scopo di lucro.
Dopo la pandemia riprende il pellegrinaggio a piedi della comunità di Ronchis verso il Santuario latisanese di Sabbionera, per adempiere al voto fatto dalla comunità nel 1808. I pellegrini si ritroveranno domenica 7 maggio alle 8:45 all’oratorio di Ronchis.
Domenica 23 aprile la Parrocchia di Precenicco ospiterà un nuovo incontro dedicato alle famiglie della Collaborazione pastorale di Palazzolo dello Stella, che comprende – oltre a Palazzolo e Precenicco – anche le Parrocchie di Muzzana, Piancada e Rivarotta.
Sabato 22 aprile, alle 20.45, in Duomo a Rivignano, si svolgerà un concerto per l’inaugurazione dei lavori di restauro dell’organo.
Con la traslazione dell’immagine della Vergine Addolorata dalla chiesa vecchia al Duomo sangiorgino, avvenuta la sera di domenica 26 marzo, è iniziata la settimana di preparazione alla festività della Madonna Addolorata che, a San Giorgio di Nogaro, si celebra ancora secondo l’antico calendario liturgico il venerdì precedente la seconda Domenica di Passione. Appuntamenti fino al 2 aprile.
La Collaborazione pastorale di Palazzolo – comprendente anche le Parrocchie di Muzzana, Precenicco, Piancada e Rivarotta – propone un percorso formativo liturgico-spirituale dedicato agli operatori pastorali e ai giovani cresimati. «Anno liturgico: tempo di Quaresima e Pasqua» è il titolo dell’itinerario, i cui incontri si svolgeranno settimanalmente nella sala parrocchiale di Palazzolo.
Prenderà il via venerdì 10 marzo, alle 20.30 in oratorio a Torviscosa, una serie di incontri per leggere e approfondire la Sacra Scrittura. L’iniziativa è rivolta ai fedeli adulti delle comunità della CP torzuinese: Torviscosa, Malisana, Campolonghetto e Castions delle Mura.
Mercoledì 22 marzo, in Duomo a Rivignano, la Messa delle ore 18.30 sarà celebrata in suffragio di don Simone Vigutto, il giovane sacerdote mancato esattamente dieci anni fa. La celebrazione sarà presieduta dal suo compaesano e amico don Ilario Virgili, e concelebrata dai sacerdoti compagni di Seminario e amici.
Con l’inizio della Quaresima ha preso il via una serie di catechesi per adulti nella Collaborazione pastorale di Latisana. I partecipanti si ritrovano assieme al parroco, mons. Carlo Fant, ogni mercoledì alle 20.30 (per circa un’ora e mezza), in canonica.
Domenica 19 marzo la piccola comunità di Casali Franceschinis, in Parrocchia di Muzzana, celebra il titolare della sua chiesa, San Giuseppe. Alle ore 14.30 la processione con la statua di San Giuseppe partirà dalla chiesa per giungere al “Parco Mulvis”, dove sarà celebrata la S. Messa.