Author:

Ultimi posti per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona

Sono oltre 140, fino a oggi, i giovani dell'Arcidiocesi di Udine che nel mese di agosto partiranno alla volta di Lisbona, dove si celebrerà la Giornata Mondiale della Gioventù. L'Ufficio diocesano di Pastorale giovanile informa che sono disponibili gli ultimi posti per partecipare.

Restano pochi posti disponibili per i giovani, a partire dai 16-17 anni (classe 2006), interessati a partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà il prossimo mese di agosto in Portogallo, a Lisbona. L’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile finora ha raccolto oltre 140 adesioni, sommando chi raggiungerà Lisbona con mezzi propri e chi invece parteciperà interamente alla proposta diocesana. Proprio la proposta diocesana presenta … Continua a leggere Ultimi posti per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona »

Chiusura degli uffici della Curia per le festività pasquali

Gli uffici della Curia di Udine, compresi gli uff. pastorali, sono chiusi da giovedì 6 aprile (giovedì santo) fino a lunedì 10 aprile (lunedì dell'Angelo) compresi. La Curia riaprirà regolarmente martedì 11 aprile 2023.

Saranno comunque aggiornati i canali di comunicazione ufficiali, ossia questo sito web e i profili dell’Arcidiocesi sui social media. Giovedì 6 e venerdì 7 aprile saranno invece aperti gli uffici del settimanale diocesano «La Vita Cattolica» e dell’emittente «Radio Spazio».

Triduo e Pasqua, quattro filmati per ragazzi e giovani

A conclusione del percorso quaresimale «Invitati dalla tua Parola», promosso dall'Ufficio catechistico diocesano, dall'Ufficio di pastorale giovanile e dal Centro missionario, ecco quattro filmati dedicati a ragazzi, adolescenti e giovani.

Dal giovedì santo fino alla domenica di Pasqua, è possibile guardare (e condividere) ogni giorno uno dei quattro filmati realizzati dall’Arcidiocesi udinese a conclusione del percorso «Invitati dalla tua Parola», che ha visto accompagnare la Quaresima con schede multimediali e proposte formative ispirate ai Vangeli domenicali. Nei filmati del Triduo pasquale sono presenti voci di animatori e animatrici di diversi oratori friulani. I testi sono … Continua a leggere Triduo e Pasqua, quattro filmati per ragazzi e giovani »

Settimana Santa e Triduo pasquale: le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo

Riassumiamo le celebrazioni che l'arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, presiederà durante la Settimana Santa, culmine dell'anno liturgico. Molte celebrazioni saranno trasmesse in diretta su Radio Spazio.

Domenica 2 aprile 2023 – Domenica delle Palme Ore 10.30 in Cattedrale: presiede il Pontificale nella domenica delle Palme (in diretta su Radio Spazio). Ore 16.00 in Cattedrale: presiede la solenne adorazione Eucaristica. Giovedì 6 aprile 2023 – Giovedì santo Ore 9.30 in Cattedrale a Udine: presiede la celebrazione eucaristica del Crisma assieme ai sacerdoti del presbiterio diocesano, con la benedizione degli olii sacri. Ore … Continua a leggere Settimana Santa e Triduo pasquale: le celebrazioni presiedute dall’Arcivescovo »

Giovedì santo: nella Santa Messa crismale i giubilei sacerdotali per ventitré sacerdoti diocesani

Nella Santa Messa crismale del giovedì santo - che l'arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato presiederà il 6 aprile alle 9.30 in Cattedrale - saranno benedetti gli oli santi e celebrati i giubilei sacerdotali per diversi sacerdoti del clero udinese, compresi i vescovi Diego Causero e Raffaele Nogaro. Le indicazioni per i presbiteri.

La benedizione degli oli Nella Messa detta Crismale – che sarà animata dalla Cappella musicale della Cattedrale di Udine -, il Vescovo consacra i tre oli santi (il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi) che, al termine della celebrazione, saranno distribuiti per il loro utilizzo nelle comunità cristiane (per i dettagli si veda il paragrafo apposito): il crisma viene usato per le unzioni … Continua a leggere Giovedì santo: nella Santa Messa crismale i giubilei sacerdotali per ventitré sacerdoti diocesani »

Quaresima, al via «Dignità è libertà», progetto del Centro missionario diocesano assieme alla Diocesi di Makeni (Sierra Leone)

Aperta la campagna di fraternità tra Chiese, promossa annualmente dal Centro missionario diocesano. Il progetto 2023 ambisce a ridonare speranza alle persone che, in Sierra Leone e in particolare nella Diocesi di Makeni, rientrano al loro paese dopo esperienze di migrazione o sfruttamento, prevenendo così il triste fenomeno della tratta degli esseri umani.

Da 60 anni (dal 1962), con lo slogan «Un Pane per Amor di Dio», l’Arcidiocesi di Udine – attraverso il Centro Missionario Diocesano – promuove un’attenzione di fraternità nei confronti di una Diocesi del mondo con cui è in diretto contatto. Pur essendo presentati in Quaresima, i progetti «Un pane per amor di Dio» propongono una fratellanza tra Chiese che si concretizza con una raccolta … Continua a leggere Quaresima, al via «Dignità è libertà», progetto del Centro missionario diocesano assieme alla Diocesi di Makeni (Sierra Leone) »

A San Daniele un convegno su Carlo da Carona e gli scrittori lombardi rinascimentali, tra Friuli veneto e arciducale

La Società Filologica Friulana - in collaborazione con le Diocesi di Concordia-Pordenone, Gorizia e Udine - promuove un progetto di studio e valorizzazione degli scultori lombardi del Rinascimento attivi nel Friuli veneto e arciducale, che ha preso il via negli anni scorsi con una serie di iniziative dedicate a Giovanni Antonio Pilacorte. Appuntamento venerdì 31 marzo, a partire dalle 9.30, nella Biblioteca Guarneriana di San Daniele, in via Roma 1.

Il programma Il convegno si aprirà alle 9.30 con il saluto delle autorità e l’introduzione di mons. Sandro Piussi, Delegato episcopale ai beni culturali dell’Arcidiocesi di Udine A seguire, interverranno: Giuseppe Bergamini: Un ticinese in Friuli. Carlo da Carona Paolo Goi: Pilacorte e Carlo da Carona. Letture e proposte attributive Carlo Venuti: L’operosa presenza del lapicida Carlo da Carona nella terra di San Daniele Dopo … Continua a leggere A San Daniele un convegno su Carlo da Carona e gli scrittori lombardi rinascimentali, tra Friuli veneto e arciducale »

Il 31 marzo veglia di preghiera per le comunità di cattolici immigrati

Ritorna anche quest’anno la consueta veglia di preghiera con Adorazione eucaristica nel tempo di Quaresima, dedicata alle comunità cattoliche immigrate dell’Arcidiocesi di Udine. La cerimonia, organizzata dall’Ufficio diocesano Migrantes, avrà luogo venerdì 31 marzo 2023, alle ore 20.30, e sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Ad ospitare l’incontro di preghiera sarà la chiesa di Santa Maria delle Neve, in via Ronchi a Udine (ex Cappuccini), attualmente affidata alla cura delle Suore del Sacri Cuori di Gesù e Maria, luogo di particolare riferimento della comunità brasiliana. Quest’anno sono previsti anche due canti a cura delle comunità immigrate ivoriana e ghanese. L’Arcivescovo, oltre a guidare la preghiera, terrà la consueta omelia e … Continua a leggere Il 31 marzo veglia di preghiera per le comunità di cattolici immigrati »

«La grant queste del saint Graal»: mercoledì 29 marzo incontro nella Biblioteca “Bertolla” del Seminario

La Biblioteca "Bertolla" del Seminario Arcivescovile e le Biblioteche Storiche Diocesane dell’Arcidiocesi di Udine propongono un viaggio nella saga dei cavalieri di re Artù impegnati nella ricerca della coppa del sangue di Cristo, il Graal, traendo spunto da un prezioso manoscritto conservato proprio nella Biblioteca Patriarcale.

Appuntamento mercoledì 29 marzo, alle 18, nella Biblioteca del Seminario, in via Ellero 3 a Udine. Interverrà Alessandra Nardon, autrice de «Il racconto della ricerca del Graal», che proporrà – attraverso varie chiavi di lettura – l’interpretazione del manoscritto BAU, ms.177: La grant queste del saint Graal, conservato nella Biblioteca Patriarcale di Udine.   Per approfondire: Sito web della Biblioteca “Bertolla”      

Giornata di preghiera per i missionari martiri: una veglia a Udine, ma si prega in tutte le Parrocchie

Nell'anniversario della morte del Beato Oscar Romero, il 24 marzo, ricorre la trentunesima Giornata di preghiera in memoria  dei Missionari Martiri. il Centro Missionario diocesano propone un momento di preghiera presso la Casa Saveriana, in via Monte San Michele n.70 a Udine. 

Il 24 marzo 2023 ricorre la trentunesima Giornata di preghiera in memoria dei Missionari Martiri. La celebrazione è collocata nel giorno dell’uccisione di mons. Oscar Romero, avvenuta nel 1980, a causa del suo impegno al fianco del popolo salvadoregno. Il Centro Missionario diocesano, in collaborazione con i missionari Saveriani, propone venerdì 24 marzo alle ore 18 un momento di preghiera presso la Casa Saveriana, in … Continua a leggere Giornata di preghiera per i missionari martiri: una veglia a Udine, ma si prega in tutte le Parrocchie »

Nei lunedì di Quaresima la preghiera del Santo Rosario per la pace

L’appuntamento, promosso dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali, è per ogni lunedì di Quaresima dal 27 febbraio al 27 marzo (ultimo lunedì prima della domenica delle Palme) alle ore 19, nella chiesa di S. Maria della Neve in via Ronchi 2 a Udine.

«Vi invito ad accompagnarmi nella profezia per la pace». Questo appello – pronunciato lo scorso ottobre da Papa Francesco – è stato accolto dalla Consulta diocesana delle aggregazioni laicali: come già avvenuto nel tempo di Avvento, infatti, anche nell’attuale Quaresima la Consulta invita alla recita del Santo Rosario ogni lunedì sera, con la particolare intenzione di preghiera per la pace. L’appuntamento è alle ore 19, … Continua a leggere Nei lunedì di Quaresima la preghiera del Santo Rosario per la pace »

Quaresima: ogni domenica l’Arcivescovo offre una catechesi quaresimale durante i Vespri in Cattedrale

Domenica 26 marzo l'ultima delle cinque catechesi battesimali, che traggono spunto dal percorso tracciato dalle letture bibliche delle domeniche. Sarà quanto si potrà vivere in Cattedrale ogni domenica, alle 17, nel contesto liturgico dei Vespri domenicali. Catechista d'eccezione sarà l'Arcivescovo.

Diverse Parrocchie celebrano con particolare partecipazione i Vespri nelle domeniche di Quaresima: la consuetudine vige anche nella chiesa Cattedrale, a Udine, nella quale i Vespri domenicali sono presieduti dall’arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato alle ore 17. Per l’occasione, ogni domenica l’Arcivescovo offrirà ai fedeli partecipanti alcune catechesi ispirate al tema battesimale tracciato dalle letture bibliche delle domeniche di Quaresima. Le stesse letture, e in particolare … Continua a leggere Quaresima: ogni domenica l’Arcivescovo offre una catechesi quaresimale durante i Vespri in Cattedrale »

Terremoto in Turchia e Siria: la rete Caritas raccoglie aiuti economici. Il 26 marzo colletta in tutte le chiese d’Italia

La Caritas diocesana di Udine, tramite Caritas Italia e la "rete" internazionale di carità, ha indetto una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal rovinoso sisma che, la notte del 6 febbraio, ha seminato morte e distruzione in ampie aree tra Turchia e Siria. Impossibili, per ora, raccolte di beni di prima necessità. Il prezioso lavoro della rete Caritas.

Le offerte convergeranno nelle aree terremotate tramite la rete delle diverse Caritas nazionali, con cui Caritas Italia – a cui fa riferimento anche l’organismo udinese – collabora già da tempo. È possibile, quindi, sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza tramite una donazione liberale alla Caritas udinese alle seguenti coordinate: Destinatario: Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine ODV ETS IBAN: IT45U 02008 12310 000001515712 … Continua a leggere Terremoto in Turchia e Siria: la rete Caritas raccoglie aiuti economici. Il 26 marzo colletta in tutte le chiese d’Italia »

Domenica 26 marzo nuovo incontro delle giovani coppie di sposi

Il prossimo appuntamento del ciclo di incontri «Artigiani dell'amore», proposto per il primo anno dall'Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, si svolgerà domenica 26 marzo nei locali del seminario di Castellerio. Appuntamento dalle 15 alle 17.30. La partecipazione è libera.

Sarà dedicato al tema «Il senso della compassione» il prossimo – quarto – incontro del percorso che l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia rivolge alle coppie sposate di recente. Per tutte loro il ritrovo sarà domenica 26 marzo, nel consueto orario dalle 15 alle 17.30 negli spazi del Seminario di Castellerio a Pagnacco.   Un’esperienza nuova C’è chi è sposato da 5, chi da … Continua a leggere Domenica 26 marzo nuovo incontro delle giovani coppie di sposi »

Il 26 marzo un pomeriggio di spiritualità per ministri straordinari della comunione

Si svolgerà domenica 26 marzo, quinta di Quaresima, il tradizionale ritiro spirituale dedicato - in particolare, ma non esclusivamente - ai ministri straordinari della comunione. Appuntamento alle 15 in Cattedrale, a Udine. L'incontro si concluderà con i Vespri quaresimali presieduti dall'Arcivescovo.

Il ritiro quaresimale dei ministri straordinari della comunione, proposto dall’Ufficio liturgico diocesano, sarà guidato da padre Francesco Rossi, stimmatino. Seppur rivolto in particolare ai ministri della comunione, l’incontro è aperto a tutti coloro che desiderano vivere un momento di riflessione e di preghiera   Una Pasqua da celebrare… e vivere La proposta di riflessione e di meditazione partirà dalla situazione di “crisi” e di precarietà … Continua a leggere Il 26 marzo un pomeriggio di spiritualità per ministri straordinari della comunione »

La Collaborazione pastorale di Buja accoglie la Visita dell’Arcivescovo

Cinque Parrocchie - San Lorenzo (detta Santo Stefano), Avilla, Madonna di Buja, Tomba di Buja e Urbignacco - che raggruppano le 28 antiche borgate del territorio di Buja. Nel pieno del Friuli collinare, questi territori accoglieranno sabato 25 e domenica 26 marzo la Visita pastorale dell'arcivescovo, mons. Andrea Bruno Mazzocato.

Mons. Edoardo Scubla è il parroco di tutte le cinque Parrocchie che costituiscono la Collaborazione pastorale di Buja: San Lorenzo – con la pieve e la comparrocchiale di Santo Stefano -, San Pietro ad Avilla, Beata Vergine ad Melotum a Madonna, Santa Maria Annuziata a Tomba e Cristo Re a Urbignacco. Circa 6.400 gli abitanti, che oltre alle chiese parrocchiali frequentano le numerose chiese e … Continua a leggere La Collaborazione pastorale di Buja accoglie la Visita dell’Arcivescovo »

Nella solennità dell’Annunciazione, una Messa per la vita in Cattedrale a Udine

In occasione della solennità dell’Annunciazione, il 25 marzo, anche quest’anno nella Cattedrale di Udine, dedicata proprio a S. Maria Annunziata, sarà celebrata una S. Messa alla quale sono invitati in particolare tutti coloro che hanno a cuore (e che sostengono) la vita nascente.

La celebrazione, sabato 25 marzo, alle 19, sarà trasmessa in diretta da Radio Spazio (anche in streaming). Sono invitati in particolare i volontari dei Centri di aiuto alla vita e coloro che hanno animato la “maratona” di preghiera notturna nella Giornata diocesana per la vita, celebrata lo scorso 4 febbraio nella Basilica delle Grazie. A presiedere la celebrazione sarà mons. Luciano Nobile, parroco della Cattedrale … Continua a leggere Nella solennità dell’Annunciazione, una Messa per la vita in Cattedrale a Udine »

Terremoto in Turchia e Siria: la preghiera nelle Sante Messe

La preghiera come segno di vicinanza - e affidamento - al Signore delle popolazioni colpite dal terribile terremoto di Siria e Turchia e delle sue numerose vittime. L'Ufficio liturgico diocesano suggerisce un’intenzione da aggiungere alla preghiera universale per le vittime del terremoto in Turchia e in Siria.

Di seguito il testo suggerito per l’intenzione di preghiera dei fedeli: Perché il Signore accolga nel suo Regno, dove non vi sarà più la morte né lamento né affanno, le vittime del terremoto in Turchia e in Siria, e perché, grazie alla carità generosa di tanti sia asciugata ogni lacrima dagli occhi di chi soffre e possa rifiorire la speranza di risorgere. Noi ti preghiamo. … Continua a leggere Terremoto in Turchia e Siria: la preghiera nelle Sante Messe »

Esercizi spirituali per alimentare l’anima: le proposte di Parrocchie e Collaborazioni pastorali nella Quaresima 2023

Nella Quaresima 2023 numerose Collaborazioni pastorali e Parrocchie propongono l’esperienza degli esercizi spirituali, un incontro speciale con il Signore il cui scopo principale è prendersi cura della propria vita interiore, scendendo in profondità nel cuore per consolidare e rinforzare la propria fede. Il tutto alla luce della Parola di Dio, autentico “faro” nella vita di ogni cristiano.

Gli esercizi spirituali offrono in particolare due possibilità: innanzitutto l’incontro quotidiano con una guida degli esercizi, che propone varie meditazioni per pregare e a rileggere la propria vita; inoltre, l’esercizio di trovare un tempo, che ognuno ricava nella propria giornata, da dedicare esclusivamente al “restare in compagnia del Signore” e fermarsi sulla Parola di Dio. In questa pagina raccogliamo le esperienze di esercizi spituali promossi … Continua a leggere Esercizi spirituali per alimentare l’anima: le proposte di Parrocchie e Collaborazioni pastorali nella Quaresima 2023 »

A marzo la SPES affronta i temi della giustizia

Lunedì 20 marzo secondo appuntamento della coppia di incontri che la SPES (Scuola di politica ed Etica sociale) dell'Arcidiocesi di Udine dedica al tema della giustizia. Al posto del prof. Brusaferro, il cui intervento era previsto proprio il 20 marzo, interverrà il direttore della SPES, Luca Grion.

Aggiornamento 19 marzo 2023: a causa di impegni istituzionali a Roma, il prof. Brusaferro non potrà presenziare all’incontro della SPES. L’appuntamento resta però confermato: a guidare i lavori sarà infatti il direttore scientifico della SPES, prof. Luca Grion, che proporrà un a riflessione sui dilemmi morali e sulla difficoltà di decidere in condizioni di incertezza. — Secondo appuntamento del mese di marzo e seconda tappa … Continua a leggere A marzo la SPES affronta i temi della giustizia »